Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_clockwise
Buonasera a tutti! Ieri mi sono cimentato nella risoluzione di una prova d'esame di Fisica I e ho riscontrato qualche difficoltà con un problema su un pendolo fisico. È facile calcolare il momento della forza peso: \( M_P=-mg\sin \theta \cdot \dfrac{D}{2} \) Quello della forza elastica un po' meno. Questo è lo schema che mi sono fatto (M è il punto medio dell'asta): Facendo intervenire l'ipotesi di piccole oscillazioni si potrebbe considerare ...
6
17 lug 2020, 19:22

massimino's
Ciao. Mi piacerebbe chiedere un chiarimento riguardo al sistema di riferimento che sia in moto rotatorio (non è ancora il caso più generale rototraslatorio, solo rotatorio). Ho un dubbio in particolare quando vado a derivare per trovare l'accelerazione (con apici sono il sistema che ruota, senza quello fisso): tra le varie derivazioni arrivo a dover svolgere $(dv')/(dt)=d/(dt)((dx')/(dt)i'+(dy')/(dt)j'+x'(di)/(dt)+y'(dj)/(dt))=(d^2x')/(dt^2)i'+(d^2y')/(dt^2)j'+(dx')/(dt)(di)/(dt)+(dy')/(dt)(dj)/(dt)$ Scrivo solo x,y per non incasinare troppo Ora a noi il dubbio: perché quando scrivo $(dr')/(dt)$ derivo ...
9
21 lug 2020, 19:28

PaoloC2
Se la luce è un'onda elettromagnetica, e se ogni onda ha bisogno di un mezzo per propagarsi, allora perché la luce si propaga nel vuoto senza la necessità di alcun mezzo? ...a voi le risposte!
29
17 feb 2007, 16:49

Genny_93
Buongiorno, sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma non riesco a capire come calcolare le componenti del seguente campo magnetico. Il problema è il seguente: Un filo elettrico rettilineo infinito è orientato lungo l'asse z e passa per l'origine del sistema. Nel filo scorre una corrente di intensità 10 A nel verso positivo dell'asse z. Si calcolino le componeti del campo magnetico nel punto di coordinate (1;3;0) cm. Allora prima di tutto mi calcolo la distanza del punto dal filo ...
6
4 lug 2020, 19:34

saltimbanca
Credo di avere un dubbio imbarazzante sul tubo di venturi, che nella prima lettura della teoria non avevo individuato. Ma se si prende un tubo di piror aperto nelle sezioni S1 e S2, e applico bernoulli, poiché la pressione sarebbe quella atmosferica identica: $p_a+1/2rhov_1^2=p_a+1/2rhov_2^2$ arrivo a un assurdo $v_1=v_2$. Ci sto pensando ma non capisco l'errore, ed è una cavolata , il che mi mette in crisi. Correggo pitot ->venturi
11
16 lug 2020, 16:59

Atlas1
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi ad impostare questo problema? Non so da dove iniziare, so che siccome agiscono solo forze interne su concedeva il moto del centro di massa, e poi? Il testo è il seguente Un satellite di massa m sta orbitando, con una traiettoria circolare di raggio r e con velocità v0, intorno alla terra (di massa M). In seguito ad una esplosione interna, il satellite si rompe in due frammenti, ciascuno di massa m/2. Nel sistema di riferimento del satellite i due ...
1
18 lug 2020, 13:38

Omi1
Salve a tutti, dovrei risolvere questo particolare esercizio, solo che non so come fare i conti e come impostare il disegno e sarei veramente grato a chi mi aiutasse. Una bobina composta da 1000 spire circolari ciascuna di Area = 9 cm^2 è disposta parallelamente ad un piano x-y ed è immersa in un campo magnetico uniforme variabile nel tempo \( \overrightarrow{B}=(2t,1t^2,8t^2) mT \). Calcolare la forza elettromotrice indotta al tempo t=5s. Allora da quello che ho capito, dovrei calcolare ...
6
16 lug 2020, 22:34

fravarese
Ciao, avrei bisogno di capire perchè il libro mette questa soluzione al problema. In un circuito RLC smorzato R = 5 ohm, L = 80mH. Calcolare il tempo t necessario affinchè l'energia U immagazzinata sul condensatore si riduca a metà dell'energia U1 immagazzinata durante la prima oscillazione. Avevo pensato che la soluzione fosse: e^Rt/2L = 0,5 mentre il libro mette: e^Rt/L = 0,5 Ma nei circuiti RLC la costante di tempo non è R/2L? Grazie Francesco
11
12 lug 2020, 13:42

MarkS3
Ciao a tutti, ho dei problemi con questi 3 esercizi di seguito. Ho provato a svolgerli ma per alcuni non mi trovo con il risultato e altri non so proprio come impostarli. Spero riusciate ad aiutarmi 1) Un circuito RC di resistenza $ R=4kOmega $ e capacità $ C=6muF $ viene chiuso a t=0 su di una forza elettromotrice costante $ f=12V $ . Calcolare la potenza istantanea dissipata nella resistenza in t = $ tau $ Io ho provato a risolverlo calcolando ...
20
6 lug 2020, 17:12

seth9797
buonasera forum sto riscontrando un problema con questo esercizio: " supponiamo che una resistenza da $ 200 Omega $ e $ 0.50 W $ venga collegata in parallelo con una resistenza da $ 400 Omega $ e $ 0.50 W $ . Qual'è la massima intensità di corrente che può circolare in questo sistema? Qual'è la massima ddp applicabile ai suoi estremi? In queste condizioni qual'è la potenza dissipata in ciascuna resistenza?" io ho pensato che per calcolare la massima intensità di ...
5
17 lug 2020, 17:40

