Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Salve! Volevo delle “rassicurazioni” in merito al considerare trasparenti, al fine dell’irraggiamento, i mezzi interposti (come l’aria) che ci sono tra corpi che scambiano calore (anche) per irraggiamento. Ad esempio se ho due piastre piane parallele a 20C e 10C tra cui c’è l’aria, queste emetteranno nell’infrarosso e ci sarà un calore scambiato di cui so calcolare l’espressione analitica. La radiazione di una piastra arriva all’altra e viceversa proprio perché l’aria è trasparente ...
1
12 gen 2019, 19:15

matteo_g1
Ciao, spesso si dice che un qualcosa è trascurabile rispetto ad altro. Oppure che una cosa è molto maggiore (>>) di altro. Ma in termini numerici quando è che possiamo affermare ciò? Io ho spesso sentito dire che una cosa è (al massimo) trascurabile rispetto ad un altra quando è un ordine inferiore, ovvero: 1 metro è trascurabile rispetto a 10 metri 10 kg sono trascurabili rispetto a 100 kg Con "(al massimo)" intendo che è la condizione minima, Nel senso che 1 metro è trascurabile rispetto a ...
20
12 gen 2019, 18:17

Aletzunny1
$la=4.317*10^12m$ $t'a=3.299*10^4s$ $c=velocità della luce$ $Va=(la)/(t'a*sqrt(1-((Va^2)/C^2)))$ Trovare $Va$ in unità $c$ Io ho provato a risolverla ma ottenego un'equazione di quarto grado ($Va^4$) con 2 risultati stranissimi mentre invece la soluzione è $0,400c$ Mi potete mostrare come fare? Grazie
5
12 gen 2019, 16:44

matteo_g1
Ciao, voglio calcolare il potenziale esterno di una lastra uniformemente carica ed infinitamente estesa che va da X=0 ad X=a, con ipotesi di potenziale nullo ad infinito. Calcolo E esternamente (per comodità lavoro sulla parte X>a): $ E=(rho\cdot a)/(2*epsi $ \( dV=-\overrightarrow{E}\cdot \overrightarrow{dl} \) \( V(P)-V(infinito)=\Delta V=\int_{infinito}^{P} E\, dl \) \( \Delta V=\int_{infinito}^{P} E\, dl =\int_{infinito}^{P} (\rho \cdot a)/(2\cdot \varepsilon )\, dx \) è normale che ...
12
12 gen 2019, 11:08

AndrewX1
Salve, ragionando sui cambiamenti di fAse mi è sorto il seguente dubbio... Se io ho dell’acqua liquida che evapora (e il perché accade fisicamente mi è chiaro) questa dovrà sottrarre del calore da qualche parte, pari al calore latente di vaporizzazione a quella temperatura. È giusto? Ma quindi l’acqua che evapora raffredda un ambiente e ne abbassa il contenuto energetico? Ad esempio se penso alla sudorazione umana, che altro non è che evaporazione di acqua (in approssimazione) ho Che ...
1
13 gen 2019, 10:21

Philipp1
Ciao a tutti, sto affrontando lo studio dei circuiti RLC e questo problema mi manda in crisi... Nel circuito di cui allego una foto mi si richiede di determinare i valori di R, L e C sapedo che: - Il generatore di AC fornisce una tensione di picco pari a 220V alla frequenza di 50 Hz - Ad interruttore aperto la corrente è sfasata di 20 gradi in ritardo - Con l'interruttore in posizione 1 la corrente è sfasata di 10 gradi in anticipo - Con l'interruttore in posizione 2 la corrente massima ...
7
12 gen 2019, 19:35

wsualfredo
Buonasera, vorrei potervi chiedere un secondo aiuto su questa parte di fisica che mi sta creando diversi dubbi già dallo studio teorico. Vi riporto una figura (scusate la "bruttura") ma non sono riuscito a disegnare meglio. Il dubbio sorge perché mi è stato spiegato che collegando in serie [Errore: volevo dire parallelo (edito)] diverse resistenze vige un principio di "equivalenza" per cui se le sposto e scambio non varierà nè la corrente totale nè la tensione ai capi di ...
5
12 gen 2019, 17:34

wsualfredo
Ciao a tutti, scrivo questo mio secondo thread nel sito per avere un aiuto riguardo il segno da attribuire peril passaggio della corrente in un componente attivo (generatore) di un circuito. Ho iniziato da pochi giorni la parte teorica e trovo alcuni dubbi, ho letto questo https://library.****.com/lezione/ki ... 14672.html che mi sembra fatto abbastanza bene, tuttavia poi non mi ritrovo tra quanto enuncia e i disegni, insomma mi pare di capire che se la corrente passa nel generatore da + a - (e sia i concorde al verso ...
4
12 gen 2019, 14:28

AndrewX1
Buon pomeriggio, vorrei una conferma su un dubbio Teorico che mi è venuto in mente. Se sono in condizioni stazionarie e se tratto un fludio incomprimibili si può affermare che la portata in volume E in massa si conservano. Cioè presa una sezione in ingresso e una di uscita del condotto che considero dove scorre il mio fluido incomprimibile ho che m1=m2 e v1=v2. (Con m, v portata in massa e volume rispettivamente). È corretto, vero? Se invece tratto un fluido comprimibile invece cosa accade? ...
3
12 gen 2019, 15:43

simi2799
Ragazzi sapete dirmi perchè il momento generato dalla forza peso e dalla reazione vincolare agenti su una massa a una distanza r dal fulcro di una circonferenza che gira è nullo? Ho pensato che il seno dell'angolo tra il braccio r e la forza (e il vincolo) potesse essere 0, ma la forza (e il vincolo) e il braccio sono tra loro perpendicolari.
3
12 gen 2019, 12:12

