Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Sui conduttori che presentano delle curvature, si verifica che le cariche si addensano proprio in quelle zone. Il caso più semplice da dimostrare è quello che propongono tutti i libri, ovvero le due sfere cariche collegate da un filo conduttore. Ma come si dimostra questa proprietà in generale?
17
28 nov 2019, 14:19

oleg.fresi
Volevo ripassare un pò di meccanica e mi sono imbattutto in questo esercizio: una rampa di massa $M$ è ferma su un piano sul quale è libera di scorrere senza attrito. Una sua faccia è curva ed ha come sezione un quarto di circonferenza di raggio $R$. Una sfera (piena) di massa $m$ e raggio $r$ viene accostata alla rampa nella posizione in figura. La sfera può solo rotolare, senza strisciare, sulla faccia curva ...
10
29 nov 2019, 17:26

Stefano.saloma
Salve, frequento il corso di laurea in fisica e mi è sorta una domanda : si può essere sia fisici teorici, che sperimentali? Vedo dai miei professori una certa "rivalità" tra fisici teorici e sperimentali, questo mi ha fatto sorgere il dubbio se potesse esistere una figura intermedia tra le due e in caso affermativo, come si fa a diventare tale figura? Ha veramente senso una figura del genere?
4
22 nov 2019, 18:20

jimbolino
Ho riformulato la precedente domanda in modo più ordinato Abbiamo un sistema termodinamico composto da particelle inerti, introduco calore nel sistema e mettiamo questo comporti un innalzamento termico => moto maggiore delle particelle => espansione di volume quindi ho lavoro di volume. Dunque l'energia interna varia nel bilancio tra q assorbito e lavoro svolto sull'ambiente. OK! Prendiamo ora un altro sistema chimico termodinamico, supponiamo tutto il calore scambiato vada a rompere il ...
7
24 nov 2019, 15:13

DeltaEpsilon
Un'asta conduttrice di lunghezza \(\displaystyle l = 0.1m \) è imperniata ad un'estremità mentre l'altra scorre su di un conduttore circolare perpendiacolare a un campo di induzione magnetica uniforme \(\displaystyle B = 0.4T \) come mostrato in figura. L'asta ruota in senso antiorario con velocità angolare \(\displaystyle \omega = 50 rad/s \) La resistenza \(\displaystyle R = 1200 \Omega \) del circuito è tutta concentrata nel tratto indicato in figura. Determinare: 1) L'espressione della ...
6
27 nov 2019, 14:25

h_tagliato
Buon giorno a voi tutti. La domanda che oggi vorrei porvi non consiste tanto in un problema/esercizio, ma in una questione teorica che non ho ancora compreso appieno. Allora, su diversi libri di Fisica 2, p.e. Mazzoldi, Bettini e altri che ho trovato online, nel momento in cui viene spiegato il dipolo magnetico e nello specifico il suo comportamento quando è immerso in un campo magnetico esterno tutti questi (così come il professore in aula) se ne escono dicendo frasi del tipo "E ora per ...
1
27 nov 2019, 10:07

snoop1
Vorrei spiegare al meglio ai miei ragazzi un concetto, se per una pila gli elettroni di conduzione ritornano al catodo, invece per la linea domestica in corrente alternata??
4
27 nov 2019, 16:43

Studente Anonimo
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe mostrarmi come mai il lavoro di una Forza $F$ costante e sempre diretta lungo l'orizzontale è uguale a $FR$ in questo caso? Al di là della forza peso (ci troviamo in un piano verticale), della forza elastica e della forza d'attrito, devo calcolare il lavoro di questa forza costante, come detto dianzi, lungo questo arco di circonferenza di raggio $R$ (corrispondente ad un quarto di circonferenza). So ...
13
Studente Anonimo
16 nov 2019, 09:24

bmabs
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno di voi per cercar di far luce su un concetto che non riesco ad afferrare appieno. $\deltaW=p dV$ Questo sia nel caso abbia una trasformazione che sia costante in pressione o meno; mi spiego meglio: in effetti integrando p può variare e l'integrale mi tiene conto dell'intero "percorso". Un esempio è il caso quasistatico in cui la pressione la faccio variare raggiungendo equilibri successivi e conosco la "funzione p" per tutti gli infiniti stati di equilibrio. ...
9
25 nov 2019, 13:08

0xC35
Potete aiutarmi con questo esercizio? Grazie mille in anticipo "Due parallelepipedi di materiale isolante e costanti dielettriche relative rispettivamente εΑ ε εΒ sono appoggiati uno sull'altro come in figura. All'interno del primo viene posta una carica q a distanza d dalla superficie di contatto. Consideriamo i parallelepipedi abbastanza grandi da poter trascurare eventuali effetti legati alla loro finitezza. a)Esibire in termini generali le condizioni di raccordo per le 3 componenti del ...
3
26 nov 2019, 17:50

