Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Durante il servizio, un tennista da tavolo cerca di colpire la palla orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al tavolo. Trascurando
l’attrito con l’aria, calcolare:
a) il valore minimo della velocità iniziale affinché la palla superi la rete alta $h = 0.2 m$ e posta a distanza $L = 1.4$ m dal tennista, se la palla viene lanciata da un’altezza $H = 0.35 m$;
b) supponendo che la palla sfiori la rete, la distanza D del punto G dalla rete in ...

Due stelle di uguale Massa M, soggette alla reciproca forza gravitazionale, percorrono traiettorie circolari di raggio R.
Ad un certo punto un corpo celeste di massa m colpisce una delle due stelle, nel momento dell'impatto le velocità del corpo celeste e della stella hanno la stessa direzione ma verso opposto. L'urto è completamente anelastico. Quello che è richiesto sono le condizioni affinchè le due stelle, dopo l'urto, si allontanino all'infinito.
La soluzione prevede lo studio ...

Ecco il quesito (peraltro non difficile) col quale mi cimento:
"A quale temperatura la lettura sulla scala Celsius è numericamente uguale alla lettura sulla scala Fahrenheit?"
Sono giunto alla conclusione, mediante "prove empiriche" (ho provato e riprovato una decina di volte) finchè mi sono accorto, per puro caso però, che le due temperature sono $-40$ gradi Centigradi e $-40$ gradi Fahrenheit.
Alla soluzione dunque ci dovrei essere, solo che non so come spiegare ...

Per chi non lo sapesse già, sono reperibili gratuitamente in formato mp3 tutte le conferenze tenute al planetario di Milano.
Gli argomenti trattati sono Astronomia, Cosmologia, Archeoastronomia ecc..
http://www.comune.milano.it/WebCity/Doc ... endocument
Io ne ho ascoltate gran parte e insomma alcune sono un pò "noiosette" da ascoltare, però altre sono davvero interessanti.
Personalmente preferisco quelle i cui speaker sono il dott. C.Guaita e il dott. L.Bignami. Ma questa è naturalmente solo una considerazione ...

ho il seguente problema:
il motore di un'automobile deve sviluppare la potenza P per procedere alla velocità v su un tratto orizzontale di strada. se l'autmobile ha massa m, quale potenza deve sviluppare il motore per procedere alla stessa velocità su un tratto in discesa con pendenza del 4%?
vi spiego sino ad ora dove sono arrivat con il procedimento:
innanzitutto, dal momento che ho la pendenza, definisco questa come rapporto $h/l=sinalpha$ con h dislivello, l lunghezza percorso.
la ...

Un'automobile passa alla velocità di $30 (m)/s$ davanti a un auto della polizia, ferma! L'auto della polizia parte dopo $7,2 s$ con accelerazione di $2,0 (m)/s^2$. Nel caso che l'accelerazione si mantenga costante, calcolare lo spazio che dovrà percorrere la polizia per raggiungere la prima auto e l'intervallo di tempo impiegato.
Avevo ragionato pensando che dato che la polizia deve raggiungere la prima auto, lo spazio percorso dalle due macchine (alla partenza della ...

Dato il seguente esercizio:
Sapendo che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. , calcolare quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se l'aria fosse in essa distribuita con densità costante e pari al suo valore al livello del mare, ossia 1,29 mg/cm3.
mi sapreste descrivere come procedere alla risoluzione di questo problema?
so soltanto che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm.
e che ...
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio, potreste darmi una mano? Grazie.
Un corpo di massa $m=100g$ viene lanciato con velocità $v=0.5m/s$ su un piano orizzontale privo di attrito e rimbalza contro una molla di massa trascurabile e costante elastica $k=10N/m$. Calcolare l'espressione della velocità durante l'interazione massa-molla.
la forza di lorentz è una forza conservativa?perchè?
grazie mille

forse mi potete aiutare nel calcolo del momento di inerzia di un semidisco rispetto all' asse che lo taglia in due parti uguali..
a me viene (MR^2)/8.. è possibile?
e rispetto all' asse x ? (posto che sia appoggiato su quest' asse nel punto della semicirconferenza che incontra la perpendicolare al punto medio del diametro di "base")
il secondo caso non sono riuscito neanche ad impostarlo..

