Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Crispolto
Questo problema dovrebbe essere semplice ma io non so proprio da dove cominciare ! Avete qualche idea o siete riusciti a risolverlo ? Grazie, Crispolto
5
11 feb 2009, 16:43

puma91
un condensatore a facce piane parallele possiede della armature con area di 405 cm^2 e uno spazio pieno di aria tra le due di 2,25mm. Il condensatore è caricato da una batteria a 575V, da cui poi viene disconnesso. quanta energia viene accumulata nel condensatore? se la distanza tra le armeture viene aumenteta a 4,5mm, quanta energia viene accumulata ora? quanto lavoro è necessario per allontanare le due armature da 2,25mm a 4,5mm?
1
12 feb 2009, 13:24

gcappellotto
Salve a tutti Devo trovare la capacità di un condensatore sferico con le seguenti caratteristiche: Raggio r1 = 10 cm Raggio r2 = 15 cm Differenza di potenziale 100 V Il condensatore si trova nel vuoto Ho provato con la formula: $4*3.1415*e_0 *(r1*r2)/(r1+r2)$ Però il risultato non mi viene corretto Forse non è la formula corretta? ($e_0$ è la costante dielettrica) Grazie Giovanni C.
2
11 feb 2009, 17:31

Zkeggia
Salve, una domanda al volo, leggendo sul mio libro ho trovato che se deriviamo il vettore di lenz otteniamo 0. Nel procedimento quando si calcola la derivata del versore r (ricordo che il vettore di Lenz è $v x L - alpha hatr$) si dice che la derivata del versore di r la possiamo scrivere come $w x hatr$ Ovviamente otteniamo infatti un vettore perpendicolare al versore di r, ma non di lunghezza unitaria! come può la derivata di un versore non avere lunghezzza unitaria?
2
11 feb 2009, 16:38

alfabeto2
Supponiamo di poter realizzare questo esperimento. Dalla terra viene emesso un raggio laser fatto di N periodi di lunghezza d’onda = λ. Il raggio è diretto nello spazio verso una stella lontana che si allontana dalla terra a c/2. Su questa stella ( ipotizziamo a temperatura vivibile) si trova un laboratorio, il laboratorio è in grado di determinare la lunghezza d’onda che gli arriva (λ1) e contare il n° delle onde che arrivano cioè N. Questo laboratorio ha a disposizione una serie di ...
1
11 feb 2009, 16:23

alle.fabbri
Ciao a tutti, pggi ho dato un esame e non sono sicuro dell'esito......vorrei un parere...... Se doveste calcolare la funzione di partizione canonica di singola particella per un sistema governato dall'Hamiltoniana $H(p_(\theta), p_(\phi), \theta, \phi) = 1 / (2 m R^2) ( (p_(\theta))^2 + ((p_(\phi))^2)/(sin^2 \theta) ) - \mu B cos \theta$ come fareste? Grazie...
3
9 feb 2009, 14:31

turtle87crociato
Non riesco a capire l'ennesima cosa, tanto per cambiare, sui sistemi di riferimento non inerziali. Dunque, abbiamo un treno in corsa rispetto a un osservatore a terra, che chiamiamo per convenzione Odoacre. Nel treno c'è Ermenegildo, seduto. Il treno va all'inizio con velocità uniforme. La velocità di Ermenegildo sarà data dall'equazione $v' = v - V$: $v$ è la velocità che, supponiamo sia possibile, misura Odoacre da terra; $V$ è la velocità del ...
9
10 feb 2009, 18:23

goron1
Ciao, qualcuno potrebbe essere così gentile da dirmi se riconosce da che libro sono stati presi questi esercizi di onde em ed ottica? Questione di poco, guardate il layout, il numero di pagina (so per certo che ne ha più di 400), lo stile, se lo avete già visto dovrebbe essere facile riconoscerlo. Grazie!
3
9 feb 2009, 11:47

lorenzino3
Salve a tutti mi chiamo lorenzo sono nuovo del forum,devo fare un lavoro per la scuola devo dimostrare perchè tre corpi(un piombo un piombo schiacciato e un galleggiante) si comportano in modo diverso in acqua avendo lo stesso peso il galleggiante galleggia il piombo affonda il piombo schiacciato galleggia Non abbiamo ancora studiato il galleggiamento dei corpi perciò non sò come rinvenirmi.. potete dimostrarmi(in modo non troppo complicato) il modo in cui si comportano questi corpi in ...
3
10 feb 2009, 16:21

turtle87crociato
Ho provato a risolvere il seguente problema. Si consideri un pendolo di lunghezza l = 30 cm e massa m = 100 g. Al tempo t = 0 il pendolo é verticale ed ha velocità $v_0$ diretta orizzontalmente.(a) Se il pendolo fa oscillazioni di ampiezza $\alpha_0 = 90°$, quanto vale $v_0$? (b) Qual è la velocità $v0,min$ minima per cui il pendolo ruota intorno al punto a cui è attaccato invece di oscillare, mantenendo il filo sempre teso? (c) Nel caso (b) quanto ...
6
10 feb 2009, 02:31

