Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spazio_tempo
Calcolare la velocità di un elettrone sapendo che possiede una energia cinetica di $5*10^-14$ joule La massa a riposo dell'elettrone è 9,1093897 * $10^-31$ kg [size=150]Se faccio uso della fisica classica[/size] $velocità = sqrt{\frac{2*E}{massa}}$ $velocità = sqrt{\frac{2*5*10^-14}{9,1093897 * 10^-31}}$ velocità = 331326 km/sec il risultato è certamente sbagliato perché la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto non può essere raggiunta, figuriamoci superata. (domanda: è stato un fruttivendolo ha inventare la fisica classica ...
1
7 nov 2018, 09:47

umbe14
Salve, come di consueto, non avendo soluzioni, domando gentilmente correzioni a voi. Una barra metallica, di resistenza $R=3Ω$, si muove, a velocità $v_0=2m/s$, lungo due guide parallele, separate da una distanza pari a $D=0,1m$, conduttrici, di resistenza trascurabile. Una seconda sbarra metallica, di resistenza pari a $2R$, si muove nella stessa direzione della prima a velocità $3v_0=6m/s$. Inoltre, in tutto lo spazio è presente un campo ...
10
6 nov 2018, 15:44

BigDummy
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Nello spazio è presente del campo magnetico così definito: $B=(0, 0, B_0)$ per $y>0$ e $ B=(0, B_1, 0) $ per $y<0$. Inoltre è presente un campo elettrostatico così definito: $E=(0, 0, 0)$ per $y>0$ e $E=(0, -alphay, 0)$ per $y<0$. $B_0, B,alpha$ sono costanti assegnate. Una particella di carica positiva q e massa m transita a t=0 in $O=(0, 0, 0)$ con velocità ...
5
4 nov 2018, 20:23

Olya.112
Un oggetto di massa m=250g è legato con unfiloi deale lungo l=2m.A t0=0,esso è messo in movimento lungo una circonferenza orizzontale di raggio l con un’accelerazione angolare costane alpha = 1.8 rad/s2. Calcolare il modulo dell’accelerazione lineare al tempo t = 1.2 s. Se la tensione massima del filo è T = 21 N, calcolare l’istante di tempo in cui il filo si spezza e l’energia cinetica della massa in tale istante. (Trascurare la forza peso su m) Sono riuscita già a calcolare l'accelerazione ...
2
6 nov 2018, 16:47

ludwigZero
buona sera Come si calcola il valore medio dell'energia in funzione del tempo per un oscillatore armonico unidimensionale? Se ho una $Psi(t=0)=A |0> + e^(i \alpha) B |1>$ A e B sono le probabilità di dell'energia a t=0 rispettivamente allo stato fondamentale e primo stato eccitato. quindi valore medio dell'energia a t=0 basta far $<span class="b-underline">E</span>= |A|^2 E_0 + |B|^2 E_1$ ma come si fa per l'energia in funzione del tempo? di solito non dovrebbe dipendere dal tempo o sbaglio? grazie
1
5 nov 2018, 20:56

umbe14
Scusate, mi stavo chiedendo: ma per i solidi con densità lineare di carica, internamente la carica ce l'hanno come se avessero una distribuzione volumetrica, oppure bisogna pensare come fosse superficiale (solo che ovviamente la carica sarà data dalla densità per la lunghezza del solido e non per la superficie)? Poi, una domanda generale sui conduttori coassiali, quindi che hanno induzione completa: se mi è richiesto di calcolare il campo in un punto ad una distanza $r$ dall'asse ...
12
5 nov 2018, 18:05

