Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirco000123
Salve ho alcuni problemi riguardo questo esercizio Una sbarra omogenea di massa m=5 kg e lunghezza l=1 m è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo fisso O. La sbarra è inizialmente in quiete nella posizione θ=80◦ (θ è l’angolo che essa forma con la verticale). A partire da questa configurazione, viene lasciata libera di muoversi. Si determini l’espressione del modulo della velocita` del centro di massa della sbarra in funzione di θ. Si calcoli il modulo ed ...
5
16 ott 2018, 18:55

pinkfloydian
Salve a tutti! Spero che qualcuno mi chiarisca questo dubbio. Ecco, se io tocco SOLO il polo positivo della batteria di un auto a 12 V non succede nulla perché la corrente che passa è troppo piccola o perché la corrente non passa proprio ed è nulla in quanto non si chiude il circuito?
11
14 ott 2018, 18:37

zio_mangrovia
Ho necessità di un "piccolo" aiuto per comprendere la soluzione adottata in questo esercizio: Vorrei concentrarmi sul punto B, il punto A era facile: [list=1][*:226qkuks]Se ho ben compreso il corpo appena incontra il tratto L, dove presente attrito dinamico, striscia. Poi dopo un tempo a me sconosciuto si dice che striscia e rotola contemporaneamente. Non capisco perchè il corpo non rotoli non appena trova l'attrito, quale legge lo ...
5
15 ott 2018, 19:26

Lionix1
Salve a tutti. Ho necessità di risolvere il seguente problema di fisica di cui riporto il testo: “Per un particolare tipo di vetro, l’indice di rifrazione per la luce verde di λ0 = 550 nm è n0 = 1.52 con dn/dλ = -4 x 10^5 m^-1. Se un raggio di luce bianca è inviato su una lastra di tale vetro di spessore s=5 cm, con un angolo di incidenza di 80°, determinare l’estensione dello spettro della luce riflessa all’uscita della lastra. (Si consideri luce bianca quella tra λ=400nm e ...
4
14 ott 2018, 17:30

Damiano77
Buongiorno vi propongo un problema Uno dei primi tentativi di misurare la velocità della luce fu compiuto misurando la posizione relativa di una stella situata in direzione perpendicolare alla traiettoria dell'orbita terrestre. Invece di misurare un angolo di $90°$, viene misurato un angolo θ compreso tra $89°59'39,3''$ e $89°59'39,4''$. Quale sarebbe il possibile intervallo di valori per la velocità della luce? Dalle trasformazioni galileiane, possiamo affermare che la ...
4
14 ott 2018, 17:39

testadimissile
Ciao Ragazzi, sono nuovo e ho MOLTO bisogno della vostra saggezza. Facendo riferimento all'immagine che vi allego Io conosco la massa applicata nel baricentro e anche la distanza dagli assi di riferimento (Xg ed Yg) e ho la necessità di definire i valori delle masse A1,B1,A2 e B2. Io ho già le formule per il calcolo che ora vi espongo: $ B2=mCOG*(D-Xg)/D*((B/2)+Yg)/B $ $ A2=mCOG*(A-Xg)/A*((B/2)-Yg)/B $ $ B1=mCOG* (Xg)/D*((C/2)+Yg)/C $ $ A1=mCOG* (Xg)/A*((C/2)-Yg)/C $ Io so che queste formule sono giuste, ma vorrei capire ...
10
9 ott 2018, 12:05

anto_zoolander
Ciao! stavo facendo questo semplice esercizio e vorrei ragionarci sù: - una pietra di massa $m=8kg$ è poggiata su una molla. La molla si comprime di $10cm$ prima di arrivare all'equilibrio: trovare la costante elastica $K$ - si consideri di comprimere la molla di altri $20cm$: quale sarà l'altezza raggiunta dalla pietra? premetto che ho già visto le soluzioni, presenti anche quì L'iniziò è abbastanza facile, pongo l'origine del ...
14
12 ott 2018, 22:44

lepre561
Si supponga di poter mettere in orbita intorno alla terra un satellite artificiale di massa $m$ semplicemente imprimendogli una velocità iniziale di modulo $v_0$. Calcolare il valore di $v_0$se si vuole che l'orbita del satellite sia circolare ad una quota $h$ dalla superficie terrestre. Determinare l'accelerazione di gravità del satellite durante l'orbita. Io avevo pensato di considerare l'intero sistema come un sistema di moto circolare ...
9
14 ott 2018, 18:00

lepre561
Una vasca viene riempita con $800 l$ d'acqua a $20 °C$. Per effetto del riscaldamento solare,la sua temperatura sale a $32°C$. Calcolare l'energia solare assorbita dall'acqua. Successivamente con l'intenzione di abbassare la temperatura, si decide di scaricare $500 l$ di acqua calda sostituendoli con altrettanti litri di acqua a temperatura $T_1$. Calcolare il valore di $T_1$ affinche la temperatura finale di equilibrio sia di ...
4
14 ott 2018, 17:29

MrEngineer
Salve ragazzi, vi propongo un altro quesito che ho quasi per intero capito, ma c'è un dettaglio che mi sfugge e sto ragionandoci su ormai da un pomeriggio. Il problema è il seguente: Due dischi di ferro, di raggi $R_1 = 0.1 m$ e $R_2 = 2 R_1$ e masse $M_1 = 2kg$ e $M_2 = 1.5 M_1$, sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio ...
9
14 ott 2018, 17:36

