Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un anello uniformemente carico di raggio 10 cm ha una carica totale di $75microC$. determinare il campo elettrico sull asse dell'anello ad una distanza di 1cm dal centro dell'anello
vedendo sul libro altri esercizi simili ho capito che dopo varie integrazioni si arriva al campo elettrico lungo x uguale a
$E=k_e*x/(x^2+a^2)^(3/2)Q$
ora sostituendo i valori non mi trovo con il risultato allora il mio dubbio è la la carica $Q$ quanto vale? devo cambiare qualcosa ...
Yo, bella! Volevo domandare chiarimenti circa il collegamento dei resistori. In particolare, mi trovo indeciso in alcuni casi quando mi trovo un generatore di mezzo. Tipo:
Per questa, $R6$ va in serie con $R5$, $R4$ con $R3$ e poi $R_(5,6)$ va in parallelo con $R_(3,4)$, però poi non so come continuare, visto che c'è di mezzo il generatore.
In questo invece ho $R_3$ in serie ...
Salve. Ho un dubbio riguardante il gradiente.
So che il gradiente si applica a campi scalari, ma non si potrebbe avere anche il gradiente di campi vettoriali o il gradente di un altro gradiente (quest'ultimo verrebbe un qualcosa simile in simboli matematici ad un laplaciano, con la differenza che quest'ultimo rappresenta la divergenza, cioè una quantità scalare, del gradiente mentre il gradiente è una quantità vettoriale)? Cioè, il gradiente del gradiente dovrebbe dirmi come varia ...
$Phi_e=\int vecE d\vecA=q_i/\epsilon_0$
Dove $vecE$ è il campo elettrico in ogni punto della superficie e $q_i$ è la carica totale interna alla superficie.
Il testo del mio libro dice che quando si utilizza questa equazione occorre notare che, sebbene la carica $q_i$ sia la carica totale chiusa della superficie Gaussiana, il campo elettrico $vecE$ che appare nella legge di Gauss è il campo elettrico prodotto da tutte le cariche, sia quelli interne che quelli esterne ...
L'esercizio mi dice che:Tre cariche q1=-4 10^(-8)C,q2=3 10^-8C e q3=2 10^-9C sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato l=60cm.Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per portare q3 all'infinito
Io ho posto W=-q3(Vfinale-Viniziale) sviluppando mi viene
W =-q3/(4 $ pi $ $ xi $ L)((q1+q2)finale-(q1+q2)iniziale)
W=-q3/(4 $ pi $ $ xi $ L)(Q1+Q2)
Ho scoperto che questo (l'ultimo)è il procedimento finale vorrei sapere ...
Ciao a tutti ho dei testi d'esame senza soluzioni e in alcuni non so proprio come iniziare. Chi mi da una mano? Il primo è questo:
Una moneta omogenea di massa m (incognita) e raggio R= 8.5 mm viene appoggiata di taglio in posizione
verticale su un tavolo orizzontale. A un certo istante iniziale t0, la moneta viene messa in movimento. Tale moto ha una velocità iniziale v0= 2.75 m/s orizzontale, parallela al piano del tavolo e avente la stessa direzione del suo diametro ...
Durante una collisione materia-particella in quali casi la particella assorbe l energia della materia per esempio atomo ??
Qualcuno può aiutarmi con questi due problemi?
1) Un corpo oscilla armonicamente intorno alla sua posizione di equilibrio con leggex=Acos(t+)conAinm,=0.5rad/s.Seilmotoiniziainposizionex0 = 0.4 m con velocità v0 = 2.85 m/s, calcolare la velocità all'istante di tempo t1= 2.5 s e il massimo valore dell’accelerazione.
2) Una pallina di plastilina (m=10 g) è lanciata verso una tavoletta rigida (M = 490 g) con una velocità di 24 m/s in una direzione che forma un angolo di 30° rispetto alla ...
salve a tutti!
ho un esercizio sull'oscillatore armonico quantistico che mi dà un po' di problemi, specie sull'uso degli operatori "distruzione" e "creazione".
l'esercizio dice: "All'istante t=0 l'oscillatore armonico unidimensionale si trova nel seguente stato \( |psi> = 1/(sqrt(5) ) ( (2a^\dagger +1)|0> \)
sapendo che \( x=sqrt(\hbar /2 m \omega ) (a+a^\dagger ) \) , calcola il valore medio della posizione."
il prof nelle soluzioni scrive in pratica solo il risultato: ...
Ciao a tutti, non riesco in alcun modo a fare questo problema di dinamica. Ci sto sbattendo la testa ma mi sembra di non capire proprio da dove dover iniziare.
"Un camion inizialmente a riposo e con un solido cilindrico caricato su di esso ad una distanza d dal bordo posteriore, parte con accelerazione costante su strada orizzontale. Determinare la distanza percorsa dal camion all'instante in cui il solido cilindrico rotola fuori dalla piattaforma"
Vi sarei davvero grato se riusciste ad ...
