Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
qua se non sbaglio, sul corpo $m_2$ agisce una forza verso destra ( $T$ ) che è la tensione della fune quindi il buon Newton direbbe: $T=m_2a$ Ho considerato come forza risultante ( $ma$ ) quella forza che porta verso il basso il corpo $m_1$ mantre sul corpo $m_1$ agisce una forza verso l'alto, che è sempre $T$ cioè la tensione della fune, mentre in basso agisce la forza peso ( ...
7
10 nov 2018, 18:27

Antonio_80
Ho un dubbio in merito alla soluzione del seguente esercizio: La parte incriminata è la seguente: Se considero il punto $A$ appartenente all'asta $OA$, non ci sono problemi a capire che: $a_A = a_O + dot(omega) ^^ (A-O) -omega^2 *(A-O)$ e viene fuori che l'unica accelerazione è quella radiale: $a_A = 0+ 0 -omega^2 *(A-O)$ P.S. Corregetemi se sbaglio nella simbologia. Ma quando si considera il punto ...
4
10 nov 2018, 18:23

lorenzo.canzian
Ciao ho appena iniziato a prepararmi per l'esame di elettricità e magnetismo. Mi sono imbattutto subito in un problema che non riesco proprio a risolvere... 1) Una sbarretta sottile lunga L giace lungo l’asse y del piano cartesiano, il punto medio coincidente con l’origine. La sua densit`a lineare di carica varia con y secondo la relazione $K(y)= b|y|$ . Calcolare il campo elettrico in un punto di coordinate (x,0) Questa è il primo esercizioche posto spero di non aver fatto ...
9
7 nov 2018, 23:12

BigDummy
Salve a tutti,potreste aiutarmi con questo problema? Sul piano xOy è presente un campo magnetico diretto lungo z così definito: $B=B_z(y)u_z$, dove $B_z(y)=−B_0$ per $y>0$ e $B_z(y)=+B_0$ per $y<0$. Una particella di massa m e carica positiva q si muove sul piano e a t=0 si trova nell’origine con velocità di modulo $V$ orientata a formare un angolo $θ$ con l’asse $x$. Stabilire, in funzione dell’angolo ...
9
8 nov 2018, 18:51

tmax1
Ho difficoltà a risolvere questo problema: dato un disco omogeneo di raggio "R", sono ricavati 3 fori di raggio "rf" collocati su una circonferenza di raggio r (r
1
10 nov 2018, 09:43

matteo_g1
Ciao, vorrei sentire la vostra opinione su uno stupido dubbio sul nome massa molare. Sul libro viene definita la massa molare come la massa di una mole di una "sostanza" e viene poi detto che si esprime in $ [g/(mol)] $ . Ma la massa in generale si esprime in grammi non in grammi/mol. Secondo voi è "formalmente" corretto dire che è la massa molare è uguale alla massa di una mole? A me non piace molto perchè se fosse la massa di una mola andrebbe espressa in grammi e non ...
1
9 nov 2018, 22:48

Unipa97
Il problema è il seguente: al tempo t = 0 una sfera omogenea di massa M e raggio R viene lanciata tangenzialmente a un piano orizzontale e scabro con velocità iniziale v zero e senza alcuna rotazione intorno al suo asse. Inizialmente il punto di contatto striscia sul piano. Ma dopo un tempo t lo strisciamento si arresta e la sfera inizia a muoversi con moto di puro rotolamento. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra sfera e piano è μ, ricavare: L’intervallo di tempo t ...
8
8 nov 2018, 20:35

Desirio
Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare le forze di Lorentz applicate ai lati di una spira rigida percorsa da corrente immersa in un campo magnetico. La spira è quadrata e ha lato L. Ho visto che la risultante delle forze di Laplace che agiscono sulla spira è nulla ( e questo mi torna teoricamente, perchè il circuito è chiuso). Ma non riesco a capire bene come vengono fuori tutti i prodotti vettoriali. Per esempio considerando il campo magnetico B uniforme e questa spira di lati ...
2
9 nov 2018, 11:01

BigDummy
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Nello spazio è definito un sistema di assi cartesiani $xyz$ di centro $O$. Si ha un lungo filo rettilineo percorso da corrente costante $I$ che è parallelo all’asse x e passa dal punto $(0, b, 0)$. a) Determinare l’espressione della funzione $G(z)=(partialB_y)/(partialz)$ sull'asse z. Un dipolo elettrico $vecp$ è orientato parallelamente all’asse y sta sull’asse z, lungo il quale viene ...
4
4 nov 2018, 18:37

MrEngineer
Avrei una domanda sul moto di puro rotolamento. E' da un pò che ci sbatto la testa. Perdonate il fatto che io abbia linkato delle immagini ma il discorso è lungo e con molte notazioni vettoriali per cui non ne sarei uscito davvero più. Considerando un siffatto sistema di coordinate Oxyz, l'asse z sarà ovviamente uscente dal piano di scrittura ( con relativo versore). Se la forza \(\displaystyle \overrightarrow{F} \) agisce verso destra, la forza di attrito agisce verso sinistra. Ma il ...
2
7 nov 2018, 17:50

