Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, vorrei un parere da parte vostra per quando riguarda il seguente quesito:
Una trave in acciaio a sezione circolare ( $ sigma =330N//mm^2 $) è sollecitata con una $ F=25kN $. Sapendo che la Lunghezza iniziale ($l0$)$=1m$ e che questo tipo di acciaio ha una $ rho = 7500kg /m^3 $ e costo al kg=1.5€, calcolare il costo della trave se vogliamo che la stessa non si deformi plasticamente
$ sigma = F/A $ $ rArr $ ...
In una dimostrazione sembrerebbe che il mio professore dia per scontato che esiste un polo (nel piano!) rispetto al quale il momento è zero certamente, se siamo nel caso di vettori applicati tutti allo stesso piano. Non riesco a giustificare questa cosa però, qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo.
Stavo leggiucchiando il libro di mio fratello e mi trovo con un dubbione enorme.
Ho capito che l'errore che si associa per grandezze misurate ripetendo la misura è [misura (ottenuta dalla media)±sigma medio], questo perché la gaussiana di tutte le possibili medie si stringe con una deviazione standard minore di quella di una gaussiana in cui "tabulo" ogni singola misura.
Ora, per la propagazione degli errori, si sfrutta la formuletta di derivate parziali (per semplicità scegliamo errori ...
Sto cercando di capire alcuni elementi nella risoluzione del seguente esercizio:
Punto 1:
Allora la prima cosa che mi lascia perplesso è il centro di massa, che probabilmente ho compreso solo in parte:
se la sbarretta è sollecitata da una forza su un lato ruota sempre attorno al suo centro di massa?
Il fatto che venga calcolato il momento di inerzia mi assicura di ciò ma perchè?
Punto 2:
nel caso A il CM (centro di massa) dopo l'urto cambia ma potrei ...
Buongiorno a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi di fisica II e mi sono imbattuto su questo esercizio:
" Una distribuzione di carica elettrica con densità superficiale σ = 1,01 nC/m^2 è distribuita sulla superficie di un cubo di lato 2a = 1,93 mm, ad eccezione di due cerchi di raggio "a" disposti al centro di due facce contigue". Determinare il modulo del campo elettrico "E" in N/C al centro del cubo".
Come suggerimento mi dice: "Il campo elettrico è la somma vettoriale di quello che ...
Oltre al post precedente avrei un secondo dubbio di natura teorica e non su esercizi.
Il libro per mostrare che un conduttore cavo ha distribuzione di cariche solo sulla superficie esterna (se non ha cariche interne al cavo) prende prima una sup. di gauss facedo vedere che se vi fossero cariche allora sarebbero in quantità tanto positive quanto negative sulla superficie interna, e poi per assurdo mostra che se vi fosse una zona della superficie interna che avesse una polarizzazione allora la ...
Vorrei chiedervi dei chiarimenti riguardo le trasformazioni di coordinate in meccanica quantistica. Innanzitutto, nel nostro corso siamo stati buttati in questo argomento quando abbiamo affrontato il problema a due corpi con potenziale dipendente solo dalla posizione (operatore) relativa.
Quindi i cambiamenti di coordinate nell'Hamiltoniana sono cambiamenti di operatori.
In meccanica classica hamiltoniana solitamente si richiede che le trasformazioni di coordinate dell'hamiltoniana siano ...
Buongiorno a tutti voi. Non credo di aver capito un concetto riguardo lo schermo elettrostatico.
Mi è chiaro come funzioni lo schermo elettrostatico nel caso io abbia un conduttore cavo e all'esterno di esso metta una carica q, internamente la ridistribuzione di cariche permette di far si che si generi un campo che annulla quello della carica q e all'interno non troviamo un campo di risultante nulla. Ovviamente funziona anche con la dimostrazione più rigorosa utilizzando gauss.
Il mio ...
Buonasera, ho qui un dubbio in realtà semplice, che però non riesco a districare.
I dati a disposizione sono:
$vec(R)=R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))$ (braccio che collega il punto A al centro di istantanea rotazione)
$beta(t), dot(beta)(t), ddot(beta)(t)=0$, $beta$ angolo di rotazione del braccio $R$ rispetto al CIR
$v_A(t)=dot(beta)R(-sinbeta vec(i)+cosbetavec(j))$
Per trovare $a_A$ ho due strade che dovrebbero coincidere.
