Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, chiedo un aiuto per capire un esercizio sugli urti tra corpi rigidi. Il testo è il seguente:
Un pendolo semplice di massa m è inizialmente fermo con il filo inestensibile di lunghezza l che forma l'angolo $ Theta $ con la direzione verticale. Quando il pendolo raggiunge la posizione verticale, urta elasticamente un disco omogeneo di massa M e raggio R poggiato su un piano scabro. Il disco è inizialmente fermo. L'urto avviene nel punto P a quota R dal piano (ossia il ...

Ho sempre pensato di avere più di qualche lacuna rispetto alle trasformazioni dei gas ideali e mi innervosisce l'idea di non cominciare a colmarle. Partendo dalle soluzioni di un quesito ho riportato quello che ho pensato di fronte a ogni possibile soluzione. Mi fareste sapere se sto sbagliando e c'è qualcosa che non ho capito?
Due contenitori contengono volumi identici di un gas perfetto si trovano in uno stato iniziale A con temperatura T e pressione P. Il gas contenuto nel primo contenitore ...
Salve,
guardando le Olifis (2° livello 2018) il primo dice di calcolare l'angolo di rifrazione, sapendo che l'anglo di incidenza e 45° e le due velocità sono 800 m/s e 340 m/s,e aqpplicando Snell viene 17.5° e tale risultato viene proposto come corretto. Ma non si dovrebbe esprimere il risultato con 2 cifre significative (il dato 45° dell'angolo di incidenza ha 2 cifre significative)?
Buonasera a tutti, stavo provando a risolvere il seguente problema di meccanica razionale:
Nel piano \(\displaystyle Oxy \), che ruota con velocità angolare costante \(\displaystyle \omega \) attorno all’asse y verticale ascendente,si consideri il sistema materiale costituito da una lamina quadrata di massa m e lato l e da una sbarra omogenea GA di massa m e lunghezza $4l$ con un estremo nel baricentro G
della lamina (vedi figura).La lamina è vincolata a scorrere lungo l'asse x. ...

Salve a tutti, espongo qui un dubbio che non riesco a spiegarmi:
Ho questi due corpi in figura, in cui m = 1kg e M = 3 kg. Tra i due c'è forza d'attrito statico.
Il libro dice che la reazione vincolare tra i due corpi che serve per trovare la forza d'attrito massima è uguale a:
$ m*g $
sia nel caso in cui la forza F agisca sul corpo più grande sia nel caso agisca sul corpo più piccolo.
Si può dunque dire che nel caso di due corpi tra cui c'è attrito statico la ...

Buongiorno, mi chiedo come possa fare a calcolare la velocità cui ribalta il parallelepipedo, immaginando che sia un carrello traslante. In pratica, si supponga che il carrello ribalti quando questo viene fermato all'istante, ruotando attorno al punto A. Immagino di trovare l'energia cinetica rotazionale necessaria a far ribaltare l'oggetto.

Ciao,
tra i compiti delle vacanze di fisica (classe 3, liceo sc. umane) la prof ci ha dato questo esercizio che ho svolto ma il risultato non viene corretto, non capisco se sbaglio qualcosa nel ragionamento.
La situazione è:
sferetta omogenea m=60g che corre all'interno di una ciotola (r=20cm) ad una quota h=10cm dalla base su un piano orizzontale di moto circ. uniforme.
Incognita: velocità v della sferetta [1,72]
Io ho provato a risolverlo con conservazione delle forze in gioco (peso P ...

Un raggio di luce è riflesso da una superficie riflettente con un angolo di 15° quanto vale l'angolo di incidenza
10°
5°
15° (corretta)
E' perpendicolare
20°
Come se ne esce con questa miseria di dati a disposizione??

Salve, quel'é la definizione di variabili coniugate in meccanica Hamiltoniana? Per esempio so che (q,p) lo sono, ma perché?

Buona sera a tutti,
nel leggere vari testi e articoli sul trasferimento radiativo, sto incontrando svariate definizioni incongruenti per quanto riguarda i parametri di Stokes. Nel libro "Radiative Transfer" di Chandrasekhar, l'intensità specifica $ I $ (che dovrebbe essere il primo parametro di Stokes nel caso vettoriale) ha come unità di misura $ W/(m ^ 2 ⋅ Hz ⋅ sr) $. Però, in alcuni articoli (come ad esempio https://doi.org/10.1016/j.jqsrt.2007.03.010) viene data una relazione tra campo elettrico e parametri ...

