Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, vorrei esporvi un dubbio.
Nel seguente esercizio
aluminum oxide electrical conductivity
ho calcolato il baricentro e il momento d'inerzia, trovandomi con i risultati. Tuttavia, c'è una cosa che non mi è chiara:
perché i momenti d'inerzia dei due triangolini (quello in alto a sinistra e quello in alto a destra) risultano essere uguali?
Per trovare il momento d'inerzia del triangolino in alto a sinistra ho proceduto così:
$ int_ (0)^(2a) dx int_((1/2)x+2a)^(3a) y^2 dy $
Il momento d'inerzia del triangolino in ...
Sono fermo su questo esercizio da un po' di tempo e nonostante abbia provato divrsi approcci non ci riesco, alcuni ho capito gli errori mentre per altri no, ad esempio per la via del gradiente che vi illustrerò e spero mi indicherete perché sbaglio .
ES:
Due cariche uguali e positive sono poste a distanza 2a l’una dall’altra. Si consideri il piano ortogonale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Qual e il punto a campo elettrostatico nullo su tale piano? Si ...
Buona domenica
Ho molti dubbi riguardo al trovare il valor medio dell'energia (ma anche dell'operatore posizione e momento...) in funzione del tempo (cosa molto richiesta nei compiti)
per la buca di potenziale, dato che è tutto in sin o cos applico l'operatore $E -> i h d/dt$ a $\Psi(x,t)$
ma per un oscillatore armonico? io so che $E_n = h \omega (n+1/2)$
quindi:
$<E>_(\Psi(x,t)) = (\Psi(x,t),H \Psi(x,t))$
dove H la vado ad applicare ad ogni stato e cambiando di volta in volta n=0,1,2 ... ?
per la posizione e ...
Ho pensato:
all'interno del furgoncino (s.d.r. non inerziale) il corpo è in equilibrio per cui tensione e forza peso hanno lo stesso modulo rispettivamente sulle relative componenti.
Ma se poi mi sposto nel sistema di riferimento inerziale posso utilizzare le stesse equazioni ma stavolta le forze lungo il piano inclinato le uguaglio alla forza esterna a cui è soggetto il camioncino.
$-m\ g\ sen \theta + m\ g\ cos \theta=ma$ subirà la stessa variazione, non ...
Una spira quadrata, di lato $L$ e resistenza $R$, è completamente immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo. Le linee di forza del campo magnetico sono perpendicolari al piano della spira e la dipendenza dal tempo (espresso in secondi) del modulo del campo elettrico è data dall’espressione $B(t)=5-4t+t^2 T$ (si consideri positivo un campo magnetico uscente dal foglio). OCCHIO $T$ è l'unità di misura tesla.
Determinare il modulo e il ...
Il quesito è molto semplice:
Un aereo di massa complessiva 15030 kg sta mantenendo velocità di crociera a 222 m/s.
Ad un certo momento, un carrello di massa 30kg collocato a poppa internamente all'aeromobile deve essere spostato di dieci metri verso prua.
Relativamente all'aereo, il carrello viene accelerato da velocità 0 m/s fino a velocità 1 m/s in 1 sec.
Si considerino gli attriti trascurabili, calcolare energia e potenza necessarie ad accelerare il carrello.
La differenza di energia, da ...
Scusate, ma in questo esercizio la carica complessiva non dovrebbe essere uguale a 0? (Dunque dovremmo avere campo e potenziale nulli).
Una carica positiva $Q_0$ è depositata, con densità volumetrica uniforme, su una sfera isolante di raggio $R_0$. Inoltre, una carica puntiforme di valore $–Q_0$ è posta al centro della sfera. Determinare:
a) il vettore campo elettrico $E$ in tutto lo spazio. b) la differenza di potenziale tra due punti A e B ...
Nella giornata di ieri tra i vari esercizi dei due non venuti ho trovato anche il seguente:
Si consideri una densità di carica $\rho = \rho_0(a - br)$ distribuita all'interno di una superficie cilindrica indefnita, dove ϱ0; a; b sono delle costanti. Determinare l'espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza dall'asse del cilindro r. Come cambierebbe il risultato se tutta la carica fosse concentrata nella superfcie del cilindro?
Come al mio solito vi posto la soluzione ...
Mi potete spiegare questo esercizio di fisica?
Ho capito solo che, poiché il vagone è in movimento, Rn in B si calcola ponendo $ R_n - mg = ma rArr R_n = ma + mg $.
L'accelerazione equivale a $ v^2/r $, quindi diventa $ R_n = m(v^2/r_b) + mg $.
Poi però trovo scritto che $ R_n = mg(1+2(h_a-h_b)/r_b) $ e comincio a perdermi. :/
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
In una regione dello spazio in cui c’è un campo magnetico
uniforme $B = Bo$ lungo z versore un filo rettilineo conduttore di lunghezza L
parallelo all’asse y si muove con velocità costante $v = vo$ lungo l'asse x
. Si dimostri che tra le estremità della barretta si
stabilisce una differenza di potenziale $Delta V = LBovo$
Mio svolgimento.
