Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex332
Carissimi, ho un quesito che riguarda il moto dei corpi in assenza di resistenza dell'aria. Siamo sulla Luna (Apollo 16). L'astronauta solleva verso l'alto una roccia (anortosite) con una paletta e la lancia. La roccia si stacca dalla paletta seguita da una certa quantità di polvere Qui si vedono chiaramente roccia e polvere al fotogramma successivo della sequenza registrata, senza grafica aggiunta. Nei fotogrammi successivi la paletta si abbassa "disegnando" una scia di polvere (un po' ...
56
11 dic 2019, 00:04

ludwigZero
Il problema ha questa figura: la spira grande ruota con momento angolare $\omega$ attorno al proprio asse, la spira piccola ha induttanza L e una resistenza R al tempo t=0 la spira grande viene rallentata uniformemente in t=0,1s vuole sapere: 1) la corrente nella psira piccola con L=0 2) la corrente nella spira piccola con L=un numero 3) energia magnetica totale 4) la forza che si scambiano le due spire 5) corrente della spira piccola ad un tempo T parto dal primo ...
9
12 dic 2019, 16:57

geflava
Nel seguente problema ho 4 cariche, di modulo q=10^(-7), con q1=q2=+q , q3=q4=-q, poste ai vertici di un quadrato di lato l=0,01 m. Devo calcolare modulo, direzione e verso del campo elettrico al centro del quadrato. La distanza tra la carica e il centro risulta pari a mezza diagonale, quindi r=0,007m , i campi elettrostatici risultano come nell seguente immagine. Ora dato che E1,E2 ed E3,E4 sono simmetrici rispetto all'alle y, le loro componenti lungo x risultano opposte ed ...
1
16 dic 2019, 15:30

mirko.saggioro
Ciao a tutti:) Ho questo problema di fisica 2: un conduttore sferico di raggio $R_1$=10 cm, è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio interno $R_2$=20 cm e raggio esterno $R_3$=40 cm. Una carica $q=10^(-8) C $ depositata sul conduttore interno. Mi si chiedi di calcolare l'energia elettrostatica $U$ del sistema. La soluzione del libro è questa: $ U= U_(Int)+U_(ext)=1/2q_1DeltaV+q_3^2/(8*pi*epsilon_0*R_3) $ Non riesco a capire come si arrivi a questa ...
6
16 dic 2019, 13:44

geflava
[size=85] Devo calcolare il campo elettrico al centro del triangolo equilatero(o), di lato l=0,2m, ai cui vertici ci sono 3 cariche qa=qb=2*10^(-8) , qc=-q=-2*10^(-8) , come in figura: Risulta Eax+Ebx=0 e Exc=0 Ho qualche problemino con i calcoli vettoriali, non riesco a comprendere come valutare i segni del campo elettrico quando ci sono cariche negative e positive. Al centro del triangolo equilatero avrò un campo nullo? Calcolato come : Etot,o= Etoty=Eay+Eby - Ecy (=0) , ...
1
16 dic 2019, 15:53

ralf86
Suggerisco i seguenti video, di carattere fondamentale. Livello: fisica dei primi due anni di universita' ad indirizzo scentifico. Il primo video mostra il problema, il secondo la soluzione. Video problema: Video soluzione:
3
15 dic 2019, 18:18

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo problema di fisica 2 di cui non capisco la soluzione: Due cariche q1=1,88⋅10−8C e q2=−7,54⋅10−8C sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio R=30cm e disposti su due piani paralleli distanti d=3mm. Calcolare la forza F tra i due anelli. Il libro indica questa soluzione: $ dF=E_1*lambda_2*ds_2=(lambda_1*lambda_2)/(2*pi*epsilon_0*d)ds_2 $ e poi $ F=(lambda_1*lambda_2*R)/(epsilon_0*d)=(q_1*q_2)/(4*pi^2*epsilon_0*R*d)=4,5*10^(-3) N $ Allora ho capito che essendo d
3
15 dic 2019, 16:07

chiaramc1
Salve, mi sorge un dubbio riguardo le misure dirette e indirette. Le misure dirette si effettuando confrontando direttamente la grandezza con l'unità di misura, quelle indirette tramite ricette matematiche, ossia tramite le misure dirette. Mi sorge un altro dubbio, le misure dirette riguardano le grandezze fondamentali e quelle derivate, ma le derivate si possono ottenere sia con misure dirette che indirette? Grazie in anticipo per l'eventuale risposta
27
13 dic 2019, 20:31

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché non mi è chiara una parte del funzionamento di una pompa centrifuga. Come si vede dalla foto, ho una vasca contenente del liquido in basso, una vasca contenente del liquido in alto, ed una pompa centrifuga nella quale si trova del liquido. Non capisco due cose: 1)come mai, dal momento che le lame della girante incominciano a ruotare, diminuisce la pressione in quella zona? E come mai diventa minore della zona in basso? 2) Come mai, una ...
26
Studente Anonimo
13 dic 2019, 21:21

ValeForce
Salve a tutti! Sto avendo un problema sulla tipica applicazione del metodo delle immagini in cui si ha una sfera di raggio $R$ (il caso con $V=0$ sulla superficie) ed una carica $q$ puntiforme posta a distanza $a$ dal centro della sfera. Il potenziale che ricavo in coordinate polari, e mi è confermato dal libro, ...
2
14 dic 2019, 16:34

