Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Vi scrivo perché mi è venuto un dubbio ma non ho trovato risposta a ciò nei vecchi post.
Il dubbio: se nel caso bidimensionale il punto di contatto non è un singolo punto, non potrò avere rotolamento puro perché interverrà l'attrito volvente?
(Idem nel caso tridimensionale: se il punto di contatto non è una singa linea, non potrò avere rotolamento puro perché interverrà l'attrito volvente)
L'attrito volvente interviene SEMPRE quando il piano è scabro e il punto di contatto non ...
2
Studente Anonimo
9 gen 2020, 22:58
Salve vorrei dei chiarimenti per questo problema sull'atrito viscoso che non mi torna:"un corpo di massa m=0.1 kg assimilabile ad un punto materiale, è lanciato con velocità iniziale v*=20 m/s in un mezzo viscoso che esercita una forza resistente F=-bv, dove v è la velocità è b=2kg/s.Determinare lo spazio s percorso dal corpo nel messo viscoso. Si trascuri la forza di gravità." La risposta è 1m so solo questo niente di più... Grazie in anticipo
Qualcuno può aiutarmi a impostare questo problema?
Un pendolo semplice ruota lungo una circonferenza verticale, trattenuto al centro di rotazione da un filo ideale di lunghezza l. Affinché esso compia un giro completo, la sua velocità nel punto più basso:
Deve essere maggiore di $\sqrt{gl}$
Deve essere maggiore di $\sqrt{2gl}$
Non può essere minore di $\sqrt{5gl}$

Buonasera a tutti, vi scrivo perché sono alquanto disperata per quanto riguarda la dimostrazione della seconda cardinale per un sistema di punti materiale ed il primo teorema di Koenig.
Koenig
Il primo teorema di Koenig dice che (leggo dal mio libro) il momento angolare di un corpo rigido rispetto ad un centro di riduzione $O$ è uguale a :
$vecK_O= vecr_g xx mvecv_g + tilde(vecK_g)$
Domande su Koenig:
mi confermate che, per i corpi rigidi che ruotano attorno ad un asse principale d'inerzia fisso ...
14
Studente Anonimo
5 gen 2020, 22:18

Ciao a tutti!
Ho un dubbio che riguarda la teoria di diversi esercizi sulla dinamica del corpo rigido.
Supponiamo di avere un disco o un anello che si muove di rotolamento puro e che, ad un certo punto, andrà a urtare un corpo oppure una molla.
Cosa succederà alla dinamica del mio disco/anello?
Prendiamo come esempio tre casi, nei quali, dall'istante iniziale, il corpo si muove di rotolamento puro
$a)$ disco che si trova su piano inclinato e va ad "impattare" su una molla posta ...
31
Studente Anonimo
27 dic 2019, 10:59

Ciao a tutti, questo post riguarda la dinamica di due corpi rigidi ed il moto armonico.
"SI considerino due dischi di raggio $R$ e massa $M$ che sono imperniati agli estremi $A$ e $B$ di una
molla ideale di costante elastica $k$ e di lunghezza a riposo pari a $4R$. I ...
6
Studente Anonimo
8 gen 2020, 19:11
Avrei una domanda: un filo percorso da corrente genera un campo magnetico. Questo è il risultato dell'esperimento di Oersted ma come si giustifica fisicamente. Con ciò intendo dire: come è possibili dedurre questo risultato a partire da altri ben noti? Lo stesso vale per l'induzione elettrica e magnetica. Come è possibile che un filo percorso da corrente sia in grado di indurre gli elettroni di un altro ciruito a mettersi in movimento?

Ciao a tutti, vi scrivo perché non capisco dove sbaglio in questo esercizio.
Io ho imposto che l'energia meccanica alla base della guida circolare sia puramente cinetica, e ho chiamato la velocità che ha il punto materiale quando si trova alla base della guida circolare come $tilde(v)$.
Dopodiché, ho imposto che l'energia meccanica quando il punto materiale si trova alla base della guida circolare, sia maggiore dell'energia potenziale di quando il punto materiale ...
19
Studente Anonimo
8 gen 2020, 12:22

Buongiorno!
Big problema con la seconda cardinale.
"Gli estremi $A$ e $B$ di un’asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $M$ sono
connessi a due molle di lunghezza riposo nulla e costante elastica $k$ come in
figura. Il sistema si trova in un piano verticale.
$vartheta$ è l'angolo che l'orizzontale passante per la posizione iniziale dell'asta forma con una delle due molle.
Quando ...
2
Studente Anonimo
7 gen 2020, 15:21
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di Fisica sulla parte di cinematica e meccanica, volevo sapere se potevate darmi conferma delle mie risposte e un aiuto per quanto riguarda l'esercizio 23 per la scomposizione delle forze. (ho segnato con (x) quelle dove credo si trovi la risposta corretta)
Grazie in anticipo!
11) Qual è la forza che produce, su un’automobile di 3600 kg, un aumento della velocità costante e pari a 100 km/h in 5 secondi?
F = $10^4$ N
F = ...
Ciao a tutti!
Sto risolvendo dei piccoli quiz sulla parte di cinematica e meccanica. Molti li ho risolti ma non avendo la soluzione
vorrei avere conferma
Per altri quiz invece non so proprio come comportarmi e mi sarebbe di grande aiuto anche solo una dritta sull'impostazione! Grazie in anticipo!!
ps. ho messo "(x)" dove credo si trovi la risposta corretta
1. Due corpi puntiformi di masse m1 e m2 rispettivamente, sono uniti da un filo di lunghezza l. Al corpo 1 viene applicata una forza ...

