Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo il seguente esercizio e vi chiedo gentilmente di correggerlo assieme a me, dicendomi se ho fatto bene.
Una carica puntiforme $q = 5 µC$ è posizionata a distanza $D = 20 cm$ dal centro di una sfera isolante di raggio $R = 10 cm$. Sull’intero volume della sfera è distribuita uniformemente una carica $Q = 5 µC$.
Determinare il vettore campo elettrico (modulo, direzione e verso) nel punto P situato sulla superficie della sfera, sulla retta congiungente la carica ...

Ciao ragazzi avrei un dubbio sulla conservazione della quantità di moto e la sua conservazione.
So che la quantità di moto è una grandezza vettoriale espressa con p = m * v e che in un sistema isolato deve rimanere costante dove le forze risultanti sono nulle.
Il punto è che non riesco ad immaginarmelo. Non riesco a capire se con costante voglia dire appunto = 0 e come questo può accadere .
Ipotizzando di avere un aereo fermo qui la quantità di moto è 0 , ma se l'aereo inizia a muoversi la ...

L' esercizio è il 3.19 del Mazzoldi.
" Tra due superfici concentriche cilindriche indefinite coassiali, di raggi R1 e R2, è distribuita una carica con densità costante (volumetrica) \( \rho \) .
Determinare l' espressione del campo E(r) in funzione della distanza r dall' asse del sistema. "
Ora, io ho provato a svolgerlo ma che dire... credo di non aver capito come si calcola la carica qr all' interno della superficie scelta quando applico Gauss..
Dobbiamo distinguere tre casi: r < R1; ...

Salve ragazzi! Vorrei risollevare un problema che era stato già posto in precedenza.
Mi ricollego al seguente post: viewtopic.php?f=19&t=171832
per chiedervi come mai il libro decide di eguagliare i momenti e non le forze.
Cioè, come mai la forza peso non è uguale a quella della forza prodotta dal campo magnetico usando la seconda legge di Laplace, quindi: mg=Bi*a?? Perché si deve ricorrere ai rispettivi momenti? So che il risultato sarebbe diverso, ma appunto perché è sbagliato usare le forze?
Vi ...

Ciao ragazzi,sto facendo questo esercizio:
https://imgur.com/a/KiUwla8
Questa è la soluzione:
Se si calcola il campo al centro delle due spire grandi, tenendo conto del fatto che la corrente le percorre in sensi opposti si trova B=µ0i/(2b)− µ0i/(6b)=µ0i/(3b). Tale campo è perpendicolare a tutte e tre le spire. Il fatto che sia a

Salve, volevo proporre qualche problema di elettromagnetismo, sperando che questa volta qualcuno mi risponda .
Problema 1:
Cilindro molto lungo, raggio 10 cm, densità di carica $ 10^-6 C/m^3$. Chiede di calcolare il campo elettrico per distanze 2 e 20 cm dall'asse. Per 2 cm dall'asse, il campo non dovrebbe essere nullo, dato che un conduttore in equilibrio elettrostatico ha carica interna nulla e la carica va tutta sulla superficie esterna?
Problema 2:
Abbiamo un circuito rettangolare con ...

Buongiorno, stavo studiando la velocità e mi è sorto più di un dubbio riguardo la velocità istantanea. Premetto che sto studiando dal Mazzoldi, Nigro, Voci e altre dispense trovate online ma da nessuna parte ho trovato risposta.
Allora, la velocità istantanea è definita come la deriva prima della posizione rispetto al tempo dx/dt. Fin qui ci siamo. Il libro dopo continua e trova la legge oraria l, conoscendo la velocità, tramite integrazione. Ora la mia domanda è: matematicamente come arrivo ...
Ho provato a svolgere questo esercizio:
So che non va bene ma lo posto perchè vorrei capire i miei errori.
Allora:
[list=1]
[*:h7ykfusu] La bacchetta isolante posso vederla in tutti e due i modi, il risultato non cambia. Vero?[/*:m:h7ykfusu]
[*:h7ykfusu] Nel caso 1 il valore della risultante del campo $dE_x$ è zero in quanto i vettori sono uguali e opposti, quindi la componente $dE_y$ sopravvive e per me vale $dE_y=dE*sin(\theta)$. ...

Ciao ragazzi , sto seguendo un corso di fisica 1 molto blando basato molto e soprattutto sulla Teoria ( ci sono esercizi ma non sono problematici ) .
Avrei un dubbio sul moto circolare uniforme . Da come mi è stato spiegato e da quello che ho capito il moto circolare uniforme è appunto un moto su una traiettoria circolare con velocità costante.
Detto ciò anche se il moto è uniforme è presente un'accelerazione che si divide in due componenti '' tangenziale e centripeta''.
Ora c'è la domanda , ...

