Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessx-votailprof
Ciao a tutti!non capisco questo esercizio..spero in un aiuto.. Un blocco di massa M = 225 mg, è inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto e si muove con un'accelerazione costante a = 5.0 m/s2. Determinate a) la tensione della fune; b) quale sarà il modulo della sua velocità all'altezza h = 8 m.
6
3 feb 2009, 23:38

delca85
Topic indirizzato particolarmente a Faussone , l'argomento è sempre lo stesso, vorrei sapere se svolgo bene questo esercizio. Un punto materiale P descrive, all’interno di un vagone ferroviario, una traiettoria circolare di centro $O'$ e raggio $R = 10$ cm con velocità angolare costante $\omega = 2pi$ rad / s in verso antiorario. Il vagone può muoversi lungo un binario rettilineo. Si introducano un sistema di coordinate $Oxyz$ solidale con i binari e un ...
2
4 feb 2009, 10:42

l'ol!
Qualcuno mi sa spiegare quale sottile ironia si cela sotto la frase "un buco nero non ha capelli" coniata dal fisico John Archibald Wheeler che sta a significare che tutte le informazioni o segnali che cadono in un buco nero vanno persi ad eccezione della massa, della carica e del momento angolare? Grazie
2
3 feb 2009, 20:06

strangolatoremancino
Per chi ha l'Halliday quinta edizione il problema è a pagina 240 n 5 "Una palla da biliardo inizialmente a riposo viene colpita in modo deciso da una stecca tenuta orizzontale ad altezza $h$ rispetto alla linea passante per il centro della palla (aggiungo io: in figura si vede una forza $F$ orizzontale applicata sulla superficie sferica ad un altezza dal suolo pari a $R+h$, o come dice il problema ad una distanza $h$ dalla retta ...
3
3 feb 2009, 01:50

turtle87crociato
Sono arrivato a comprendere che la velocità è associata agli istanti di tempo dalla funzione: $v(t) = \tau*g + (v_o - \tau*g) e^(-t / \tau)$ Rappresento la funzione. Primo problema: Sento parlare di una riduzione del valore iniziale della velocità di un fattore... Cos'è questo fattore? La differenza tra due valori della velocità? Il loro rapporto? Secondo problema: Da calcoli precedentemente svolti, senza ricorrere alla funzione $v(t)$, osservo che è $v_L = \tau*g$. Osservando la ...
4
2 feb 2009, 18:17

sonda90
Non riesco a risolvere due problemi sulla relatività: 1. Rispetto a un sistema di riferimento terrestre due pianeti si trovano a una distanza di 424000 Km l'uno dall'altro. Una navicella spaziale viaggia da un pianeta all'altro con velocità costante e gli orologi sulla navicella mostrano che il viaggio dura soltanto 1 secondo. Calcolare la velocità della navicella. 2. Un aeroplano viaggia a una velocità costante di 212 m/s. Gli orologi sull'aereo mostrano che si impiegano esattamente 2 ore ...
3
31 gen 2009, 18:45

_Sid
Vi informo che tra pochi giorni, la sera del prossimo 30 Gennaio, avremo una congiunzione tra la Luna e Venere, che saranno visibili a Ovest, in prossimità del tramonto, a meno di 4° l'una dall'altro. Sarà uno spettacolino molto simpatico di cui godere visualmente e, volendo, anche da immortalare. Se siete interessati potete prendere qualche spunto dai dati di alcune foto che ho realizzato in occasione di un evento simile, ma verificatosi nella scorsa notte di Capodanno. Potete trovare ...
11
24 gen 2009, 18:34

gorgia-votailprof
Quando e perché. $dot \psi(x,t) * \frac{}{\partial x^2}\partial^2 \psi(x,t)-\frac{}{\partial x^2}\partial^2 dot \psi(x,t)*\psi(x,t)=$ $= \frac{}{\partial x}\partial[dot \psi(x,t) * \frac{}{\partial x}\partial \psi(x,t)-\frac{}{\partial x}\partial dot \psi(x,t)*\psi(x,t)]$ Dove il pallino sta per complesso coniugato. Non so le condizioni per cui è possibile "far uscire" la derivata parziale dal prodotto. Cioè $g(x)*frac{}{\partial x^2}\partial^2f(x)=\frac{}{\partial x}\partial[g(x)*frac{}{\partial x}\partialf(x)]$ è vera solo se $g(x)$ è il complesso coniugato di $f(x)$? Qualcuno me le potrebbe spiegare? Grazie.
1
2 feb 2009, 22:12

delca85
Ciao ragazzi! Vorrei sapere cosa ne pensate dei miei ragionamenti sullo svolgimento di questo esercizio: Un piano inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto all’orizzontale è solidale ad un carrello in moto rettilineo lungo l’orizzontale con accelerazione $a_c = 2 m s^2$. Un corpo puntiforme inizialmente fermo rispetto al carrello ed appoggiato sul piano inclinato ad un’altezza $H = 30cm$ dalla base viene lasciato scivolare sul piano. Trascurando gli attriti si calcoli ...
11
26 gen 2009, 20:12