Forse si potrebbe risolvere anche in altro modo (con l'uso di Faraday Neumann), ma ...
Salve,
sto preparando Fisica 2 per CdL in Matematica. Mi sono imbattuto in questo esercizio. Potreste aiutarmi a capire se sto ragionando bene?
Testo:
Si calcoli il flusso del campo magnetico prodotto da un filo rettilineo di
lunghezza infinita parallelo all’asse z, percorso dalla corrente di 1mA
concatenato con un circuito costituito da 104 spire avvolte su un toro
circolare di raggio medio R0=10.5 cm a sezione rettangolare di lati 3 cm (in
direzione z) e 1 cm in direzione radiale il cui ...
Salve
Ho uno stato iniziale di oscillatore armonico 1D così scritto:
$\Psi(x)=N e^[\c a^+] \Psi_0$
con c numero complesso ...
come faccio a riscrivermi meglio questo operatore esponente? (non l'ho mai visto a lezione)
guardando su wiki ho trovato questo (X è un operatore):
$e^X = \sum_(n=0) (X^n)/(n!)$
potrei dunque scrivere: $e^(c a^+) = c/(c!) a^+$ ?
grazie
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio:
prince of persia movie ending
Ho calcolato le coordinate del baricentro con facilità, l'ascissa si ricava per simmetria mentre per l'ordinata ho proceduto così:
$y_g=((m_p x_p)-(m_1 x_1) - (...))/m $ ($p$ sta per "figura piena", dunque ho proceduto per sottrazione).
Il momento d'inerzia, invece, non riesco proprio a calcolarlo: vorrei procedere con gli integrali, ma ho difficoltà quando vado a calcolare il momento d'inerzia dei ...
Ho accumulato in questi giorni di studio e lezioni alcuni dubbi.
Uno di questi che vorrei chiarirmi per procedere a cuor leggero è legato all'effetto Joule. Ho capito come si ricavi e il ragionamento svolto da buon joule, tuttavia mi impasticcio su un punto, vediamo se riesco a farvi capire il dubbio:
Sostanzialmente rissumendo abbiamo tali equivalenti formulazioni:
$P=V*(dq)/(dt)=VI=RI^2=V^2/R$
Ricordo anche la legge di Ohm sperimentale, eprché da qui giunge il dubbio interpretativo: ...
Nel seguente esercizio non capisco come trovare questo angolo, forse non ho chiaro le forze in gioco.
La forza centripeta è senz'altro presente e la superficie del bicchiere fa da ostacolo, ragion per cui le particelle di acqua si muovo verso il basso/alto come reazione a questo vincolo. Poi abbiamo la forza peso, ma aldilà di queste considerazioni non riesco ad andare per il calcolo dell'angolo.
Ovviamente sono in grado di calcolarmi l'accelerazione centripeta.
All'interno di un forno a ...
buon giorno
ho lo stato iniziale di un oscillatore armonico dato da
$\Psi (Q,t=0) = 1/sqrt(7) (sqrt(6) (a^+)^3 + 1) \Psi_0$
io so che
$(a^+)^3 \Psi_0 =sqrt(6) \Psi_3$
quindi:
$\Psi (Q,t=0) = 1/sqrt(7) [ (6) \Psi_3 + \Psi_0]$
ma così non è normalizzata ad 1 ..... secondo me dovrebbe venir qualcosa tipo: 6/7 + 1/7 = 1
dove sbaglio?
Avrei due domande riguardo la definizione che da il mio libro di "forza elettromotrice"
Detto in poche parole è la forza su carica unitaria integrata sul circuito:
$F_(em):=\int_\Gamma \vecF/q*d\vecs$
Tuttavia non capisco i seguent punti:
1) in alcuni esempi prende solo tratti di circuito integrando
$\int_A^B \vecF/q*d\vecs$
ad esempio quando prende un circuito e ne immerge una parte in un campo magnetico a velocità v (sfruttando la forza di lorentz) l'autore calcola l'integrale solo sulla parte di circuito che si ...
Qualcuno puo' aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Sono alle prime armi con l'elettromagnetismo...
Un solenoide lungo 5 cm e formato da 200 spire di raggio 0,50 cm è attraversato da una corrente di 1,25A
Calcola il flusso del campo magnetico prodromo dal solenoide attraverso la sezione trasversale del solenoide stesso.
Calcola il flusso del campo magnetico prodromo dal solenoide attraverso una superficie cilindrica che racchiude il solenoide stesso
Grazie
Credo che il seguente esercizio sia piuttosto semplice ma sono quasi 12 ore che mi sono incartato sul punto C
Descrivo il mio percorso approssimando a 3 cifre significative.
scompongo il vettore velocità $V_i$ che vale $3.13\ \text{m/s}$ nelle due componenti lungo l'asse delle ordinate (y) e quello delle ascisse (x),
che sono rispettivamente $1.565$ che approssimo a $1.57\ \text{m/s}$
e $2.710659514$ che approssimo a ...