Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m a velocità costante su per un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale da una forza diretta parallelamente al piano. Sapendo che il coefficiente d'attrito è 0,4 calcolare la forza richiesta, il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito.
Anche qui sto riscontrando qualche problema.
Il fatto che dice che il corpo viene trascinato a velocità costante,vuol dire che a=0 e che devo impostare il problema ...

Ciao ragazzi,ho da proporre un mio nuovo esercizio al quale non riescoa trovare soluzione.
Dalla cima di un piano inclinato lungo 16m e privo di attrito si lascia nadare una cassa che raggiunge il fondo 4.2s dopo.Parallelamente,dal fondo del piano nell'essatto istante in cui parte questa cassa se ne lancia una seconda su per la superficie inclinata con velocita' tale che questa,riscendendo,giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.Trovare di ciascuna cassa nella direzione del ...

Un esercizio recita il seguente testo:
Un cilindro omogeneo scende rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Calcolare l'accelerazione del centro di massa,sapendo che il momento di inerzia di un cilindro di massa m e raggio r rispetto al suo asse è: $(1/2)m(r^2)$
Come si procede per risolverlo?
Perchè non posso risolvere semplicemente applicando la regola che dice che la massa totale del corpo per l'accelerazione del centro ...

Salve a tutti,
in esame recente è uscito il seguente esercizio ed io vorrei capire se lo eseguo correttamente:
"Una bobina di induttanza L=1,5H viene collegata ad un generatore di 12V e raggiunge lo 0,63 del valore massimo della corrente dopo 2,5sec. Calcolare la resistenza dell'induttanza ed il valore massimo della corrente."
Impongo il seguente sistema:
$I= (12V)/R 0,63$
$1-e^(-t/T)=0,63$
$T=L/R$
$I= 12,72$
$T=2,52$
$R=0,594$
Imax= ...

ciao ragazzi, scusate se vi posto questo problemino stupido ma nn so perchè, c'è qualcosa che nn mi torna...voi come lo risolvereste?
Grazie a tutti in anticipo!!
Un capo di una molla di costante elastica N=90 N/m è attaccato ad un punto fisso O. All'altro capo vi è attaccata una massa M=1Kg. La massa descrive una traiettoria circolare di raggio R=30Cm con velocità v=1,5 m/s costante in modulo attorno al punto O ; calcolare: la costante elastica (considerando lo stesso allungamento) che la ...

Salve a tutti, mi è capitato un esercizio riguardante i condensatori che non riesco a risolvere.
"Una goccia di olio carica e di massa m=2,5x10^-4g si trova fra le due armature di un condensatore a facce piane e parallele distanti d=0,5cm e di area A=200cm^2. Si osserva che la goccia è in equilibrio quando l'armatura superiore possiede una carica di q=4x10^-7 C e quella inferiore una carica uguale ed opposta. Calcolare:
- La capacità del condensatore
- Il valore del campo elettrico ...

Ciao a tutti
volevo proporvi un esercizio che del tutto inaspettatamente ha destato non poche difficoltà presso un tutoraggio di fisica 1 del primo anno del corso di laurea in matematica.
In un aeroporto un nastro trasportatore consente a chi sta fermo in piedi su di esso, di percorrere il corridoio di separazione tra due edifici in 2,0 minuti. Camminando normalmente, il corridoio puo essere percorso in 5 minuti: quanto tempo è necessario per compiere il tragitto a un viaggiatore che ...
1)un punto materiale si muove con velocità costante v0=4ms lungo un tavolo orizzontale liscio alto 80cm. Ad un certo istante il punto materiale lascia il tavolo e urta elasticamente contro il suolo. Calcolare a)distanza d dal tavolo a cui il punto materiale tocca il suolo; b)la sua velocità (modulo,direzione e verso); c)la quota max raggiunta dopo l'urto
2)Si consideri il sistema di tre corpi(figura con piano inclinato di 30° sull ipotenusa ho 2 masse attaccate con il filo la massa a monte ...

Ciao a tutti....non so se è la sezione giusta, ma visto che per di qua passano spesso degli ingegneri volevo chiedervi una cosa riguardo a questa struttura:
Ora col PLV dovrei determinare il valore del Momento che si crea nel punto B tramite l'analisi cinematica.
Ora io svincolo alla rotazione in B applicando una cerniera e imposto l'equazione del PLV nella seguante maniera:
$M_B \phi + M_B \frac{\phi b}{2}+qb\frac{\phi b}{2}=0$
e mi risulta un $M_B=-\frac{2qb^2}{3}$
Il che non può essere col fatto ...

Mi presento: sono un Progettista Meccanico che ha bisogno di un aiuto.
Ho una velocità che è funzione dello spazio tramite la seguente legge V(t)=a*(1+k*sinS(t)) come posso trovare la legge dello spazio percorso che soddisfa tale equazione differenziale?
Note: a e k sono costanti.
Vi ringrazio anticipatamente.

