Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
Una guida rettilinea di massa M = 9.0 Kg, inizialmente ferma, è libera di muoversi senza
attrito su un piano orizzontale. Un punto materiale P, di massa m = 1.2 Kg, viene fatto
scivolare con velocità iniziale v0 =1.0 m/s sulla faccia superiore della guida, caratterizzata
di un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.1. Si calcoli:
a) il tempo t durante il quale P scivola sulla guida;
b) la velocità finale di P;
c) lo spazio percorso da P rispetto alla guida.
Provo a risolvere ...
Per un sistema di due elettroni, si dimostri che gli stati definiti dai prodotti α(1)β(2) e β(1)α(2) non sono autostati dell’operatore di spin totale S^2
potreste darmi una mano?
a me viene che $ S^2α(1)β(2)= \ ћ^2α(1)β(2) + \ ћ^2β(1)α(2) $
è giusto?
Buongiorno a tutti,
Un esercizio cita:
"Una pallina di massa m con velocità iniziale v entra in una buca semicircolare priva di attrito posta di fronte a sè nel terreno. Sapendo che dopo esser scesa di un tratto pari ad un angolo di $ pi/4 $ rispetto alla superficie di ingresso, il suo peso apparente è $ P_a $, esprimere l'altezza h da cui è partita in funzione delle grandezze sopra descritte."
Imponendo la conservazione dell'energia tra il livello di partenza (posto a h) e ...
Ciao ragazzi, ho una domanda circa il calcolo della forza di attrito relativa ad un disco che rotola senza strisciare su di un piano con attrito volvente fv.
Quando scrivo il sistema della sommatoria delle forze e dei momenti, M*a (massa per accelerazione del disco), e
J * w' (momento del disco per accelerazione angolare del disco) le devo porre opposte al moto?
Se ho v e a (velocità e accelerazione) di verso tra loro opposto, M*a le prendo sempre in verso opposto alla velocità? Lo stesso vale ...
Ciao a tutti,
Un blocco di massa m = 0.2 kg è connesso ad una fune
ideale avvolta attorno ad un disco di massa M = 1 kg e
raggio R. Il disco può ruotare senza attrito intorno ad un
asse orizzontale passante per il suo centro O. L’altra
estremità della fune è connessa ad una molla di costante
elastica k e lunghezza a riposo nulla, fissata alla parete
verticale. Il disco viene fatto ruotare di un angolo θ0
rispetto alla posizione di equilibrio e lasciato partire da
fermo. Sapendo che t0 = 4s è ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una spiegazione per un esercizio che sto facendo.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Una sfera conduttrice di raggio R è caricata con una carica totale Q e sconnessa dal generatore. Tale sfera è per metà immersa in un dielettrico omogeneo ed isotropo di costante dielettrica relativa $ /epsilon_r $, come mostrato in figura. All'esterno c'è il vuoto. Si calcoli:
I) il potenziale della sfera
II) la densità superficiale di carica libera nella sfera ...
Buongiorno a tutti, scrivo per capire questa cosa che ho letto in un esercizio.
In pratica ci sono questi 3 conduttori in serie con capacità $ C_1,C_2,C_3 $. Inizialmente sono collegati con un generatore che mantiene una ddp costante, in seguito questo generatore viene tolto e viene invece inserito un morsetto come in figura.
Ora, il libro dice che la carica sui due condensatori $ C_2 $ e $ C_3 $ è nulla dopo aver collegato il morsetto. Ma da dove ...
Buon pomeriggio a tutti!
a lezione mi era stato spiegato che le quattro equazioni di Maxwell possono essere ridotte a due (quella di Faraday e quella di Maxwell-Ampère) perché da queste possono essere ricavate le due leggi di Gauss. Ad esempio, se consideriamo la legge di Faraday
$ \nabla \times \ul{e} (\ul{r},t) = - \frac{\partial}{\partial t} \ul{b} (\ul{r},t) $
e calcoliamo la divergenza ad ambo i membri otteniamo
$ \frac{\partial}{\partial t} [\nabla \cdot \ul{b} (\ul{r},t)] = 0 $
che vuol dire che la divergenza di $ \ul{b} $ è costante nel tempo. Se assumiamo che $ \ul{b} $ sia nullo per ...
Ciao a tutti,
Un disco omogeneo di massa M = 10 kg e raggio R = 20 cm ruota liberamente attorno al proprio
asse con velocità angolare ω0 = 10 rad/s. Sul disco viene azionato per un tempo T = 1 s un freno
elettromagnetico che genera una coppia frenante di momento meccanico Mf = -bω, dove ω è la
velocità angolare istantanea e b una costante pari a 0.30 Nms/rad. Determinare:
a) la velocità angolare del disco dopo l'azione del freno;
b) l'energia dissipata dal freno.
Ho provato a risolvere in ...
Salve Ragazzi,
Scusate la frequenza, sto cercando di prepararmi al meglio per l'esame.
Il dispositivo di sicurezza di un ascensore, il cui moto è vincolato a guide verticali, è costituito da
un sistema di freni, che entrano in funzione immediatamente in caso di rottura delle funi di sostegno
ed agiscono sino all’arresto definitivo dell’ascensore, e da un mollone di arresto alla base della
tromba dell’ascensore. Nell’ipotesi che la fune di sostegno si rompa quando l’ascensore di massa
M = ...
