Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loreeenzo1
Buon pomeriggio, seguo un corso di laurea in fisica e starei cercando un eserciziario di fisica 1. Consigli?
1
5 dic 2019, 15:06

muntain123
Buon giorno a tutti, ho un problema relativo ad una massa (conosciuta) che si muove su una retta orientata con un equazione oraria: $x(t)= k_1*(t/T)^3 + k_2*(t/T)^2 +k_3$ dove $T$ è una costante in secondi e $k_(1,2,3)$ sono delle costanti Il problema richiede di calcolare il lavoro tra 2 istanti $t_1$ e $t_2$ definiti dal problema. Come procedereste? Pensavo di derivare due vole l'eq oraria per determinare l'accelerazione ( $a(t)=x''(t)$ ) per poi calcolare ...
4
5 dic 2019, 12:53

floyd1231
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema per favore? Penso che si debba impostare un'equazione con $ Iw^2 $, è giusto? Non so davvero dove mettere le mani. Due corpi di masse $ m_1=2.1kg $ ed $ m_2=0.5kg $ sono vincolati agli estremi di un filo inestensibile e di massa trascurabile. Il filo passa attraverso le gole di una carrucola di massa $ 2.2kg $. Determinare il modulo della reazione vincolare sull’asse della carrucola.
11
18 gen 2018, 15:48

DeltaEpsilon
Una distribuzione lineare di carica è distribuita lungo un arco di circonferenza con legge \(\displaystyle λ = -150\cdot 10^{-9} \cosθ \) Calcolare: 1) La carica complessiva posseduta dall’arco 2) Il potenziale elettrostatico (rispetto all’infinito) nel centro della circonferenza 3) Le componenti del campo elettrostatico nel centro della circonferenza (scrivere l’integrale anche senza risolverlo) Primo punto Ho innanzitutto trovato la lunghezza di quell'arco di ...
11
1 dic 2019, 21:08

dRic
A parte il micro-infarto che ha provocato leggere questo articolo, io non capisco proprio cosa volesse dire l'autore... Intendeva forse che i piloti sono stati storditi dal fatto che l'accelerazione percepita è cambiata di colpo ? E comunque non avrebbe senso perché "da positivo a negativo" che significa ? Fisica a parte, anche proprio a livello di Italiano, io ho fatto fatica a comprendere la frase; non voglio neanche immaginare che cosa abbia effettivamente in mente chi ha ...
30
2 dic 2019, 10:40

gichero1
Salve a tutti, Dovrei risolvere il seguente esercizio: Una pila ha una fem di 10V e una resistenza interna di 1 ohm. La pila è connessa a un resistore con una resistenza interna R. Calcola i valori di R e delle due differenze di potenziale ai terminali della pila per le quali il resistore dissipa una potenza di 9,0W. Calcola la massima potenza che la pila può erogare quando è connessa a un resistore. Ho svolto il primo punto risolvendo un sistema formato dalle equazioni 10=1*i+Ri e ...
10
4 dic 2019, 11:52

Shackle
Molti di voi conosceranno già gli argomenti, ma vorrei precisare dei punti che a volte mi sembrano poco chiari, specie nei libri divulgativi, senza matematica. Circa il principio di equivalenza, tutti gli appassionati della materia sanno che cosa è. Si inizia con la constatazione sperimentale che massa inerziale e massa gravitazionale dei corpi sono "uguali" , nei limiti consentiti dagli esperimenti e dalle misure. Non è un teorema che si dimostra. Già in meccanica classica questo ci ...
12
29 nov 2019, 16:48

nico97it
Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un passaggio effettuato nel calcolo della capacità di un condensatore in presenza di dielettrico. Vi allego un'immagine che illustra la situazione. La capacità di un condensatore per definizione è $C=Q/(DeltaV)=(sigma_(lib)*S)/(DeltaV)$ dove $sigma_(lib)$ è la densità di carica superficiale sull'armatura del condensatore e $S$ è la superficie dell'armatura del condensatore. La differenza di potenziale tra le due armature ...
10
2 dic 2019, 19:26

AndrewX1
Salve! Anzitutto non spaventatevi della lunghezza del messaggio... credo siano cose molto banali per chi ci ragiona da un po’ di tempo... e voglio cercare di essere più chiaro possibile... Credo che tutti abbiate presente lo spettro di emissione di un corpo nero, evito quindi di riportarvelo come immagine o di linkarvelo. Vorrei chiarire i seguenti problemi che mi sono “auto creato” ragionandoci un po’ sopra... dai quali però non riesco ad uscire. Io ho, correggetemi se sbaglio, in ...
8
17 dic 2018, 14:17

oleg.fresi
Un disco isolante di raggio $R_2$ ruota nel vuoto con velocità angolare uniforme $ω= 300rad/s$ intorno ad un asse passante per il suo centro ed ortogonale al piano del disco stesso. Il disco, immerso in un campo magnetico costante ed uniforme $B= 1T$ parallelo all’asse di rotazione, è ricoperto da uno strato conduttore a forma di corona circolare di raggio interno $R_1= 100cm$ e raggio esterno $R_2= 200cm$. Calcolare la d.d.p. $DeltaV$ tra i due ...
6
30 nov 2019, 16:20