Salve ragazzi,sto facendo questo problema:
È dato un sistema di coordinate cartesiane Oxyz. Tra due piani paralleli di equazione z=+a e z=−a è presente una distribuzione uniforme di carica ρ. Una particella di massa m e carica q di segno opposto a ρ si trova a t=0 nell’origine, con velocità di modulo V0 diretta lungo la bisettrice dell’angolo yOz. In termini dei dati ρ, m, a e q, stabilire per quali valori di V0 la particella resta nella regione di spazio compresa fra i due piani e ...
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme. Determinare l'accelerazione spendo che dopo 10s ha percorso un arco di circonferenza pari a 20 metri su una circonferenza di raggio 40m.
Farei cosi':
angolo= l(lunghezza arco)/ r (raggio)= 20/40= 1/2 radiante
Poichè angolo= velocita' angolare x t= 1/2= velang x 10 => velocità angolare= 1/20 radianti/sec.
accelerazione= vel.angolare ^2 x raggio= (1/20)^2x 40= 40/400= 1/100 m/sec^2
Ho questo problema: nel vuoto, all'interno di un condensatore avente capacità $C=1,0pF$, con armature quadrate di lato $l=10cm$, fra le quali si ha una differenza di potenziale $DeltaV=10V$, viene inserita una carica $q=2,0*10^-8C$ e massa $m=3,0*10^-10kg$ posta inizialmente in quiete. Determina l'accelerazione con cui si muove la carica.
Ho ragionato in questo modo.
Sò che l'accelerazione è $a=F/m$, la forza è $F=qE$ e il campo elettrico è ...

Considerando un corpo che scende lungo un piano inclinato scabro e fisso analizzare il fenomeno da un punto di vista termodinamico considerando i seguenti sistemi:
$ \dot $ Corpo+Piano
Soluzione: il sistema non è macroscopicamente fermo ed il corpo è soggetto alla forza peso cui è associata un energia potenziale $ V_{co rpo} $. Risultano nulli sia $ Q $ che $ L $ . Quindi:
$ \DeltaU+\DeltaK_{co rpo}+\DeltaV_{co rpo}=Q-L=0 $
La presenza dell'attrito fa sì che la diminuzione di energia ...

Ciao ragazzi, sto facendo l'esercizio 3 di questa dispensa(pagina 5)
https://userswww.pd.infn.it/~carlin/f2/DispensaEsercizi.pdf
Per quanto riguarda il calcolo del potenziale della regione $r<R_1$ ho fatto in questo modo:
$V_1(r)=- int_infty^r(vec(E) * dvec(s)) = -[int_infty^(R_2) E_3 dr + int_(R_2)^(R_1) E_2dr + int_(R_1) ^ r E_1 dr) = -q_1/(4piepsilonR_2) -q_1/(4piepsilonr)+q_1/(4piepsilonR_1)$
Controllando il risultato però mi vengono tutti i segni invertiti. Come mai?
Grazie!
"Un blocco di massa m = 1 kg scivola lungo un piano inclinato di 37° con altezza h = 3,6 m. A una certa distanza dalla base del piano si trova un secondo corpo, di massa 3 kg, inizialmente fermo. Trascurando gli attriti, calcolare la velocità di entrambi i corpi dopo l'urto elastico. Quando il primo corpo ripercorre all'indietro il percorso, risalendo sul piano inclinato, a che altezza si trova rispetto al pavimento?"
Calcolo la velocità del blocco alla base del piano:
$ v = sqrt(2gh) $
e ...
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al tempo proprio e dilatato..
come faccio a trovare l'uno se il problema non mi fornisce l'altro ne' metodi per trovarlo?
grazie

Sono ancora qui a chiedere un controllo sul seguente esercizio:
Determinare il diametro della fune di una gru sapendo che il carico applicato da sollevare è di $ 25t $ e che si voglia sollevarlo di $ h=12m $. La fune non potrà allungarsi per più di $ 0,2mm (Delta l) $. $sigma =400 N/ (mm^2) $ ; $ E=210000 N/ (mm^2) $
$ Delta l=(F*l0)/(E*A ) $
Converto:
- 25t in kg e successivamente in Newton per determinare F: 25t=25000kg=25000kg*10 (circa)=250000N
- 12m è l'altezza alla quale si desidera ...

Ho un banalissimo problema, ma non riesco a risolverlo: ho una sfera con raggio di 5cm e massa di 1kg ruota vorticosamente attorno al proprio asse verticale. La velocità angolare è di 1000 rad/s. Viene immersa completamente in un liquido con viscosità di 5000 mPa/s e densità di 10 g/cm3.
Come si comporta il fluido nelle immediate vicinanze?
Quanto viene rallentata la sfera?
Se prendiamo un ipotetico granello di sabbia quanto deve essere vicino alla sfera per sentirne l'influsso?
Se ...

Salve ragazzi, apro questo topic sperando di risolvere un dubbio che mi porto dietro. La termodinamica ( e i vari esercizi ) si concentra sull'analisi del bilancio energetico che avviene tra il sistema oggetto di studio e l'ambiente esterno. Questa analisi è regolata, se così si può dire, dal primo principio della termodinamica.
Gli esercizi che coinvolgono il contatto termico tra corpi a diverse temperature si svolgono (per ovvie ragioni) quasi tutti alla stessa maniera: il corpo più caldo ...
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo.
La sua energia cinetica è k=128J
a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi.
b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo?
Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare?
Grazie a tutti.