Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lino.lino1
Giuro che ancora non ho capito la velocità risultante di 2 auto che si scontrano frontalmente . Si finisce poi, nel discorso, "Facciamo che un auto vada a urtare un muro", poi ci infilano le formule e quindi non ho capito nulla. Allora come da titolo, se due muri si scontrano frontalmente alla stessa velocità , c , vedono raddoppiate la velocità risultante? Cioè subiscono il doppio dei danni di un muro che va a urtare un muro fermo a velocità c?
16
9 dic 2019, 22:20

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio e vorrei un parere sulla mia proposta di soluzione: " Al blocco di massa $5kg$ posto sul piano inclinato di un angolo $\theta=37^{\circ}$ della figura in basso è applicata la forza orizzontale $F$ di intensità $50N$. Fra blocco e piano il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_{k}=0,30$. Sapendo che la velocità iniziale del blocco è di $4,0m/s$, si calcolino il modulo e la direzione ...
2
9 dic 2019, 21:32

califfo1
Con riferimento alla seguente immagine, sto studiando la caduta libera di questo corpo rigido. nel centro di massa è applicata anche la forza peso $ \mathbf{W} = m \mathbf{g} $ Quando il corpo cade nella posizione varticale compie un moto circolare attorno allo spigolo O. Nell'ipotesi in cui l'impatto tra il suolo e il corpo avvenga senza rimbalzi (urto anelastico), il corpo continuerà a ruotare in maniera regolare (cioè "liscia") attorno allo spigolo O' e il momento angolare rispetto ...
1
7 dic 2019, 11:46

elvi223
Ciao Ho dei dubbi riguardo questo problema: Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l’urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto q e l’energia cinetica iniziale? Giustificare fisicamente la risposta. Io avevo considerato un urto anelastico, dove si conserva la quantità di moto, mentre l'energia cinetica viene dissipata. Però considerarlo anelastico è ...
17
7 dic 2019, 19:08

alifasi
Buon sabato a voi tutti, apro con due domande semplici ma che mi portano fuori strada nei ragionamenti. Non comprendo perché a. L'energia interna sia funzione (per i gas perfetti) della sola temperatura: dovrei dedurlo, penso, dal primo principio della termodinamica $dU=Q-pdV$ (uso i segni invertiti del mio libro, ma a meno di segni il dubbio resta) ma non capisco la dipendenza. b. anche per la funzione entalpia: $dH=dU+pdV$ non capisco perché dipenda da temperatura a pressione ...
13
30 nov 2019, 12:10

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Ho un dubbio (grave) da liceo su caduta di un grave. Se ho due oggetti, uno di massa $m_1=1kg$ ed un altro di massa $m_2=1000kg$, e li lascio cadere dalla stessa altezza, ad esempio $s(0)=100m$, osserverò che il corpo più pesante toccherà terra prima del corpo di massa $m_1$, nonostante questi abbiano la stessa accelerazione $g$ e la stessa legge oraria $s_1=s_2=s=-g(t^2)/2 +s(0)$. Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai ciò accade?
4
8 dic 2019, 14:53

DeltaEpsilon
Un parallelepipedo rettangolo di rame di dimensione \(\displaystyle D = 0.1m, L = 0.04m, H = 0.02 \) è attraversato da una corrente elettrica di intensità \(\displaystyle I = 20A \) diretta lungo l’asse x positivo. Il parallelepipedo è immerso in un campo di induzione magnetico \(\displaystyle B = 0.2T \) uniforme e diretto lungo l’asse z positivo. Ricordando che la carica dell'elettrone è \(\displaystyle q = -1.6x10^{-19}C \) e che la densità di portatori di carica nel rame è ...
2
7 dic 2019, 20:32

elvi223
Buonasera a tutti Avrei bisogno di un aiuto per lo svolgimento di questi due problemi. 1) Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro. 2) Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l’urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto ...
14
4 dic 2019, 19:58

jakojako
Salve a tutti, studiando la definizione di livello di intensità sonora mi è sorto un dubbio. La definizione fornita è: $$\mathcal{L}=10\log_{10}\left(\frac{I}{I_0}\right).$$ Si tratta di un numero puro e l'unità di misura è il Bel, ma si preferisce usare un suo sottomultiplo: il deciBel. Ora mi chiedo se quel 10 che moltiplica il logaritmo non debba essere accompagnato dalla unità di misura deciBel? Mi sono reso conto che nello svolgimento degli esercizi non ...
4
5 dic 2019, 15:50

mari-98
Ciao a tutti avrei disperatamente bisogno di aiuto, sto preparando l'esame di fisica tecnica ma mi blocco quando incontro dei vapori surriscaldati e devo confrontare il grafico di mollier, faccio un esempio: 10,0kg di R-134a alla temperatura di 25,0°C occupano un volume di 5,00m^3 . Si calcoli il valore della pressione e dell'entalpia specifica. Ho confrontato la tabella e ho notato che v>v(vapore saturo) quindi si tratta di un vapore surriscaldato. Ora so che per trovarmi la temperatura e ...
1
7 dic 2019, 12:54

