Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nagato2
Ciao, ho un esercizio che ho svolto sulla cui correttezza ho però dei dubbi... qualcuno ci può buttare uno sguardo? Un cavo coassiale di un conduttore cilindrico di rame di raggio $a$, circondato da polietilene (\epsilon_r) in forma di cilindro coassile e raggio esterno $b$, protetto infine all'esterno da uno strato di conduttore di spessore trascurabile. Il conduttore interno è mantenuto ad un potenziale $V$, mentre quello interno è posto a terra. a) ...
0
2 feb 2019, 17:02

Aletzunny1
Un solenoide è costituito da un avvolgimento di 20spire/cm e ciascuna spira ha raggio 3cm; la corrente che scorre nell'avvolgimento è 2A. Calcolare la circuitazione del campo di induzione magnetica, prodotto all'interno del solenoide, lungo una circonferenza di raggio 2cm con centro sull'asse del solenoide e giacente in un piano ortogonale all'asse stesso. Qualcuno mi può fare una rappresentazione grafica perché non capisco il testo e di conseguenza la soluzione: in ogni punto la ...
4
7 feb 2019, 21:25

galles90
Buonasera, vi propongo il seguente esercizio di cinemeatica in due dimensioni Un calciatore calcia un pallone orizzontalmente da un'altezza di $40.0m$ mandandola in una pozza d'acqua. Se il giocatore ode il rumore dell'impatto $t_1=3.00s$ dopo il calcio, qual era la velocita iniziale della pietra? Per determinare la velocita iniziale $v_0=x/t$, dove $x$ è la nostra base del triangolo rettangolo. Procedo cosi: Velocita del suono ...
1
7 feb 2019, 18:20

Breiart
Salve a tutti, sto avendo delle difficoltà a risolvere un problema dell'Halliday, e mi chiedevo se poteste aiutarmi.. Nella figura, due fili rettilinei, visti in sezione, sono percorsi da uguali correnti i = 4A, entrambe uscenti dal piano della figura. Le distanze d1 e d2 valgono rispettivamente 6m e 4m. Qual'è l'intensità del campo magnetico risultante nel punto P, situato sulla bisettrice della congiungente i due fili? Questa è una foto del problema, mentre il risultato ...
3
7 feb 2019, 12:34

Alphonse1
Buongiorno a tutti. Ho delle difficoltà a trovare una strada per risolvere questo problema. Si parte dalla classica hamiltoniana armonica \(H_0=\hbar\omega(a^\dagger a+1/2)\); per \(t>0\) la dinamica è descritta da \(H(t)=H_0-F(t)\hat x\), dove \(F(t):\mathbb{R}\to\mathbb{R}\). Mi si chiede di determinarne lo spettro. So di dover ricondurre questa hamiltoniana a quella standard, a meno di una costante. Quindi dovrei lavorare sugli operatori di distruzione e construzione, cercando una costante ...
1
7 feb 2019, 17:02

fede161
Salve ragzzi, sto cercando di svolgere questo problema sulla diffrazione ma non riesco a venirci a capo.. Il problema dice: "due sorgenti coerenti monocromatiche emettono luce rossa di lunghezza d'onda pari a 660 nm. La luce della seconda sorgente è sfasata di un quarto di lunghezza d'onda rispetto alla prima. a) In quali punti si ha interferenza costruttiva? b) In quali punti si ha interferenza distruttiva? Allora io ovviamente sono partito da $ dsintheta = mlambda $ perchè questa è la ...
1
7 feb 2019, 19:08

