Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al tempo proprio e dilatato..
come faccio a trovare l'uno se il problema non mi fornisce l'altro ne' metodi per trovarlo?
grazie
Sono ancora qui a chiedere un controllo sul seguente esercizio:
Determinare il diametro della fune di una gru sapendo che il carico applicato da sollevare è di $ 25t $ e che si voglia sollevarlo di $ h=12m $. La fune non potrà allungarsi per più di $ 0,2mm (Delta l) $. $sigma =400 N/ (mm^2) $ ; $ E=210000 N/ (mm^2) $
$ Delta l=(F*l0)/(E*A ) $
Converto:
- 25t in kg e successivamente in Newton per determinare F: 25t=25000kg=25000kg*10 (circa)=250000N
- 12m è l'altezza alla quale si desidera ...
Ho un banalissimo problema, ma non riesco a risolverlo: ho una sfera con raggio di 5cm e massa di 1kg ruota vorticosamente attorno al proprio asse verticale. La velocità angolare è di 1000 rad/s. Viene immersa completamente in un liquido con viscosità di 5000 mPa/s e densità di 10 g/cm3.
Come si comporta il fluido nelle immediate vicinanze?
Quanto viene rallentata la sfera?
Se prendiamo un ipotetico granello di sabbia quanto deve essere vicino alla sfera per sentirne l'influsso?
Se ...
Salve ragazzi, apro questo topic sperando di risolvere un dubbio che mi porto dietro. La termodinamica ( e i vari esercizi ) si concentra sull'analisi del bilancio energetico che avviene tra il sistema oggetto di studio e l'ambiente esterno. Questa analisi è regolata, se così si può dire, dal primo principio della termodinamica.
Gli esercizi che coinvolgono il contatto termico tra corpi a diverse temperature si svolgono (per ovvie ragioni) quasi tutti alla stessa maniera: il corpo più caldo ...
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo.
La sua energia cinetica è k=128J
a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi.
b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo?
Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare?
Grazie a tutti.
In una delle scene più drammatiche del film Titanic, la nave si inclina inabissandosi a prua, e molti passeggeri che si sono rifugiati a poppa scivolano verso il basso finendo in acqua. Immagina che il coefficiente di attrito statico tra il legno del ponte della nave e i vestiti di un passeggero accovacciato a poppa sia $ms=0,40$. Il ponte della nave ancora emerso è lungo $l=140m$, pari a metà della lunghezza complessiva del transatlantico.
A quale altezza rispetto all'acqua ...
Ho questo problema: una carica elettrica $Q_a= 6,0nC$ è posta in $X_a=-4,0cm$ e una seconda carica elettrica $Q_b=-1,5nC$ è posta in $X_b=2,0cm$. Determina dove deve essere collocata una terza carica $Q_c=8,0nC$ affinchè la forza totale su di essa sia nulla.
Il problema sono riuscito a risolverlo ma solo dopo due tentativi. All'inizio ho supposto che la carica fosse tra $Q_a$ e $Q_b$, poi allesterno di $Q_a$ e poi la volta buona ...
Ciao a tutti! ho il seguente problema di meccanica razionale sulla traiettoria di un punto che si muove di moto armonico:
Un punto $ P $ si muove nel piano $ Oxy $ con legge $ x(t)=Acos(w_x*t-alpha) $ e $ y(t)=Bcos(w_y*t-beta) $
Determinarne la traiettoria al variare dei parametri $ w_x $, $ w_y $, $ alpha $ e $ beta $
Io ho proceduto col caso $ w_x = w_y = w $ con le ampiezze diverse e anche gli angoli.
Eliminando t dalle equazioni trovo ...
Buonasera, sto studiando un argomento di fisica teorica, quello messo a titolo per essere precisi. È presente una parte nella dimostrazione in cui mi sfugge il passaggio algebrico che viene eseguito.
Metto un link alla foto:
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedpLp0wFfU-9l1BGg
Se qualcuno mi aiuta a far luce, lo ringrazio anticipatamente.
PS.link di tutta la dimostrazione:
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedoW1CpJdf44PAg_A
https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiednC52NfeUVhXZmwg
Sul mio libro è riportata la seguente frase:
Lo stato di un sistema termodinamico è noto quando è noto il valore che i parametri di stato hanno in ogni punto del sistema.
