Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho selezionato tra i vari esercizi dubbi uno che mi interesserebbe commentare con qualcuno più bravo di me poiché ho molti dubbi. Come sempre provo con una mia risposta solo per far capire, o almeno cercare di farlo, il ragionamento che seguivo.
Un tubo verticale liscio avente due sezioni diverse aperto ad entrambi gli estremi è munito di due pistoni mobili di area diversa di chiusura ermetica. Una mole di gas ideale monoatomico è contenuta nel volume tra i due pistoni che sono collegati da ...
Buongiorno,
una spira percorsa da corrente dovrebbe compiere delle oscillazioni approssimabili ad un moto armonico in un campo magnetico
Si sa che
$\vecM=\vecmxx\vecB$
E che
$\vecM=(d\vecL)/dt=I\vecalpha$
Quindi
$\vecmxx\vecB=I\vecalpha$
Da cui
$mBsintheta=Ialpha=I(d^2theta)/dt^2$
Per piccole oscillazioni vale che $sintheta=theta$, quindi
$mBtheta=I(d^2theta)/dt^2->(d^2theta)/dt^2-(mB)/Itheta=0$
Che non è l'equazione di un moto armonico ($(d^2x)/dt^2+kx=0$)
Non capisco cosa sbaglio. Sul libro da cui studio viene introdotto un segno meno (viene riportato $M=-mBsintheta$) ...
Buongiorno,
Ho incontrato un esercizio che mi chiede di calcolare il momento magnetico di una sfera che ha velocità angolare $omega$.
Il mio tentativo è stato questo
Sapendo che il momento magnetico di un disco di raggio $R$ è
$m=(omegaqR^2)/4$
Allora posso pensare che il momento magnetico di una sfera sia la somma di infiniti momenti magnetici di unfiniti dischi di raggio $r=Rcostheta$ dove $theta$ è l'angolo formato da un raggio orizzontale e dal raggio ...
Salve a tutti, sul libro è proposto il seguente esercizio :
Quello che non riesco a trovarmi è il segno positivo del potenziale nel nastro di rame. Infatti il campo di Hall dovrebbe essere sempre opposto al vettore PQ, che va nel verso dell'asse z e quindi verso l'alto, ragion per cui dovrei ottenere un potenziale negativo tra P e Q..
Confido in voi, grazie in anticipo.
Perché la legge delle maglie è equivalente al fatto che la circuitazione del campo elettrostatico è nulla? Una maglia che contenga un generatore è permeata da una campo elettrostatico fino a che non si arriva al generatore. In questo ultimo c'è anche un campo elettromotore non conservativo. Quindi mi verrebbe da dire che la circuitazione sulla maglia sia non nulla.
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio. Non riesco a capire il perché non mi trovo con il risultato del professore. L'esercizio è:
"Il circuito mostrato in figura è formato da un binario fisso a forma di U ed una barretta mobile che può scorrere senza attrito meccanico sul binario.
Il circuito è disposto sul piano x-y ed è immerso in un campo magnetico uniforme B= ( 4 ; 2 ; 5)mT . La larghezza del circuito è l=4m ed il circuito si muove con velocità costante 5m/s diretta lungo ...
Come al solito a fine giornata tra i molti esercizi base mi trovo con alcuni in dubbio. uno dei due che non riuscivo a fare l'ho trovato in rete risolto. Ma di questo non ho soluzione e solo molti dubbi amletici
Provo come di consueto a proporre il mio svolgimento sperando qualcuno abbia tempo e modo di darne una lettura, voi che ne pensate?
1) la mia idea è stata di ricavare dalla prima armonica fondamentale a me nota: $f=1/(2L)sqrt(tau/rho_L)$ con $L$ lunghezza ...
Il moto dei portatori di carica in un conduttore percorso da corrente in regime stazionario è supportato da un un campo prodotto da accumuli di carica costanti nel tempo. Tale campo è quindi anch'esso costante nel tempo o, in altri termini, è un campo elettrostatico. Ad esso è associabile una funzione potenziale. La differenza di potenziale ai capi del conduttore prodotta dal generatore è costante nel tempo.
Quando la differenza di potenziale prodotta dal generatore non è costante nel tempo, ...
Volevo chiedere a qualcuno se secondo lui potesse essere corretto. Di molti esercizi non ho proprio soluzioni quindi mi sa che proverò a chiedere qui qualche volta
A un certo istante $(t = 0)$ la temperatura dell’acqua di uno stagno è $$0°C e lo spessore dello strato di ghiaccio formatosi sopra la superficie è $d$. Si determini come varia nel tempo lo spessore $x$ del ghiaccio se la temperatura esterna è $T < 0°C$. ATTENZIONE: La ...
Muovendosi su un ipotetico piano sull'equatore, la forza di Coriolis avrebbe un componente radiale?
