Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti.
//Dubbio C non ancora risolto
Posto questo quesito che mi ha dato non pochi problemi.
Un'asta $AB$ di sezione trascurabile, lunghezza $L$ e massa $M$ è imperniata in $A$ ad una guida verticale.
Una seconda asta $BC$, sempre di lunghezza $L$ e massa $M$, è connessa alla prima con un perno ideale posto in $B$.
L'estremo $C$ della seconda asta è ...
6
Studente Anonimo
4 gen 2020, 15:31
Salve a tutti!
Vorrei dei chiarimenti sul seguente problema:
In un cavo conduttore di raggio $ a=1cm $ scorre una corrente $ i=2A $ ,uscente e distribuita uniformemente. La sua serzione è quella mostrata in figura,ossia presenta due fori circolari di raggio $ a/2 $ . Calcolare il campo $\vec B$ nel punto P distrante $ R=10cm $ dall'asse del cavo.
Ho pensato di svolgerlo andando a considerare la densità di corrente,ossia:
...
Buonasera!!
Oggi ho svolto un esercizio di statica che mi ha lasciato un po' confuso.
Non so come mai, dati due corpi rigidi, se applico le cardinali considerando come sistema entrambi i corpi rigidi ottengo un risultato poco chiaro, mentre se applico le cardinali considerando due sistemi separati ottengo un risultato ben preciso.
Se applico le cardinali separando i due sistemi, ovvero prima al triangolo (applicando la seconda cardinale con centro di riduzione nel punto ...
Buongiorno, sto preparando Fisica 2ed ho due esami che ho provato a svolgere, ma non sono sicura che il risultato sia corretto.
Elenco in ordine i due testi.
1°:
Una palla da biliardo di massa M e raggio R è colpita da una stecca inclinata di un angolo teta sul bordo (assumendo un sys di riferimento con l'origine nel punto di contatto e passante per il cm) di coordinate (-R,R) . Schematizzando il colpo come una forza impulsiva di durata molto breve I e sapendo che i coefficienti di attrito ...
Ciao a tutti ho questo esercizio:
Una spira conduttrice quadrata, di lato $b=20 cm$, massa $m=4 g$, resistenza $R=25 Ohm$, si muove senza attrito sul piano xy con velocità costante $ v(0)=0.04 m/s $. Per $ x>0 $ esiste un campo magnetico uniforme e costante di valore $ B=0.5 T $ la spira entra in questa regione all'istante $t=0$; (il verso del campo B é entrante nel foglio, piano xy).
Calcolare:
la velocità v della spira in funzione della ...
salve, ho un problema da risolvere:
devo spiegare il metodo a mio figlio uno studente di 3 superiore e non riesco a venirne a capo, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ringrazio anticipatamente.
un'automobile avente ruote di diametro d=60 cm, inizialmente ferma, accelera uniformemente e, in 8 s raggiunge la velocità di 72 km/h. Si determini la velocità angolare media nell'intervallo di tempo considerato.
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto sul punto C di questo problema di fisica. La traccia del problema è questa:
Carlo trascina una cassa di 45Kg su un pavimento orizzontale mediante una corda inclinata di 42°. La forza con cui Carlo trascina la cassa è di 142N.
a) Qual è la forza orizzontale che sposta la cassa in assenza di attrito?
b) Qual è la forza risultante applicata alla cassa se il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e pavimento è 0,086?
c) Qual è il valore del coefficiente di ...
Ciao, c'è un esercizio semplice sul quale ho una piccola difficoltà.
L'energia potenziale posseduta da un punto materiale è data dall'equazione $U(x)=(kx^4)/l^4 -(kx^2)/l^2 + k/5$ .
Si trovino le posizioni di equilibrio.
Io ho ovviamente derivato la funzione $U(x)$, ottenendo:
$(dU)/(dx)=(4kx^3)/l^4 - (2kx)/l^2$
Ho poi posto questa derivata uguale a zero:
$(dU)/(dx)=(4kx^3)/l^4 - (2kx)/l^2=0$
$(4kx^3)/l^4 = (2kx)/l^2$
$(2x^2)/l^2 = 1 $
$x = +- l/sqrt(2) $
Nelle soluzioni c'è scritto che anche $x=0$ è soluzione, ma dalle mie ...
2
Studente Anonimo
6 gen 2020, 13:14
Ho un problema con questo esercizio:
Si consideri un cilindro omogeneo di massa m=6.3 kg e raggio=64 cm che rotola su di un piano inclinato scabro sotto l'azione di una forza F orizzontale applicata al baricentro G del disco di modulo F= 12 N. Sapendo che il cilindro parte da fermo e che µs = 0,55 , determinare:
•il modulo della sua velocità lineare dopo t=4,2 s.
Io lo svolgerei usando sia la prima che la seconda equazione cardinale:
-mgµ R= Iα
F- µgm=ma
Dato che devo trovare la velocità, ...
