Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Salve, stavo provando a risolvere alcuni esercizi dei compitini di fisica per l'esame venturo, ci sono due punti che non mi tornano, gli esercizi sono questi: http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/070110_a1.pdf esercizio numero uno, quinta domanda http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/070710_a1.pdf esercizio numero 2, quinta domanda Il mio problema come vedete è determinare la forza di contatto tra la pallina e il corpo... non mi torna... allora per il primo esercizio ho pensato che le forze agiscono solo in y quando il corpo passa per il punto 0, e che le ...
16
17 gen 2009, 18:31

gianmazza
Dato questo esercizio: Un oggetto è lasciato cadere da un ponte. Un secondo oggetto viene lanciato verso il basso dopo 1 sec. Essi raggiungono l'acqua, 20 m. più in basso, nello stesso istante. Calcolare qual'era la velocità iniziale del secondo oggetto. Io ho risolto così: S = Si + Vi*t + 1/2a*t^2 quindi Vi = S-(1/2*a*t^2) = 20-(1/2*10*1) = 20-5 = 15m/s come vi sembra il procedimento?
4
18 gen 2009, 18:15

gianmazza
Una palla di rame di massa 500g. cade da un'altezza di 4 m. sul pavimento e rimbalza fino a un'altezza h=1,8m. Trascurando l'attrito ed il riscaldamento. Dire di quanto aumenta la temperatura della palla. h tot. = h1 + h2 = 4 + 1,8 = 5,8m. Ep = m*g*h = 500*9,8*5,8 = 28420 J come vado avanti adesso? potete aiutarmi?
4
18 gen 2009, 18:55

_Sid
Come promesso condivido con voi le foto della Stazione Spaziale che ho realizzato poche ore fa. Per fortuna le nubi si sono diradate giusto il tempo del suo passaggio per poi ricomparire... In questa immagine in basso potete vedere la ISS fotografata pochi secondi dopo la sua apparizione in direzione Sud-Ovest, accanto a Venere, luminosissimo. Se volete in futuro cimentarvi in una ripresa simile, vi fornisco i dettagli della foto. Ho usato una Canon EOS 350D, obiettivo 18mm, rapporto di ...
2
19 gen 2009, 00:24

_Sid
Giusto per divertirsi un pò, vi segnalo che domani sera, 18 Gennaio 2009, la ISS (Stazione Spaziale Internazionale) sarà visibile da tutta la nostra Penisola. Essa apparirà come una luminosissima "stella" che attraverserà la Volta Celeste. Gli orari di visibilità varieranno a seconda della vostra posizione geografica tuttavia, a grandi linee, potete utilizzare queste informazioni: 1) alle 18:10 circa la ISS sorge in direzione Sud-Ovest; 2) alle 18:12 circa raggiunge i 10° di altezza sopra ...
10
17 gen 2009, 15:18

gianni88-votailprof
Ragazzi, mi servirebbe un aiutino... Dovrei creare un diagramma velocità tempo con Excel ma non so da dove iniziare....(è per la relazione sulla caduta dei gravi) Mi potreste dare qualche dritta? Grazie
6
17 gen 2009, 17:46

gianmazza
Dato questo problema: Per determinare l'altezza di un ponte rispetto all'acqua del fiume sottostante, una persona lascia cadere un sasso e misura il tempo che occorre per raggiungere l'acqua. Se il tempo è 2,3 sec. Qual'è l'altezza del ponte? ho fatto in questo modo: S = 1/2*a*t^2 quindi S = 1/2*9,8*(2,3)^2 = 25,92m. potreste controllare se è giusto?
1
18 gen 2009, 18:20

xjennyx-votailprof
Un corpo di massa m= 5 Kg cade dall’altezza di 5 m su una molla di costante elastica 350 N/m. Di quanto si abbassa la molla ? Dopo un po’, le oscillazioni si smorzano. Dove è il punto di riposo della molla caricata con la massa m ? qulacuno può aiutarmi?
4
4 mag 2008, 14:58

cntrone
ho una situazione fisica di questo genere.. ho un'asta situata su un piano verticale che ruota attorno ad un asse orizzontale passante per il centro dell'asta..inizialmente l'asta è ferma orizzontalmente.. si applica un impulso J ad un estremo.. a me interessa la velocità angolare iniziale dell'asta.. avevo impostato di imporre un equazione del genere: $I*omega=J$ forse è anche troppo banale..ma non mi è venuto in mente nient'altro.. però non mi trovo con il risultato..che ...
17
18 gen 2009, 11:49

ZartoM
Salve... Il condensatore è formato da due lamine di cui una caricata da un generatore e l'altra per induzione....Come mai il potenziale diminuisce??
5
17 gen 2009, 15:06

