Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Svolgendo alcuni esercizi per prepararmi all'esame di fisica (corso di onde, fluidi e termodinamica) riscontro un dubbio enorme sul sifone.
Per la verità è un esercizio che ho trovato su google
Il mio dubbio è il seguente: è evidente che applicando bernoulli tra il punto 2 e 3 si ha quel risultato. Tuttavia la situazione a monte non mi è molto chiara. Infatti se io applicassi Bernoulli tra 1 e 2 avrei (assumendo $h_1=0$): $p_1=p_2+rhog(h+y)$
$p_1$ è ...

Studiando gli urti e facendo il problema in figura, mi sono accorto di una cosa:
Il libro afferma che, per un urto di una pallina contro il muro è conservata la quantità di moto sia lungo x che y, mentre nel caso del problema in foto la conservazione avviene solo lungo y, da cosa scaturisce questa differenza?
Chi mi aiuta?
Volevo sapere qual è la reazione vincolare che si ha in un pendolo semplice e quale quella che si ha in un pendolo composto?
Volevo sapere in generale in tutta l’oscillazione, e poi in particolare nei due punti di inversione di moto e nel punto in cui è perfettamente in verticale col vincolo, ossia metà oscillazione.
Non solamente il modulo, ma anche la direzione e il verso della reazione vincolare come cambiano! Ricordo appunto sia pendolo semplice che pendolo composto.
Grazie!

Salve,
premetto che sono uno studente universitario di chimica, quindi non ho basi ferree di matematica, (ho matematica 1 e 2 come anche fisica 1 e 2 con buoni voti), purtroppo complementi di matematica non l'ho fatta e mancano i formalismi matematici per la meccanica quantistica (notazione di Dirac,...).
Premetto, inoltre, che ho provato a studiare da appunti di colleghi fisici, ma sono arrivato ad un integrale che non riesco a svolgere. Potreste aiutarmi?
Vorrei dimostrare come si ricava ...

Domanda sul sottoraffredammento:
Un liquido sottoraffreddato è una sostanza/miscela che si trova in fase liquida, anche se a quelle determinate condizioni termodinamiche dovrebbe presentarsi in un altro stato (liquido saturo o altra fase).
Come mai il liquido raggiunge tale condizione metastabile?
9
Studente Anonimo
8 lug 2020, 18:29

Ciao a tutti. Ho un dubbio sul funzionamento dei condizionatori con recupero di condensa.
Consideriamo un condizionatore.
L'acqua di condensa recuperata dentro viene sputata fuori in modo da umidificare l'aria esterna che entra nel condensatore.
Quali sono le conseguenze del recupero della condensa dal punto di vista dei consumi dell’impianto?
Che effetto vi aspettate in termini di efficienza, nel caso in cui la condensa sia semplicemente scartata?
(si tenga presente che la temperatura di ...
3
Studente Anonimo
9 lug 2020, 13:05

Buonasera, ho il seguente
ESERCIZIO 2:
Un getto del diametro di $7 cm$ e velocità di $15 m/s$ e diretto verticalmente verso l’alto. Calcolare il peso di una piastra piana circolare in equilibrio sotto l’azione del getto ad una altezza di $2 m$ al di sopra della sezione iniziale del getto.
Idealmente ho pensato di sfruttare: $F_p-F_g=p*S-mg=0$ all'equilibrio forza di pressione e gravità sono nulle. Stando ai dati: $m=(p_f*pi(7/2)^2)/g$ (con p_f pressione ...

Nè il mio libro ne wikipedia sono chiari su questo argomento .
Ho capito che la carica elettrica è uno scalare dotato di segno .
La formula dell'intensità della corrente è I=dq/dt , la presenza di dq fa supporre che anche l'intensità di corrente possa avere un segno .
E' così ? C'è qualche collegamento tra il verso della corrente elettrica e il segno dell'intensità della corrente ?
Grazie
In un problema ho che: su un disco rotante intorno ad un'asta passante per il suo centro si trovano due persone (assimilabili a punti materiali) di massa uguale, inizialmente in punti opposti al bordo del disco. In un secondo momento si avvicinano: uno ha raggiunto il centro, l'altro è a metà strada. Ora la mia domanda è: quando vado a calcolare il momento di inerzia risultante finale, il punto materiale che ha raggiunto il centro non ha momento di inerzia perché non ruota. Tuttavia la sua ...

Ciao ragazzi per quanto riguarda i metamateriali ottici che piegano la luce, come fanno a dar uscire il raggio di luce dall' altra parte dell' ostacolo in modo preciso e giusto ??

Svolgeno un esercizio del programma mi è sorto un dubbio e non riesco a trovare risposte.Provo qui
Da un tubo esce, con velocità v (2 m/s), un getto collimato di liquido di densità ρ(0.9 g/cm3). Il getto urta contro una parete verticale con la cui normale forma un angoloθ (60°). Dopo l’urto, l’acqua scivola lungo la parete. Ricavare l’espressione della pressione che si esercita sulla zona di parete investita dal getto e poi calcolarla numericamente.
Ho pensato di vederla come un flusso ...

