Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi
sto studiando lavoro, energia cinetica e potenziale e mi sono imbattuto in questo fatto:
sia $F$ una forza conservativa e $U$ un potenziale scalare, allora si pone
$L=-DeltaU$
C'è però qualcosa che non mi torna. Partiamo dal fatto che secondo questa posizione ad un lavoro motore corrisponde una diminuzione di energia potenziale in quanto di avrebbe $DeltaU<0$ mentre ad un lavoro resistente corrisponde un aumento di energia ...
E' possibile che la formula della variazione della coordinata Y un proiettile sia uguale a $DeltaY=(v_y^2- v_0y^2)/(-2g)$
partendo dal fatto che il proiettile parta dallo 0 e scenda diagonalmente sotto l'asse x in modo che y sia negativo ?(non so se mi sono spiegato bene..)
Buona sera.
Non so quanti utenti abbiano le conoscenze adatte a rispondere a questo quesito, ma io non mi ritengo certo il primo della classe quindi spero di trovare qualcuno che possa proporre un risposta.
La condizione di rotolamento puro, trattata nei libri di fisica, prevede che dato un valore della coppia \(\displaystyle M \) applicata alla ruota, occorre una determinata forza di attrito \(\displaystyle f \) che, agendo presso il punto di contatto \(\displaystyle c \) con il suolo, ...
Salve,
Chi mi aiuta a risolvere il seguente problema?
https://www.dropbox.com/s/s2pxix78bv463 ... b.jpg?dl=0
Buonasera, mi rivolgo a voi in quanto a lezione è stato introdotto e dimostrato il teorema relativo alla velocità angolare di un corpo rigido: $ v{::}_(\p)^() text()=v{::}_(\o)^() text()+d/dt(P-O) $
In particolare come si dimostra che $ d/dt(P-O)=wxx (P-O) $ .
Si è fatto riferimento alla funzione lineare T antisimmetrica e alla matrice antisimmetrica. Non ho capito né il significato di tale funzione, nel corso di geometria e algebra lineare a parte qualche definizione sui tensori poco si è fatto, né il concetto che sta alla base di ...
È dato un solenoide percorso al centro da un filo con corrente pari a $1A$.
Su una circonferenza disegnata internamente alla sezione del solenoide è preso un punto $P(x;y)$
Determinare il valore del campo magnetico $B$ all'interno del solenoide...
Sono arrivato a capire che $B$ sarà dato da $B$ del solenoide + $B$ della circonferenza interna ma non so come scriverlo e calcolare il risultato...
Penso che dovrei ...
Buonasera a tutti,
vorrei chiedervi aiuto riguardo a questo problema. Devo trovare l'equazione di equilibrio.
Non saprei come approcciare al problema.
I ragionamenti che ho fatto sono:
- posso dire che T è uguale a Q
Dovrei provare a scomporre T in Tx e Ty?
Grazie mille!
Salve, vi espongo il problema.
un gas biatomico compie una trasformazione nella quale la temperatura assoluta è costantemente proporzionale al quadrato del volume.Calcolare il calore molare del gas.
Non ho ben capito il testo perche avendo un gas biatomico cp e cv sono noti quindi non capisco cosa intende per calore molare del gas .
qualcuno puo' darmi una mano a capire meglio il testo?
Mi piacerebbe potervi porre una seconda domanda.
Sapendo che il potenziale elettrico è: $V=U/q$ non riesco a capire il segno, mi spiego:
l'energia potenziale U ha segno positivo che ne discende dal calcolo a seconda che
- se ho cariche opposte: hanno energia potenziale negativa
- se ho cariche dello stesso segno ho energia potenziale positiva
Fin qui nulladi strano, il problema sopraggiunge quando voglio capire il segno del potenziale:
A)
mettiamo di avere una energia potenziale ...
Salve a tutti.
Mi sono domandato, se uno sprinter con una grande velocità frena all'improvviso con l'ausilio di una sola gamba, la grandezza fisica da considerare che il terreno imprime all'atleta che lo fa rallentare velocemente, può essere considerato un impulso di forza? Dato che cambia velocemente la quantità di moto(velocità) dell'atleta?
Grazie in anticipo per le risposte.
