Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spina3003
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere questo problema, ma non riesco a impostare l'integrale per calcolare il campo elettrico. Il testo dell'esercizio è il seguente: In un prefissato sistema di coordinate cartesiane, è data una distribuzione lineare e uniforme di carica elettrica lungo la retta (x = a, y = 0), con a = 1,42 m. La densità di carica vale $ \lambda $ =1,34 nC/m. Si consideri il punto P di coordinate (x = 2a, y = a, z = 3a). Fissato anche il sistema di coordinate ...
4
16 ott 2023, 11:08

Sibilo1
Buonasera signori questo era un quesito del test di ingegneria. Allora come sempre accade quando applichiamo una tensione ad un conduttore in questo caso un tubo di ferro, il tubo lascia passare la corrente, proprio perché un conduttore neutro. Ma se il tubo prima di applicarli la tensione, lo carichiamo positivamente o negativamente attraverso l'induzione elettrostatica, cosa succede se applichiamo una tensione? La corrente subisce qualche modifica?
4
15 ott 2023, 21:41

Giup1
Salve a tutti, ho questo problema sulla dinamica dei fluidi. Da un recipiente contenente un liquido di densità $ d=900,51 (kg)/m^3 $ si erge un tubo che poi si abbassa, come nella figura, dal quale esce il liquido. La differenza tra la quota della superficie del liquido e il foro dal quale esce è $ H = 3m $ , mentre il tubo si erge per ulteriori 2m (rimando all'immagine per un quadro più chiaro della situazione). Il problema chiede di trovare la velocità di uscita del liquido dal tubo. Vi ...
8
9 ott 2023, 22:10

PaoloNIA
Per favore, mi servirebbe una mano con questo esercizio... La figura mostra una regione toroidale a sezione rettangolare, definita in termini cilindrici dagli intervalli a < r < b, 0
1
16 ott 2023, 16:52

danicomix
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema!! Io vi dico come ho pensato di risolverlo ma non ne vengo a capo: 1) dall'energia posso ricavare la differenza di potenziale: U= 1/2 * C * V^2 da cui V=400V 2) calcolo la carica Q0 Q0 = C * V = 0,05 * 400 = 20C 3) con la formula della scarica del condensatore pensavo di ricavare la R Q(t) = Q0 * e^(-t/RC) ma mi manca Q(t) e nn so andare avanti... Mi aiutate??? Grazie mille Daniele
3
16 ott 2023, 16:34

Sibilo1
Buongiorno signori sono nuovo del forum. Ho un problema che mi assilla da tempo è un po banale. Allora di solito quando ci spavebtiamo o siamo eccitati subiamo una specie di shock nel senso che aumenta il battito cardiaco e la vista si offusca, tutto questo per tutta l'estensione del corpo ma più spiccatamente nella cassa toracica. Ecco questo è un fenomeno di origine elettrica, e allora perché quando riceviamo una scossa come quella elettrostatica non la sentiamo in tutto il corpo ma solo ...
7
13 ott 2023, 13:35

melania.att
Buonasera! Non riesco a risolvere questo esercizio. Non ho proprio idea da dove partire nella risoluzione.
4
14 ott 2023, 17:23

melania.att
Buonasera! Ho difficoltà a svolgere questo esercizio. Ho provato ad iniziare dal principio di conservazione dell'energia ma non arrivo a nulla.
2
14 ott 2023, 17:18

gastaldo1
Cia, stavo cercando di capire una cosa piuttosto semplice ma che mi lascia in dubbio. negli esercizi del mio corso di MQ vedo che l'energia E (solita notazione) dove V è il potenziale ecc sceglie sempre casi in cui E>V 0
6
12 ott 2023, 19:57

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, sto avendo problemi a reperire informazioni un po' più precise e dettagliate su tale argomento, quindi vorrei un piccolo confronto, il meglio che ho trovato scritto sull'argomento è il capitolo sulla dilatazione del libro "Tonzig − La fisica del calore" : http://www.giovannitonzig.it/loadpage.php?page=fisica_calore Dal quale mi sembra di capire che per i solidi isotropi il fenomeno "vero" osservato è quello della dilatazione lineare, ovvero tutte le "lunghezze" di un solido(raggio, altezza, perimetro ecc.) aumentano ...
16
12 ott 2023, 14:05

