Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Calcolare il modulo della differenza $v=v1-v2$ dove $v1=1;3/8;1/2$ e $v2=5/4;1/3;1/8$. I possibili risultati sono: $(a) 8.1944*10^-2$ $(b) 5.9549$ $(c)0.12046$ $(d)2.4403$ $(e)0.45262$ (f) Nessunadelleprecedenti A me viene la $e$ è corretta? Grazie
2
29 lug 2020, 19:22

Dracmaleontes
Una piastra a forma di triangolo rettangolo isoscele, di massa M e lunghezza dei cateti L, è vincolata a stare in un piano verticale e il punto mediano dell'ipotenusa costituisce un ulteriore vincolo puntuale attorno a cui la figura può ruotare. Determinare il momento d'inerzia della piastra rispetto al centro di rotazione. 2) il periodo delle piccole oscillazioni 1) Questo punto sono riuscito a risolverlo, in accordo con il risultato del libro, mi viene $I = \frac{ML^2}{6}$ 2) ho provato a fare ...
12
27 lug 2020, 14:21

seth9797
salve forum sono alle prese con questo circuito di cui mi chiede di calcolare le intensità ad ogni resistenza e la sua ddp ai capi di ognuna di esse l'esercizio è il 6.14 e l'immagine è la 6.30 la mia domanda è solo se devo utilizzare due maglie ( a dx e sx) oppure 3? il pensiero di usarne 2 è perchè i rami centrali sono già presenti nelle maglie a destra e sinistra ( o è un pensiero sbagliato???) grazie per il vostro ennesimo aiuto
11
18 lug 2020, 18:38

snoop1
Semmai fosse estraibile, questa energia che potrebbe equivalere a 50 megawatt per pollice cubo, da questo pollice cubo potremmo estrarre energia infinita oppure soltanto 50 megawatt e poi "finirebbe"??
2
27 lug 2020, 17:29

seth9797
buonasera forum , ho trovato questo esercizio che mi chiede di calcolare le sei intensità di corrente rappresentate in figura. ho da poco capito i concetti di partitore di tensione e corrente e credevo di riuscire a risolverlo. Evidentemente non so da dove iniziare , ho provato un paio di mosse e un paio di calcoli secondo un mio (sbagliato sicuramente) ragionamento e infatti non mi trovo con i risultati del libro , quindi non ho altra scelta che chiedere a voi un'ennesimo aiuto ...
23
25 lug 2020, 19:49

snowdenjohnch
Salve, Ho questo problema: Un oggetto viene fatto cadere da un'altezza $h$ con una velocità iniziale $v_i$. Una volta a terra rimbalza perdendo metà della sua energia cinetica. Trascurando gli attriti con l'aria, calcolare il valore di $v_i$ che l'oggetto deve possedere per raggiungere nuovamente l'altezza $h$ dopo il rimbalzo. Ciò che ho fatto è la seguente: Ho imposto la conservazione dell'energia prima e dopo il ...
4
21 lug 2020, 14:00

_clockwise
Ciao di nuovo, sempre io... Premetto che non sono proprio un tifoso accanito, quindi non so se Pirlo fosse dotato di qualche potere magico, almeno prima di abbandonare il calcio. Sta di fatto che non riesco in nessun modo a interpretare fisicamente la deviazione nella traiettoria di questo pallone: https://www.youtube.com/watch?time_cont ... e=emb_logo La palla sembra cominciare a ruotare in senso orario rispetto a un asse perpendicolare al suolo, spostando l'aria alla sua sinistra in avanti. La fluidodinamica vorrebbe dunque ...
2
19 lug 2020, 01:35

snowdenjohnch
Salve, Ho questo problema: Un corpo puntiforme di massa $m$ si muove lungo una traiettoria piana in modo tale che le sue coordinate $x$ e $y$ siano, ad ogni istante, espresse da: $x=X_0\cos(\omega_1 t$ e $y=y_0\sin(\omega_2 t)$. Determinare le componenti $F_x$ e $F_y$ della forza agente sul corpo . Sotto quale condizione questa forza è centrale? Determinare, in funzione di $x$ e $y$, l'espressione dell'energia ...
2
21 lug 2020, 14:22

snowdenjohnch
Salve, Ho questo esercizio: Un fotone X di energia pari a $50$ keV urta un elettrone fermo e rimbalza indietro, mentre l'elettrone parte in avanti. Quanto vale l'energia del fotone riflesso? Quanto vale l'energia cinetica dell'elettrone? Cosa ho fatto, dalla teoria dell'effetto Compton applicando la legge di conservazione dell'energia ed umpulso ottengo l'energia del fotone diffuso, energia che è minore rispetto a quella che il fotone possiede ...
2
21 lug 2020, 13:50

snowdenjohnch
Salve, Ho questo problema: Una radiazione incidente di lunghezza d'onda pari a $4000 \cdot 10^10$ m incide su un catodo di bario, presenta un lavoro di estrazione pari a $W=2.5$ eV. Determinare la massima energia cinetica posseduta dagli elettroni per effetto fotoelettrico. Trovare il campo magnetico trasversale necessario per confinare gli elettroni ottenuti per effetto fotoelettrico, entro un cerchio di $0.2$ m di raggio. Per il primo punto applico la conservazione ...
2
21 lug 2020, 14:09

