Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti!
Ho un dubbio sul pendolo semplice e sull'energia meccanica.
Dato un filo di lunghezza $L$ ed un punto materiale di massa $m$, si può descrivere la posizione del punto materiale utilizzando l'angolo $vartheta$ che il filo inestensibile forma con la verticale.
Ponendo lo "zero" dell'energia potenziale nel punto in cui il punto materiale si troverebbe nella posizione di equilibrio stabile, io posso descrivere la mia energia potenziale ...
19
Studente Anonimo
25 dic 2019, 19:36
Ciao a tutti ho un problema con questo quesito, di solito provo ad impostarlo ma non mi è proprio chiaro il testo sinceramente per poter fare la scomposizione delle forze
Una sbarretta di massa trascurabile può ruotare liberamente intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo e solidale ad una parete verticale. All'altro estremo della sbarretta è posto un peso P cui è collegato un filo orizzontale. La sbarretta è mantentua ad un angolo di 30° con la verticale della tensione del ...
Innanzitutto auguri a tutti e speriamo un sereno anno per tutti.
Ho un dubbio su quanto letto su due libri.
Un primo libro (di stampo americano) descrive la differenza tra le due grandezze in oggetto.
Riassumendo:
- Distanza: è una grandezza scalare. Non può essere negativa. E' la somma di tutto il "percorso" compiuto dal punto materiale.
- Spostamento: è una grandezza vettoriale. Può essere negativa. Formula $\Delta_{x} = \Delta_{f} - \Delta_{i}$
Un secondo libro (italiano) non introduce il concetto di ...
Volevo condividere con voi il mio ragionamento su questo quesito:
L'estremo di una molla giocattolo si muove di moto armonico con un periodo T=0,50s. Quando passa per il centro di oscillazione, tale estremo ha una velocità di 0,38m/s. Calcolare l'ampiezza di oscillazione della molla.
Premesso che nel centro di oscillazione la velocità del moto armonico coincide con quella del moto circolare uniforme e che quindi basterebbe fare $$r=(vT)/2pi$$, volevo chiedere la ...
Ciao a tutti,
Ho un dubbio sul momento angolare.
Io so che il momento angolare di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse principale d'inerzia è uguale a $K= I_o omega$.
Qual è il momento angolare di un corpo rigido in rototraslazione?
P.s. Per il corpo rigido che trasla solamente, immagino che sia $r_g xx Mv_g$, dove con $g$ ci si riferisce al centro di massa, giusto?
Ciao a tutti.
Un dubbio di natura teorica sui vettori.
Supponiamo di avere un piano inclinato di un angolo $pi/4$ e di altezza $h$.
Sulla cima di questo piano inclinato viene lanciato un punto materiale con velocità $V_0$ diretta unicamente lungo l'orizzontale.
Fissiamo un SDR con origine nel punto dove si trova inizialmente il punto materiale, con asse $x$ diretto lungo l'orizzontale (verso destra) ed asse ...
ciao ragazzi,
scusate per la banalità del mio problema ma i dubbi ultimamente mi stanno stressando non poco.
Nel laboratorio in cui lavoro da poco mi è stato dato l'incarico di calibrare alcuni sensori di temperatura (Pt100). La calibrazione che farò è basata sul confronto con la lettura eseguita (contemporaneamente) con un termometro di riferimento (campione). In pratica, si inseriscono le due sonde termometriche nel riferimento di temperatura (un "pozzetto" di calibrazione, ad altissima ...
Ciao a tutti,
Vi propongo un esercizio suddiviso in due parti.
La prima parte l'ho svolta con facilità (ho scritto la comanda perché è necessaria per la seconda parte, ho nascosto la mia risoluzione perché poco utile).
La seconda mi ha messo parecchio in difficoltà. Ho parecchi dubbi.
Parte 1:
Un’auto di massa $M= 5000 kg$ è munita di un motore in grado di erogare una potenza $W = alpha v$, dove $v$ è il modulo della velocità e $alpha = 5000 N$.
Supponendo che parta ...
8
Studente Anonimo
28 dic 2019, 18:02
Buonasera a tutti!
Sono nuova nel forum, mi sono iscritta da poco! Davo un occhio ai vari post già da tempo ed ho letto il regolamento, alla fine ho deciso di iscrivermi anche io perché mi sembra un forum valido.
Se qualcuno avesse voglia di aiutarmi, avrei tre domandine sul rotolamento puro e la rototraslazione che chiamerò 'a', 'b' e 'c'.
Le domande 'b' e 'c' nascono dal fatto che ho studiato la teoria di Fisica 1 su un libro abbastanza rinomato, e adesso mi sto leggendo il libro di teoria ...
8
Studente Anonimo
30 dic 2019, 22:54
Una pallina di massa M si muove con velocità Vo. Essa colpisce centralmente con un urto elastico una delle due sferette che compongono un manubrio . La massa di ognuna delle sferette del manubrio vale M/2 ed il manubrio, di lunghezza D, è inizialmente fermo e perpendicolare rispetto a Vo. Si chiede di trovare il momento angolare L del manubrio dopo l’urto, assumendo come polo il centro di massa del manubrio.
per risolvero ho impostato la conservazione ...
