Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La traccia è questa:
Una lastra di ghiaccio di densità $900(kg)/m^3$ e spessa 10 cm galleggia in acqua dolce (densità $1000(kg)/m^3$). Che superficie minima deve avere la lastra per impedire che un uomo, in piedi su di essa, di massa 50 kg, si bagni?
Visto che non sappiamo i volume dell' uomo come bisogna ragionare per risolvere i problema?
La spinta di galleggiamento deve essere uguale al peso di lastra+uomo?
Ho fatto qualche tentativo, ma non riesco proprio ad arrivare alla ...

Oggi ho iniziato a studiare Fisica. Subito mi si presenta un dubbio: tale dubbio riguarda la definizione di grandezza fisica.
Su Wikipedia italiana trovo questa definizione, mentre su quella inglese trovo una definizione molto simile a questa.
Il dubbio nasce perché secondo la prima definizione la temperatura non è una grandezza fisica, secondo la seconda definizione sì.
Il mio testo non mi è di supporto in questo senso.
Qualcuno può darmi delucidazioni in merito.
Grazie.

Ciao a tutti,
dopo 1 ora di ragionamenti, convocazioni e tentativi credo di essermi avvicinato alla soluzione di un problema che non mi è comunque del tutto chiaro.
Mi rivolgo dunque a voi popolo di matematici e fisici affinchè possiate illuminarmi
"Ciascuno dei condensatori nel circuito mostrato in figura ha una tensione di scarica di 15V. Qual'è la massima tensione della combinazione?"
- Calcolo la capacità totale del circuito è 6,67uF
- Calcolo le cariche massime su ciascun ...

Vi voglio proporre un esercizio che ho inventato io e che ritengo non proprio facile, anche se tutto si svolge in assenza di attriti.
Naturalmente credo di averlo risolto, però mi piacerebbe confrontare il mio risultato con quello trovato da altri.
Ecco l'esercizio.
Una slitta di massa $M = 2m$ può scivolare senza attrito su un piano orizzontale.
Un punto materiale (ovvero un corpo di dimensioni trascurabili) di massa $m$ viene lasciato cadere sul lato inclinato ...

esercizio 1...un corpo puntiforme è lanciato con velocità iniziale v0 lungo la
superficie di un piano inclinato di h = 5,77 m e base = 10 m.tra il corpo e il
piano c è attrito con coeff dinamico = 0,3.sapendo che il corpo si arresta nel
tempo delta T= 25 s, calcolare la velocità iniziale del disco.
esercizio 2...
un protone è fermo alla quota h=10 m dal suolo.Un elettrone parte dal suolo
verso l alto,lungo la verticale che passa per il protone.Determinare la
...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo questo esercizio:
"Un campione d'aria, di volume $1000 cm^3$ a $0 C^$ viene portato alla temperatura di $80 C^$. Calcola il volume finale, sapendo che l'operazione è stata compiuta a pressione costante".
Con questa prima parte, ho avuto pochi dubbi: ho applicato la prima legge di Gay-Lussac, per la quale in formule $V= V_0(1+\alpha(\Deltat))$ (mi pare superfluo spiegarla).
Ecco la seconda e ultima parte:
"Quale sarebbe il volume se ...

Questa è la situazione o meglio la traccia della domanda:
Una mole di gas monoatomico effettua una isoterma reversibile nella quale il suo volune varia da 50 litri a 27 litri. In questa operazione il gas subisce un lavoro pari a 1500J
Poichè è un isoterma allora risulta che $L = nRTln((27)/(50))$ e quindi si può ricavare T esatto?
Solo che tra le risposte i valori di temperatura presenti sono 293K e 320K, cioè diversi dal valore che ho ricavato (che è intorno ai 100K)
Dove sbaglio?

Salve, volevo dilettarvi con questo esercizio molto carino:
Dimostrare che un cucchiaino che ruota dentro un bicchiere pieno di acqua con velocità di rotazione costante fa disporre le particelle d'acqua su un paraboloide, e trovarne l'equazione.
Non è difficilissimo, ma molto divertente.

In un circuito costituito da un resistore e un condensatore collegati in serie si hanno i segueni valori: f.e.m. = 1000V, C = 0,0001 F e R = 1000 ohm; il condensatore è inizialmente scarico. Dopo 0,1s dalla chiusura dell'interruttore si calcolino (a) la corrente nel circuito e (b) la corrente di spostamento nel condensatore.
Se il condensatore è composto da armature circolari, piane e parallele, di diametro 10cm, (c) si calcoli anche il campo magnetico a 5cm dal loro centro, supponendo il ...