Alxxx28
Salve come da titolo ho questo problema in un esercizio sugli oscillatori: L' oscillatore è formato da un blocco attacato ad una molla avente $k=400N/m$ Ad un certo istante t conosciamo la posizione (misurata dal punto di equilibrio) $x$, la velocità $v$ e l' accelerazione $a$ del blocco. Nel calcolo di massa e freq. di oscillazione non ho problemi. Dopodichè nel calcolare l' ampiezza $x_M$ mi blocco. . Come si ...
2
18 gen 2009, 11:11

manu01031
salve ho un piano inclinato con una scatola sopra.ho la massa della scatola, l accelerazione e i gradi di inclinazione del piano.come faccio a trovare l attrito se non ho il coefficiente di attrito dinamico?grazie
5
18 gen 2009, 16:04

*CyberCrasher
Ciao a tutti.. ho un problema di resistori che non riesco a risolvere. Il problema dice che ogni resistore puo sviluppare massimo 25Watt per non bruciarsi ed ogni resistore è di 100 Ohm. Partendo da sinistra verso destra abbiamo un resistore, poi il cavo si divide in 2 e su ciascuno di essi un resistore. Quindi il totale di resistori è 3: una resistore seguita da "2 resistori messi in parallelo". L'esercizio chiede qual'è il massimo voltaggio applicabile al circuito Facendo un calcolo scopro ...
3
18 gen 2009, 14:01

Geordie2
Scusatemi, credo che sia banale, ma nonostante tutto la soluzione non mi viene. Si consideri una particella in una buca di potenziale di larghezza L. Se all'improvviso la larghezza della buca raddoppia, qual è la probabilità che la particella, inizialmente nello stato fondamentale, resti nello stato fondamentale della nuova buca?
6
18 gen 2009, 10:27

*CyberCrasher
Salve a tutti, non sapendo dove postare questo credo sia la sezione più adatta al problema elettronico che sto per esporre. Dunque con degli amici abbiamo deciso di sperimentare un po in ambito elettronico e pensate un po... le nostre cavie sono appunto delle macchinine cinesi telecomandate ihih Abbiamo provato a collegare la macchinina ad un pacco batterie portando quindi da 6V a 18V (2 batterie da 9 nuove nuove) e ovviamente la macchinina ha cominciato a dare i suoi segni di potenza.. ...
1
15 gen 2009, 13:27

fu^2
ho un dubbio che non riesco a levarmi (classico dubbio di quello che pensa di aver capito, ma in verità non ha capito un c***o ), abbiamo introdotto l'equazione di Hamilton Jacobi (HJ) l'altro ieri, ma nutro qualche dubbio... facciamo un caso scemo: voglio studiare il moto di un pendolo fisico di lunghezza $l$. L'unico mio grado di libertà è $theta$ che è l'angolo che il pendolo forma con la verticale. Le coordiante del baricentro sono $G=(l/2sintheta,l/2costheta)$ allora ...
3
17 gen 2009, 16:39

cntrone
ciao a tutti..vorrei proporvi un problema che non riesco a risolvere.. Due sfere di massa m1=50g e m2=40g sono appese a due corde di lunghezza L1=0,5m e L2=2m e sono inizialmente a contatto. La prima è spostata di un angolo $alpha$=30° dalla sua posizione iniziale e quindi lasciata cadere. Quali sono gli angoli $alpha_1$ e $alpha_2$ di deviazione massima dalla verticale delle due sfere dopo l’urto. Si assuma l’urto perfettamente elastico allora..ho bisogno di ...
2
17 gen 2009, 14:25

speedy115
si abbia un sistema costituito da una sbarretta trascurabile e lunghezza L=0.6m avente agli estremi saldate due masse assimilabili a puntiformi,ciascuna di valore m=0,5kg. il sistema è vincolato a ruotare attorno ad un asse perpendicolare alla sbarretta che la interseca dividendola in due parti,di lunghezza una doppia dell'altra. A partire dall'istante t=0 un momento costante,di modulo M=0.08Nm e diretto lungo le z negative,viene applicato sul sistema che sta ruotando con velocità angolare ...
5
16 gen 2009, 19:14

angus89
Nella risoluzione di svariati esercizi mi è sorto un dubbio Quando considero l'energia cinetica, prendo per la velocità il modulo del vettore, oppure il modulo del vettore considerando la velocità come una sorta di velocità di allontanamento? Ecco l'esempio pratico nell'immagine Devo prendere la componente della velocità verso l'alto?Oppure semplicemente il valore assoluto? Se ad esempio dovessimo calcolare la velocità di fuga che si trova essere di circa 11 km/s, tale velocità deve esser ...
4
16 gen 2009, 16:19

Sorriso91
..ieri abbiamo affrontato la teoria cinetica dei gas con cui la prof ha dato veridicità al perchè la temperatura è definita come "misura del grado di agitazione delle molecole di un corpo"..infatti l'energia cinetica media è direttamente proporzionale alla temperatura di un gas: $K=3/2kT$(valida per i gas monoatomici)..questa relazione è valida solo per i gas?..in altre parole come collego quella definizione di temperatura ai solidi e ai liquidi? grazie!
1
16 gen 2009, 16:06