Mike9490
Salve a tutti, ho tra le mani un esercizio solo discorsivo che non so proprio come risolvere. Traccia: una pallina viene lanciata in un tubo liscio giacente sul piano orizzontale (vedi immagine). Quale sarà la traiettoria all'uscita del tubo? (motivare la risposta). Premetto che non ho la più pallida idea di come determinarlo... Ho pensato al fatto che, essendo un moto circolare, avrà le solite accellerazioni (tangenziali e normali, quindi sceglierei la traiettoria A) e ho anche pensato al caso ...
8
5 nov 2018, 15:07

dRic
Ciao, è un fardello che mi porto da un sacco di tempo e che proprio non riesco a risolvere. Mi potete insegnare qualche trucchetto o consigliare un lettura per diventare spedito nel cambiamento di coordinate ? Ad esempio: nel caso di moto circolare uniforme a velocità è data da $$ \vec v = v_t \vec u_t + v_r \vec u_r $$ con le note formule per $v_t$ e $v_r$ ecc... ecc... Un altro modo per scrivere la velocità è $$ \vec v ...
9
4 nov 2018, 02:14

BigDummy
Salve a tutti, sto svolgendo il seguente problema: https://imgur.com/a/yTmtX37 Tuttavia mi sono bloccato al punto b. Per quanto riguarda il punto a ho ragionato nel seguente modo: All'istante t=0 la sbarretta è ancora ferma quindi non si ha f.e.m. indotta per cui posso scrivere $I=V_0/R$. Dopo di che so che sul piano xy genera forze solo la componente $B_z=B_3$ del campo magnetico, la quale è perpendicolare alla corrente ,quindi la forza che agisce sulla sbarretta è ...
8
4 nov 2018, 12:35

zio_mangrovia
Questo esercizio considerato dal mio testo tra i più facili non riesco a risolverlo: In una regione a $500\ m$ di altitudine si misura un campo elettrico di $120\ text{N/C}$ diretto verso il basso. Ad altitudine $600\ m$ il campo elettrico in risulta di $100\ text{N/C}$ diretta verso il basso. Qual è la densità di carica media degli strati di aria tra queste due altitudine? La carica è positiva o negativa? Partirei in questo modo, trovando prima la carica presente alle ...
2
5 nov 2018, 06:22

giarpa1
La professoressa ci ha da poco insegnato la regola della mano destra e trovo alcuni dubbi al riguardo. Precisamente mi chiedo questo: io so che se ho due vettori a e b per cui devo definire il verso del vettore prodotto c,cioè: axb=c se essi sono ortogonali pongo il pollice lungo a, l'indice su b e il medio (ortogonale agli altri due) mi indica il verso di c. Il problrma nasce però se prendiamo a e b non ortogonali tra loro, mettiamo di avere un angolo tra a e b (che so 30 gradi) ecco, ora ...
1
5 nov 2018, 09:49

umbe14
Salve. Mi si è presentato un esercizio con un circuito disposto volutamente in modo contorto, comprendente inoltre un generatore di f.e.m. nota e mi si è domandato di trovare la potenza dissipata dalla resistenza equivalente di tutti e cinque i resistori (di resistenza nota). Il circuito è il seguente: Che ho provato a ricomporre, di modo che venisse una roba da cristiani, così: Ora, a me pare, se ho disposto in maniera corretta, che tra $R_1$ e ...
4
4 nov 2018, 16:43

BigDummy
Salve a tutti, dovrei svolgere questo esercizio: Una spira piana è a forma di rombo di lato L con diagonale minore di lunghezza L è percorsa da corrente I. Supponendo che sia L=123mm ed I=234mA, calcolare l’intensità del campo magnetico al centro del rombo. Si supponga ora che la spira giaccia sul piano xy, e che essa sia immersa in un campo magnetostatico omogeneo B=B0(1,1,1), qual è il momento torcente  agente sulla spira? Per quanto riguarda il primo ...
13
28 ott 2018, 12:07