SalvatCpo
In una stella, in una zona toroidale (di sezione S=100 000 m^2) situata nella parte più esterna, in corrispondenza dell'equatore, un plasma caldo di ioni viaggia a velocità v=50 km/s attorno al centro della stella, distante R=100 000 km. Gli ioni hanno tutti carica elementare, ma quelli positivi sono il doppio di quelli negativi. Per ogni kg di materia sono presenti 5000 ioni e la densità della stella è d=2000 kg/m^3. Calcolare l'intensità del campo magnetico al centro della stella dovuto al ...
1
7 feb 2019, 13:00

zio_mangrovia
In questo esercizio abbastanza semplice dove si applica il principio di sovrapposizione per il calcolo del campo elettrico e della relativa forza elettrica, non capisco i segni dei campi elettrici. Se dovessi disegnare il campo elettrico nel punto C nei confronti della distribuzione di carica della sfera e del cilindro, disegnerei rispettivamente un vettore che parte dal punto C e va verso sinistra mentre il vettore $\vec E$ rispetto al cilindro parte dal punto C ...
6
26 gen 2019, 11:36

ciruz1986
Ciao a tutti, sono nuovo e ho bisogno un aiuto per risolvere un problema (ho l' esame di fisica sett prossima e questo tipo di problema ricorre spesso nella prove passate). In pratica ci sono due fili paralleli di lunghezza infinita che sono posti a d = 10 cm uno dall'altro. Sul filo di sinistra è distribuita una carica uniforme per unità di lunghezza λ1 = 150 nC/m, mentre sul filo di destra una carica uniforme per unità di lunghezza λ2 = 100 nC/m. Il problema chiede a che distanza rispetto ...
3
5 feb 2019, 16:48

baronerosso1988
ciao a tutti! Un solenoide di lunghezza L=10cm e composto da N=1500 spire di filo di rame( resistività=1,68*10^(-8) ohm/m) si sezione 0,5mm^2. Il diametro del solenoide è di 2cm. Nei calcoli trascurare gli effetti di bordo. I punti 1 e 2 li ho risolti dove mi viene chiesta la resistenza e il campo magnetico quando al solenoide viene applicata una tensione di 6v. Con il punto 3 ho qualche dubbio: 3) All' interno del solenoide viene immersa una spira quadrata di lato l=4cm, la cui normale è ...
8
2 feb 2019, 09:48

zio_mangrovia
Un proiettile di massa $m$ viene sparato ad una altezza h contro un cubo di legno di lato $a$; la velocità del proiettile è orizzontale e pari a $V_0$ e si consideri istantanea la penetrazione del proiettile nel legno e facciamo l’ ipotesi che il proiettile si fermi a distanza $d = a/2$ dalla parete di ingresso. Il cubo di legno si trova su una superficie scabra con attrito radente caratterizzato da un coefficiente di attrito ...
2
7 feb 2019, 13:49

vrek
Ciao, mi sono impantanato su una parte del problema...questo: Calcola la forza attrattiva gravitazionale che esercita una donna di 60 Kg su un uomo di 70 Kg che si trova ad una distanza di 2 metri. Per quanto tempo almeno bisognerebbe applicare una forza della stessa intensità per spostare la donna di 10 cm, trascurando gli attriti? La prima domanda è abbastanza banale, è sufficiente applicare la nota formula della legge della gravitazione universale $ F = (G*M1*M2)/r^2 $ Ed il risultato torna, ...
2
7 feb 2019, 12:02

SalvatCpo
Una spira circolare di raggio 20cm viene immersa in un campo magnetico uniforme di 0.1T, perpendicolarmente ad esso. La spira viene schiacciata, aumentandone la larghezza del 20% ogni 0.2s, sino ad annullarne la superficie racchiusa. Calcolare il valore massimo che la forza elettromotrice indotta assume. Ciò che si mantiene costante è la lunghezza C della spira. $ C=2pi R=sqrt(2) pi sqrt(a^2+b^2)rarr b= sqrt(2R^2-a^2) $ L'area è $ S=abpi = pi asqrt(2R^2-a^2) $ . a varia secondo la legge $ a=1.2^(t/(0.2s))*R $ . il valore massimo di a è ...
11
6 feb 2019, 15:52

