Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Che senso può avere un simbolo del tipo $\hat \theta$, dove $\theta$ è una delle componenti polari di un vettore?
5
28 gen 2009, 16:16

wedge
Conoscete questo progetto? http://www.galaxyzoo.org/ E' un sito finalizzato alla classificazione di galassie fotografate con la Survey di Sloan (http://en.wikipedia.org/wiki/Sloan_Digital_Sky_Survey) alla quale chiunque può contribuire, visionando le foto e scegliendo se la galassia è a spirale (in senso orario o antiorario), ellittica o irregolare. Ogni foto ovviamente viene fatta vedere ad un certo numero di utenti, e se essi concordano oltre un certo livello di confidenza la galassia viene classificata. Una cosa interessante è ...
3
31 gen 2009, 10:38

lars1
Salve, vorrei chiedervi s'è ho svolto bene il seguente problema: Fra le armature di un condensatore a facce piane parallele di area S, è presente una lastra conduttrice di spessore d, disposta parallelamente alle armature del condensatore a distanza $d_1$ e$d_2$ da esse. Trascurando gli effetti ai bordi calcolare: a) La capacità del condensatore con la lastra; b) il lavoro per rimuovere lentamente la lastra conduttrice dall' interno del condensatore, supponendo ...
0
31 gen 2009, 12:33

delca85
Sono alla prese con la ricerca del punto di centro di massa. Vorrei sapere come faccio a trovare che il centro di massa di una piramide regolare a base quadrata si trova sull'altezza ad 1/4 della sua lunghezza partendo dalla base. Della piramide conosco tutte le misure e anche la densità del materiale di cui è composta. Il risultato lo conosco perchè mi sono documentata su internet però non so come arrivarci. Capisco che il centro di massa si trova sull'altezza a causa della simmetria della ...
4
29 gen 2009, 17:54

endurance1
salve ho il seguente problema: un cacciatore punta un fucile con inclinazione 30° da terra verso una scimmia che si trova su un ramo ad un'altezza di 20 m, e spara. Appena sentito il colpo la scimmia si butta giu dall'albero veticalmente. Determinare l avelocità iniziale minima ke deve avere il proiettile in modulo affinchè la scimmia sia colpita. scimmia: $x_s$=d; $y_s$=h-1/2gt^2; d=h/tan 30°; colpo: $x_c$=Vox t; ...
1
30 gen 2009, 17:00

turtle87crociato
Primo. Il pendolo semplice è considerato un moto armonico perchè, per angoli molto minori di 1, il suo moto è come se si considerasse quello della proiezione di un moto circolare? Questo non mi pare sia vero. Se vedo gli altri casi di moto armonico che conosco (molle, pistoni di macchine, e simili) io vedo che tali moti possono costituire realmente proiezioni di un moto circolare su una circonferenza. Per quanto riguarda il moto del pendolo, io vedo che esso potrebbe costituire ...
1
30 gen 2009, 00:48

tommyr22-votailprof
Un proiettile di massa m = 20 g, sparato orizzontalmente con una velocità v0 = 100 m/s, colpisce un blocco di legno di massa 100 g inizialmente fermo e lo attraversa fuoriuscendo con una velocità dimezzata. Il blocco di legno, poggiato su un tavolo alto h = 80 cm, striscia sul tavolo e cade a terra ad una distanza x = 1.1 m. Calcolare: la velocità del blocco di legno subito dopo l’urto (trascurando lo spostamento del blocco quando è attraversato dal proiettile); il lavoro compiuto dalla ...
5
28 gen 2009, 18:44

Manuk1
Salve a tutti, non riesco ad impostare un esercizio di meccanica statistica: Considerare un gas ideale di fermioni in moto unidimensionale aventi densità media $N/L$ con $N$ e $L$ dati. Determinare il potenziale chimico, l'energia media e la pressione. Ho provato a considerare $<N> =2 \sum_{\alpha} <n_{\alpha}>$ con $<n_{\alpha}> = 1 /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$ poi ho trasformato la somma in un integrale $<N> = 2L/h \int (d^3p) /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$ ho portato in coordinate polari $<N> = 2L/h \int_0^infty (p^2dp) /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$ a questo punto ...
1
29 gen 2009, 16:49

delca85
Ragazzi scusate mi spiegate un attimino questo esercizio: una monetina è poggiata su un piatto orizzontale che ruota attorno ad un'asse verticale alla velocità di tre giri in 3,14 s. La massa della monetina è 2.0 gr, quanto vale il coefficiente di attrito statico, se si osserva che la monetina parte per la tangente quando è collocata a più di 10 cm dal centro? In precedenza l'esercizio mi chiede di trovare la velocità della monetina quando gira senza slittare a 5 cm dal centro, la trovo ...
5
28 gen 2009, 17:19

identikit_man-votailprof
Ragazzi ho un dubbio che mi voglio togliere. si ha un filo di lunghezza indefinita posto in posizione $(a,a)$; ne quale circola una corrente nel verso entrante del foglio; ora quanto vale il campo magntico in modulo prodotto da questo filo? Io ho applicato la legge di bio-savert $B= (\mu_0 i)/(2\pi R)$ ora però R rappresenta la distanza del filo dal punto in cui voglio calcolare il campo; quindi nel mio caso dovrebbe essere $R=0$; in quanto il filo è nella stessa posizione in ...
2
29 gen 2009, 00:11