dargo1
Stavo leggendo l'ultima lezione di venerdì scorso e mi trovo con un dubbio, il fatto è che ho trovato anche online questa immagine e non credo di aver sbagliato a scrivere gli appunti. L'immagine a sinistra rappresenta la condizione per una corrente dovuta a moto di portatori di carica positiva, a sx per portatori di carica negativa (dunque ho v opposta in verso). Quello che non mi quadra è che nella figura 2 se applicassi la regola della mano destra a $\vecvxx\vecb$ non comprendo come F ...
2
4 nov 2018, 16:07

oleg.fresi
Ho questo problema: tra i punti A e B di un circuito viene applicata una differenza di potenziale $DeltaV$. Le cacapacità dei condensatori che formano il circuito sono: $C_1=1nF,$ $C_2=2nF$, $C_3=3nF$, $C_4$. Determina il valore di $C_4$ affinchè si abbia $V_m-V_n=0$. Il fatto è che non ho capito come bisogna ragionare in questo problema. Ho tre incognite $V_m, V_n, C_4$ e posso scrivere le relazioni tra le capacità dei ...
12
3 nov 2018, 16:35

Giovanna2205
Misurando il volume di un oggetto di forma irregolare di massa 460 gr +/- 20gr con un cilindro graduato di sensibilità 5 cm^3 hai ottenuto il seguente valore: 80 cm^3. Qual'é la densità dell'oggetto in gr / cm^3 espresso con l'errore assoluto? Qual'é il suo errore percentuale? Il risultato é: densità 5,4 gr/cm^+ o - 0,6 gr/cm^3 mentre errore percentuale 11% Ho fatto: 460/85=5,4 gr/cm^3 poi 85/5=0,05 (poi l'ho sommato) 460/20=0,04 0,04+0,05=0,09 ma non mi sembra che torni, io ...
5
4 nov 2018, 09:29

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: una carica di $10 \mu C$ si trova nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali ed al centro di un guscio sferico di materiale non conduttore di raggio $R=10 cm$. Un foro di raggio $r=1 mm$ è praticato con un trapano nella direzione dell'asse $Z$. Si calcoli il flusso elettrico attraverso il foro. Ragionerei in questo modo: Per trovare il flusso mi occorre innanzitutto il campo elettrico e la relativa superficie ...
4
4 nov 2018, 09:34

arivel
ciao a tutti. mi potete aiutare su una cosa ?. non so se riesco a esprimere bene la domanda perchè non sono un fisico quindi abbiate pazienza . so che i raggi di luce solare arrivano sulla terra tutti paralleli . quando il cielo è limpido i raggi attraversano l'atmosfera senza cambiare direzione e arrivano a terra in questo modo ma quando è nuvoloso oppure c'è nebbia il discorso cambia . a me interessa sapere quale angolo di rifrazione ha la luce in questi casi . io sospetto che la percentuale ...
10
31 ott 2018, 11:07

BigDummy
Salve ragazzi, perdonate il titolo vago ma non sapevo in che modo specificare. Comunque,sto facendo questo esercizio: https://imgur.com/a/ogl2VPR Il calcolo della deformazione iniziale mi torna. Non ho capito però un passaggio riguardo il punto b,vi scrivo la soluzione: Quando il commutatore viene connesso al voltmetro, cessa di passare corrente, la sola forza agente è ora quella della molla e la sbarretta inizia un moto armonico di ampiezza ∆x0 e pulsazione ω0=√(k/M), che, considerata ...
7
27 ott 2018, 18:02

zio_mangrovia
La soluzione dice : Non mi è chiaro il caso $R>d$ quando la distribuzione lineare interseca la sfera, perché la lunghezza della linea dentro la sfera è $2sqrt(R^2-d^2)$ ? Ci rifacciamo al teorema di Gauss che dice $\Phi_e=Q/\epsilon_0$ quindi immagino che $\lambda2sqrt(R^2-d^2)$ rappresenti la carica totale interna alla sfera ma non mi riesce di capire come sia stata calcolata questa misura. vedo un teorema di Pitagora ma non evidenzio la figura ...
2
3 nov 2018, 18:49