Salve volevo delle delucidazioni riguardanti il pendolo.
Che rapporto c'è tra ampioezza dell'angolo di oscillazione e il periodo? Abbiamo fatto un'esperienza in laboratorio in cui ripetevamo delle misurazioni del periodo del pendolo fissando un numero di oscillazioni e variando l'ampiezza degli angoli. Dato che è passato molto tempo dall'esperienza ed è arrivato il momento di relazionare siamo in grosse difficoltà.
Un grosso grazie a chi ci aiuta.

Ciao a tutti amici,
qualcuno può darmi una mano con il seguente quesito?
Un Gas reale effettua un ciclo di carnot:
1.Varia l'energia interna nelle trasformazioni isoterme?
2.Varia l'entropia nelle trasformazioni adiabatiche?
3.Il rendimento del ciclo sarà maggiore minore o uguale al rendimento del ciclo di Carnot di un gas perfetto che lavori tra le stesse temperature?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
michele.

Salve.....spero possiate aiutarmi .....non riesco a svolgere questo esercizio di fisisca...non so se questa è la sezione del forum adatta....grazie in anticipo per qualsiasi risposta
un aereo picchiando a velocità costante con l'angolo di 53° rispetto alla verticale, sgancia un proiettile ad una quota di 730 m dal suolo. Il proiettile colpisce il terreno dopo 5 secondi.
A) Quale è la velocità dell'aereo?
B) Quale distanza orizzontale ha coperto il proiittile durante la caduta?
C)Quali ...

Ragazzi non so proprio come fare questo problema, spero di riuscirvelo a postare in maniera comprensibile, anche senza la figura.
Ci sono due molle identiche di lunghezza 50 cm a riposo e con costante $k$=550 N/m, legate tra loro da corda di 10 cm. La molla superiore è appesa al soffitto mentre quella inferiore regge un blocco pesante 100 N. Altre due corde, lunghe ciascuna 85 cm, sono fissate la prima con un'estremità al soffitto e l'altra all'inizio della molla che regge il ...

L’intuizione fisica a volte aiuta nel “vedere” certe soluzioni, a volte invece pare addirittura controproducente.
Mi sono posto ad esempio il semplice problema che vado a esporre.
Siamo in ambiente monodimensionale (asse x).
Un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m1$ scivola senza attito lungo l’asse x, provenendo da $-\infty$ con velocità $v_0$. Ad un certo istante urta un secondo corpo inizialmente fermo di massa $m_2$. L’urto è ...

chiedo scusa ai moderatori, visto che ho aperto un argomento uguale nella sezione "Università", ma ripensandoci forse è meglio postarlo qui...
avevo scritto:
ciao ragazzi,
ho fatto un po di confusione sul collegamento fra rappresentazione, algebra e gruppo...cioè:
so che il collegamento fra algebra e gruppo di Lie è del tipo: $A \mapsto e^(At)$
so anche che una rappresentazione di un algebra (o di un gruppo) è un omomorfismo fra l'algebra (o il gruppo) e l'algebra (o il gruppo) ...

Salve
ho questo esercizio:
Un pezzo di legno di massa M = 2kg viene tenuto sommerso in acqua mediante una fune fissata al fondo del contenitore.
Si vuole sapere la tensione della fune.
Quindi ho questo dubbio: la tensione T è uguale alla spinta di galleggiamento? cioè $T=Mg$ ?
grazie in anticipo

come posso fare?
Ciao!stavolta mi sono cimentata su problemi come questo..spero che sia il giusto procedimento..
Una sfera cava con diametro interno 6 cm e diametro esterno 9 cm è immersa in acqua. Il materiale di cui è fatta la sfera ha densità relativa 1.25. Dite quale frazione del volume della sfera emerge dall'acqua.
Volume Sfera= 4/3 pigreco (r)3 = 4/3 * 3,14 * (4,5)3=381cm3
Volume interno sfera=4/3 * 3,14 * (3)3 = 113cm3
Volume esterno= Volume sfera - Volume interno= 381 cm3 - 113cm3 ...

effettuate le opportune trasformazioni si può verificare che l'acceleratore possa produrre un movimento particellare di minimo 200 km/s????
grazie mille a chiunque voglia aiutarmi

Ho provato a risolvere questo esercizio ma il risultato che trovo non è corretto, non capisco dove ho sbagliato.
Il testo è il seguente:
Inoltre non capisco se la distanza tra P e la sbarretta sia "L" o un "uno", quindi l'ho chiamata 'b'. Alla fine
sia che sia un "uno" che "L" non mi viene.
Ecco come ho fatto io:
Il campo prodotto da un piccolo elemento della sbarra è dato da
$dE = (k*dq)/r^2<br />
Siccome dovrò integrare su y sostituisco $dq$ e $r$ così:<br />
$dq = dy(Q/L) = ...