Nel seguente sistema:
non sto riuscendo a capire quanto vale la distanza $delta$
Il testo dice che vale:
$delta = 3l - lcos varphi - 2l cos (varphi/2)$
ma non sto riuscendo ad avere le stesse conclusioni del libro!?!?
Che $delta$ sia dato della quantità totale $3l$ meno un qualcosa è ovvio, ma non riesco a capire il perchè sottrae queste quantità
$..- lcos varphi - 2l cos (varphi/2)$
Ciao, ho un dubbio sul seguente esercizio.
Abbiamo un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ che è imperniato (perno ideale) in un piano verticale attraverso il centro $O$. Al punto $A$ posto sul bordo del disco è saldata un'asta omogenea $bar(AB)$, di spessore trascurabile, di lunghezza $R$ e massa $M$ (come il disco).
L'estremo $B$ è sospeso per mezzo di una ...
4
Studente Anonimo
5 gen 2020, 13:44
Ciao a tutti,
Vi propongo questo esercizio in cui viene chiesto di ricavare l'equazione di moto partendo dalla definizione di energia meccanica.
Dato il seguente sistema:
Si ha un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ disposto in un piano verticale ed imperniato nel suo centro.
Una molla ideale di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla collegata al punto $A$. La molla si mantiene sempre verticale. ...
10
Studente Anonimo
1 gen 2020, 23:15
buongiorno,
vi chiedo aiuto su un esercizio riguardante i dielettrici.
"Un conduttore di forma irregolare è carico con Q= +1 microC, è completamente circondato da sostanza dielettrica omogenea ed istropa, anch'essa di forma irregolare la costante dielettrica relativa è k=4. Calcolare il valore della carica complessiva di polarizzazione che si distribuisce sulla superficie esterna del dielettrico".
Io ho ragionato così:
Ho pensato che il flusso del vettore induzione D attraverso una ...
Ciao a tutti.
Ho un problema da risolvere che mi sta dando problemi.
Un cilindro contenente elio è posto a contatto con una sorgente di calore ed è chiuso da un pistone
di massa trascurabile che può scorrere senza attriti. Inizialmente il pistone si trova ad un’altezza h = 20 cm dalla base del sistema e la pressione atmosferica lo mantiene in equilibrio.
Successivamente si posa sul pistone una massa m =10 kg . Determinare il calore Q che il gas
scambia con la sorgente per raggiungere il ...
Buonasera a tutti!
Lacuna su König.
Il teorema di König per il momento angolare ci dice che il momento angolare rispetto ad un polo qualsiasi $O$ di un sistema di punti materiali è uguale al momento angolare rispetto ad $O$ del centro di massa $g$ più il momento angolare degli altri punti rispetto al centro di massa $g$.
In formula:
$K_O= K_(g_O) + Ktext(*)$
Come si trasforma tale formula per i corpi rigidi?
Ho trovato sui miei testi la ...
10
Studente Anonimo
2 gen 2020, 17:32
Ciao a tutti
Consideriamo un anello di massa $M$ e raggio $R$ che si muove di rotolamento puro su un piano orizzontale. La velocità del suo centro di massa è $v_0$.
Ad un determinato istante l'anello urterà un quadrato di massa $1/2 M$ e lato $R$.
L'urto sarà completamento anelastico (i due corpi rigidi rimarranno attaccati).
Supponendo che ci sia attrito tra anello e piano, ma non tra anello e quadrato e ...
33
Studente Anonimo
26 dic 2019, 20:43
Ciao a tutti,
Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $L$ e massa $M$ disposta in un piano verticale. Un suo estremo $A$ è vincolato alla parete, come si può vedere in figura:
Consideriamo due casi, caso $alpha$ e caso $beta$.
$alpha)$ L'estremo $A$ dell'asta è saldato alla parete.
Io solitamente raffiguro le forze del vincolo come due forza dirette lungo i due assi. Nella figura ...
6
Studente Anonimo
31 dic 2019, 00:00
Ciao a tutti e buon anno,
Come esercizio devo scrivere l'energia potenziale del seguente sistema in funzione di una sola variabile.
Posto l'immagine, descrivo accuratamente il sistema e faccio delle premesse necessarie riguardo alcune relazioni cinematiche, dopodiché scrivo l'energia potenziale che ho pensato io e che mi è stato detto essere sbagliata.
Si considerino:
- un disco di massa $M$, e raggio $R$, un disco rigidamente fissato ad ...
11
Studente Anonimo
1 gen 2020, 18:00
Buonasera!
Avrei tre domande che non mi danno pace sugli urti tra corpi rigidi. In particolare:
- urti elastici (tipologia di urti in cui ho conservazione energia cinetica)
- urti completamente anelastici (tipologia di urti al seguito del quale i due corpi rimangono incollati, in modo da formare un unico corpo rigido)
Io so che, in generale, se ho un urto, affinché ci sia conservazione della quantità di moto nel mio sistema sono sufficienti queste due condizioni:
$a)$ mi trovo in ...
6
Studente Anonimo
2 gen 2020, 15:50