Ale1121
Salve a tutti, fino all'anno scorso( nell'esame di Fisica 1) nei problemi del corpo rigido, usavo sempre il momento di inerzia calcolato rispetto, in genere, al centro di massa. Adesso invece( in Fisica 2) abbiamo introdotto il tensore di inerzia il quale mi ha confuso parecchio le idee riguardo questa proprietà dei corpi rigidi. Ho capito come si arriva a costruire questo tensore, che gli elementi sulla diagonale sono i momenti di inerzia rispetto agli assi x,y,z e che si può scegliere un ...
5
11 dic 2019, 19:30

Rebb10
Ciao a tutti, ho questo problema di meccanica analitica che mi mette dei dubbi. L'esercizio è: Due punti pesanti A e B, di massa eguale, sono vincolati a muoversi su di un'unica retta verticale r. Essi interagiscono mediante una molla; inoltre, il punto A è anche collegato con una molla ad un punto fisso C di r ed il punto B interagisce tramite un'altra molla col punto fisso D di r, posto ad una distanza $d$ da C. Tutte le molle sono elastiche, con costante elastica identica, e di ...
1
13 dic 2019, 12:24

Studente Anonimo
Buongiorno, Mi scuso da subito per la domanda da liceo, ma purtroppo sono molto ignorante in materia. Vi scrivo perché non mi è molto chiaro il concetto di Potenza applicato in diversi contesti diversi da quello elettrico. In quello elettrico la potenza è definita come Tensione * Corrente. Negli altri contesti? Cosa si intende per potenza di uno scambiatore di calore? E per potenza di una pompa? E per potenza di un impianto a vapore? Non riesco a vedere il filo conduttore che collega tutto
15
Studente Anonimo
6 dic 2019, 09:43

SomeoneEtc
Ciao a tutti, a un esame di fisica è saltata fuori questa domanda:Definire potenziale, energia potenziale e lavoro del campo elettrico. Mentre il 3° punto mi è più o meno chiaro, i primi due non lo sono affatto quindi, come scritto nel titolo, potreste spiegarmi quale sia la differenza e/o indirizzarmi eventualmente a qualche articolo che lo spiega? Saluti, e grazie in anticipo.
1
12 dic 2019, 19:31

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Un carrellino giocattolo di massa $0,80kg$ percorre un piano inclinato di $30°$ come mostra la figura. La sua velocità iniziale in cima alla pendenza vale $1,1 m/s$. La superficie inclinata sulla quale scende esercita una forza di attrito di $5,0N$ sul carrellino. Quanto vale la sua energia meccanica iniziale? Il carrellino raggiunge la base della ...
12
10 dic 2019, 19:24

DeltaEpsilon
All'interno di un solenoide infinito di raggio \(\displaystyle R = 0.1m \) vi è un campo magnetico \(\displaystyle B = 5t T \) uniforme diretto verso l'asse Z positivo che aumenta linearmente nel tempo. Esternamente al solenoide il campo magnetico è nullo. Calcolare: 1) Il campo elettrico indotto E (sia internamente che esternamente al solenoide) Valutrane le componenti in P(R,0,0) 2) Calcolare il rotore di E internamente ed esternamente al solenoide. Il campo risulta conservativo? Primo ...
16
9 dic 2019, 20:24

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Se ho una terna destrorsa, come in questa foto, con asse $Z$ uscente dal foglio: Se l'accelerazione angolare è nel verso uscente dal foglio (positiva), il disco si muove verso sinistra. Questo vuol dire che l'accelerazione della coordinata X del centro di massa è negativa?
5
Studente Anonimo
7 dic 2019, 14:06

giuseppe.dilorenzo11
Salve, volevo proporvi il seguente circuito in evoluzione dinamica. Nei conti, mi vengono delle cose strane, soprattutto nella risoluzione dell’equazione differenziale che ricavo da Kirchhoff: Viene chiesto di calcolare $i_L$ e $v_C ∀ t$ e l’energia immagazzinata da induttore e condensatore all’istante $t=0$. Per $t>0$ $i_L=0$ e $v_C=E$ Per $t<0$ Da Kirchhoff: $\{(Ri_L+L(d(i_L))/dt+v_c=E),(i_L=C(d(v_C))/dt+i_R),(Ri_R=v_C):}$ Ricavando ...
3
23 nov 2019, 13:04

Studente Anonimo
Ciao a tutti Dovrei scrivere una relazione cinematica, ma non ne vengo fuori. La situazione è questa: Date due aste di lunghezza $2R$ vincolate tra loro ad un loro estremo e vincolate al bordo di un disco di raggio $R$, viene chiesto di descrivere la posizione del centro del disco $C$ in funzione dell'angolo $theta$ che ciascuna delle due aste forma con la verticale. Ringrazio chiunque sappia aiutarmi.
10
Studente Anonimo
6 dic 2019, 21:58

mgrau
"matos":vedo che la disuguaglianza afferma che $(dQ)/(dt)<=0$.i Immagino che tu intenda dire $(dQ)/T$ ...
26
6 dic 2019, 10:52