Salve, un oggetto si muove di moto circolare in un percorso di diametro $1m$. La velocità angolare è $2$ rad/s.
Quale cammino percorre l'oggetto in 1 ora?
Che formule posso utilizzare?
Parto dalla formula della velocità angolare per ricavare la velocità: $v=w*r$ $v=2*0,5=1m/s$.
Ho ricavato la velocità ora dalla formula inversa voglio ricavare lo spazio percorso: v=2pigrecoraggio/T; ma non riesco.
Potreste aiutarmi nel capire quali formule devo ...
Buongiorno forum un esercizio del libro mi chiede di dimostrare che la resistenza di un condensatore piano di capacità C sia \( (\rho \varepsilon_0 \kappa )/C \). Ho provato ma non ci sono riuscito a dimostrarlo , anche perchè non so da dove partire.
vi ringrazio se qualcuno sappia come fare
buongiorno forum
ho un problema da risolvere che cita cosi: "un circuito solitamente impiegato nelle linee di trasmissione è composto da un insieme di condensatori collegati come in figura. Qual'è la capacità tra i terminali X e Y per una tale linea, assumendo che si estenda all'infinito? tutti i condensatori sono identici e hanno la medesima capacità C"
la figura è la seguente:
sinceramente ho provato qualche soluzione ma credo nulla di realmente applicabile , mi trovo in ...
Ciao, avrei un gran bisogno di aiuto su due punti di questo problema
Un recipiente cilindrico disposto orizzontalmente è diviso da un setto rigido in due parti A e B di volume VA=0.4 l e VB=2.46 l, rispettivamente. Nella camera A sono contenute nA=0.02 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura T0=273 K; nell’altra camera è contenuto del gas perfetto biatomico alla pressione atmosferica P0 e temperatura T0. Il setto rigido sirompe se la pressione nella camera maggiore raggiunge il ...
Ragazzi, avrei bisogno di una vostra mano con questo esercizio
Un un cilindro rigido e adiabatico di capacità termica trascurabile, è contenuta una mole di gas perfetto e una massa m=20g di ghiaccio. Il sistema è in equilibrio alla pressione P0=1atm e T0 =0◦C. Si comprime il gas in maniera reversibile fino a che tutta la massa di ghiaccio si è sciolta. Calcolare il volume finale occupato dal gas.
Ho pensato di ritenere il cilindro il mio universo, vale quindi $Q_(ass)=-Q_(ced)$
Poiché ho ...
Data un asta di lunghezza $d$ e massa $m$ posta orizzontalmente, questa ruota attorno ad un perno posto in un estremo.
Devo calcolare la velocità angolare $\omega$ quando l'asta arriva alla posizione verticale.
Dato che l'unica forza che fa ruotare l'asta è la forza peso, allora dal teorema dell'energia cinetica ho che il lavoro $W=\DeltaK=1/2*I*\omega^2$ Ma poiché il lavoro è $W=\int_0^\thetaMd\theta$ dove $\theta=\pi/2$
Allora poiché la forza peso è applicata nel centro ...
Ciao a tutti, è il mio primo post nella sezione e sono nuova del forum. Sono alla ricerca di un aiuto sul testo del seguente problema che mi lascia qualche dubbio e credo di sbagliare nella soluzione.
Una mole di gas perfetto biatomico è contenuta in un cilindro a pareti isolanti munito di pistone mobile di sezione S=100 cm2 (adiabatico). Sul fondo del cilindro una resistenza elettrica di potenza P =20W fornisce calore al gas per ∆t=350s. Il gas occupa inizialmente un volume V1=1l a pressione ...
Chiedo cortesemente a voi un aiuto, per indirizzarmi nel capire come svolgere esercizi di questo tipo. Non ho soluzioni, guide o altro e questa parte di fluidodinamica la sto patendo molto. Inoltre non aver avuto un esercitatore a cui far domande ti lascia con millemila dubbi.
Cerco un aiuto sulla correzione dei punti che ho svolto, alcuni non so proprio da che parte cominciare e il libro di testo non mi aiuta granché.
Un circuito idraulico è costituito da un tubodi diametro 2mm lungo 2m, ...
Salve, per convertire in^3 a $cm^3$ vi è il metodo di moltiplicare per $16,39$, ma vi è un motivo specifico?
Grazie
Buongiorno sono alle prese con un esercizio che cita: "supponiamo che la resistenza di un deposito rettangolare di alluminio ($ 31 mm $ per $ 5.6 mm $) a $ 20 C $ (gradi) sia $ 19 Omega $ quando la differenza di potenziale è applicata nel senso della dimensione maggiore dello strato. Domanda a: qual'è lo spessore dello strato? Domanda b: qual'è la resistenza di uno strato dello stesso materiale e con lo stesso spessore, ma con le altre due dimensioni entrambe ...