Salve vorrei sapere come potrei spiegare dal punto di vista fisico lo schianto del titanic contro l' iceberg? quali sono le forze che intervengono? e potreste spiegare il meccanismo che ha creato la falla sulla nave?

Ciao, riguardo all'argomento "pressione" avrei questo esercizio da porporvi:
In un recipiente cilindrico di sezione S=20 cm2, contenente mercurio e acqua, la pressione esercitata sul fondo è di 151 g/cm2, togliendo la metà del mercurio, la pressione sul fondo diventa 83 g/cm2. Calcolare i rispettivi volumi del mercurio e dell'acqua.
p.s. cm2 = cm quadrati
Avevo pensato di ricavarmi i pesi specifici dell'acqua e del mercurio, ma poi non riesco ad andare avanti.

Questo è un problema che avevo all'esame, e non sono proprio stato in grado di risolvere. Immagino occorra utilizzare il momento angolare, la massa ridotta e i teoremi di Konig, ma non capisco come... qualcuno potrebbe darmi una mano?
Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 4 kg, rispettivamente, vincolati agli estremi di un'asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.6 m.
Il sistema può ruotare senza attrito alcuno nel piano ...

Se due persone spingono nello stesso verso su un corpo di massa m, questo accelera con una accelerazione a1. Se spingono in versi opposti, il corpo accelera con una accelerazione a2. Determinare, in funzione di m, a1 e a2, le forze esercitate dalle due persone.
Ho proceduto in questo modo:
Nel primo caso dato che entrambe le persone spingono nello stesso verso, data la formula F=m*a1, la forza è direttamente proporzionale sia alla massa m che all'accelerazione a1,
mentre nel secondo ...

Salve, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con questi 2 esercizi?
1. A una certa quantità di acqua liquida che si trova a una temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm vengono fornite 3•106 kJ di calore per farla evaporare completamente. Determinare la massa dell’acqua.
2. Calcolare la quantità di calore che occorre fornire a 300 g di acqua liquida che si trova alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm per farla evaporare completamente.
equivalenza tra un dipolo e una spira immersa in un campo magnetico..
grazie mille

Un corpo urta elasticamente e frontalmente una parete mobile.il corpo si muove inizialmente con velocità v nel sistema di riferimento dell'sservatore e la parete gli viene incontro con velocità V. dire se il modulo della velocità del corpo è aumentato o diminuito dopo l'urto e di quanto. si ricordi che una parete è assimilabile a un corpo di massa grandissima.
ho provato a risolverlo applicando le leggi di conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica.
pensavo di risolvere, ...

Ciao a tutti, mi sono trovato a dover calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso un rombo come in figura. Premettendo che durante l'esame che non era di analisi mi sono improvvisato alcuni calcoli integrali e, vi chiedo se il ragionamento che ho fatto è giusto:
[asvg]xmin=-3;
xmax=3;
ymin=-1;
ymax=5;
axes();
fill="blue";
path([[0, 0], [2, 2], [0, 4], [-2, 2]]);
fill="green";
path([[0, 0], [2, 2], [0, 2]]);
fill="cyan";
path([[0, 2], [2, 2], [0, 4]]);
text([0.5, 1], "A", ...

E' data la trasformazione:
$\{(P=sqrt(p)-sqrt(q)),(Q=q):}$
1) dimostrare che non è canonica
2) sia data $H=1/2*p^2$. Dimostrare che la trasformazione data conserva la struttura canonica delle equazioni di Hamilton.
3) sia data $H=1/2*p^2+1/2*q^2$. Dimostrare che la trasformazione data non conserva la struttura canonica delle equazioni di Hamilton.
Per il primo punto, osservato che ${P,P}={Q,Q}=0$ per l'antisimmetria delle parentesi di Poisson, ho calcolato ${Q,P}\neq 1$, quindi la ...

Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ pende verticalmente da un punto O essendo attaccato all’estremità libera di una molla di costante elastica $k = 280 N/m$ e di lunghezza di riposo $l_0 = 0.6 m$. Inizialmente il corpo si trova in quiete ad una distanza $z_0 = 0.8 m$ dal punto O essendo mantenuto in tale posizione da un filo ideale teso, in configurazione verticale e fissato al punto G del pavimento. All’istante $t = 0$ il filo si spezza e il corpo, non più in ...