1) teorema di Rivals: $a_A=a_O+ddot(beta)xx R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))-dot(beta)^2R(cosbetavec(i)+sinbetavec(j))$
Siccome $ddot(beta)=0$ e naturalmente ...
Salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente problema di termodinamica (non di livello avanzato, tra l'altro ).
"Un pezzetto di ghiaccio di massa \(\displaystyle m_1 = 30g\) e alla temperatura di \(\displaystyle T_1 = -15°C \) viene immerso in \(\displaystyle m_2 = 60g \) di acqua a temperatura di \(\displaystyle T_2 = 60°C \). Se il sistema è contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche, si determini la temperatura di equilibrio \(\displaystyle T_e \)".
Si tratta di un esercizio svolto (ma ...
Vorrei mi aiutaste a capire un punto dove non comprendo l'errore che commetto e su cui mi sono bloccata.
Ho visto e capito il caso di sfera carisa superficialmente e con Gauss la possibilità di calcolarne il campo struttando la simmetria radiale.
Tuttavia mi è venuto in mente un altro modo, ma che non capisco il perché non funzioni.
Ho pensato che la sfera, poiché il campo è radiale per considerazioni geometriche di simmetria, ha campo sempre ortogonale alla superficie.
Allora in fin dei ...
Avrete notato tutti che se si scuote un liquido che contiene anidride carbonica in soluzione (acqua minerale, birra, bibite varie) il gas si separa dal liquido, come se la solubilità diminuisse. Qualcuno ha idea del motivo?
Buonasera, mi trovo un pò bloccato in un esercizio che riguarda un paracadute nel calcolo della sua distanza finale.
Abbiamo una quota iniziale di 3000mt con una velocità di caduta di 11.3 m/s.
Sapreste indicarmi la distanza finale?
Grazie
Edit.
io ho provato ad applicare la formula del moto parabolico e come distanza ho trovato 279m.
Confermate pure voi questo risultato?
Salve a tutti,
sono alle prese col seguente problema:
"Una molla è compressa di $7 cm$ da una forza di $250 N$. Un peso di massa $3 Kg$ è a contatto con un'estremità della molla posta sul piano orizzontale dopo che la molla è stata compressa di $15 cm$. Sul piano orizzontale di fronte alla molla, si trova un piano inclinato alto $1,5 m$ e lungo $3 m$. Si trascurino gli attriti sul piano orizzontale e su quello inclinato.
Di quanto ...
Testo del problema:
Pendolo semplice appeso per un filo lungo $l$ al tetto di un vagone di un treno che avanza con accelerazione $A$.
[*:21dgtxa5]Ricavare l'angolo di equilibrio $\theta$ rispetto alla verticale[/*:m:21dgtxa5]
[*:21dgtxa5]Il periodo delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio[/*:m:21dgtxa5][/list:u:21dgtxa5]
[*:21dgtxa5]Il primo punto l'ho risolto così:
[/*:m:21dgtxa5]
[*:21dgtxa5] ...
è l' ultimo dubbio e aiuto, ho questo esercizio.
SOLUZIONE:
DENSITA= D (non trovo il simbolo)
M(disco pieno) = DπR^2
m(foro)= Dπ(R/4)^2
Per quanto riguarda il momento d inerzia scriverei
I= 1/2M(disco pieno) R^2 - [1/2 m(foro)(R/4)^2 + m(OO')^2]
per quanto riguarda il momento angolare ho pensato di dover calcolare sia Xcm che Ycm ma ci sto ancora provando.
Invece la seconda parte dovrei introdurre una forza F e applicare poi l equilibrio cioè sommatoria delle ...
SAlve,
chiedo cortesemete lumi per una cosa che non capisco...in un esercizio svolto ho trovato che l'energia potenziale della massa appesa al disco semicircolare è stata espressa come $U=-mgRsin\alpha$ non andava aggiunta la lunghezza del filo?
(il riferimento zero dell'ergia potenziale è stato assunta la retta r)
Indicare la condizione per cui due fenomeni ondulatori con uguale lunghezza d’onda che inizialmente procedevano in fase tra di loro lungo una stessa direzione di propagazione e poi hanno seguito per un certo tratto cammini diversi per poi re-incontrarsi, possono ritrovarsi nuovamente in fase.
Qualcuno sa come aiutarmi?