Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se un elettrone in una regione di spazio si muove di moto rettilineo uniforme, si può dire che in quello spazio il campo elettrico o il campo magnetico è nullo?
e ho anche un'altra domanda: il campo magnetico può modificare l'energia cinetica di una carica in movimento?
Visto che l'area che sottende una certa curva, che sarebbe il grafico di una funzione, se non ho capito male, $\vec f(t)$, è l'impulso delle forze tra due istanti $t_1$ e $t_2$, che chiamo $I$, non si può dire che l'impulso sia pari a una funzione $F(t)$ tale che la sua derivata sia proprio $\vec f(t)$, e che così si potrebbe pensare la forza come l'impulso delle forze (in questo caso, dato il carattere "infinitesimo", avremmo solo ...

Qualcuno può illuminarmi su come diavolo si conclude questo esercizio? Sono ad un soffio dalla soluzione e mi sono incartato.
In pratica un furbo lascia lo sportello dell'auto aperto completamente, e parte con accelerazione costante $a_0=0,60 m/s^2$
La porta è larga $L=90cm$ e si considera assimilabile ad un rettangolo uniforme, aperta inizialmente a 90° rispetto alla fiancata dell'auto.
Attriti trascurabili.
Si deve determinare la velocità rispetto all'automobile dello ...

Salve a tutti,
Avrei un problema con un esercizio di termodinamica applicata,l'esercizio in questione è il primo del tema d'esame che trovate a questo link http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... 2-2005.pdf
Nel secondo quesito non riesco a capire come siano state ricavate le due portate entranti mc ed mf conoscendo la portata totale mt e la sua temperatura.
NB: in fondo pagine trovate le soluzioni solo numeriche.
Immagino che la soluzione sia molto semplice ma non riesco proprio a trovarla,se qualcuno ha del tempo da ...

Un’asta non omogenea di lunghezza l=30cm e massa m=100g è sospesa nell’estremo O in un piano verticale ed oscilla con periodo T1=1s, mentre se viene sospesa nell’altro estremo O’ oscilla con periodo T2=0,896s. Calcolare:
a. la posizione del centro di massa C (OC=19,81cm);
b. il momento di inerzia Ic rispetto all’asse passante per C (IC=9,93*10-4 kg m^2)
non riesco a trovare una soluzione....aiuto

Una sfera di massa m= 1kg è legata ad un estremo di una fune. La sfera ruota in un piano verticale descrivendo una circonferenza di raggio r=1 m. Nel punto più alto della traiettoria essa ha una velocità pari al doppio di quella appena sufficiente a mantenere tesa la fune. Calcolare l'energia meccanica totale della sfera e dire in che percentuali si divide in cinetica e potenziale nel punto più alto, ponendo uguale a zero l'eergia potenziale nel punto più basso della traiettoria.
Ho trovato ...
Se lanciassi una penna lanciata in aria nello spazio, cioè in assenza totale d'attrito e in assenza totale di gravità, cosa accadrebbe alla penna? Raggiungerebbe una velocità limite dovuta alla forza applicata, che si manterrebbe costante, con il corpo "costretto" a muoversi fino a nuove interazioni?
P.S.- una discussione analoga già la feci in passato.

Due vagoni di masse m1 e m2, agganciati tra loro e al locomotore, hanno coeff. d'attrito con i binari $alpha1$ e $alpha2$ rispettivamente. Il locomotore applica una forza costante F1 al vagone di massa m1. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della catena di aggancio dei vagoni l'uno all'altro.
Vi scrivo il mio procedimento, per verificare se sia corretto o no.
$F=F_1-alpha_1m_1g-alpha_2m_2g -> F_1 - g(alpha_1m_1+alpha_2m_2) $
$a=F/M=F_1/M - g(alpha_1m_1+alpha_2m_2)/M$ con M=m1+m2
Passando alla tensione della catena, risolvo ...

Buon pomeriggio. Stavo provando a svolgere questo esercizio, ma mi sono fermato perchè non so se è corretto lo svolgimento dal momento che non ho a disposizione alcuni dati.
Il testo è il seguente:
"Un' automobile della massa di una tonnellata, con 5 persone a bordo, ciascuna di massa m=70kg, viaggia alla velocità di 120km/h. Dovendo rallentare prima di una curva, il guidatore stacca il piede dall'acceleratore. La velocità scende in 10 s a 90 km/h. Calcolare la risultante delle forze esterne ...