richi_1990
CIAO.. allora.. due automobili di massa 1000 kg e 1200 kg , viaggiando alla velocita di 90 km/h e 54 km/h rispettivamente, si scontrano frontalmente restando incastrate l'una nell'altra. calcolare la velocita del sistema dopol'urto. Allora sicuramente si tratta di un urto totalmente anelastico quindi per la conservazione della quantita di moto m1v1 + m2v2 = ( m1 + m2 ) V dove V e la velocità del dopo l'urto del sistema.. tuttavia svolgendo i calcoli ottengo una velocita di circa 70 km/h.. nel ...
1
29 gen 2009, 11:41

delca85
Risolto il problema precedente, ve ne propongo un altro. Un dato filo può reggere senza rompersi una tensione di 4.0 kg. Un bambino attacca ad una estremità del filo un sasso di 3.6 kg e, trattenendo il filo all'altra estremità, fa girare la pietra descrivendo un cerchio di raggio 1.2 m. Il bimbo aumenta gradatamente la velocità fino a che il filo si spezza. A che punto è dell'orbita circolare il sasso quando si rompe il filo? Qual è la velocità del sasso in quel momento? Io ho pensato che il ...
2
28 gen 2009, 19:30

turtle87crociato
Il mio libro introduce la trattazione del sistema dinamico pendolo, e fa riferimento al teorema del momento angolare. Applicandolo al pendolo, per via delle condizioni ideali del filo inestensibile e privo di massa: $ \vec m = OP ^^ \vec f = OP ^^ (\vec \tau + m\vec g) = OP ^^ m\vec g$ e poichè $OP ^^ \tau = 0$ $ OP ^^ m\vec g = d * ( OP ^^ m\vec v)/ dt (1)$ Sul testo leggo le seguenti righe: "Se scegliamo un sistema di riferimento che abbia come piano $xy$ il piano che contiene all'istante iniziale il vettore $OP$, notiamo che ...
3
28 gen 2009, 15:28

pirata111
salve ragazzi. Ho il seguente problema: Quale intensità deve avere una forza per accellerare un'automobile di 1600Kg da ferma a 25m/s in uno spazio di 200m? ho pensato: $L=\int_{a}^{b} (m*a) ds=1/2m*V_b^2-1/2m*V_a^2$ nel mio caso: $a=0<br /> $b=200m $V_a=0<br /> $V_b=25m/s allora dall'uguaglianza ricavo $a$ ed allora: $F=m*a<br /> <br /> NB: sto supponendo $a$ costante rispetto ad $s$ Giusto?? Grazie mille.
2
28 gen 2009, 22:56

Zkeggia
Salve, volevo chiedervi una cosa piuttosto semplice, a cui non trovo la risposta nè sul libro nè su internet. Supponiamo che un corpo cada e incontri un attrito viscoso. L'equazione del moto si risolve partendo da: $m*a = F= -mg + kv$ Ora, a meno che k non si misuri in chilogrammi al secondo, questa equazione non rispetta i vincoli dell'analisi dimensionale. Quindi l'unica cosa che chiedo è sapere che roba è k in analisi dimensionale.
2
28 gen 2009, 19:19

cucucul
salve a tutti. domani devo consegnare un esercizio al mio prof di fisica... ma il problema e che nn so risolvere questo circuito per vari motivi(influenza ecc) e mette il voto... il link e questo :http://img141.imageshack.us/my.php?image=circuitocv4.png non so come si mettono le immagini scusate... comunque il prof mi a chiesto di calcolare la vab... e mi ha detto che prima devo fare le 3 incognite..... insomma sono nelle vostre mani!!!!!!!!! come si risolve? attendo vosti aiuti!!!!! ...
7
28 gen 2009, 16:27

xskorpiox
Es. 1) Una sbarretta di lunghezza b = 20 cm è appoggiata su due rotaie conduttrici connesse ad un generatore ( V0 = 6 V ). La resistenza della sbarretta è R = 0,08 ohm, tutte le altre resistenze son trascurabili. La sbarretta è collegata, attraverso una corda che scorre su una carrucola ideale, ad un corpo di massa m = 1,2 kg. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, normale al piano delle rotaie, di modulo B = 1 T. Calcola a) Velocità di regime della ...
1
28 gen 2009, 15:58

Alvis1
Un corpo di peso 10 N viene spinto contro una parete verticale da una forza F di 50 N. Stabilire se esso cade, sapendo che il coefficiente di attrito vale 0,4. Non bisogna solo stabilire se cade o meno, ma anche specificarne il perchè. Gradirei un vostro suggerimento... grazie
2
28 gen 2009, 15:33

delca85
Ragazzi mi date una mano con questo esercizio perchè io non so proprio da che parte iniziare: In un disco circolare è presente una scanalatura rettilinea che passa per il centro del disco. Il disco gira con velocità angolare costante $\omega$ . Un punto materiale si può muovere all’interno della scanalatura trattenuto da una molla incernierata al centro della scanalatura. La molla esercita sul punto materiale una forza caratterizzata dalla legge $f (r ) = kr + ar^2 ( k > 0, a>0)$ diretta verso il ...
5
27 gen 2009, 10:04

pirata111
salve ragazzi. Volevo chiedervi: data una carica q(negativa o positiva) si vuole determinare il campo elettrio(modulo, direzione e verso) in un punto a distanza r da essa. Considerando un sistema di riferimento cartesiano la cui origine coincide con la carica, un punto a distanza r dalla carica è un generico punto che giace su una circonferenza di raggio r rispetto l'origine, quindi, il modulo è lo stesso per tutti i punti r, il verso anch'esso è lo stesso per tutti i punti r, mentre la ...
1
27 gen 2009, 16:50