Mercurial1
salve a tutti avrei 1 problema a capire come calcolare in alcuni casi la fem indotta,un esempio è questo: una bonina rigida quadrata di lato l=10 cm,formata da N=10 spire è posta a distanza x=10cm da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente i=200 A nel verso indicato in figura; bobina e filo stanno nello stesso piano.All'istante t=0 la bobina prende ad allontanarso dal filo con una velocita di 10 m/s determinare il modulo della fem e dopo quanto tempo la fem si riduce ad 1/3 ...
7
9 feb 2009, 17:30

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno può dirmi se questo enunciato del secondo principio della termodinamica è corretto? "Non è possibile avere una trasformazione il cui unico risultato sia il completo spontaneo trasferimento di calore da un corpo caldo a un corpo freddo" Grazie a chiunque risponderà.
2
9 feb 2009, 01:35

stokesnavier87
Ciao a tutti amici.. qualcuno può darmi una mano col seguente quesito? Una massa di ossigeno occupa inizialmente un volume di 8.96 litri alla pressione di 5 atm e viene lasciata espandere.Durante il processo l'energia interna diminuisce di 3028,9 J e la temperatura finale è di -73,15 C.Determinare la massa del gas e la sua temperatura. Qualcuno ha idea almeno su come iniziare? grazie a tutti.
5
9 feb 2009, 01:41

turtle87crociato
Ho questo problema. Potevo risolverlo con il teorema dell'energia cinetica, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è il teorema della conservazione dell'energia; anche se abbiamo a che fare con un lavoro di una forza non conservativa, so che vale la relazione: $E_A - E_B = L_nc$, dove con $E_A$ ed $E_B$ indico l'energia meccanica posseduta in due punti, e con $L_nc$, vale a dire il lavoro della forza non conservativa. Probabilmente non mi trovo con i ...
5
10 feb 2009, 00:32

turtle87crociato
A me il terzo principio della dinamica viene presentato non come il "principio di azione e reazione", ma secondo il seguente enunciato: "In un sistema di riferimento inerziale, la quantità di moto totale e il momento angolare rispetto a un polo fisso di un sistema di punti materiali libero, ossia non soggetto a forze esterne, si conservano". Da qui, secondo un procedimento logico dato, ma storicamente ancora incomprensibile per me(so che per Newton e la sua opera il terzo principio è ...
6
8 feb 2009, 21:26

jestripa-votailprof
chi mi fornisce qualche imput per iniziare il sefguente esercizio: due grandi serbatoi contenenti acqua hanno 2 piccoli fori di uguale area $A=340mm^2$.Un getto d'acqua fuoriesce dal serbatoio di sinistra e colpisce una piastra piana che copre il foro del serbatoio di destra.Valutare il valore del battente $h$ richiesto nel serbatoio di sx per bilanciare la spinta idrostatica che il fluido contenuto nel serbatoio di dx imprime alla piastra. dati anche ...
4
7 feb 2009, 13:26

delca85
Non riesco a fare questo problema. o meglio, i miei risultati non coincidono con quelli del mio libro. L'unica forza che agisce su un corpo di massa 2.0 kg in moto nella direzione dell'asse delle x ha una componente $F_x=-6x$ N, con x in metri. La velocità del corpo per x=3.0 m è 1.8 m/s. Qual è la velocità del corpo per x=4.0 m/s? Io trovo il lavoro compiuto dalla forza sul corpo integrando per x la forza, ed è $-21$ J. Allora, per il teorema dell'energia cinetica, ...
4
9 feb 2009, 10:24

turtle87crociato
Un satellite è geostazionario, a quanto ho capito, se la sua velocità rispetto al sistema di riferimento non inerziale della Terra è $0$. Prendo l' equazione che riguarda le velocità. Il sistema senza apici che considererò è un sistema inerziale rispetto al quale la Terra ruota, mentre il sistema di riferimento le cui grandezze indico con apici è il sistema di riferimento in moto rotatorio rispetto a quello fisso "senz'apici". L'equazione, in generale, per le velocità ...
5
5 feb 2009, 22:13

Zkeggia
Salve, ho una domanda sugli attriti, statici e dinamici. Il libro afferma che la forza di attrito è una certa resistenza che si viene a creare quando una forza cerca di perturbare lo stato di quiete di un corpo immerso, o appoggiato, sopra una superficie. Analizzando il caso di un corpo su una superficie scabra, ci dice che quando cerchiamo di spostarlo si ha una forza di attrito proporzionale al peso e ad un coefficiente di attrito detto "coefficiente di attrito statico". Subito dopo parla ...
10
6 feb 2009, 16:31

antonio02901
Non la capisco. Allora la Forza elettromotrice e' uguale al rapporto fra il lavoro compiuto per spostare una carica q al suo interno e la carica stessa.... E poi si dice che e' uguale alla differenza di potenziale in una pila ideale.. V=fem Ma in una pila ideale non ci sono forze che si oppongono al passaggio delle cariche da un polo all'altro quindi nn dovrebbe essere 0 la fem???
1
8 feb 2009, 16:09