Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
riporto il testo di un problema che credevo molto semplice, ma in cui non ottengo il risultato del libro...
Una bobina è composta da $5$ spire circolari aventi diametro $10 cm$. La bobina, percorsa da una corrente di $4 A$, è posizionata all'interno di un campo magnetico uniforme di $1,5 T$. Calcolare il momento magnetico della bobina.
Ora, io credevo di poter trovare semplicemente il momento magnetico di ogni spira come ...

Salve, per definizione due circuiti sono equivalenti rispetto a due morsetti (ciascuna coppia per ogni circuito) se applicando la stessa tensione ai morsetti dei due circuiti otteniamo la stessa corrente e se applichiamo la stessa corrente con un generatore di corrente otteniamo la stessa tensione.
Negli esercizi si sostituiscono circuiti equivalenti all'interno di un altro circuito, ad esempio:
Risolvo il secondo circuito ottenendo la tensione in R23 ed uso la stessa ...

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Due automobili viaggiano alla medesima velocità ma in direzioni opposto. Ad un certo istante una delle due vetture emette un suono con una frequenza di $205Hz$ e l'altra lo riceve con una frequenza di $192Hz$. Si determini la velocità delle due automobili."
Ho risolto l'esercizio ricorrendo alle seguente formula:
$f'=\left(\frac{v_{suono}-v_{o}}{v_{suono}-v_{s}}\right)f,$
con chiaro significato delle lettere impiegate.
Mi chiedo però perché non potrei ...

Ciao a tutti
Ho bisogno di aiuto per un nuovo esercizio sul quale veramente ho tantissimi dubbi.
Una spira circolare di area S e resistenza elettrica R è vincolata sul piano x-y ed è immersa in una campo magnetico B uniforme ma linearmente variabile nel tempo le cui componenti sono: Bx = at ; : By = 0; : Bz = ct . Calcolare:
A) La corrente circolante nella spira in funzione del tempo, valutandola al tempo t = 2s e specificando se il verso è orario o antiorario rispetto al disegno.
B) ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi come poter risolvere questi esercizi:
A)
In un bidimensionale Andrea, Bice e Carlo tirano uno pneumatico di automobile in direzioni diverse, che formano fra loro gli angoli indicati in figura. Andrea tira con una forza $F_A=220N$ e Carlo con una forza $F_C=170N$. Non è data la direzione di \(\overrightarrow{F_C}\) lungo la quale sta tirando Carlo. Con quale forza \(\overrightarrow{F_B}\) deve tirare Bice affinché lo pneumatico ...
Stavo studiando questo esercizio svolto: un dipolo elettrico è costituito da una carica puntiforme positiva $q$ ed una negativa $–q$ separate da una distanza $2a$. Trovare il campo elettrico $E$ dovuto al dipolo lungo l’asse $y$ nel punto $P$ a distanza $y$ dall’origine.
Del problema ho capito i calcoli ma non le considerazioni geometriche. Posto sotto l'immagine:
Quel che non ...

[Fisica 2] Scusate ragazzi e buonasera a tutti. Ho trovato dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, e siccome non ci sono le soluzioni non riesco a capire l'errore, sebbene sembri un esercizio abbastanza banale.
" Una distribuzione lineare di carica ha la forma di un arco di circonferenza che, in coordinate sferiche, `e descritto dalle relazioni: r = 1.59 m, θ = 0.360 rad e 0.436 rad ≤ φ ≤ 2.91 rad. La densita lineare di carica, non uniforme, vale λ = kφ, con k = 4.92 nC · m−1 · ...

Ciao a tutti ho un dubbio sull'effettiva validità del metodo che ho usato per risolvere l'esercizio perchè non ho capito in teoria cosa deve avvenire
Testo esercizio
Una semisfera metallica piana di raggio R 30cm è appoggiata lungo la sua linea equatoriale su un piano rigido orizzontale. Tramite un foro sul piano ed una pompa la pressione interna viene portata a p=po/3 dove po=1 atm è la pressione esterna. Qual è l'intensità della forza verticale F per poter far alzare la semisfera dal ...

Chissà perché, ma quando si parla di Elettromagnetismo non si tira più in ballo il moto relativo tra osservatori che descrivono i fenomeni in questione.
Gli esercizi che seguono servono a mostrare che, al contrario di ciò che accade in Dinamica[nota]In cui vige il Principio di Relatività: “Due osservatori in moto relativo rettilineo uniforme descrivono, ognuno nel proprio sistema di riferimento, lo stesso fenomeno fisico con la stessa Matematica”.[/nota], in Elettromagnetismo i fenomeni ...
Una curva a raggio costante inclinata verso l'interno di un'autostrada è stata progettata per una velocità di 60km/h. Il raggio della curva è 200m. In una giornata di maltempo il traffico si svolge a 40km/h. Qual è il minimo coeff di attrito fra strada e battistrada che consentirà ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada?
Non riesco a capire come si calcola questo valore minimo.
$ Fs=mv^2/R $
Dove fs è la forza di attrito, R il raggio della curva e v la velocità. La forza ...