Brufus1
Abbiamo un sistema costituito da due masse $m_1$ ed $m_2$ appese ad un filo inestensibile e privo di massa per mezzo di una carrucola anche essa priva di massa.Le masse si trovano alla stessa altezza e assumiamo $m_1>m_2$. Dobbiamo calcolare la reazione della carrucola. L'idea è quella di usare la prima equazione cardinale della meccanica $ \sum_{i=1}^n \vec{ f_i^e}=M\vec{a_{CM}} $ Il problema è che non ho ben capito come applicare tale equazione. Il modo di risolvere è' il seguente ma ...
6
5 dic 2019, 21:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Ho una domanda di natura teorica sui vincoli. Immaginiamo di avere un'asta appesaba ad una parete. Essa è vincolata ad un perno (chiodo) $P$ in un suo estremo. L'asta giace in un piano verticale. L'altro estremo dell'asta è imperniato al centro di un disco omogeneo. Se smuovo il sistema disco-asta, esso si muoverà come un pendolo composto. Come mai, se il centro del disco è imperniato e non saldato all'estremo dell'asta, esso non ruota durante il moto del pendolo ...
4
Studente Anonimo
3 dic 2019, 18:34

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla forza di attrito viscoso. Supponiamo di avere un torrente nel quale scorre acqua con velocità $v_a$ diretta unicamente lungo l' orizzontale. Supponiamo adesso di avere un punto materiale e di lasciarlo cadere dal pelo dell'acqua. Pongo un asse $x$ lungo l'orizzontale, diretto come $v_a$, e con origine nel punto in cui il punto materiale viene lasciato cadere. Potrò scrivere l'equazione di moto: $m(d^2x)/(dt^2)= -gamma ((dx)/(dt)-v_a)$ Io so in ...
4
Studente Anonimo
30 nov 2019, 11:36

muntain123
Buongiorno a tutti, ho il seguente problema da affrontare: Un punto materiale di massa conosciuta si trova nel punto P individuato dal vettore $Rop=(-2;-1;3)$ In questa posizione agisce una forza F di cui conosco le componenti lungo x y e z . Il problema richiede di calcolare il momento della forza rispetto il polo. Mi è venuto in mente di costituire una matrice 3x3 i j k rx ry rz Fx Fy Fz e calcolarne il determinante per poi calcolare il modulo ...
3
6 dic 2019, 14:44

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi volevo chiedere: in che modo un'informazione riesce ad essere trasmessa attraverso un'onda elettromagnetica che si propaga nell'aria? Come avviene ciò? Qual è il ruolo delle frequenze e delle onde elettromagnetiche? Sto parlando di una parte del funzionamento quotidiano delle reti WLAN e della telefonia cellulare
3
Studente Anonimo
5 dic 2019, 23:19

lino.lino1
Ciao stavo pensando, se carico la sveglia a molla della nonna, la sveglia aumenta di peso , visto che gli ho fornito energia? bye bye
15
5 dic 2019, 15:23

DeltaEpsilon
Un sistema di cariche è formato da una carica puntiforme \(\displaystyle q = -8\cdot 10^{-9} C \) posta sull’asse delle x ad una distanza \(\displaystyle h = 0.02m \) dall’origine di una barretta sottile di lunghezza \(\displaystyle L = 0.02m \), disposta lungo l’asse delle x, che possiede una densità di carica non uniforme con andamento \(\displaystyle λ=400\cdot 10^{-9}x \). Il punto P è posto sull'asse delle x ad una distanza \(\displaystyle R = 0.05m \) dall'origine. Calcolare: 1) ...
4
5 dic 2019, 18:34

mia45
Ciao ragazzi, ho problemi nel risolvere circuiti e vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolverne un paio spiegandomi come si fa, tenendo conto che mai nessuno me li ha spiegati e che da sola non sono mai riuscita a risolverne uno. Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano! 1- Trova la corrente in ciascuna resistenza in figura. Il potenziale nel punto A è maggiore, minore o uguale a quello nel punto B? Determina la differenza di potenziale fra i punti A e B. 2-Trova ...
4
5 dic 2019, 17:12

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio, che ho risolto maturando comunque un dubbio. Ecco il testo: "Un generatore di impulsi all'estremità sinistra di una corda genera un'onda data da $$y=\left(6,0\hspace{2mm}cm\right)*\cos\left\{\frac{\pi}{2}\left[\left(2,0\hspace{2mm}m^{-1}\right)x+\left(8,0 \hspace{2mm} s^{-1}\right)t\right]\right\},$$ e uno all'estremità destra genera l'onda ...
3
4 dic 2019, 18:32

loreeenzo1
Buon pomeriggio, seguo un corso di laurea in fisica e starei cercando un eserciziario di fisica 1. Consigli?
1
5 dic 2019, 15:06