Vi faccio una domanda su questo esercizio:
Un punto materiale di massa m = 300 g può scivolare senza attrito lungo il profilo obliquo di un cuneo di massa M = 1.2 Kg e quindi sul piano orizzontale. L’estremità del profilo del blocco è sagomato in modo tale che il raccordo con la superficie del piano è arrotondato. Tra cuneo e piano non è presente attrito. All’estremità del piano è presente una molla di costante elastica k=300 N / m .Se il cuneo M è bloccato al piano ed il punto materiale e’ ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere se sto impostando bene questo problema:
Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura:
Il blocco A ha una massa di 4 Kg; il blocco B ha una massa di 18 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi A e B vale 0,3; quello tra il blocco B ed il piano orizzontale vale 0,1. Una forza F di modulo 55 N è applicata al blocco B in direzione parallela al piano d’appoggio MN. Determinare:
1) l’accelerazione del blocco A.
2) ...

ciao a tutti..allora il problema e questo
In un tubo a U di sezione costante viene posto del mercurio e poi da un lato una colonna di mercurio alta 25 cm. calcolare l'altezza della glicerina che si deve versare nell'altro lato del tubo affinche si raggiunga nelle due sezioni lo stesso livello...
DENSITA : MERCURIO 13.6 g/cm^3 ; ACETONE 0.79 ; GLICERINA 1.26
ho trovato l'altezza che il mercurio raggiunge tramite l'equazione h1 / h2 = d2 / d1 dove d e la densita.. pero non riesco ad andare ...

Ciao a tutti,vorrei avere delle conferme sulla soluzione di tale su tale esercizio:
Un razzo viene lanciato verticalmente con accelerazione costante di 20m/s" ,che agisce per un tempo t di 1minuto.A questo punto il combustibile si esaurisce e il razzo prosegue la sua corsa come un corpo in caduta libera.Qale sara' il tempo totale trascorso dal lancio alla ricaduta per terra?
E' elementare che si tratta di un moto rettilineo uniformemente accellerato in quanto l'accelerazione e' ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi nel capire il processo di risoluzione di problemi come il seguente? Trovo difficoltà nel capire come svolgere questa tipologia. La traccia recita
Si consideri una superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm, c = 20 cm. Il campo elettrostatico su di essa applicato varia con la legge $vecE = (5+4x^2) * 10^5 vecu_x V/m$ con $x$ espresso in metri.
Calcolare il flusso $Phi(E)$ attraverso la superficie e la carica ...

Il testo del problema è il seguente:
Una striscia di metallo larga $h$ è percorsa da una corrente $I$. Qual'è il campo magnetico $B(x)$ ad una distanza $x$ a destra dal bordo del metallo ?
Ecco come ho impostato il problema:
Il campo magnetico generato da un filo è
$B = (mu_0 i) / (2 pi r)$
dove r è la distanza dal filo.
Ora prendo una piccola striscia di metallo che genererà un piccolo campo magnetico così definito:
$dB = (mu_0 I/h) / (2 pi r)<br />
ora integro<br />
$int ...

Ciao a tutti raga ,ho da sottoporvi un problema che solo in questo sito puo' trovare una soluzione.
Dunque sto studiando il moto di due satelliti (S1 e S2) ruotanti entrambi con la stessa velocita' attorno a un piccolo pianeta (P) entrambi i satelliti si trovano in posizioni opposte l'uno rispetto all'altro durante il percorrere della loro traiettoria.
Potreste mandarmi un disegno della traiettoria che deve seguire S1 o S2 affinche il piccolo pianeta risenta della forza centrifuga di uno ...
Prescindendo per il momento dai corpi rigidi, considero un sistema fatto da due punti materiali, di massa uguale, collegati da un' asta rigida, di massa trascurabile, e fatto girare attorno a un asse con velocità angolare $\omega$. L'asta rigida e l'asse sono collegati nel centro dell'asta rigida, in modo tale che i due punti siano perfettamente simmetrici rispetto all'asse, in ogni istante. La distanza tra il centro dell'asta e ognuno dei due corpi è pari a $d$.
Il ...
Salve a tutti, sono nuovo, prima di tutto vorrei fare i complimenti per questo forum davvero interessante , poi volevo un aiutino su un esercizio:
una slitta di massa M=150 Kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 Kg inclinato di un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale, può scivolare senza attriti su di un binario rettilineo, formato da un primo tratto orizzontale ke si raccorda con un secondo tratto inclinato di alfa, rispetto all'orizzontale. Inizialmente la slitta è ...
Un'asta è incernierata a un suo estremo ad un asse verticale che ruota con velocità angolare costante . Sull'asta è infilata una pallina che può scorrere lungo l'asta con coefficiente di attrito . Si determini in funzione di e dell'angolo di inclinazione l'intervallo di valori di per cui la pallina rimane in equilibrio.
Il disegno per meglio visualizzare il problema è a questo link (es. n.ro 6). Lì da delle soluzioni, ma volevo vedere fino a che punto il mio ragionamento fosse incompleto ...