Wolf291
Salve a tutti...io vorrei sapere come risolvere questo problema vista la scarsità di dati in possesso... Il problema dice così: La sferetta di un pedolo conico si muove con velocità uguale a 2 m/s. Devo calcolare la lunghezza del filo, sapendo che questo forma con la verticale un angolo di 30°. P.S: Non posso utilizzare la trigonometria perché devo ancora farla.
9
2 feb 2009, 16:36

delca85
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema. Siete su uno slittino di massa $M$ su ghiaccio privo di attrito e avete preso con voi due sassi di massa $m_1=1/6M$ e $m_2=1/12M$. Per far muovere lo slittino li gettate all'indietro con la stessa velocità relativa $v_(rel)$. Qual è la velocità risultante se gettate i due sassi insieme o prima $m_1$ e poi $m_2$ e poi il contrario? Il primo punto lo risovo facilmente e il risultato è ...
23
2 feb 2009, 09:44

rose13
ciao a tutti domani ho un esonero di fisica2 e non so fare l'esercio sul circuito con resistenze e condensatori che c'è al link http://www.giulio.auriemma.name/Cartell ... ss1app.htm mi dareste una mano?
3
2 feb 2009, 17:04

delca85
Ragazzi scusate ma non riesco a capire una cosa sicuramente semplicissima delle relazioni tra velocità relativa ed assoluta. Vi riporto due problemi svolti del mio libro che mi mandano un po' in confusione. Non mi interessa la risoluzione del problema ma di una relazione utilizzata per risolverlo, quindi i testi che vi riporto sono assolutamente incompleti. Abbiamo un cannone che spara una palla in direzione orizzontaòe a una velocità $vec v$ relativa al cannone, che rincula ...
4
2 feb 2009, 12:03

gianmazza
Un ascensore di 500 Kg. viene sollevato per 10 m. a velocità costante. Calcola il lavoro compiuto dal motore. ho risolto in questo modo: L=F*s F = m*a = 500*9,8 = 4900N quindi L = 4900*10 = 49000J poi il problema mi dice: Se il motore solleva l'ascensore con un'accelerazione costante pari a 0,5m/s^2, calcola il lavoro compiuto dal motore per sollevarlo sempre di 10m. come mi suggerite di procedere?
5
18 gen 2009, 18:31

turtle87crociato
Mi aiutereste a visualizzare questo problema? Proprio mi riesce difficile. Una piccola sfera di massa m è attaccata ad un filo in estensibile di lunghezza a=0.9 m. La massa viene lasciata libera dalla posizione orizzontale col filo teso. Un piccolo perno si trova ad una distanza h sotto il punto in cui è appesa la massa. Si dica quale è il minimo valore di h per il quale la massa riesce ad avvolgersi completamente attorno al perno. h= 0.54 m
4
1 feb 2009, 01:11

turtle87crociato
Ripropongo quanto scrissi tempo fa per un esercizio. Vorrei capire bene, anche perchè in tale occasione non fui bravo a esprimere il problema. E' in sostanza il problema di considerare il significato fisico di un sistema di due corpi unito da un filo inestensibile. Il filo, quindi, è "come se non ci fosse": probabilmente sarebbe lo stesso considerare due corpi semplicemente attaccati, magari con una "colla" dalle proprietà fisiche "ideali", come quelle del filo (e tuttavia esercitante una ...
23
20 gen 2009, 21:24

ebol
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può consigliarmi qualche libro/link in cui possa trovare esercizi (magari anche svolti, ma non è necessario) con cui fare esercizi per "metodi". In particolare su: Parte algebrica: Spazi di Hilbert, teoria dei gruppi, Algebra di Lie e generatori Parte funzionale: Funzioni a variabile complessa, sviluppo in serie di Laurent e in campo complesso, TEorema e calcolo dei residui, differenziali in campo complesso, trasformate di Fourier. Io ho trovato ...
2
1 feb 2009, 19:49

gianmazza
durante un compito di fisica ho trovato questo esercizio: Due blocchetti di 200g. vengono lasciati cadere nello stesso istante da un piano a quota 3m. su uno inclinato di 45°, una parte senza attrito, l'altra con coefficiente u=0,1. a. Quale dei blocchetti raggiungerà prima il piano a quota zero? b. Qual'è il rapporto fra le velocità con cui i due blocchetti raggiungono il piano a quota zero? mi hanno suggerito questo passaggio: Ef=m.g.h + ...
18
16 gen 2009, 12:28

cntrone
ciao a tutti..vorrei fare una domanda stupida..ma è da poco che ho iniziato a studiare la termodinamica.. ma l'equazione di Poisson vale solo per le trasformazioni adiabatiche??
3
1 feb 2009, 16:00

gianmazza
Salve a tutti, c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare con questo esercizio? Un vagone delle montagne russe di massa 80 kg si muove con una velocità di modulo 20 m/s quando si trova nella posizione A, come è mostrato in figura. L’altezza del punto A rispetto a terra è di 200 m. Qual è il modulo della velocità del vagone quando è nel punto C? Trascura le forze d’attrito e utilizza g _ 10 m/s2.
11
31 gen 2009, 14:39