Ciao! Piccolo problema con la seconda cardinale:
Due dischi di raggio $R$ e massa $M$ sono imperniati agli estremi $A$ e $B$ di un’asta
ideale di sezione trascurabile, massa $M$ e lunghezza $4$ $R$. I dischi poggiano su di
un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito ...
4
Studente Anonimo
7 gen 2020, 15:19

Buonasera, volevo chiedervi se ho svolto correttamente questo esercizio, in quanto nella dispensa non trovo il risultato per questo problema.
Una sfera metallica di massa m=50.0 g cade da un'altezza h=20.0 m sopra uno strato di sabbia, nel quale penetra per un tratto L= 30.0 cm prima di fermarsi.
Se il moto della sferetta può assumersi come uniformemente decelerato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia?
Ho sfruttato il teorema dell'energia ...

Buongiorno,
Studiando il decadimento $ beta $ più nel dettaglio la teoria di Fermi, c'è un punto che proprio non riesco a capire:
Per descrivere la probabilità si usa la regola d'oro di fermi, ovviamente non si conosce il termine del Hamiltoniana per l'interazione debole che compare in tale formula, fin qui tutto bene.
Ora il problema sta nel calcolo di uno dei termini della regola d'oro di fermi cioè la densità di stati $(dn)/(dE)$
nello specifico da quanto ho capito per ...

Buonasera a tutti.
Torno a chiedere il vostro aiuto, questa volta con un esercizio relativo ai condensatori.
Testo completo dell'esercizio:
Del sistema di condensatori in figura sai che $C_1 = 350 pF$, $C_2 = 520 pF$, $C_3 = 230 pF$ e $\Delta V_{AB} = 1,50 kV$.
1) Calcola la capacità equivalente
2) Determina la carica su ciascun condensatore e la differenza di potenziale ai capi di ognuno di essi.
Dunque. Nessun problema con il primo punto (eh, almeno quello ). ...

Buongiorno a tutti!
Ho qualche piccolo problema con questo esercizio in cui viene chiesto di scrivere l'equazione del moto di un sistema non proprio banale, ovvero questo:
Abbiamo un disco omogeneo di centro $O$, raggio $R$ e massa $M_1$ che poggia su un piano scabro inclinato di un angolo $vartheta=pi/6$.
Al bordo del disco è fissato un punto materiale di $P$ di massa $M_2$.
La massa del disco ...

Buongiorno a tutti.
//Dubbio C non ancora risolto
Posto questo quesito che mi ha dato non pochi problemi.
Un'asta $AB$ di sezione trascurabile, lunghezza $L$ e massa $M$ è imperniata in $A$ ad una guida verticale.
Una seconda asta $BC$, sempre di lunghezza $L$ e massa $M$, è connessa alla prima con un perno ideale posto in $B$.
L'estremo $C$ della seconda asta è ...
6
Studente Anonimo
4 gen 2020, 15:31

Salve a tutti!
Vorrei dei chiarimenti sul seguente problema:
In un cavo conduttore di raggio $ a=1cm $ scorre una corrente $ i=2A $ ,uscente e distribuita uniformemente. La sua serzione è quella mostrata in figura,ossia presenta due fori circolari di raggio $ a/2 $ . Calcolare il campo $\vec B$ nel punto P distrante $ R=10cm $ dall'asse del cavo.
Ho pensato di svolgerlo andando a considerare la densità di corrente,ossia:
...

Buonasera!!
Oggi ho svolto un esercizio di statica che mi ha lasciato un po' confuso.
Non so come mai, dati due corpi rigidi, se applico le cardinali considerando come sistema entrambi i corpi rigidi ottengo un risultato poco chiaro, mentre se applico le cardinali considerando due sistemi separati ottengo un risultato ben preciso.
Se applico le cardinali separando i due sistemi, ovvero prima al triangolo (applicando la seconda cardinale con centro di riduzione nel punto ...
Buongiorno, sto preparando Fisica 2ed ho due esami che ho provato a svolgere, ma non sono sicura che il risultato sia corretto.
Elenco in ordine i due testi.
1°:
Una palla da biliardo di massa M e raggio R è colpita da una stecca inclinata di un angolo teta sul bordo (assumendo un sys di riferimento con l'origine nel punto di contatto e passante per il cm) di coordinate (-R,R) . Schematizzando il colpo come una forza impulsiva di durata molto breve I e sapendo che i coefficienti di attrito ...