ema0910
Nel libro in cui sto studiando è presente il seguente problema: Il problema di per sé è di facile risoluzione, l'unica cosa che proprio non riesco a capire è perché nel calcolo finale è presente una moltiplicazione per 1000 (contrassegnata dal punto interrogativa in arancione). Può essere un errore del libro, oppure c'è qualcosa che sto tralasciando inavvertitamente?
1
17 lug 2020, 16:23

lozaio
Ciao ragazzi, giungo qui un po' sconfortato per il mio scritto telematico sostenuto oggi e spero di poter avere, come sempre accade, degli spunti su alcuni punti degli esercizi. Purtroppo ho sostenuto esercizi ben più difficili, ma non so perché sono rimasto completamente bloccato in alcuni punti e siccome stanotte vorrei domire mi piacerebbe correggerli. Purtroppo non avendo la prova sotto mano scrivo il testo a memoria riguardo i soli punti, tra i vari presenti, su cui mi sono bloccato. E ...
6
16 lug 2020, 17:19

lozaio
Continuo come da precedente messaggio, ma essendo l'argomento trattato diverso lo scorporo. Re-link per curiosi:P : https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=209548 Ho un acquario cubico di lato $0.5m$ e un rateo di riempimento di esso $0.3(mm)/(min)$ cioè rateo di crescitain altezza. Una parete è appoggiata e gli è consentito di traslare, avendo massa di $30kg$ e un coefficiente di attrito statico pari a $\mu_s=0.48$ 1) Si chiede il tempo di riempimento della vasca prima che la parete trasli ...
6
16 lug 2020, 17:28

seth9797
buonasera forum , mi imbatto in questa richiesta : "supponiamo che la d.d.p. ai morsetti di una particolare batteria sia 6.5V quando questa viene caricata con una corrente di intensità 1.9A con il senso della corrente opposto a quello della f.e.m. e sia 5.8V quando la batteria si scarica con una corrente di intensità 1.2A con il senso della corrente uguale a quello della f.e.m. Che valori hanno la f.e.m. e la resistenza interna della batteria?" io ho pensato che essendo il senso discorde ...
1
16 lug 2020, 17:40

mary98scc
Se io ho una guscio sferico cavo carico e mi voglio determinare il campo elettrico come posso fare? Qualche input da cui partire.. Io avrei pensato di usare gauss ,ma poi non so come procedere...
2
3 lug 2020, 14:55

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema che riguarda il moto rettilineo uniformemente accelerato, in particolare il moto di caduta dei gravi. Un uomo in cima ad un grattacielo di $230m$ si sporge e lancia verso il basso una palla con velocità iniziale pari a $10m/s$. Quanto tempo trascorre prima che la palla urti il suolo? In pratica devo calcolare il tempo di caduta, esso ha formula se la velocità iniziale è pari a $0$: tempo di caduta= rad(2s/g). Qui vi è in gioco ...
13
15 lug 2020, 19:14

markAcid
Ciao a tutti, Volevo farvi qualche paio di domande sul Momenti di Inerzia, visto che in sessione di esame mi sono state contestate come inesatte. 1) Ho parlato di Momenti di Inerzia del centro di massa, ma non riesco a capire cosa ci sia di sbagliato nel dire una frase di questo genere. 2) Oltre questo volevo capire come si possa risolvere il seguente esercizio: Sia presa in considerazione un asta omogenealunga 2m che sia inclinata rispetto alla superficie orizzontale di 30 gradi. ...
45
12 lug 2020, 20:31

Mars_ime
Ciao a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo esercizio, ci ho provato in mille modi Qualcuno saprebbe darmi qualche suggerimento per giungere alla soluzione? "Due amici, A e B, si sfidano in una gara di corsa sulla distanza di 400m. B parte male, e benché riesca a correre alla stessa velocità di A (8m/s) si ritrova immediatamente con 4 metri di ritardo. B però è in grado di fare un ultimo scatto incrementando la sua velocità a 8.5 m/s. A che distanza dal traguardo, come minimo, ...
1
13 lug 2020, 18:19

Nexus991
I teoremi di Koenig ci dicono che, dato un punto O, possiamo scrivere il momento angolare calcolato rispetto a quel punto come: $P_O = r_{CM}$ $\times$ $Mv_{CM} + P'_{CM}$ Nel caso di corpo rigido: $P'_{CM} = I \omega$, come si spiega questo parallelismo? E anche nel caso dell'energia cinetica, il secondo teorema di Koenig ci dice che: $K = K' + \frac{1}{2} M v_{CM}^2 $ Dove, in caso di corpo rigido: $K' = \frac{1}{2} I \omega^2 $ Come si spiega ciò?
16
14 lug 2020, 22:01

giangianni1
Vorrei chiedere un aiuto su quest'ultimo esercizio. I primi due punti li ho risolti facilmente, però l'ultimo mi incasino un po'. L'unica cosa sensata che mi è venuto in mente era: $(dQ)/(dt)$ lo conosco, quindi: $(dQ)/(dt)=(lambdadm)/dt$ poiché è lineare e abbiamo che il tempo per cui l'elemento dm esca dalla tubatura è $Deltat=560s$, $(dQ)/(lambdadt)*Deltat=dm=rhoSdx$ S lo ricavo. Però ho poi quel dx tra i piedi, infatti stavo considerando nel tratto iniziale avrei che ...
4
14 lug 2020, 14:30