E' possibile che un corpo inizialmente fermo e soggetto a forza nulla inizi comunque a muoversi?
La fisica classica direbbe di no.
Tuttavia a volte la matematica va per la sua strada in apparente disaccordo con la fisica.
Per dimostrare ciò ho ideato il seguente esperimento.
Un corpo avente massa unitaria e immerso in un campo di accelerazione di gravità uniforme è vincolato a scivolare lungo una guida liscia avente forma $y=x^k$, come in figura.
Esistono valori di k per cui ciò che ...

[Fisica 2]Buongiorno a tutti colleghi, avrei bisogno di una mano su questo esercizio. Ringrazio già tutti coloro che si impegneranno a rispondere, grazie mille.
" Ai vertici di un esagono regolare di lato l si trovano ferme 6 cariche q. Determinare l energia di configurazione della distribuzione di carica"
Premesso che ho provato a svolgere, solo che non mi torna il risultato, o meglio, nella formula finale ho solo 1 termine uguale, mentre gli altri 2 sono diversi, e non capisco davvero come ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo il secondo teorema di Konig.
Non riesco a capire come mai in un addendo la velocità del centro di massa viene considerata uguale a zero, mentre nell'altro no. Eppure il sistema di riferimento dovrebbe essere lo stesso per i due addendi.
Cito un utente che è riuscito a chiarire il dubbio di un ragazzo, ma non è ahimè riuscito a schiarirmi le idee:
"Cuspide83":Nel sistema di riferimento inerziale si ha ...
7
Studente Anonimo
13 nov 2019, 14:33

Sto avendo difficoltà a reperire un eserciziario, con soluzioni estese, che comprenda compattamente i seguenti 3 argomenti, che nel mio cdl in fisica sono miscelati in un unico esame scritto:
formalismo lagrangiano/hamiltoniano applicato alla meccanica classica;
formalismo lagrangiano/hamiltoniano applicato a particelle immerse in campi elettromagnetici;
relatività ristretta (con il relativo formalismo lagrangiano modificato).
Inoltre sono presenti cenni di meccanica quantistica (plank, wien, ...

Ciao ragazzi, aiutando mio fratello ( 4 superiore) con alcuni quesiti mi è venuto un dubbio.
''Relazione tra lunghezza d'onda e frequenza in mezzo materiale e il valore del rapporto tra intensità di campo elettrico e magnetico''
Premetto che di formule su questi argomenti ne ha fatte veramente poche e anche semplici. Quindi vorrei girarci sul piano di definizioni.
Da quello che so e da quello che ricordo nel mezzo materiale a frequenza rimane invariata, ma cambia solamente la lunghezza ...

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al caricamento di un condensatore collegato ad un generatore. Vi allego una foto che schematizza la situazione.
Questo argomento è stato trattato l'ultima volta a lezione ma non ci ho capito molto. Innanzitutto "le linee corte e linee lunghe" ,che schematizzano il generatore, cosa rappresentano?
Vi propongo alcune delle cose dette a lezione che non capisco (metto direttamente il testo di quello che il professore ha detto in quanto ...
salve, sto trovando difficoltà a risolvere il seguente esercizio, spero qualcuno possa aiutarmi.
Un corpo di massa m1=3kg è attaccato ad una molla di costante elastica 25N/m. sopra a m1 è poggiato un corpo di massa m2=1 kgil coeff di attrito statico fra i due corpi è u=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che m2 si muova rispette a m1.
Per il disegno del problema potete consultare il link http://www.fe.infn.it/~ciullo/meccanica ... blemi.html

Buongiorno, vorrei un chiarimento sulle cifre significative. Il numero 32700000 quante CS ha? Dovrebbero essere 3 o sbaglio?

Ciao a tutti,
ho integrato più volte il caso di due cariche di segno opposto nella forza coulombiana e provato a porre a infinito potenziale nullo. Tuttavia mi viene sempre una energia potenziale del tipo: $ke^2/r$ mentre nell'esercizio trovo $-ke^2/r$
Mi chiedo duqnue:
- è giusto porre energia potenziale zero a infinito o sbaglio perché dovrei porla nulla nello zero?
- l'energia potenziale è nel caso elettrostatico del tipo $-ke^2/r$ oppure ...
