Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
Volevo chiedere un chiarimento a livello teorico sulle perturbazioni in meccanica quantistica:
Ho visto sia il caso non degenere sia quello degenere, ma non capisco cosa si intende quando si parla di rottura della degenerazione e come capire quando una perturbazione rompe la degenerazione.
Grazie
Buonasera a tutti.
Mi sto cimentando con lo studio dell'elettromagnetismo (dovrebbe essere un ripasso visto che sono cose che ho fatto a scuola ai miei tempi, ma con mia somma tristezza, mi rendo conto di non ricordarmi assolutamente nulla!)
Sto facendo esercizi relativi ai circuiti con resistenze.
In un esercizio (che non so come postare, visto che serve l'immagine) sono presenti due generatori, quindi non bastano le leggi relative alle resistenze in serie e parallelo per risolverlo ma ...
Salve a tutti, mi sto accingendo a risolvere quesiti sulla dinamica del corpo rigido.
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi un parere sul mio modo di procedere e possibilmente anche la soluzione
dato che per questi quesiti non le ho!
Il quesito recita:
Su un cilindro di massa M che può ruotare senza attrito intorno al suo asse di simmetria, disposto orizzontalmente, è avvolta una fune che porta appesa all’estremo libero una massa m. Quando m, partendo dalla quiete, è discesa di 10 m,la ...
Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo il calcolo del momento d'inerzia di un corpo.
Si tratta di un disco di massa $M$ e di un punto materiale di eguale massa $M$ saldato sulla circonferenza del disco.
La posizione del punto materiale si può descrivere utilizzando l'angolo che il segmento (congiungente il punto materiale con il centro del disco) forma con la verticale.
Il centro di massa del corpo si troverà a metà del segmento che congiunge il il ...
7
Studente Anonimo
22 dic 2019, 16:07
Ciao a tutti,
Ho un dubbio su un esercizio di Principi di Meccanica (Fisica 1).
Il mio dubbio riguarda l'ultima parte dell'esercizio, ovvero il dover trovare il lavoro fatto dalla forza di attrito viscoso.
il mio ragionamento è stato questo:
Dal momento che il teorema delle forze vice ci dice che
energia cinetica finale - energia cinetica iniziale = lavoro di tutte le forze
ho posto:
-energia cinetica finale = 0 (in quanto la freccia si arresta nel terreno)
-energia ...
Salve stavo riprendendo alcuni quesiti di meccanica, ma ho qualche problema..
3. Trovare l’equazione per calcolare l’energia minima d’impatto di un meteorite di massa m che cade sulla superficie di un pianeta senza atmosfera di massa M e raggio R.
(Pensavo di potermi calcolare l'energia cinetica al momento dell' impatto ma ho solo due masse e a caso il raggio del pianeta )
4. Calcolare l’angolo di inclinazione di un pendolo che si trova in un sistema con una accelerazione costante a in ...
Si può creare un onda em che non interagisca con le cariche dei materiali e viaggia indisturbata?? Ho letto alcune info sul web, mediante di un onda em con carica elettrica totale nulla
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio :
due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi rispettivamente $ R_1=10 cm$ e $R_2=20 cm$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. la carica $q_1=-2*10^(-8) C $ viene trasferita a $C_1$ , la carica $q_2=5*10^8 C $ a $C_2$. Un conduttore sferico $C_3$ di raggio $ R_3=5 cm$ montato su un supporto isolante, viene posto in contatto ...
Qualcuno mi aiuta a dipanare questo quesito?
Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O.
La distanza AB è data da Carnot, mediante l’angolo α tra OA e OB.
\( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \)
Si indicano alcuni valori (a caso) di AB:
Tabella delle distanze AB in funzione di α°
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio:
Due sfere conduttrici di raggi rispettivamente $ R_1 $ e $ R_2 $, sono poste a distanza d>>R. Una carica q viene distribuita sulla prima sfera; successivamente le due sfere vengono collegate per mezzo di un filo sottilissimo conduttore. Ho un dubbio sul calcolo dell'energia elettrostatica persa nel collegamento:
Per prima cosa io calcolo l'energia elettrostatica iniziale che è quella solo della prima sfera perché solo lì ...
Salve a tutti,
svolgendo un esercizio su lavoro ed energia, sono stato colto da un dubbio. La tensione esercitata da un filo è una forza conservativa o non lo è? Se si tratta di una forza dissipativa, come potrei dimostrarlo?