Buonasera ragazzi,
la soluzione che ho fornito al seguente esercizio è corretta?
PROBLEMA
Una tavola di massa $m_1 = 2kg$ e di lunghezza $L= 5m$ giace su una superficie orizzontale liscia. Su una sua estremità giace una sfera di densità uniforme e massa $m_2 = 3kg$. Alla tavola è applicata la forza orizzontale costante $F = 20N$, dal lato opposto alla sfera e verso l'interno. Calcolare le accelerazioni con le quali si muoveranno la tavola e il c.d.m. della sfera ...
Quando si elettrizza un corpo 1 (come nel caso della barretta di ambra) strofinandolo contro un corpo 2, c'è un passaggio di elettroni da tra i corpi.
Domanda: gli elettroni da dove prendono l'energia per passare da un colpo all'altro?

Buonasera a tutti. Mi trovo a svolgere un esercizio riguardante un urto tra corpo rigido e punto materiale con il seguente testo:
"Si ha una lastra omogenea e rigida a forma di corona circolare dove il raggio esterno è R = 7 cm ed il raggio interno è r = 3R/5. Inoltre il corpo rigido è vincolato nel punto C di coordinate (0, R) e ha massa M = 1 kg, ed è poggiato su un piano orizzontale (senza attriti). Inizialmente la corona circolare è ferma, e un punto materiale di massa m = M/5 colpisce la ...

Una donna di massa 80 kg indossa due scarpe col tacco, ciascuna delle quali presenta una superficie di 4 $cm^2$ a contatto col suolo. Calcola la differenza tra la pressione che esercita sul suolo quando è ferma e la pressione che esercita nell'istante in cui solleva un piede da terra.
Risposta corretta: $2*10^6 m^2$
p1 = $(80*10)/(2*4*10^-4)$ = $1*10^6 Pa$
p2 = $(80*10)/(4*10^-4)$ = $2*10^6 Pa$
$Δp = p2-p1 = 2*10^6 - 10^6 = 10^6(2-1)$ = $1*10^6$ Pa
..per quale oscuro motivo???

Un flusso d'aria si muove attraverso un tubo orizzontale di sezione trasversale costante. La velocità dell'aria nel tubo è di 20 m/s. Qual è l'effetto del restringimento del tubo sulla pressione dell'aria?
1) Il restringimento del tubo diminuisce la pressione dell'aria.
2) Il restringimento del tubo non ha alcun effetto sulla pressione dell'aria.
3) Il restringimento del tubo aumenta la pressione dell'aria.
4) Il restringimento del tubo aumenta sia la velocità dell'aria che la ...
Ciao, non mi torna la soluzione del libro!
Il testo:
Due conduttori sferici C1 e C2, cavi, molto sottili, concentrici, di raggi R1 e R2 sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica q1 viene trasferita a C1 e q2 a C2.
a) Calcolare differenza di potenziale tra C1 e C2.
Un conduttore sferico C3 di raggio R3=5cm, sospeso ad un supporto isolante , molto lontano, viene posto in contatto con C2 tramite un filo conduttore.
b) Calcolare il potenziale V rispetto all'infinito di C2 e ...
Salve ragazzi, perdonate la domanda sciocca.
Sto avendo alcune difficoltà nella comprensione dei valori di posizione velocità e accelerazione che assume un punto materiale in un moto armonico semplice.
Le formule che il professore ha dato sono le seguenti:
$x(t)=Asin(omegat+\phi) , v(t)=omegaAcos(omegat+phi) , a(t)=-omega^2Asin(omegat+phi)$
Sia leggendo sul Mazzoldi che sulle dispense del professore, per quanto riguarda la velocità e con $phi=0$ dice:
E' massima nel centro e nulla agli estremi (per l'accelerazione dice che è massima agli estremi e ...

In termodinamica la somma di tutte le energie possedute dai componenti di un sistema si definisce energia:
libera
di legame
potenziale
nucleare
interna
La risposta è 'libera' e non ne capisco il motivo.. Non dovrebbe essere 'interna'?

Ciao ragazzi , devo svolgere il seguente esercizio riguardante la conservazione dell'energia meccanica:
Un blocco di massa m1=1 kg e un blocco di massa m2>m1 sono inizialmente in quiete su un piano inclinato di 30° privo di attrito. La massa m2 è appoggiata ad una molla con costante elastica 11 kN/m. La distanza tra i due
blocchi lungo il piano inclinato vale 4 m. il blocco m1 è lasciato libero di scivolare ed urta elasticamente il
blocco m2, quindi rimbalza risalendo lungo il piano ...
Sono uno studente del primo anno di Fisica. Mentre studiavo Statica dei fluidi, in particolare la pressione, ho trovato nelle dispense del mio professore questo principio di cui non avevo mai sentito parlare e di cui non trovo assolutamente nessuna informazione su internet. Questo principio nelle dispense viene utilizzato per dimostrare la non direzionalità della pressione (penso si intenda il fatto che la pressione è una grandezza scalare e non vettoriale). Sapete dirmi qualcosa riguardo ...