Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Determinare la lunghezza d'onda (in nm) della radiazione in grado di rompere un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4 in cui C è legato ad H mediante legami semplici. L'energia necessaria per rompere tutti i 4 legami C-H è 1662 (Kj/mol). Vi dico come ho risolto io ed in caso mi date conferma $ E=h*f $ h=costante di Planck f= frequenza dell'onda $ 1662/4=415.5 (Kj)/(mol) $ divido per 4 perchè mi interessa il singolo legame ora il valore 415.5 è riferito ad una mole ma a me ...
0
17 nov 2018, 16:28

sgalass
Buongiorno, scrivo perchè avrei bisogno di un chiarimento su un determinato passaggio di un problema. RIporto qui il testo: Quattro cariche di uguale valore $q$, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato $2a$, che giace nel piano $yz$. Calcolare la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica $+q$ posta nel vertice $(a,a)$. Per chiarire meglio, il centro del quadrato coincide con l'origine ...
1
17 nov 2018, 12:02

zio_mangrovia
Ho provato a risolvere questo esercizio ma ho un problema di approssimazione decidendo di utilizzare 3 cifre significative, dove sbaglio secondo ad approssimare? Di seguito il grafico della mia interpretazione: [tex]F_s-F_{px}=F_c[/tex] [tex]F_s[/tex] è la forza di attrito diretta lungo il piano inclinato verso l'alto [tex]F_{px}[/tex] è la componente del peso diretta lungo il piano inclinato verso il basso [tex]F_c[/tex] è la forza ...
5
12 nov 2018, 15:23

this.a.gio2
Buonasera a tutti mi chiamo Rocco e sono uno studente di Ing Meccanica. Vorrei porvi un quesito al quale non ho trovato una risposta, riguarda il mio argomento di tesi: sto analizzando il moto di un carrello su un terreno con traiettoria sinusoidale (piano xy), la distanza tra le due ruote è pari a 1.5m e sto considerando che il punto di contatto della ruota con il terreno sia il centro della ruota stessa (come se le ruote non avessero raggio). Quel che mi chiedo è: in che relazione sono tra ...
2
16 nov 2018, 18:15

Fioravante Patrone1
Il titolo non è il massimo, ma spero che sia chiaro quale sia l'argomento che mi interessa. Vengo ai dettagli. Una persona appoggia una scala a un lampione, sale sulla scala e il lampione cade. A naso immagino che la cosa importante sia il momento della forza esercitato alla base del lampione. Ma mi piacerebbe avere una conferma, ancor meglio, una illustrazione (schematica ma realistica) di cosa conti davvero in questo semplice fenomeno (NB: problemi di attrito non ce ne sono, nel senso che ce ...
6
12 nov 2018, 23:02

monday1
Ciao a tutti, in una relazione di fisica che dovrei compilare vorrei inserire qualche esempio di sistemi di termodinamici nei quali entra calore e si sviluppa lavoro in seguito al riscaldamento, sistemi che siano osservabili nella vita quotidiana o comunque abbastanza conosciuti. Avevo pensato alla pentola sul fornello, poi mi è venuto qualche dubbio: nel momento in cui l'acqua aumenta di livello per la dilatazione termica e arriva fino al coperchio non lo solleverebbe, come invece avverrebbe ...
1
15 nov 2018, 20:06

oleg.fresi
Ho questo problema: due sfere isolate di materiale conduttore hanno raggi $R_a=r$ e $R_b=3r$. Entrambe sono caricate con la stessa carica $Q$. Quanto vale il rapporto tra il potenziale della sfera $A$ e quella della sfera $B$ ? Sai che $r=35cm$ e $Q=20nc$. Calcola il potenziale al centro della sfera $A$ e nei punti a distanza $R$ dalla superficie della sfera stessa. Alla prima domanda sono ...
4
14 nov 2018, 19:14

MatematiNO
Esercizio I - vettori Si considerino i seguenti punti in un piano cartesiano xy: A=(1,0), B=(-3,0), P=(3,-√3). Scrivere il vettore $ vec(a) $ che va dal punto P al punto A, il vettore $ vec(b) $ che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare $ vec(b) $ · $ vec(a) $. Io ho svolto l'esercizio cosi: $vec(a)$ = $vec(r)\_P$ - $vec(r)\_A$ = (3,-√3) - (1,0) = (2,-√3) $vec(b)$ = $vec(r)\_P$ - $vec(r)\_B$ = ...
4
8 nov 2018, 12:20

AndrewX1
Salve a tutti! Ho un dubbio relativo alla formazione del vapore d’acqua in atmosfera. In particolare se considero un sistema aperto riempito di acqua che posiziono su un fornello, dopo un po’ di tempo l’acqua bollirà formando vapore d’acqua che verrà perso nell’atmosfera. Passando però alla composizione chimica della atmosfera, si è visto che è presente anche del vapore d’acqua (ovviamente: ci sono le nuvole, fenomeni di nebbia....). La mia domanda è: come è possibile da un punto di vista ...
12
14 nov 2018, 08:27

dRic
Salve a tutti, mi rivolgo a voi perché sto impazzendo a fare questo integrale... Di solito capito più facili e quindi ho perso un po' l'abitudine a quelli "tosti" (che poi, alla fine, non penso sia difficilissimo). Il problema è semplice: devo trovare la differenza di potenziale in un cono (vuoto) di altezza $H$ e raggio di base $H$ tra il vertice, chiamato a e il centro della base, chiamato b. So che il cono presenta una distribuzione superficiale di carica ...
2
14 nov 2018, 11:10