Dracmaleontes
Una tavola T di massa M1, sotto l'azione di una forza orizzontale costante F patendo all'istante t=0 dalle condizioni iniziali in quiete in figura e scivolando senza attrito sul piano orizzontale P1, mette in movimento un rullo cilindrico di massa M2 e di raggio R. Il cilindro rotola senza strisciare sia sul piano orizzontale P2 sia sulla tavola T. Determinare: 1) L'energia cinetica dell'intero sistema all'istante in cui la tavola abbandona il piano P1; 2) La velocità del centro di massa del ...
8
24 lug 2020, 11:04

marc435
Salve, c'è un problema di fisica su un condensatore a facce piane che non riesco a risolvere: Un condensatore a facce piane con superficie S=10 cm2 viene caricato con un potenziale V=9,1 V e staccato dall'alimentatore. Viene quindi inserito un dielettrico con ϵr= 5 di spessore uguale alla distanza tra le facce del condensatore ma area S'=3,4 cm2. Quanto vale Il potenziale ai capi del condensatore dopo l’immissione del dielettrico? Il suggerimento è quello di trattare il condensatore come due ...
1
21 lug 2020, 15:40

Faussone
Visto che qui si potrebbe parlare anche un minimo di astronomia, chi ama queste cose dia un'occhiata in queste sere alla cometa in oggetto. È visibile quasi a occhio nudo e offre con un semplice binocolo terrestre uno splendido spettacolo. Più o meno la sera si trova sotto l'orsa maggiore (sul sito stellarium web potete vedere l'esatta posizione a secondo del giorno, dell'ora e della vostra posizione).
5
20 lug 2020, 23:21

seth9797
buongiorno forum , sono alle prese con questo esercizio che cita cosi : " un condensatore viene caricato da una batteria da $ 26 V $ attraverso una resistenza da $ 6.2 kOmega $. $ 3.1 ms $ dopo la chiusura dell'interruttore, la differenza di potenziale tra le armature del condensatore è di $ 13 V $. Qual'è la capacità del condensatore?" ho iniziato calcolandomi la intensità iniziale di corrente a $ t=0 $. Ho pensato di calcolarmi la potenza per poi ...
4
24 lug 2020, 11:43

chiaramc1
Salve, sto studiando il prodotto vettoriale. In pratica, si parte (dal libro) da un esempio pratico: un oggetto di massa m e velocità v ha quantità di moto p. Vettore $p$. L'altro vettore $r$ indica la distanza dall'origine O. Tra i 2 vettori si crea angolo. Il momento angolare del vettore $p$ dall'origine è dato da un prodotto vettoriale: $r*p*seno=L$ $L$ prodotto vettoriale= momento angolare, con modulo, direzione e verso. Ora ...
1
24 lug 2020, 09:48

gemini.931
Salve ragazzi sto affrontando un problema in fisica in cui si chiede di mettersi in un riferimento solidale con un corpo che vaggia ad una certa velocità v si effettua il cambio di variabile \(\displaystyle z'=z \) \(\displaystyle t'=t-\frac{z}{v} \) a questo punto si tiene conto del cambio di variabile nelle derivate e risulta \(\displaystyle \frac{\partial}{\partial z} = \frac{\partial}{\partial z'} \) \(\displaystyle \frac{ \partial }{ \partial t }=- \frac{1}{v } \frac{ \partial t' }{ ...
2
22 lug 2020, 18:02

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema dei versori e somma vettoriale: x è uno spostamento di $10m$ a $45$ gradi a sud-ovest. Devo trovare il vettore risultante usando anche i versori. Parto dal disegno, vedo che il vettore risultante non si trova lungo l'asse x e y, ma è a 45 gradi rispetto a x. Devo trovare le componenti: xX e xY. $xX=F*cos=7,07i$ $xY=F*seno=-7,07j$ La componente $y$ ha valore negativo. Calcolo la somma vettoriale usando i ...
4
23 lug 2020, 09:39

seth9797
buonasera mi imbatto in questo problema : " nel circuito in figura , $ xi = 21 V $ , $ R=33 kOmega $ e $ C=2.7muF $; $ t=0 $ corrisponde all'istante in cui l'interruttore viene chiuso. Ammettiamo che la resistenza interna della batteria sia trascurabile. A) Qual'è la carica del condensatore per $ t = 60 ms $ ? B) Qual'è l'energia immagazzinata nel condensatore per $ t= 60ms $ ? C) Qual'è l'energia ceduta dalla batteria ai portatori di carica ...
6
19 lug 2020, 19:22

massimino's
Ciao Vorrei poter chiarire un dubbio sortomi durante lo studio e riguardante l'accelerazione centripeta. So che $a_c=omega^2R$, nel moto circolare uniforme. Tuttavia nella notazione vettoriale: $\veca=\vecalphaxx\vecr+\vecomegaxx\vecv$ il libro fa un ragionamento che non comprendo,ossia scrive: $|\vecomegaxx\vecv|=omega*omegav=omega^2v$ da cui il dubbio: ma la relazione $v=omegar$ istante per istante è valida anche in un moto circolare qualsiasi (cioè anche non uniforme)? Perché quella relazione mi è stata ricavata solo per ...
13
23 lug 2020, 10:15

chiaramc1
Salve, sto studiando i vettori. Il seguente problema: Il vettore v è una velocità di $30Km/h$ diretta a $45$ gradi a nord-est- Quali sono i moduli e le orientazioni dei seguenti vettori? $3v$ $-3v$ $1,5v$ $-2v$ Non riesco a capire il procedimento, sul libro questo tipo di problemi è inserito nelle descrizioni di problemi tra vettore e uno scalare, in questo caso come devo procedere? Perché ho 2 valori vettoriali? Grazie
16
21 lug 2020, 10:26