Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto sbattendo la testa sulla prima parte di questo esercizio e non riesco a trovare una strategia risolutiva valida
Ho provato all'inizio a crearmi un contributo $dC$ e poi integrare,però mi sono ben presto accorto che non sarebbe funzionato poiché la costante relativa dipende da x e se provassi a creare una $dC=\epsilon_0\epsilon_r(d\Sigma)/d$ avrei nel $(d\Sigma)$ tutt'altro che x.
Ho provato allora a creare un $dC$ che avesse un $dx$ su cui ...
Buongiorno, mi è venuto un dubbio nel calcolare la capacità di un condensatore cilindrico lungo L.
Dato un condensatore cilindrico con armature, interna di raggio R1 ed esterna di raggio R2, se ho +Q che è la carica sull' armatura interna mi dice che la carica +Q = λ L .... con λ distribuzione per unità di lunghezza....
E qui non capisco perchè mi prende in considerazione la carica per unità di lunghezza (quindi anche calcolando il flusso di E..) e non la carica per unità di superficie... ...
Ritorno su argomenti ormai trattati ampiamente ma forse c'e' ancora qualcosa che mi sfugge e a tal proposito ho fatto un grafico.
Un uomo cammina verso destra su una tavola di legno (in presenza quindi di attrito statico) mentre la tavola poggia su una superficie senza attrito supponiamo sia ghiaccio.
L'uomo esercita una forza $F$ sulla tavola con verso opposto a quello di movimento con il piede destro.
La forza di attrito statico $Fa$ permette al piede di non farlo ...
Salve a tutti! Mi è sorto il seguente dubbio:
Data per buona la Definzione di pressione, arriviamo a considerare la pressione nel caso di un fluido fermo.
Siamo in fluidostatica e so che man mano che la profondità aumenta, se il fuido è incomprimibile (cioè se Stiamo trattando un liquido...), la pressione aumenta —e quindi NON è uniforme (?) — : fin qua tutto ok!
Primo problema: quando però considero un serbatoio di LIQUIDO (incompromibile) in quiete mi viene data UNA pressione. Non vi ...
Torno a chiedere ancora una volta un aiuto, ho un problema che mi sta facendo impazzire ed è il seguente:
Un condensatore piano a facce parallele quadrate (lato $a = 0,1 m$ , spessore b ) e completamente riempito di dielettrico con $ \epsilon_r = 5$. Esso e isolato e carico con carica $Q = 5 · 10^-9 C$ . Immaginando di estrarre il dielettrico dal condensatore, si determini di quanto si può estrarre il dielettrico prima che si generi una scarica elettrica tra le armature. Il valore ...
Ciao a tutti,
ho un esercizio di Meccanica Analitica da proporvi.
L' esercizio chiede queste due domande ( a cui una ho già risposto):
Dato un sistema con due gradi di libertà descritto dalle coordinate canoniche $(q_1, q_2, p_1, p_2)$, verificare che la trasformazione
$Q_1 = 1/2 (q_1^2 + q_2^2)$ , $Q_2 = 1/2 (q_1^2 - q_2^2)$
$P_1 = 1/2(p_1/q_1 + p_2/q_2)$ , $P_2 = 1/2(p_1/q_1 - p_2/q_2)$
è canonica e determinare una sua funzione generatrice.
Usando le parentesi di Poisson, ho già verificato che la trasformazione è canonica; la mia domanda è: ...
Buongiorno a tutti,
ho un problema di uno scritto di Meccanica Analitica che non capisco molto bene. Il problema è questo:
Data la Lagrangiana
$L(x, y, z, dot x, dot y, dot z ) = 1/2 m( (dotx)^2 + (dot y)^2 + (dot z)^2 ) -V(y^2 + z^2)$
Si dica quali grandezze fisiche sono costanti del moto.
Io ho approcciato il problema nel seguente modo:
$(text{d}/text{dt}) ((delL)/(deldot q)) = ((delL)/(delq))$, ma nel nostro caso abbiamo che $((delL)/(delx)) = 0$. Questo vuol dire che
$(text{d}/text{dt}) ((delL)/(deldot x)) = (text{d}/text{dt}) (mdot x$$) = 0$ e quindi $mdot x$ non dipende dal tempo, ergo è una costante del moto.
Ho un paio ...
Due condensatori di capacità C1=0.08 uF e C2=0.6 uF, inizialmente carichi rispettivamente a 12
e 6 volt, vengono connessi in parallelo mediante una resistenza R=1500 kΩ. Calcolare la tensione
finale ai capi dei condensatori e la variazione di energia elettrostatica.
Sono in grado si svolgere l'esercizio. Ciò che non capisco è perché nella sua risoluzione il mio professore abbia posto, oltre che nella fase finale, essendo a regime, i due conduttori debbano avere lo stesso potenziale, anche che ...
Leggendo gli appunti del mio professore c'è un esercizio svolto che non capisco proprio a livello di intuizione. E se me ne trovassi di fronte uno simile 99 su 100 sbaglierei, devo fare mio questo concetto e vi chiedo un aiuto per interpretarlo.
Ha svolto ovviamente il calcolo del potenziale del disco nel punto della sfera con i soliti metodi, e fino a qui ci sono, il passaggio dubbio è dove va a imporre che:
$V_D+V_S=0$
Ma io stoltamente avrei fatto ...
Due dischi di raggio R e massa m sono collegati da un'asta di lunghezza L e massa M come mostrato in
gura. Determinare il momento di inerzia del sistema quando questo ruota per un asse passante per il punto
A e perpendicolare ai dischi.