DavidGnomo1
Buongiorno Ho un dubbio sul seguente esercizio (in realtà è un esempio del libro): "In una gara di staffetta il quarto corridore della squadra A riceve il testimone per correre gli ultimi $85 m$. Nello stesso istante l'ultimo atleta della squadra B si trova in svantaggio di $2,6 m$. L'altea della squadra A corre alla velocità di $9,45 m/s$, mentre quello della quadra B riesce a correre alla velocità di $9,80 m/s$. L'ultimo staffettista della squadra B ...
6
26 nov 2019, 09:33

DeltaEpsilon
Un filo elettrico rettilineo e parallelo all'asse delle z ha una sezione circolare di raggio \(\displaystyle r = 0.02m \) Il filo è percorso da una corrente stazionaria (aggiungo io: di 10 ampere, che mi sono già calcolato) All'interno del filo è presente un campo magnetico \(\displaystyle B = (-5\cdot 10^{-3}y, 5\cdot 10^{-3}x, 0) \) 1) Calcolare l'andamento del campo magnetico esternamente al filo 2) Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso una sezione del filo 3) Calcolare il ...
2
26 nov 2019, 17:35

Cosmoi
Salve a tutti! Mi trovo a dover affrontare il seguente esercizio: Ho risolto i primi due punti, di cui vi riporto lo svolgimento, e ora sono a risolvere il terzo punto: (a) - Determinazione della lunghezza della molla nella posizione di equilibrio: Si considera un asse verticale rivolto verso il basso e si osservano le forze agenti sulla massa m: l'equazione del moto all'equilibio risulta: \(\displaystyle \vec{F_{e}} + \vec{P} = 0 \) Pertanto: \(\displaystyle -ky_{eq} + mg = 0 \Rightarrow ...
2
25 nov 2019, 19:04

Lucy303
Siano due gusci sferici conduttori complessivamente scarichi e sia Q la carica presente nella regione di spazio tra i due conduttori. Calcolare la capacità del sistema. Ho calcolato il campo elettrico in tutti i punti dello spazio e la differenza di potenziale tra i due conduttori ma non so come calcolare la capacità del sistema. Essa risulta delta q/delta v con delta q pari alla carica da spostare da un conduttore all'altro per annullare la differenza di potenziale tra i due conduttori ma non ...
6
24 nov 2019, 21:22

Faussone
Ciao a tutti. Stavo leggendo questo articolo divulgativo. Mi lascia perplesso, verso la metà, la frase: Si chiama prima velocità cosmica perché è la velocità minima che consente al pianeta di restare in orbita attorno al Sole. A velocità inferiore precipita sulla nostra stella con un moto spiraliforme e di conseguenza i calcoli nell'ipotesi che la velocità della Terra al perielio diventi inferiore alla prima velocità cosmica. Secondo me in quel caso il perielio diventerebbe ...
11
24 nov 2019, 19:21

bellatrix81
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio? Testo del problema: "Trovare la soluzione generale del circuito LC in CC in fase di carica. Le grandezze richieste sono carica e corrente. L'equazione è: $ (d^2Q)/dt^2 + w^2 Q=(E0)/L $ con condizioni iniziali Q(0)=0;i(0)=0. Disegnare il grafico della carica in funzione del tempo." 1) non capisco: a cosa si riferisce l'equazione data? perchè non è uguale a zero? E0 è il campo elettrico iniziale? 2) la soluzione dell'eq. differenziale di ...
3
18 nov 2019, 20:03

DeltaEpsilon
Una spira circolare di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) e resistenza \(\displaystyle R = 20\Omega \) è immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo \(\displaystyle B = (0.2 , 0.3 , 0.5)\sin (50t) \). La spira giace sul piano x-y. 1) Calcolare la corrente elettrica circolante nella spira indicandone il verso di percorrenza 2) Calcolare l'energia elettrica dissipata per effetto Joule in un periodo # Per risolvere questo esercizio non so neanche da dove cominciare Per ...
4
24 nov 2019, 18:20

MarkS3
Ciao ragazzi, ho fatto un esercizio su una distribuzione lineare di carica ma ho dei dubbi. L'esercizio è questo: Una distribuzione lineare di carica è distribuita lungo un arco di circonferenza con legge λ = λo cosθ (vedi figura). Calcolare: A) La carica complessiva posseduta dall’arco Ho fatto: $ 1/(4pi\varepsilon0) int_(-r)^(r) lambda /r^2 dl $ B) Il potenziale elettrostatico (rispetto all’infinito) nel punto o centro della circonferenza \( V(O)=1/(4pi\varepsilon0)\int_{0}^{r} \lambda/r, dx \) C) Le componenti del ...
11
20 nov 2019, 19:43

ilanna93
In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, si consideri un disco omogeneo di centro O e raggio 3a, privato di un disco di centro A(−a, −a) e raggio a. Di tale sistema si determinino le coordinate del baricentro G e il momento d’inerzia rispetto alla retta passante per G e parallela all’asse x. Potete aiutarmi con questo problema di meccanica razionale.
5
23 nov 2019, 18:55

snoop1
Può esistere un onda elettromagnetica che sia neutra, forse composta dalla sovrapposizione di un onda che deriva dall' oscillazione di un protone??
16
18 nov 2019, 15:23