Ecco l'esercizio con cui sono alle prese:
"A zero gradi centigradi un filo d'argento è lungo 30 cm, e un filo d'oro è lungo 30,1 cm. A quale temperatura i due fili avranno la stessa lunghezza?".
E' ovvio che, partendo dalla legge di dilatazione lineare dei corpi, in formula $\Delta L = (L_0)(\Alpha)(\Delta t)$ dove $\Delta L$ è l'allungamento prodotto, $L_0$ dovrebbe essere la lunghezza iniziale, $\Alpha$ il coefficiente di dilatazione lineare, e $\Delta t$ la variazione ...
Una forza, mediante una delle mille leggi delle forze, puà essere funzione dello spazio, come sappiamo.
Che significa che una forza sia al contempo funzione del tempo e dello spazio?
Esempio: Il secondo principio di Newton può essere espresso così:
1) $f(\vec r) = m (d^2r / dt^2)$ : in tal caso la forza è solo una funzione dello spazio.
Però ho visto che può anche essere scritto così:
2) $f(\vec r, t) = m (d^2r / dt^2)$
(O addirittura in funzione di tre variabili, cioè in funzione anche della ...

su un piano orizzontale è posato un sistema costituito da una sbarretta di massa trascurabile lunghezza 20cm,vincolata a ruotare attorno a uno degli estremi,nell altro estremo è posizionata una pallina di massa di 4g. dall istante t=0 viene applicata una forza di 2 dine con direzione giacente sul piano orizzontale, mantenuta costantemente ortogonale alla sbarretta. trovare la quantità di moto e il momento angolare al tempo t=2s.
bisogna premettere che dine sta per newton ma nel sistema ...
ciao a tutti!potrei avere un piccolo rispolveramento di fisica???
sto studiando una distribuzione uniformemente distribuita di forze su una parete verticale di un serbatoio contenente acqua ad una certa profondità h,e devo calcolarne il modulo e il centro di spinta(che è diverso dal baricentro trovandoci su una parete verticale).Una paratoia alta b e profonda L è incernierata sul fondo del serbatoio.
oltre alle formule del libro,avevo pensato che si potrebbe procedere considerando il ...

Due particelle di spin 1/2 non interagenti si trovano ad un certo istante nello stato quantistico in cui le misure simultanee della comonente x dello spin della prima particella s(x1) e della componente z dello spin della seconda particella s(z2) danno con certezza il ristultato h(tagliato)/2.
Calcolare quali sono i possibili risultati e le relative probabilità di una misura delle osservabili s(z1) e s(1) * s(2).
Qui il problema è definire la funzione d'onda del sistema ma faccio un pò di ...

Un giocatore ferma una palla che viaggia a 40m/s in uno spazio di 20 cm. e sente contro la sua mano una forza di 600N
Calcolare la massa della palla.
20cm.=0,02m.
L = Ec
L = F*s = 600*2,02 = 12J quindi m = (Ec/V^2)*2 = (12/1600)*2 = 0,015Kg.
è giusto secondo voi?

Un corpo è soggetto a tre forze e si muove a velocità costante. Una forza è di 60 N lungo l'asse x, un'altra è di 75 N lungo l'asse y. Calcola qual'è l'intensità della terza forza.
ho pensato di applicare il teorema di pitagora e quindi F3 = Srqt(F1^2+F2^2) = Srqt(3600+5625) = Srqt(9225) = 96
giusto?

Una barca viene trainata lungo un fiume da un auto che si muove lungo la riva. La barca si mantiene al centro del fiume. L'angolo tra la fune di traino e la direzione della barca è di 60° e la tensione della fune è T. Che potenza si consuma se la barca viene trascinata alla velocità costante v contro le forze d'attrito?
Io ho svolto nel seguente modo:
dal momento che la potenza $P= F*v=W/t$ ; F lungo x è uguale a $F= Fcos60$.
Inoltre, la velocità è costante e ...

mentre sei seduto sul ramo di un'albero a 10m. da terra, lasci cadere una castagna. Dopo che questa è caduta per 2,5 m. lasci una seconda castagna dritta verso il basso. Quale velocità iniziale devi imprimere alla seconda castagna, se vuoi che entrambe raggiungano terra contemporaneamente?
ho proceduto così: t1 = Srqt(2*s/g) = Srqt(2*10/9,8) = 1,43
poi t2=t1-tsi quando si=2,5m. si=Vo*tsi+1/2g*t^2*si poi tsi = Srqt2*si/g = 0,71
t2 = t1-tsi = 1,43-0,71 = 0,72
Vo2 = ...

ciao qualcuno mi sa dire nel moto di un proiettile qual è l' equazione della parabola di sicurezza?grazie

dato il seguente esercizio:
Due scatole rispettivamente di 3 Kg. e di 5 Kg. sono ferme, affiancate, su un pavimento orizzontale liscio. Applichi una forza orizzontale di 32 N alla scatola di 5 Kg. spingendola contro quella di 3 kg. cosicchè le due scatole scivolano sul pavimento. Calcola quanto vale la forza di contatto tra le due scatole.
Seconda legge di Newton F2-Fcont. = m*a quindi Fcont. = F2-(m1+m2)*a
ricavo l'accelerazione con a = F2/(m1+m2) = 32/(3+5) = 4 ...