Ciao a tutti,
premetto che non è mia intenzione, per adesso, capire fino in fondo l'effetto giroscopico, in quanto lo sto studiando per pura curiosità ed avrei mille altri argomenti da studiare per sostenere altri esami.
Voglio chiedervi se siete d'accordo con questo mio ragionamento "sommario" che sto per fare, o se, secondo voi, sto dicendo delle grandi sciocchezze.
Carico un immagine del celebre Walter Lewin.
Semplificando la situazione dirò che il momento angolare ...
17
Studente Anonimo
26 dic 2019, 22:22
Ciao a tutti,
Domanda di natura teorica.
Si consideri un'asta disposta in un piano verticale.
Un suo estremo è vincolato ad un perno ideale in $A$ e l'altro estremo $B$ è collegato ad un filo inestensibile.
Il filo collega il punto $B$ dell'asta ad un punto materiale.
Il filo passa per una carrucola ideale.
Vedi disegno.
Al di là di cosa chiedeva l'esercizio, all'inizio non riuscivo a risolverlo per la seguente ragione:
l'unica ...
11
Studente Anonimo
28 dic 2019, 16:10
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti al seguente problema ed ho dei dubbi:
"Due particelle con cariche q1(2nC) e q2(4nC) entrambe positive si trovano lungo l'asse x aduna distanza D tra loro. Calcolare il lavoro necessario ad una forza esterna per portare la carica q2 all'infinito".
Il mio dubbio è che io, attuando la formula, mi trovo che il lavoro è positivo....ma il risultato del libro mi dice invece che è negativo...anche arrivandoci con la logica, entrambe le cariche sono positive(quindi ...
Siccome la discussione e' degenerata e quando son rientrato oggi ho visto che era chiusa, vorrei togliermi un dubbio personale (ho gia' ammesso di essere arrugginito, quindi spero che mi darete una mano).
Supponiamo di mettere una carica nell'origine degli assi, con velocita' iniziale nulla.
In quella regione agiscano
- Un campo elettrico costante generato da una ddp $DeltaV$ e diretto lungo z.
- Un campo magntico costante di intensita' B diretto lungo x.
Mi dite, cortesemente, ...
Ciao a tutti,
Ho altre due domande che riguardano l'instauramento del rotolamento puro.
1)Faccio un esempio per essere il più chiaro possibile.
Supponiamo di avere una palla da biliardo su un tavolo inizialmente ferma, essa incomincerà a muoversi dopo aver ricevuto un colpo dalla stecca.
Tralasciando i vari parametri (massa, coefficiente di attrito, ecc.) e concentrandosi sull'aspetto teorico, dopo quanto si instaurerebbe, se possibile, il rotolamento puro?
Dovrei porre la velocità angolare ...
24
Studente Anonimo
21 dic 2019, 16:33
Ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco a capire la soluzione proposta dal libro.
Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L.
Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h ...
Ciao a tutti,
non riesco a capire una cosa nella spiegazione di un esercizio di meccanica analitica. Il problema è questo
Si consideri un punto materiale \(\displaystyle Q \) di massa unitaria soggetto alla forza peso che è vincolato a muoversi lungo una retta tangente ad una circonferenza di raggio \(\displaystyle R \) in un punto \(\displaystyle P \).
Supponendo che il punto \(\displaystyle P \) si muova sulla circonferenza con legge oraria
\(\displaystyle x (t) = Rcosωt\)
\(\displaystyle y ...
Salve
Studiando una introduzione alle grandezze che il tubo di Pitot permette di trovare, sono incappato in un problema.
Si considera un flusso all’interno di un condotto. Si fissa un SdR in modo tale che X sia la direzione del moto del flusso e Y sia la direzione a lui normale. Consideriamo che il flusso abbia quindi una componente di velocità “u” diretta lungo x.
Ci sarà lo strato limite con andamento parabolico. L’obiettivo (E dove ho il problema) è trovare la variazione di pressione ...
Avrei questo dubbio: ho sempre visto e usato la seguente forma per esprimere la legge oraria: $S(t)=s_0+v_0*t$. Oggi mi sono imbattuto in un libro che la esprime in questo modo: $r(t)={(x(t)=2t), (y(t)=3t+1), (z(t)=0) :}$.
Potreste gentilmente spiegarmi la differenza tra le due?
Ciao a tutti,
Si consideri questo rettangolo di base $L$ e altezza $l$ con centro in $G$.
Dovrei calcolare il momento d'inerzia di questo rettangolo rispetto all'asse $z$, perpendicolare all'immagine e passante per $G$.
Sul libro c'è un passaggio fondamentale che non capisco. Ma proprio per niente.
Leggo che si può considerare il momento d'inerzia infinitesimo $dI_z$, ovvero il momento ...