Vorrei chiedere una mano per quest'altro esercizio che non riesco bene a comprendere. So che sono abbastanza facili essendo l'esame di FISICA 1, però spesso mi blocco come in questo caso. Si tratta dell'esame dello scorso anno e vorrei capirne la soluzione non avendole purtroppo (non so perché ma il professore non le fornisce ).
In un condotto orizzontale di sezione costante S1=15cm² in cui scorre un liquido (ideale) omogeneo di densità ρ=0.9 g/cm³ è presente una strozzatura in cui la sezione ...

Ciao a tutti!
Ho alcuni dubbi che riguardano lo scambio di calore, alcuni dei quali sono interessanti secondo me.
Li elenco nello spazio sottostante:
1)
Se in uno scambio di calore tra due superfici, abbiamo delle condizioni stazionarie, significa che queste due superfici si manterranno a temperatura costante?
-----------------
2)
Ho trovato diverse definizioni di strato limite termico. Voi come lo definireste?
Una delle definizioni che ho trovato è: "zona del flusso vicino a una parete in ...
4
Studente Anonimo
6 lug 2020, 13:21

Ho un semplice esercizio che mi ha bloccato
Un tubo di vetro chiuso ad una estremità contiene aria la cui fuoriuscita è impedita da una colonna di mercurio di altezza h e densità ρHg (due setti mobilie stagni, prividi massa, scorrono senza attrito separando i l mercurio dall’aria). Quando l’estremo chiuso è rivolto verso l’alto la colonna d’aria h a lunghezza l. Capovolgendo i l tubo si osserva che questa diventa lʹ< l. Determinare la pressione atmosferica in funzione di l e di lʹ.
Pensavo ...

Ho qualche dubbio sulla condizione di stazionarietà. Trovo scritto che per definizione in condizione di stazionarietà tutte le grandezze elettriche in gioco sono costanti nel tempo:
[tex]V(t)=V[/tex]
[tex]E(t)=E[/tex]
[tex]P(t)=P[/tex]
[tex]i(t)=i[/tex]
e inoltre detta [tex]\rho[/tex] la densità di carica elettrica presente in volume [tex]\tau[/tex] di un conduttore percorso da corrente [tex]i[/tex], deve essere [tex]\frac{\partial \rho}{\partial t}=0[/tex].
Vanno prese tutte come ipotesi di ...

Due corpi di ugual massa M sono in equilibrio ai corpi di una corda inestensibile che si avvolge intorno ad una carrucola come in figura. Le masse del filo e della carrucola si possono considerare trascurabili. Si spara contro il corpo di dx un proiettile di massa m con velocità $\vec{v}$ diretta lungo la verticale e tangente al filo. Supponendo che il proiettile resti conficcato calcolare:
1) Il modulo della velocità $v_f$ con cui il sistema delle masse si mette in moto.
2) ...

Buongiorno a tutti,
scusate innanzitutto per la domanda piuttosto banale;
nel mio testo di fluidodinamica la rapidità di variazione di una grandezza nel tempo è indicata con una notazione che prevede un puntino sopra la relativa variabile. Qual è la definizione? Come si legge?
Grazie in anticipo!

buonasera forum , sono alle prese con questo semplicissimo esercizio 4.1 ma sinceramente penso mi abbia fregato dato che non ne trovo una soluzione rispetto a quella del libro.
Il libro dice che la soluzione è C1.
io ho pensato prima di fare tutti i primi 3 in serie per poi calcolarmi il risultato con i C1 esterni in parallelo.
poi ho provato un altra volta facendo i primi (partendo dall'alto) C1 e C2 in serie per poi porlo in parallelo con il C1 a destra , il risultato a sua volta in serie ...

Mi serve un aiuto per questo esercizio che non ho capito proprio come impostare.
Il dubbio sorge perché di solito quando svolgo esercizi du un'onda in un tubo uso la fnzione 1-D, pensavo anche questo di risolverlo così
Sfruttando che $f_m=v/(2L)m$ (**) e facendo variare m da 1 a n trovavo tutte le armoniche che mi servivano nel range 130 - 2000 Hz.
E... invece c'è nel suggerimento
Non capisco perché non posso sfruttare la (**) come qualunque onda in ...

Ciao ragazzi, avrei una domanda. Potreste spiegarmi come varia la posizione di un corpo galleggiante in un fluido incomprimibile (perpendicolare, parallela o obliqua rispetto alla superficie del liquido) alla luce del principio di Archimede e delle posizioni reciproche del baricentro e del centro di galleggiamento? Se interessa, la curiosità nasce da questo quesito:
Un oggetto di densità uniforme e di forma cilindrica. lungo e stretto, viene immerso in acqua. Quale sarà il suo assetto di ...