Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelxx
Salve volevo proporvi un quesito di termodinamica. Un recipiente cilindrico di altezza H e sezione S è munito di pistone scorrevole senza attrito di massa M. Le pareti laterali del recipiente e del pistone sono di un materiale termicamente isolante. All'inerno del recipiente è contenuto un gas perfetto monoatomico inizialmente a temperatura To e volume Vo=S*(H/4); la parte superiore del recipiente è riempita fino al'orlo con un liquido di densità rho . La pressione satmosferica esterna è ...
12
7 feb 2009, 17:33

alessx-votailprof
Ciao!ho problemi nel risolvere questo esercizio..spero in un aiuto.. Un blocco di massa m=1.5kg viene tirato su per un piano liscio inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale, da una forza costante F di modulo F = 15N, parallela al piano; il corpo parte dalla quiete nella posizione A. Calcolare la velocità del blocco nella posizione B, distante 4 m da A.
9
5 feb 2009, 18:50

pirata111
Salve ragazzi ho il seguente problema: un piatto di alluminio ha un foro di diametro pari a 1.178 a 23ºC. Quale è il diametro del foro a 199ºC se il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio è $a=24*10^-6*K^-1$ basta ricavare: $dl=l(t_0)*a*dT$ $dT=199-23$ $l(t_0)=1.178$ e poi sommare $l(t_0)+dl$ giusto?? Grazie
0
7 feb 2009, 16:27

Megan00b
Ciao. Non riesco a capire come tracciare correttamente il grafico delle separatrici di un sistema newtoniano dissipativo. Riassumo il problema descrivendo quello che ho studiato. Si parte da un sistema: ${(dotx=y),(doty=f(x)-gammay):}$ ove $gamma>0$ è una costante. Ho visto che conviene prima studiare prima il caso conservativo ($gamma=0$) utilizzando l'energia potenziale $V(x)=-int f(s) ds$. I punti stazionari di V cioè i punti in cui f(x)=0 sono (le ascisse de) i punti di equilibrio del ...
2
6 feb 2009, 17:58

kitkat1
salve, tra pochi giorni avrò l'esame di meccanica razionale facoltà di Ingegneria. Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano su un solo tipo di esercizio da cui non riesco ad uscirne. Se per favore mi lasciaste la vostra e-mail vi mando il testo dell'esame da cui non trovo soluzione, ovvero non so nemmeno da dove partire. Grazie Attendo vostre notizie!!!! Caterina
5
3 feb 2009, 19:30

turtle87crociato
A livello metodologico è molto importante questa cosa che avevo sottovalutato, ma che penso sia essenziale per capire come procedere d'ora in avanti nei miei studi, condotti per obbligo o per piacere. Dunque, leggo che tale principio semplifica la ricerca delle leggi orarie di un moto, perchè dà origini a equazioni differenziali più semplici di quelle che invece deriverebbero direttamente dal secondo principio. così come il principio di conservazione dell'energia quando si sceglie un unico ...
5
6 feb 2009, 13:25

rofellone
Oggi il professore ci ha dettato il seguente problema:Un ragazzo che ha una massa di 60 kg ruota seduto sul seggiolino di una giostra:la fune che trattiene il seggiolino è lunga 10m.L'angolo che la fune forma con la verticale è di 60gradi.Trascurando la massa del seggiolino e della fune si determino dal punto di vista del ragazzo la tensione della fune che trattiene il seggiolino e le forze applicate al seggiolino.Il professore ci ha fatto un disegno alla lavagna dicendo che attraverso semplici ...
2
5 feb 2009, 15:56

alessx-votailprof
Ciao a tutti!spero che qualcuno mi dica se il procedimento è corretto.. Un blocco di massa M = 225 kg, e' inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto da una forza F costante di modulo F = 3500N. Determinate a) l'accelerazione impresa al blocco; b) il tempo richiesto perché .esso venga sollevato all'altezza h=8.5m P=m * g= 225Kg* 9,8m/sec2= 2205N Fr= F-P= 3500N - 2205N= 295N a=Fr/m=295N/15Kg=196m/sec2 t=radice 2s/a= radice ...
2
6 feb 2009, 14:49