Non mi è chiaro il primo passaggio della seguente espressione
$$\int j_i\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) \mathrm{d}^3 r^{\prime}=\int\left(j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) \partial_k^{\prime}\right) r_i^{\prime} \mathrm{d}^3 r^{\prime}=$$
$$=\int \partial_k^{\prime}\left(j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) r_i^{\prime}\right) \mathrm{d}^3 r^{\prime}-\int r_i^{\prime} \partial_k j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) ...
Ciao, ecco un problema sulla temperatura:
Giacomo fa colazione al bar di un albergo di montagna portandosi dietro gli sci e subito dopo si lancia sulle piste che si trovano a fianco. Quando ritorna in albergo èstato acceso il riscaldamento. Il grafico riporta la temperatura degli sci in funzione del tempo da quando Giacomo entra nel bar fino a dopo il suo rientro in camera.
Calcola il tempo impiegato dagli sci per raggiungere l'equilibrio termico con la neve e quanto tempo Giacomo è rimasto ...
Ciao a tutti ho un problema sulla temperatura:
alle due di notte si rompe la cella frigorifera e alle Tre e trenta inizia a fondere il ghiaccio. Sapendo che la temperatura sale in modo uniforme di 0,3° ogni 3min calcola quale era il suo valore nell'istante in cui i frigoriferi si sono fermati.
Ho fatto che la pendenza della retta è 0,3°/3min il tempo è 90 Min ma se faccio il prodotto viene 9 non -9.
Dove sbaglio concettualmente?
Buonasera.
Questo problema dice:
Il grafico mostra la temperatura della terra dalla superficie fino al centro a 6370km di profondità.
Calcola la variazione media della temperatura per km nel mantello inferiore e nel nucleo esterno in C/km
Io ho pensato di prendere le temperature al numeratore portarle in gradi Celsius, poi fare per il mantello inferiore
3000-1900/3000-660
E poi per il nucleo esterno:
5000-3000/5150-3000
Praticamente ho visto i punti in rosso che sono di ...
Sto studiando i vettori in fisica e, più in particolare, il prodotto scalare.
Dopo averne dato la definizione e verificato la proprietà commutativa, come utile esercizio mi si chiede di verificare la proprietà distributiva rispetto alla somma.
Quindi verificare che:
$ \vec a * (\vec b + \vec c) = \vec a * \vec b + \vec a * \vec c $
La dimostrazione dovrebbe (dato l'argomento trattato) non coinvolgere argomenti di geometria...
Sviluppando quanto sopra si può arrivare a tale eguaglianza:
$ \hat a * (\vec b + \vec c) = (\hat a * \vec b) + (\hat a * \vec c) $
Cioè la componente ortogonale del ...
Ciao a tutti,
chiedo aiuto per questo semplice esercizio
Un volano di momento d'inerzia I = 0.38 kg m2 ruota uniformemente sotto l’azione di una coppia
motrice, compiendo 3500 giri/min. Ad un certo istante la coppia motrice viene a mancare e, a causa
degli attriti, il volano va rallentando, fino a che si ferma dopo aver compiuto 80 giri.
Quale è il momento medio della risultante delle forze resistenti?
Ho provato a risolvere in questo modo:
Cinematicamente, so che si ferma in 80 giri, ...
Salve, non riesco a dimostrare che la parentesi di posson fra H e t (tempo) é uguale 1. Sapete aiutarmi? Grazie
Buona sera a tutti,
sto iniziando a studiare elettrostatica e ho un dubbio circa la definizione del potenziale. Se consideriamo una carica puntiforme positiva le linee di campo "escono" dalla carica, mentre se è negativa allora sono entranti. Mi pare di aver capito che questa è una convenzione, in quanto si orientano le linee come la forza repulsiva o attrattiva che subirebbe una carica di prova positiva. Quando si definisce il potenziale, si scrive che $ ul(E) = - grad u $, dove ...
Salve a tutti, scrivo perché non mi trovo con questo esercizio:
"Si calcoli la quantità di calore scambiato per il sistema termodinamico costituito da n=1 moli di gas biatomico lungo la trasformazione isobara reversibile tra 2 stati A e B aventi temperature $ T_A = 200 K $ e $ T_B = 300 K $"
Io ho risolto il principio usando il primo principio della termodinamica:
$ Q = W+\DeltaU $
E calcolandomi $ \DeltaU $ come $ nc_v(T_B-T_A) = 2077 J $ e
$ W=int_(v_i)^(v_f) (nRT_B)/V dV = nRT_bln(v_f/v_i)=nRT_Bln(T_B/T_A) = 1010 J $
dal momento che la ...
Due blocchetti di masse m1 = 0.9 kg e m2 = 1.4, a contatto tra loro, sono in quiete su un asse orizzontale; all’istante t = 0 inizia ad agire sul blocchetto m1 una forza costante F = 5 N, parallelamente all’asse orizzontale. Calcolare a) la forza che agisce sul blocchetto m2 durante il moto. Ad un certo istante t1, viene fermato il blocchetto m1 e il blocchetto m2 procede libero. Dopo aver percorso un tratto liscio, entra in una zona dove incontra attrito on coefficiente μ (a partire da un ...