giuseppe08061999
Salve a tutti , è la prima volta che scrivo in questo forum quindi chiedo scusa in anticipo nel caso avessi scritto in modo errato alcune cose e spero che l’esposizione del problema sia chiara. Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica II per caso qualcuno può aiutarmi, so che il campo elettrico per entrambi i punti si ottiene utilizzando la legge di gauss , il problema è il calcolo del potenziale tra i due punti. Ringrazio in anticipo Dato un guscio cilindrico indefinito il cui asse é ...
7
11 ott 2023, 18:06

lazzazzala1
Ciao ragazzi non ho davvero idea di come risolvere questo problema "A causa della rotazione terrestre un filo a piombo non è diretto esattamente secondo la direzione della forza di gravità, ma è deviato di un piccolo angolo .Quesiti Determina il valore della deviazione z a Genova, sapendo che la sua latitudine è di circa = 44°." Ho provato ad accennare una rappresentazione grafica ma non so come trovare l'angolo dX
1
10 ott 2023, 14:53

chiaramc1
Salve, Salve, ho un esercizio di CHIMICA ANALITICA, ove ci sono 3 metodi per determinare il contenuto di un analita e ottengo i dati come: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, RSD, ERRORE ASSOLUTO e RELATIVO. c) osservando i dati, quale dei 3 metodi soffre di un ERRORE SISTEMATICO? Spiega il perchè. Come faccio a capire se vi è un ERRORE SISTEMATICO? Dalla MEDIA o RSD? Grazie
10
9 ott 2023, 14:43

siffunziona
Ciao, avrei un dubbio sul teorema divergenza e stokes che si usa spesso in fisica I e II. Mi spiego: I) io so che vale: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxA)*vecndSigma$ (con gamma frontiera di sigma) II) inoltre vale: $int_V(vecnabla*vecA)dV=int_SigmavecA*vecndSigma$ (con sigma superficie chiusa racchiudente il volume V) ma I+II vorrebbero dire: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxvecA)*vecndSigma=int_Vvecnabla*(vecnablaxxvecA)dV=0$ e sapendo che la divergenza di un rotore è sempre nulla l'ultimo integrale è NULLO e ciò parrebbe asserire che: $int_gammavecA*dvecs=0, AA A$ evidentmente falso. Dove risiede l'errore?
15
7 ott 2023, 18:52

Maturando1029424345
Buonasera, vorrei chiedervi aiuto per questo esercizio del libro "Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu Volume 3": Non riesco a trovare la resistenza del solenoide, ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi.
5
7 ott 2023, 18:33

CyberFalcon
Buongiorno a tutti, Mi trovo di fronte a un esercizio di fisica che mi sta causando qualche difficoltà. Vorrei chiedere il vostro aiuto per capire dove sto commettendo degli errori. L'esercizio riguarda Passo 1: Calcolare la distanza percorsa durante il tempo di reazione dell'autista. Durante il tempo di reazione dell'autista, il furgone continua a muoversi a una velocità costante. La formula per calcolare la distanza percorsa durante questo tempo è: Distanza durante ...
1
5 ott 2023, 11:18

vitoge478
Stavo leggendo un libro che spiega il metodo di misura della circonferenza terrestre da parte di Eratostene. La spiegazione parte da una affermazione di questo tipo: "essendo la città posizionata sul Tropico egli osservò che a mezzogiorno del solstizio di giugno veniva illuminato il fondo di un pozzo, segno che il sole era allo Zenith". Domanda ma lo Zenith è un punto che dipende dal punto in cui siamo sulla terra o è indipendente da quest'ultimo?
8
29 set 2023, 18:21

bug54
Problemino: dimostare che se uno specchio piano viene spostato parallelamente a se stesso di una distanza x lungo la normale, l’immagine si sposta di 2x. Siccome l'angolo di incidenza non cambia, l'angolo di riflessione sul piano spostato è uguale a quello dello specchio originario, pertanto i due raggi riflessi sono paralleli fra loro. Indico con N la normale originaria e con N' la normale allo specchio spostato rispetto al punto di incidenza del raggio. Lo spostamento orizzontale della ...
4
2 ott 2023, 11:52

melania.att
Buonasera! Sto provando a svolgere questo esercizio ma non ho proprio idea di come svolgerlo. Ho provato ad iniziare a ragionare dal raggio della traiettoria circolare ma non so cosa fare. Grazie in anticipo!
8
27 set 2023, 20:49

melania.att
Buonasera! Non riesco a risolvere questo esercizio. Non ho proprio idea da dove partire. Grazie in anticipo!
8
27 set 2023, 20:52