Per calcolare il momento di Inerzia o sommato le 2 masse dei dischi (mr^2/2 + mr^2/2) + l'inerzia dell'asta(ML^2/12) + la distanza tra il cm del cerchio e l'asse di rotazione (m(L^2/2). Il risultato però non viene, qualcuno sa dirmi come ...
Ho una domanda, molto stupida e sicuramente semplice, ma non riesco a trovare soluzione da solo a questo tipo di esercizio in particolare:
"Dato un piano infinito e una carica Q a distanza D, determinare la posizione D'(sulla perpendicolare al piano e passante per la carica) in cui si può posizionare una carica -Q in equilibrio"
Vorrei capire come risolvere problemi di questo tipo, ho capito cosa ci dice il metodo delle immagini, ma non riesco ad applicarlo operativamente. Credo che capire ...
"Due dischi coassiali, I1 = 0.5 kgm^2, I2 = 0.8 kgm^2, sono premuti uno contro l'altro; in queste condizioni il massimo momento di attrito statico è Ms = 1.5 Nm, mentre quando slittano uno rispetto all'altro il momento di attrito dinamico è Md = 1.4 Nm. Calcolare: a) l'accelerazione angolare del disco 2 se al disco 1 è applicato il momento costante M = 2 Nm. b) Ripetere il calcolo se M = 5 Nm."
Non capisco bene la soluzione di questo problema. So che dovrei verificare se i ...
Ho un quarto di circonferenza di raggio R (esattamente se pongo l' origine degli assi con il centro della circonferenza il quarto di circonferenza è quello che si trova nel 3 quadrante).
Al centro della circonferenza è posta una carica Q2.
Sul quarto di circonferenza è distribuita uniformemente la carica Q1.
All' inizio la carica viene tenuta ferma, poi viene lasciata libera di muoversi.
Quale è la velocità della carica quando si trova a una distanza d dalla posizione iniziale?
Vorrei ...
Ciao ragazzi ho un problema sul centro di massa che non riesco a risolvere. Non riesco a capire come impostare l'integrale. Il problem è questo: Determinare la posizione del centro di massa di una lamina quadrata di massa M e lato L se ad essa viene asportata una porzione quadrata di lato d (con d < L), con i lati paralleli a quelli della lamina e avente uno dei vertici in comune.
Probabilmente la sfera è definita dielettrica perché non è conduttrice (se lo fosse tutta la carica si spalmerebbe sulla buccia e non sarebbe possibile avere $\rho$ costante su tutta la sfera).
Un dielettrico è definito come un oggetto avente dentro una certa densità di dipoli per unità di volume, capace di orientarsi o comunque di modificare il campo con la loro presenza.
Qui invece viene già data $\rho$, pertanto puoi leggere il testo del problema come "una sfera ...
Buongiorno, c'è una questione alla quale non riesco a dare una spiegazione.
Si tratta dei viaggi spaziali verso corpi celesti.
La domanda che mi sono sempre posta è come si orienta una navicella nello spazio fino ad arrivare sul pianeta o cometa che sia.
Oggi so che addirittura ci si riferisce a punti fissi come i quasar (e già qui mi perdo), ma come fece la NASA a orientare Apollo verso la Luna in quel lontano 1969?
Qualcuno può aiutarmi?
grazie
salve volevo esporvi un problema di fisica ... io ho una sfera chiusa piena d'acqua di 40 cm sulla quale e collocato un pistone di di diametro 1 cm che esercita una forza di 10 N .... devo calcolare la pressione che provoca l'acqua sulla superficie esterna della sfera ad un altezza di 20 cm ... ecco come lo svolto io
(pa = pascal )
calcolo la pressione idrostatica del acqua a 20 cm
0,2 m
p = ρgh = 1000°9,81*0,2= 1962 pa
calcolo la pressione che esercita il cilindro sul acqua
r= ...
ciao ragazzi purtroppo sto riscontrando dei problemi con questo esercizio di fisica sul trasformatore. Ecco il testo di cui però non ho il risultato. Non saprei proprio da dove inziare.. per caso qualcuno ha idee? grazie
Un trasformatore con rendimento del 95 per cento viene usato per alzare la tensione generata da un alternatore di potenza 12 MW,per poter immettere la corrente in un cavo di alta tensione. Determina in kcal il calore dissipato dal trasformatore per ogni ora di funzionamento.
Ho svolto questo esercizio ma non sono molto soddisfatto nel modo in cui l'ho portato a termine.
Ho detto data la simmetria $E_y=0$ e quindi studio solo sull'asse x, avendo posto il sistema di riferimento in una sfera.
(Qui vorrei già dimostrare la nullità sulle y con qualcosa di più formale ma non mi è venuto in mente nulla)
Inoltre sull'asse x non funziona qualcosa, infatti ho sfruttato Gauss
$E=\rho/(3\epsilon)(r_1-r_2)$ a seconda dei punti r1 e r2 variano, inoltre se ho ...
Ho una sfera di raggio R con una carica Q che è distribuita in modo uniforme nel suo volume.
Ruota attorno all' asse z con velocità w angolare costante.
Devo trovare il momento magnetico.
Non ho soluzione, quindi non so se ho fatto bene.
Mi torna che il momento magnetico della sfera è rivolto come l' asse z, e in modulo vale \( R^5 \) /5 w Pi \( ρ \) con \( ρ \) par alla distribuzione volumetrica della carica.
... Ho preso in considerazione un' anello della sfera fra due piani: z e ...