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho due dubbi sulla dinamica, riguardo il legame tra potenza ed accelerazione. 1)Se so che un motore eroga una potenza $W(t)$ variabile nel tempo, cosa posso dire dell'accelerazione? 2) Se il motore eroga una potenza costante $W_0$ , dal teorema delle forze vive so che $m(dv)/(dt)v=W$ da cui $(dv)/(dt)=(W/(mv))$ Dunque potenza costante non implica accelerazione costante come credevo? Grazie a tutti in anticipo
4
Studente Anonimo
30 nov 2019, 13:57

alessiavvv.
Buonasera, sto frequentando il corso di Fisica Matematica da 12 cfu e sto riscontrando dei problemi per quanto riguarda il calcolo delle coordinate del baricentro, specialmente per quanto riguarda questo esercizio svolto a lezione: http://bayimg.com/NAnHfaagM la sbarra AO è libera di ruotare sul piano e ha estremo coincidente con un'altra sbarra AB che ruota su se stessa. Ringrazio in anticipo a chi mi risponderà
1
2 dic 2019, 23:26

caffeinaplus
Salve a tutti, ho un triangolo equilatero formato da 3 sbarrette omogenee le quali sono tutte e 3 di massa $m$ e lunghezza $L$. Devo calcolare il momento di inerzia del corpo rispetto a un asse perpendicolare al piano su cui giace il triangolo e passante per un suo vertice. L'unica cosa che mi è venuto in mente è stato utilizzare il teorema di Steiner e dire che l'inerzia della parte di corpo parallela all'asse è data dal suo momento di ...
2
2 dic 2019, 20:28

Fra0010
ciao a tutti, vorrei sapere perché, quando consideriamo la 3° equazione di Maxwell ($ rot(E)=\(delta(B))/(\deltat) $) in un mezzo, al posto che sostituire i campi Eo e Bo attraverso le formule $Eo=E* \varepsilonr$ e $Bo=B/(\mur$) l'equazione rimane invariata, mentre le altre 3 cambiano. grazie a tutti in anticipo
9
22 nov 2019, 21:45

Vblasina
Una massa \(\displaystyle m \) con velocità \(\displaystyle v_{0} \) urta una conca di massa \(\displaystyle M \) e raggio \(\displaystyle R \) al cui interno è presente una massa \(\displaystyle \mu \). Supponiamo che l'urto sia totalmente anelastico e non ci sia attrito. Trova l'ampiezza massima delle oscillazioni della massa \(\displaystyle \mu \). La mia soluzione: Partendo da un consiglio dell'esercitatore ("usate il principio di inerzia"), al momento dell'urto la massa \(\displaystyle ...
2
29 nov 2019, 17:19

Ulisse802.11
Buongiorno, tra i vari esercizi proposti dall'autore a fine capitolo, ho trovato questo: Un motore elettrico fa girare un volano mediante una cinghia che è agganciata da un lato ad una puleggia solidale al motore, e dall'altro ad un'altra puleggia solidale con il volano stesso. Il volano può essere schematizzato come un disco, di $ M=80kg $ e di raggio $ R=0.625m $ , che ruota con attrito trascurabile su di un asse passante per il suo centro. La sua puleggia ha un massa molto ...
4
30 nov 2019, 13:08

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Vi scrivo perché ho un dubbio per quanto riguarda la pulsazione nel moto armonico. Per chiarire il mio dubbio vi presento questo esercizio: su un piano inclinato di un angolo $pi/6$ giace un disco. Al centro del disco è attaccata una molla con asse parallelo al piano inclinato. Il disco viene abbandonato da fermo con la molla in condizione di riposo (lunghezza a riposo nulla). Il disco rotola senza strisciare (rotolamento puro). Viene chiesto di ...
10
Studente Anonimo
27 nov 2019, 17:09

DeltaEpsilon
Una particella di massa \(\displaystyle m = 10^{-9} \) e carica \(\displaystyle q = 10^{-6} \) si trova inizialmente a riposo nella posizione \(\displaystyle x = 0, y = h \) dove \(\displaystyle h = 2m \). Essa viene accelerata, a partire da una velocità iniziale nulla, da un campo elettrico \(\displaystyle E = 2500x\: V/m^2 \) presente nella sola regione 1 che va da \(\displaystyle x = 0 \) a \(\displaystyle x = L \) dove \(\displaystyle L = 2m \) La particella entra quindi nella regione 2 ...
11
28 nov 2019, 22:03

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho un dubbio nel descrivere le forze da sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Studiamo un moto monodimensionale. Supponiamo di avere un punto materiale $P$ di massa $m$ vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto $P$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla. La guida è in moto rettilineo uniforme alla velocità $v_0$. All'istante ...
7
Studente Anonimo
27 nov 2019, 21:20

loref96
Buongiorno, sto preparando l'esame di Cosmologia alla Magistrale in Astrofisica e ho un dubbio: definiamo il fattore di scala $a(t)=1/(1+z)$, con $z$ redshift cosmologico. Per come è definito il fattore di scala, in un universo stazionario avremmo $a(t)=c$, cioè $z=c^{\prime}$, con $c$ e $c^{\prime}$ costanti, ma in generale $z\ne0$. La domanda è: in un universo stazionario come quello considerato quale effetto causerebbe ...
8
29 nov 2019, 09:57