Un pallone viene calciato con angolo di 50° e velocita' 10m/s.
1) quanto resta in aria?
2) a che altezza arriva?
3) a 7m di distanza c'è un muretto alto 1 metro, riuscirà a superarlo?
4) come deve variare l'angolo per toccare la punta del muretto?
Ho risolto i primi 3, l'ultimo non ci riesco, potete aiutarmi?
Ciao a tutti,
durante i corsi di fisica 1 e 2 ci è stato spiegato che un campo conservativo \(\displaystyle F \) è esprimibile come
\(\displaystyle F = - \nabla P \)
inteso \(\displaystyle \nabla \) il gradiente e \(\displaystyle P \) un potenziale scalare.
Esempi:
- forza gravitazionale \(\displaystyle F = - \frac {GMm}{ r^2} \hat{u}\)
- energia potenziale gravitaz. \(\displaystyle Ep = - \int F \) \(\displaystyle dr = \frac {GMm}{ r} \)
Un ragionamento analogo si fa per il poteziale ...
Ho alcuni problemi riguardo questa tipologia di problemi, sicuramente per alcune lacune o perchè ho difficoltà ad interpretare il testo.
Lo studente ha a disposizione una fune di 70 cm e una sfera di massa m= 1 kg ed una struttura meccanica che permette oscillazioni di angoli fino a +o- 60° attorno alla posizione di equilibrio. Per prima cosa lo studente deve selezionare, tra funi di diverso calibro, quella in grado di sostenere la tensione esercitata sulla sfera, deve cioè calcolare il valore ...
1)Una pallina viene lanciata orizzontalmente da un'altezza pari a 4m; sapendo che colpisce il terreno con un angolo di 45°, si determini la velocità iniziale.
Ora
$x(t) = v_0x * t$
$y(t) = v_0 y* t - 1/2 * g * t^2$
Dalla seconda equazione trovo il tempo di volo che è 0,9 s poi qui non so cosa fare... oppure magari parto già male...
2) un giocatore di baseball colpisce con la mazza un palla che parte con velocità 150 km/h con traiettoria 55°rispettoal terreno di gioco. Il bordo del campo si trova a 120m ...
Il Prof ha assegnato un problema riguardante il campo vettoriale momento M(X) di polo X di una sollecitazione f con 3 domande.
Io penso di aver risolto le prime due ma non riesco a rispondere alla terza .
Potete aiutarmi ?
Trovate tutto, sia la mia soluzione delle prime due, sia il testo dell'esercizio , nell'immagine che vi allego:
https://imgur.com/a/SKx4hha
Grazie moltissimo.
Saluto tutti.
Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Immagina di guidare un acqua-scooter con un angolo di $35°$ controcorrente, su un fiume che scorre a una velocità di $2,8 m/s$. Se la tua velocità rispetto alla riva è di $9,5 m/s$ con un angolo di $20°$ controcorrente, qual è la velocità dell'acqua-scooter rispetto all'acqua? (Gli angoli sono misurati rispetto alla perpendicolare alla sponda)"
Per risolvere l'esercizio mi sono limitato ad usare ...
Un automobile con i freni a disco (una pinza che stringe un disco metallico) sulle quattro ruote e massa di 1200 Kg viene frenata bruscamente passando dalla velocità di 80 Km/h alla velocità di di 20 Km/h. Se ognuna delle pinze dei freni ha massa di 0.5 Kg e calore specifico 1.1 KJ/Kg*K e se ognuno dei dischi di acciaio (calore specifico 0.5 KJ/Kg*K) ha una massa di 4 Kg, trovare l'aumento della temperatura di ciascuno dei sistemi pinza-disco supponendo un riscaldamento uniforme della pinza e ...
Ciao
Ho dei dubbi riguardo un esercizio di fisica sull'interferenza.
Si vuole rompere un bicchiere, la cui frequenza di risonanza è di 900 Hz, usando due altoparlanti rivolti uno verso l'altro, posti alla distanza di 2 m. Trovare tutte le distanze dal primo altoparlante alle quali si può mettere il bicchiere per avere interferenza costruttiva fra le onde sonore armoniche emesse in fase dalle due sorgenti alla frequenza data.
Ho indicato con x la distanza dal primo altoparlante, di conseguenza ...