mikandrea
Buongiorno, ho un dubbio sul seguente esercizio. Se ho un'onda EM piana di \( \lambda =0.5*10^{-6} \) che incide perpendicolarmente su di una lastra spessa \( d=1.073\cdot 10^{-6} \) m di materiale di elettrico di \( n=1.34 \). Il coefficiente di trasmissione sarà quindi \( T=1-(\frac{n-1}{n+1})^2 \), sarebbe corretto dire che il rapporto tra l'intensità trasmessa e quella incidente è \( \frac{I \cdot T^2}{I}=T^2\cong 0.95 \)? Se invece lo spessore fosse \( d'=10*10^{-9} \) m sarebbe ...
10
11 gen 2019, 19:20

simi2799
Ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda la coppia di forze. Il momento di una coppia di forze dovrebbe essere indipendente dalla scelta del perno, quindi ho provato a verificarlo ponendo prima il perno all'esterno delle due forze, e poi esattamente al centro. Evidentemente sbaglio qualcosa perchè non mi trovo. Potete aiutarmi?
3
11 gen 2019, 14:04

matteo_g1
Ciao, mi sono trovato davanti ad un dubbio durante il calcolo della capacità di un condensatore cilindrico (di raggio interno R1, raggio esterno R2, alto L, con L>>R2 e carico Q): Vi spiego il mio ragionamento: Uso la relazione C=Q/(Va-Vb) Calcolo tramite il teorema di gauss il campo elettrico fra i due conduttori ed ottengo: $ vec(E)=Q/(2*pi*r*L*epsi)*hat(r) $ poi tramite $ dV=-vec(E)*vec(dr) $ calcolo la differenza di potenziale, io per convenzione uso integrare dall'armatura negativa a ...
8
20 dic 2018, 20:00

lRninG
Un pendolo conico é formato da un cilindretto uniforme massa 1, 2kg e altezza pari a 60cm, sospeso dalla sua base superiore. Esso viene posto in rotazione attorno all’asse verticale con una velocitá 6, 14 rad/s. Trova l' angolo che forma con la verticale. Mi chiedevo (dato che ragionando con la geometria non trovo soluzione), se l'angolo si ricava dalle leggi di Newton (impostando l'equazione della tensione uguale alla forza peso) o se vi è un modo a me ignoto. In ogni caso ho provato con ...
8
11 gen 2019, 18:16

dany93-sweet
Salve, ho bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio: Due particelle, aventi ciascuna massa m= 2,90*10^-4 KG e velocità v=5,46 m/s, viaggiano in versi opposti lungo le due rette parallele distanti d=4,20 cm l'una dall'altra. (a) trovate il modulo del momento angolare totale del sistema rispetto a un punto mediano tra le due rette. (b)cambia il sul valore se modifichiamo il punto di riferimento? Ripetere (c) la risposta (a) e (d) la risposta (b) per moti delle particelle concordi ...
4
10 gen 2019, 17:00

francesco.paolo3
Salve ragazzi. Avrei la seguente domanda relativa ad un problema di teoria dei gruppi (non sapendo in quale categoria rientrasse la domanda, la posto in questa sezione. in caso di irregolarità provvederò a rimuovere): Consideriamo la rappresentazione $ \underline{6} $ del gruppo $ SU(4) $ . Decomporre tale rappresentazione come somma diretta dei sottogruppi $ SU(2)\times SU(2)x $ SU(2)\times U(1) $ U(1) $. Il dubbio riguarda ora come faccio a determinare quali combinazioni di ...
2
11 gen 2019, 20:36

Aletzunny1
Qualcuno ha trovato le soluzioni della simulazione di fisica mandata dal miur per la maturità 2019? Vorrei capire il problema 2 (quello sull'astronave) perché mi sono trovato in difficoltà! Grazie
4
11 gen 2019, 10:55

Studente Anonimo
Avrei bisogno una mano nel capire questo esercizio, se possibile, grazie Un parallelogramma ABCD è formato da quattro barre rigide e omogenee, sottommesse all'accelerazione del peso \( \vec{g}\). Ciascuna barra ha un solo momento d'inerzia principale non nullo per rapporto al suo centro di massa, uguale a \( \frac{1}{12} \) del prodotto della sua massa per la lunghezza al quadrato. Le barre AB e DC hanno ciascuna una massa \( M \) e una lunghezza \( \ell \), mentre le barre BC e AD hanno ...
3
Studente Anonimo
10 gen 2019, 13:17

MrEngineer
Ciao ragazzi,propongo un esercizio tratto da un testo d'esame che ahimè non ho superato. Il testo è il seguente: "Un corpo di massa $m$, lanciato con velocità $v_0$, scivola su una superficie orizzontale scabra con coefficiente d'attrito dinamico $m_d = 0.2$. Percorso un tratto $l_1 = 2m$, il corpo incontra un piano inclinato con uguale coefficiente d'attrito di lunghezza $l_2 = 3m$ e pendenza $\theta = 30°$. Il corpo sale fino alla sommità del ...
16
9 gen 2019, 18:52

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardante il calcolo della variazione dell’energia interna di vapore d’acqua che condensa. (avevo precedentemente posto un quesito, ora cancellato, e mi rendo conto che era un po’ caotico così come l’avevo proposto). Ho una certa quantità di vapore d’acqua in un sistema chiuso che in parte condensa. Mi si chiede di calcolarne la variazione di energia interna. Ho ragionato nel seguente modo: essendo la energia interna una proprietà di stato, la sua variazione tra lo ...
8
10 gen 2019, 19:39