Liquid Science
Un corpo di massa $m$ viene tenuto fermo su un piano, di massa $M$, inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all’orizzontale. Il piano inclinato può scivolare sul pavimento. Sul sistema non agisce alcuna forza di attrito. Ad un certo istante, il corpo m viene lasciato libero di muoversi. Calcolare l’accelerazione orizzontale $a_x$ del piano inclinato. Ho risolto (o almeno ho cercato di risolvere) questo esercizio. Non so ...
2
8 nov 2018, 21:24

Fedemanfre485
Ciao. Avrei bisogno di una mano con questo esercizio:un punto materiale viene lanciato dalla superficie terrestre con velocità iniziale pari a 100m/s e angolo rispetto alla verticale di 45°. Calcolare il raggio di curvatura nell'istante iniziale subito dopo il lancio del punto materiale.
3
8 nov 2018, 09:44

franceq_98
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo ad un problema di fisica generale che non riesco a risolvere correttamente. Posto il testo: Due corpi A e B, di masse $mA=mB=m$, sono posati sopra un piano orizzontale scabro inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale e sono collegati da una molla di massa trascurabile e constante elastica $K$. Inizialemente i due corpi sono tenuti fermi ad una distanza relativa pari alla lunghezza di riposo ...
1
22 ott 2018, 13:57

Elix29
Buonasera! Sto cercando di fare questo problema ma proprio non riesco. Qualcuno mi può far vedere come si fa?
3
5 nov 2018, 22:15

MrEngineer
Salve ragazzi, vi propongo il seguente esercizio. "Una trave rigida omogenea di lunghezza \(\displaystyle L = 10m \) e massa \(\displaystyle M = 70Kg \) è vincolata tramite una molla di costante elastica \(\displaystyle K = 500 N/m \) ad un suo estremo \(\displaystyle A \). La trave è ulteriormente appoggiata in B ad una distanza \(\displaystyle 1/4L \) da A. Una massa di \(\displaystyle 150 kg \) grava sull'altro estremo C. Calcolare: a) L'elongazione della molla in A all'equlibrio. b) ...
8
4 nov 2018, 12:25

liam-lover
"Un oggetto di 10 quintali si stacca da un razzo che viaggia alla velocità di 1800 m/s quando è 1600 km al di sopra della superficie terrestre. Il pacco finisce per cadere sulla Terra. Qual è la sua velocità prima dell'impatto?" L'esercizio è stato assegnato dal professore, quindi non conosco la soluzione numerica. E' giusto risolverlo sfruttando la conservazione dell'energia nei fenomeni gravitazionali? $ 1/2mv^2-G(mM)/(R+d) = 1/2mv_f^2 - G(mM)/R $ con d = distanza di 1,6 * 10^6 m dalla superficie terrestre. Ed è ...
6
24 ott 2018, 17:15

oleg.fresi
Ho questo problema: tre sfere conduttrici cariche sono poste nel vuoto. La sfera centrale ha uno spessore di $0,1m$ e raggio interno $R_b=1,4m$, mentre lo spessore delle altre due sfere è trascurabile e i rispettivi raggi sono: $R_a=0,5m$ e $R_c=1,6m$. Le cariche delle sfere più interne sono: $Q_a=4,2*10^-9C$ $Q_b=-6*10^-9C$. Il modulo del campo elettrico misurato a distanza $r=2,0m$ dal centro delle sfere vale $E=7,2N/C$, con verso uscente. ...
4
5 nov 2018, 12:19

TS778LB
In un'espansione isoterma reversibile di un gas perfetto il calore assorbito da una sorgente viene convertito in lavoro eseguito dal gas $ Q=L $. Molti libri risolvono l'apparente contraddizione con il secondo principio della termodinamica ammettendo che la conversione di calore in lavoro non è l'unico risultato. A tale processo si accompagna la variazione di volume del sistema. Potrei giustificare diversamente ammettendo che per far sì che l'espansione avvenga in modalità ...
1
7 nov 2018, 12:32

liam-lover
Potete aiutarmi a capire la risoluzione di questo esercizio? "Consideriamo una molla posta a terra, e ancorata al terreno su un estremo. All’altro estremo della molla è attaccata una sfera, che viene fatta ruotare sul piano orizzontale. La sfera descrive, così, un moto circolare uniforme. Sapendo che la massa della sfera è di 0.21 kg, che la costante elastica della molla misura 289 N/m, che il raggio della circonferenza che percorre la sfera è di 0,381 m e che essa si muove con velocità ...
3
7 nov 2018, 11:38

liam-lover
1) "A un carrello di massa m1 = 1,8 kg è attaccato un blocco di massa m2 = 0,5 kg tramite un filo che si poggia su una puleggia. La massa della puleggia è piccola e pertanto di può ignorare l'effetto della sua rotazione. Determinare: a) il modulo dell'accelerazione del carrello e del blocco; b) la tensione del filo." L'equazione del moto di m1 è $ T = m_1a $, mentre quella di m2 è $ m_2g-T = m_2a $. Metto a sistema e ottengo il valore dell'accelerazione e della tensione. 2) "Un ...
7
27 ott 2018, 23:19