1) Questo significa che è richiesto che il valore di ogni parametro sia lo stesso per ogni punto o che bisogna conoscere in ogni punto il valore del parametro? Ho letto che la descrizione mediante parametri di stato ha senso se è possibile assegnare a questi valori che riguardano il sistema nel suo complesso. E' per questo che ...
Si consideri un sottile foglio piano quadrato caricato uniformemente con carica $Q=79*10^-9 C$ e area pari a $\Sigma=1.2 m^2$.
a) Si determini la densità superficiale di carica $\sigma$.
b) Si calcoli il campo elettrico con la legge di Gauss in vicinanza del centro del foglio a distanze di 10 e 20 mm dal foglio stesso.
c) Qual è la differenza di potenziale fra questi due punti?
Ora, per il primo punto ovviamente no problem. Per il secondo, io direi: scegliendo una superficie ...
Ho un dubbio per quanto riguarda la velocità angolare di un'asta avente i due estremi A e B vincolati a muoversi su due guide rettilinee. Vi allego la foto che mostra la situazione.
Come fa l'asta a descrivere un moto rotatorio in questa situazione? Non riesco proprio a visualizzarlo e di conseguenza non capisco il perché di quel risultato e del segno negativo.
Se il calore è energia che si scambia tra corpo e ambiente solo in virtù della differenza di temperatura come si spiega che il fenomeno di attrito converte l'energia meccanica dissipata in calore?
Ho pensato al seguente esempio:
se sfrego la mano su un tavolo (corpo rigido) e trascuro gli scambi di calore tra tavolo ed ambiente esterno, il lavoro fatto dall'attrito della mia mano produce una variazione dell'energia interna del tavolo. Data la dipendenza dell'energia interna di una corpo rigido ...
Buonasera a tutti Ho un piccolo dubbio: so qual è la formula per calcolare la differenza di potenziale tra le armature di un condensatore piano, ma non riesco in alcun modo a calcolare qual è il potenziale di ogni lastra. Per farla breve, ho cercato ovunque ma non riesco a trovare una formula che mi dia il potenziale di una lastra uniformemente carica. Qualcuno sa darmi una mano?
Grazie in anticipo
In un sistema di vettori con risultante nullo il momento non dipende dal polo, quindi è uguale in ogni punto (giusto...?) volendo ridurre un sistema di vettori ad un altro mi serve che questo sia ridotto a un sistema equivalente composto dal risultante del sistema di partenza applicato in un punto e da una coppia di momento pari al momento del sistema di partenza in quel punto. Se la considerazione iniziale, per cui se il risultante di un sistema è nullo il momento non varia col polo è ...
Buongiorno, credo proprio di non capire il seguente passo:
dopo un integrazione su di un angolo solido (non sto a riportare tutti i passaggi perché non sono utili sul dubbio) si giunge a:
$n*2pi\int_0^pi(1+(P*E*cos\theta)/KT)sin\theta d\theta$
da cui
$n_0*2pi\int_0^pi sin\theta d\theta+\int_0^pi(PEcos(theta))/KT d(cos\theta)$
non riesco a capire il passaggio che mi porta da $sin\theta d\theta$ a $d(cos\theta)$
Ringrazio chiunque abbia voglia di esplicitarlo passo passo perché non riesco a capirlo!
Buonasera a tutti,
studiando Fisica I mi è sorto un dubbio che avrà sicuramente facile soluzione ma che io non riesco a trovare!
Fino ad oggi avevo sempre considerato tutte le forze applicate al centro di massa (teorema del centro di massa), inclusa la reazione vincolare; oggi sono arrivato a studiare il moto di precessione di una trottola ed è qui che è nato il dubbio...
Nel moto di una trottola si considera la forza di gravità agente sul centro di massa mentre la reazione vincolare della ...
Buonasera a tutti. Vorrei proporvi il seguente problema.
In un circuito sono inserite una pila di $ f.e.m = 12 V $, due resistori di resistenza $ R1 = 100 Ω $ e $ R2 = 200 Ω $ e una lampadina di resistenza pari a $ Rl = 110 Ω $. Si determini: a) Il valore della potenza dissipata dalla lampadina e da R1. b) La potenza erogata dalla pila. c) Spiegare cosa cambia se la lampadina si fulmina, facendo riferimento ai punti a) e b).
N.B.: il circuito è rettangolare; resistori sono in ...