Credo di confondermi sul segno nella legge di Ohm di cui ho appena letto qualcosa, quello che mi figuro è una corrente di intensità "I " che passa in un resistore andando da A a B, ora, se io considerassi A a potenziale maggiore di B avrei
$\DeltaV<0$ per la legge suddetta dovrebbe valere $\DeltaV=RI$ ma "I" avendo scelto per verso positivo quello da A->B dovrebbe essere positiva, quindi mi trovo con il primo membro negativo e il secondo positivo.
Non ho capito come ...
La molecola dell'acqua è formata da due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno. L'angolo che ha l'ossigeno al vertice è 105°. La distanza d fra ciascun idrogeno e l'ossigeno è 1 A, cioè 10^-10 m. Calcola il momento di dipolo elettrico.
Sia r lo spazio che separa il baricentro delle cariche negative (la posizione dell'ossigeno) con il baricentro di quelle positive (il punto medio della congiungente i due atomi di idrogeno). Allora:
$ p = qr=2e*d*cos((105°)/2)=19*10^-30 C*m $
Su wiki invece leggo che il ...
Buonasera, sono alle prese con un esercizio che mi sta facendo arrovellare non poco. Sono ancora alle prime armi, e vorrei chiarirmi alcuni dubbi. Allego il disegno iniziale (scusate la grafia, non è la mia).
Domanda 1: ho classificato il quadrilatero con la regola di Grashof e ho trovato biella, manovella, bilanciere e telaio per esclusione. C'è un modo per identificare il telaio a priori? Perchè ABCD le segna come cerniere, dunque come mi posso rendere conto dall'inizio ...
Una sfera si può pensare come generata dalla rotazione di un cerchio intorno ad suo diametro. Un cilindro può essere ottenuto come rotazione di un quadrato intorno ad un asse passante per il suo centro ed ortogonale alle due basi. Un cono si può pensare come generato dalla rotazione di un triangolo isoscele intorno al suo asse. Nei primi due casi il centro di massa del sistema solido resta nella stessa posizione che aveva nel sistema piano nel terzo caso no. Perchè?
Ciao, propongo correzione di questo esercizio.
Una corrente scorre, con densità uniforme $J_0 = 2500 A/m^2$, all’interno di un conduttore cilindrico, di raggio $R_0 = 0.005 m$, infinitamente lungo (sia la direzione della corrente uscente dal foglio).
Un conduttore cavo, coassiale col primo, ha raggio interno $R_1 = 0,01 m$ e raggio esterno $R_2 = 0,02 m$. All’interno di questo secondo conduttore scorre una corrente con la stessa densità $J_0$, ma direzione opposta rispetto ...
Salve a tutti,
ho avuto un problema nella risoluzione di questo problema di fisica 2.
Ho svolto tutti e tre i punti, ma b) e c) non mi convincono. La traccia è:
1) La regione di spazio compresa tra i piani x=-a e x=a è riempita di carica elettrica. Sia rho la
densità volumetrica di carica.
a) Calcolare il campo elettrico in tutti i
punti dello spazio, interni ed esterni alla
regione di spazio contenente la carica e
fatene il grafico. Calcolare il potenziale
in tutti i punti dello spazio ...
Rieccomi. Chiedo scusa se posto tanto, ma purtroppo non ho le soluzioni e ho dovuto, causa sovrapposizione delle lezioni nel semestre, studiare per conto mio per questo esame. Chiedo disponibilità per la correzione del seguente problema di elettromagnetismo.
Una sbarra cilindrica di titanio, lunga $L = 0,15 m$, e con un diametro di $0,002 m$, ha una resistività pari a $4,2*10^-7 Ω·m$ e una densità pari a $4510 kg/m3$. La sbarra può scorrere verticalmente, senza attrito, ...
Salve ragazzi e buona domenica. Vi propongo due esercizi che mi hanno lasciato qualche dubbio.
Il testo del primo è il seguente:
"Un gas ideale biatomico si trova nello stato 1( \(\displaystyle T_1 = 300 K \), \(\displaystyle V_1 = 50 * 10^-3 m^3 \),\(\displaystyle p1 = 10^5 Pa \) ). Con una compressione adiabatica reversibile il gas viene portato nello stato 2 in cui \(\displaystyle T_2 = 400K\). Calcolare: a) i valori \(\displaystyle V_2 \) e \(\displaystyle p_2 \), b) il lavoro ...
Ciao ragazzi stasera mi sono fatto due domande su una questione di fisica. Come variano velocità, accelerazione e tempo di percorrenza quando una particella si muove tra due zone a diverso potenziale elettrico. So che la questione è piuttosto banale però mi farebbe piacere se qualcuno mi riuscisse a dire se ciò che ho fatto è corretto o utile, e magari se ha voglia approfondire la questione.
Consideriamo due superfici a potenziale elettrico $V$ e $0$, distanti ...
Salve a tutti! Avrei dei dubbi riguardo al seguente esercizio:
Una spira conduttrice quadrata, di lato b=20 cm, massa m= 4 g, resistenza R= 25 Ohm, si muove senza attrito sul piano xy con velocità costante v0 0.04 m/s. Per x>0 esiste un campo magnetico uniforme e costante di valore B= 0.5 T e la spira entra in questa regione all'istante t= 0; il verso del campo B è entrante. Calcolare: a) la velocità v della spira in funzione della distanza x e in particolare b) il valore v1 assunto quando è ...