Grazie mille a chi vorrà rispondere.
Ciao a tutti, mi sono appena presentato nell'apposita sezione, sono nuovo del forum, non sono laureato ma studio fisica per passione.
Inizio con il ringraziare moltissimo chi mi aiuterá nel capire meglio alcuni concetti che mi sono poco chiari.
Ho compreso che nell'elettromagnetismo, a seconda del fenomeno osservato, possiamo parlare della forza osservata sotto forma di onda o come particella.
Qualcuno mi riesce a spiegare in che modo questa onda o questa particella si propagano nello ...
Ciao di nuovo,
in questo mio primo approccio alla meccanica trovo spesso dubbi stupidi e vorrei chiarire con vuoi un problema riguardo il sistema di riferimento e il lavoro. E' un problema di cui mi accorgo solo ora pur avendo studiato qualche settimana fa l'argomento e credevo di averlo capito.
Il lavoro è, detto brutalmente, $L=\vecF*vec(\DeltaS)$ passo poi al caso differenziale ma vorrei partire con un ragionamento intuitivo.
Questo prodotto scalare posso farlo in due modi: a) per componenti ...
Ho un dubio rispetto a un esempio di sistema non inerziale (es: sistema in moto rotatorio uniforme). Come formule, rispetto alle derivazioni dei versori in moto mi sembra di esserci, tuttavia un esempio mi manda in crisi.
L'esempio classico del lanciatore di peso che ruotando sente il filo in tensione ammettendo una forza centripeta bilanciata da quella apparente (uscente) mi sembra tornare abbastanza.
Mi manda invece in crisi un esempio che mi sono fatto e non riesco a trovare in esempi ...
Salve. Vorrei porre il seguente quesito, poichè cercando in rete non sono riuscito a trovare risposta. In un ambiente domestico, come si può prevedere e calcolare come varia la temperatura in funzione dell'altezza, ovvero il gradiente termico verticale in un ambiente chiuso, in cui le masse d'aria siano in equilibrio?
Che sia adiabatico o meno, non mi interessa molto, poichè mi basterebbe capire se è nota una qualche formula approssimativa, che esprima la temperatura come funzione ...
Scusate qualcuno saprebbe dirmi perché in una batteria di risposte multiple la risposta:
l'energia immagazzinata in un condensatore è direttamente proporzionale al quadrato della carica presente una delle due armature e inversamente proporzionale alla capacità del condensatore
sarebbe più corretta della risposta:
l'energia immagazzinata in un condensatore è uguale al lavoro fatto dal generatore per trasportare la carica sulle armature
?
Sostanzialmente perché quest'ultima è falsa?
Grazie ...
Ho letto molte risposte tramite la funzione cerca ma non trovo risposta a una domanda, per la verità un po' vaga, riguardo l'andamento di entropia ed energia potenziale.
Inizio subito dicendo che l'entropia non riesco bene a inquadrarla, mi è sufficientemente chiara come definizioni classiche però non riesco bene a "usarla" a livello intuitivo non siamo molto amici .
In particolare ho capito che essa è funzione crescente in dipendenza del tempo (derivata), altresì l'energia potenziale è un ...
Salve avrei la seguente domanda,
L'energia che un elettrone riceve da un fotone, al di sotto della frequenza di soglia, che "fine fa"? Viene subito restituita dall'elettrone come fotone? Più in generale se un elettrone riceve un'energia tale da non farlo passare al successivo livello energetico, quindi resta allo stato fondamentale, l'energia in più ricevuta viene subito restituita dall'elettrone?
Per definire il moto armonico basta affermare che la legge oraria deve essere di tipo sinusoidale?
In genere sui testi (scuola media) si trova la condizione sull'accelerazione, di richiamo opposta allo spostamento, oppure che il moto sia la proiezione sul diametro di un moto circolare uniforme di un altro punto.
Ho guardato il seguente video ieri. La parte interessante inizia a 50'.
https://youtu.be/mHJDnZLtE5Q?t=2999
Sono rimasto affascinato dalla idea che l'universo sembra avere carica elettrica, momento angolare ed energia nulle in totale. Come il vuoto. Inoltre sembra che il Big Bang sia stato causato da fluttuazioni quantisitce del vuoto e generazioni di particelle chiamate inflatoni.
Domanda: credo che l'universo attuale sia pieno di zone vuote che fluttuano quantisticamente. C'e' quindi qualche probabilita ...