19Andrea961
Buongiorno, il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere è il seguente. Un filo rettilineo di lunghezza infinita è uniformemente carico con densità lineare (lambda). Un guscio cilindrico di materiale dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa (epsilon r), è posto coassialmente attorno al filo. Il dielettrico ha raggio interno a, raggio esterno b ed altezza h > a, b. Si calcoli: A. Il campo elettrico E (modulo, direzione, verso) in tutto lo spazio. B. Il potenziale ...
4
5 feb 2019, 16:09

Matmat86
Buonasera a tutti,non sono un fisico ma mi interesso di questo materia dopo averla studiata al liceo e approfondito da autodidatta Vorrei porre i seguenti quesiti.Dato che la famosa azione a distanza della gravità che non convinceva nemmeno Newton è stata rivelata dalla teoria della relatività quale deformazione dello spazio tempo ad oggi si può dire quale è la causa della azione a distanza del campo elettromagnetico. Il movimento degli elettroni è causato dalla tensione al raggiungimento di ...
1
6 feb 2019, 21:46

dRic
Ciao, sono alle prime armi con l'elettrodinamica e sto leggendo un libro introduttivo. Non ho ben capito una cosa che dovrebbe essere banale, menzionata nella primissima pagina di un capitolo. Ho due fili paralleli collegati a una batteria in modo tale che la corrente fluisca in uno e poi torni indietro dall'altro. Magicamente si respingono e quindi l'autore conclude che, essendo i fili elettricamente nulli, ci deve essere una nuova forza che non è stata contemplata prima. Non ho capito il ...
10
4 feb 2019, 23:23

Mihawk97
Chiedo scusa, ma avrei un dubbio su un quesito di termodinamica. Il quesito è il seguente 6) Data l’idrogenazione catalitica dell’acetilene a etilene : C2 H2 + H2 ↔ C2 H4 che avviene in fase gassosa a temperatura costante e 1 bar e costante di equilibrio Ky =1. Se l’alimentazione al reattore è una miscela equimolare di acetilene e idrogeno qual è la composizione del prodotto in condizioni di equilibrio? a) circa 1; b) circa 0.293; c) circa 0.172; d) nessuna delle risposte precedenti è ...
10
4 feb 2019, 13:52

baronerosso1988
ciao a tutti! Una spira quadrata di lato l=30 cm e resistenza R=0,5 ohm si muove di moto traslatorio uniforme, con velocità v=0,8 m/s nella direzione della sua diagonale (concorde versore asse x) ed entra in una regione dove c'è un campo magnetico uniforme e costante, di modulo B=0,25 T, ortogonale al piano ella spira. Si supponga che la velocità della spira venga mantenuta costante e si consideri che la coordinata x rappresenti di quanto la spira è entrata nella regione dove il campo magnetico ...
5
4 feb 2019, 19:47

Miscer
Salve a tutti, come da titoli ho un problema nel comprendere un quesito presente sul libro: "Due spire circolari sono poste in piani paralleli distanti d. Improvvisamente viene fatta circolare una corrente $ i_1 $ in verso orario in una delle due spire. In che verso circolerà la corrente $ i_2 $ indotta nell'altra spira? " Faccio fatica a capire i versi delle correnti indotte perchè non riesco a comprendere come varia il flusso (se aumenta o diminuisce) in questo tipo di ...
7
4 feb 2019, 19:19

SalvatCpo
Si consideri una spira triangolare nel vuoto dentro cui perpendicolarmente passano tre fili di corrente di sezione 3 mm^2: uno con intensità 3A, due nel verso opposto con intensità 2A e 7A. Siano i lati del triangolo pari a 20cm, 12cm e 20cm. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo la spira. Il flusso attraverso la superficie racchiusa è uniforme? Cioè la densità del flusso magnetico è costante? Perchè? Determinare la densità di corrente attraverso la superficie racchiusa dalla ...
4
6 feb 2019, 11:00