Flamber
Buonasera, la mia domanda è di pura curiosità. Ieri metra facevo un esercizio, nel quale l'accelerazione era dipendente dal tempo, mi è venuto il dubbio di cosa si ottiene facendo la derivata rispetto al tempo dell'accelerazione. Ho fatto ricerche su internet delle derivate successive alla seconda del vettore posizione ed ho trovato definizioni come Strappo, Sbalzo e Crepitio. Curioso di quale utilità queste grandezze possano avere ho chiesto delucidazioni al mio professore di Fisica. Mi ha ...
9
26 mar 2013, 19:04

Gianluca Giannola
Salve a tutti, vi propongo un problema di fisica 1. un tubo vuoto è formato da un tratto rettilineo e da un tratto circolare di raggio r. il tubo è posto sopra un carrello che può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. una pallina entra nel tubo dall'estremità A con una velocità iniziale. l'attrito tra pallina e tubo è trascurabile. calcolare: la velocità della pallina e del carrello quando la sferetta si trova in C la reazione del tubo sulla pallina nel punto C la situazione è ...
5
1 feb 2017, 11:12

saretta:)115
Ciao ragazzi, temo di avere un grossissimo dubbio sul teorema di Coulomb. Tale teorema afferma che ""Il campo elettrico immediatamente fuori della superficie d i u n conduttore i n equilibrio è perpendicolare alla superficie e vale $\sigma/\epsilon_0$ Immaginiamo di avere un conduttore (neutro inizialmente) immerso in un campo, le cariche si dispongono in modo che all'interno del conduttore ci sia campo $\vecE$ nullo, all'estreno del conduttore si formerà un campo dovuto alla ...
2
14 ott 2018, 20:39

Giufra
Salve a tutti, stasera stavo svolgendo un esercizio di fisica 2 sulla legge di Gauss e fino a qui niente di strano Nel problema mi scrive che la carica contenuta all'interno della superficie gaussiana che devo considerare è pari ,riporto esattamente quello che dice il testo, '+24 ε espressa in C'. Volevo chiedere se potreste spiegarmi cosa vuol dire espressa in c perchè proprio non sto riuscendo a capirlo. Grazie in anticipo.
2
14 ott 2018, 22:33

rxman1
sto provando a farmi un programma in excel per il calcolo della potenza di un mezzo in base all'accelerazione, e c'è una cosa che non mi torna. inizialmente, l'ho fatto considerando la variazione di energia meccanica, quindi cinetica più potenziale, 1/2*m*v^2+m*g*h. questa variazione di energia l'ho divisa nel tempo (appunto da definizione la potenza è la variazione di lavoro, ovvero energia, nel tempo), trovando la cercata potenza, il problema è che mi viene sbagliata della metà! cioè se ho ...
3
19 dic 2011, 12:14

MrEngineer
Salve ragazzi, non ho mai frequentato questa sezione ma non sono del tutto nuovo in questo magnifico forum. Vorrei proporvi un problema sui corpi rigidi che non riesco a comprendere bene. Il testo è il seguente: Ciò che mi lascia basito è la soluzione fornita dal libro, mi è risultata abbastanza strana. Ho risolto svariati problemi coi corpi rigidi ma mai mi sono imbattuto in sistemi formati da più corpi saldati o uniti in qualche altro modo. Sono consapevole del fatto che ovviamente il ...
6
12 ott 2018, 16:40

docmpg
Stavo guardando esercizi online di fisica e in particolare questo esercizio. Un tennista durante il servizio colpisce orizzontalmente la pallina all’altezza hi = 2m imprimendole una velocità iniziale Vix = 30 m/s . Sapendo che la rete nel punto più alto è alta hr = 1,07m e che tale rete si trova alla distanza 11, 89m dalla riga di fondo, calcola a quanti centimetri da terra la pallinapassa sopra la rete. Ho trovato poi sotto questa spiegazione: La pallina, lanciata orizzontalmente verso la ...
3
13 ott 2018, 12:29

zio_mangrovia
Nel seguente esercizio si afferma che il momento angolare del sistema non isolato include quello dei due corpi in moto traslatorie e quello della carrucola in moto rotazionale. Ho letto e riletto più volte la teoria sul momento angolare ma non riesco a comprendere perché siano coinvolti nel calcolo del momento angolare totale quelli del corpo M1 e M2, c'e' solo un corpo che ruota cioè la carrucola. Per i corpi M1 e M2 non si parla di quantità di moto ?!?
8
12 ott 2018, 21:12

agnenga1
Salve, rispetto alla parte in cui si determina la velocità della luce per la onda parallela al moto della Terra, i valori $ c-v $ e $ c+v $ sono intesi dal punto di vista dell'osservatore solidale con l'interferometro, cioè con il pianeta? Inoltre mi si potrebbe specificare meglio la logica di tale 'vento d'etere'? Da quanto appreso da diverse fonti esso dovrebbe avere natura solida, essere immobile (unico riferimento per misurare la velocità della luce come ...
2
27 set 2018, 00:20

oleg.fresi
Ho questo problema: tre cariche puntiformi $Q_1=4,0*10^-10C$, $Q_2=5,0*10^-10C$, $Q_3=3,0*10^-10C$ sono disposte ai vertici di un triangolo rettangolo di cateti $a=0,03m$, $b=0,04m$. La carica $Q_2$ è posta nel vertice dell'angolo retto. Carica la forza totale subita dalla carica $Q_2$ e la forza totale subita dalla carica $Q_1$. Immagine in basso. La forza totale subita dalla carica $Q_2$ l'ho calcolata col metodo del ...
24
12 ott 2018, 14:42