MrEngineer
Ciao ragazzi, apro questo topic con la speranza che mi possiate togliere un peso che mi porto dietro sin da quando ho iniziato ad avvicinarmi a questa materia. Le cifre significative possono sembrare qualcosa di stupido ma in realtà non lo sono.. il mio vecchio docente di Fisica 1 teneva molto al conteggio corretto delle cifre significative e si poteva anche non superare un esame qualora queste non venissero rispettate. Ho fatto delle ricerche su Google aprendo diverse fonti e le guide trovate ...
3
14 nov 2018, 10:47

carruch
Salve a tutti sono nuovo del forum quindi probabilmente farò qualche errore e mi scuso già in partenza. Sono parecchio disperato e dopo essermi scervellato con la teoria non sono riuscito a venirne fuori d questo esercizio. Una sfera isolante di diametro d porta sulla sua superficie una carica elettrica Q distribuita uniformemente. Essa viene vvicinata ad una sfera conduttrice inizialmente scarica che presenta al suo interno una cavità. a) Prima che venga avvicinata la sfera conduttrice, ...
2
13 nov 2018, 16:11

TS778LB
Consideriamo due lastre piane con differenti $ \sigma $ ( $ \sigma_1>\sigma_2 $ ) saldate lungo un lato e ruotanti attorno all'asse $ aa' $. Per calcolare il momento angolare del sistema ho pensato di tracciare gli assi centrali di inerzia $ \hatu,\hatv, \hatw $ tra di loro ortogonali e passanti per il centro di massa del sistema ( che ha ascissa coincidente con il punto di mezzo di $ aa' $ ed ordinata spostata verso la lastra con $ \sigma_1$. Ho ...
1
14 nov 2018, 07:49

Orion7
Ciao a tutti, ho preso questo problema da un esame universitario di fisica, quindi non so se questa sia la sezione giusta Purtroppo non ho i risultati, vorrei il vostro aiuto. Si determini il campo elettrico e il potenziale elettrico nel punto centrale del quadrato in figura, di lato a = 4,35 cm. Si assuma che q = 23,7 nC (ɛ = 8.85∗10−12C2/Nm2). Innanzitutto conosco la distanza tra le cariche e il centro del quadrato, ovvero la metà della diagonale. Poi considero le ...
6
12 nov 2018, 20:14

Antonio_80
Ho il seguente esercizio con i risultati scritti sul disegno: Nella traccia, nel primo rigo, viene scritto: ...il sistema riportato in Fig.1, in scala e con quote in mm,... Ma con quale scala Se ho le quote in $mm$, quale scala intende?
7
10 nov 2018, 09:09

MrEngineer
Ciao ragazzi, riscontro qualche difficoltà nel calcolo dell'entropia dell'ambiente in esercizi di questo tipo. " \(\displaystyle 32.62 * 10^-2 \) moli di un gas perfetto biatomico descrivono il seguente ciclo: dallo stato iniziale A (\(\displaystyle P_A=10^5 Pa \), \(\displaystyle V_A=8 * 10^-3 m^3 \)) si ha una compressione adiabatica reversibile che dimezza il volume, poi da B segue una trasformazione isoterma irreversibile fino allo stato C ...
21
6 nov 2018, 15:54

40rob
So che è possibile determinare l'equazione della traiettoria di un punto materiale che si sposta in un campo di forze centrali in cui queste sono direttamente proporzionali ad una certa costante positiva che chiamiamo $k$ moltiplicata per la massa della particella ed inversamente proporzionali a quadrato della distanza $r$ (dal punto di attrazione)[in modulo $F = (k*m)/r^2$]. Per semplicità si può supporre che il sistema di riferimento a due dimensioni usato abbia ...
3
10 nov 2018, 15:44

arivel
ciao a tutti. vorrei chiedervi un' opinione su una cosa . se in un circuito idraulico chiuso ad anello ci sono 2 serbatoi comunicanti tra loro , uno riscaldato e l'altro raffreddato , contenenti un liquido con alto indice di dilatazione termica , si possono creare le condizioni per la circolazione del fluido ?. ammesso per ipotesi che si riesca a dare un senso di circolazione naturale senza usare pompe , quale velocità e pressione si può ricavare ? ciao grazie
2
13 nov 2018, 10:59

giuseppelink
Salve a tutti, avrei difficoltà con il seguente problema: Una molla di massa trascurabile e costante elastica $k$ è agganciata al soffitto e in posizione verticale. Considera la posizione dell’estremo libero come riferimento per la posizione verticale $y$ e per l’energia potenziale della forza-peso; un blocco di massa $m$ viene appeso alla molla. Dimostra che l’energia potenziale totale del blocco in funzione della posizione verticale y può essere ...
5
12 nov 2018, 18:34

antofilo-votailprof
Ho un problema sul potenziale di una sfera carica. Si consideri una sfera conduttrice di raggio R su cui è depositata una carica Q: 1) si calcoli il potenziale a cui si trova la sfera. Per rispondere a questo punto, considero il potenziale $V=0$ all'infinito. Per quanto riguarda il punto da risolvere ho un dubbio. Innanzitutto, essendo un conduttore, so che la carica si deposita tutta (uniformemente in quanto è isolata) sulla superficie esterna. Per calcolare il potenziale dovrei ...
1
12 nov 2018, 22:39