turtle87crociato
Chi mi aiuta a capire come la Terra si comporti da sistema di riferimento non inerziale? Leggo che un oggetto analizzato con un sistema di riferimento solidale con la Terra è sottoposto all'azione della Forza di Coriolis quando è lontano dall' Equatore. Evidentemente, ciò significa che un punto all' Equatore tenda a non subire proprio gli effetti di tale forza fittizia. Come si spiega questo in termini matematici? Non riesco proprio a capirlo. Così come non riesco a capire perchè i corpi ...
2
5 feb 2009, 23:59

turtle87crociato
Esempio pratico: Considero il sistema Sole-Terra; considero il sistema di riferimento solidale al Sole come inerziale, e quello solidale al moto di rivoluzione della Terra come non inerziale; La Terra ruota su sè stessa, e quindi è come se si istituisse un terzo sistema di riferimento, in rotazione rispetto a quello solidale con la rivoluzione terrestre. Come è più facile descrivere moti come questi di rivoluzione-rotazione, per esempio il moto di una giostra che oltre a girare attorno a ...
1
6 feb 2009, 01:32

Eddieaedipus
Due corde identiche di un pianoforte hanno una frequenza fondamentale di 600 Hz quando sono tese allo stesso modo. Quale aumento frazionario nella tensione di una corda darà luogo a 6.0 battimenti/s quando entrambe le corde oscillano simultaneamente? Iol'ho impostato così: f1=$nxxv/2xx1/l$ con questa mi trovo la velocità della corda che n =1 è l'armonica fondamentale T=$v^2xxm/l$ e trovo che le tensioni delle corde sono uguali (hanno stessa massa e stessa lunghezza ...
3
14 gen 2009, 11:31

turtle87crociato
Un sistema di riferimento ruota. Di conseguenza, l'orientamento dei versori che ci danno la direzione degli assi non è costante nel tempo, pertanto nelle trasformazioni bisogna anche calcolare la derivata di questi vettori-versori. Sappiamo che è: $(di)/dt = \vec \omega x i$, $(dj)/dt = \vec \omega x j $, $(dk)/dt = \vec \omega x k$, con $i, j, k$ versori del sistema di riferimento che ruota, e con la "$x$" che denota l'operazione di prodotto vettoriale. Come è da interpretarsi, in tutti e ...
17
22 gen 2009, 00:00

lucagalbu
Ciao a tutti. Sto studiando meccanica classica dal testo "Meccanica Classica" di Goldstein e ci sono alcuni passaggi sul capitolo delle oscillazioni che non mi sono chiari: "Le equazioni del moto di un sistema perturbato dalla sua posizione di equilibrio sono $\sum_{i,j=0}^n T_{ij}ddot{\eta}_j + \sum_{i,j=0}^n V_{ij}\eta_j = 0$ (1) dove $T_{ij}$ e $V_{ij}$ sono delle costanti e le $\eta_j$ sono le n coordinate che descrivono il sistema (ad esempio x,y,z). La soluzione di queste equazioni ...
7
3 feb 2009, 17:26

turtle87crociato
Volevo ragionare un po' con voi su alcuni aspetti dell'applicazione del principio di conservazione dell'energia ai campi gravitazionali legati al moto dei pianeti, ovvero all' interazione degli oggetti con questi campi. Per semplicità, faccio conto che l'universo sia composto solo dal nostro pianeta e dal campo gravitazionale da esso generato, quindi trascuro le interazioni con altri corpi o altre perturbazioni (atmosfera, Luna, meteoriti vaganti, etc.) in grado di influenzare il moto. La Terra ...
1
4 feb 2009, 19:09

fabiola5
qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice ma allo stesso modo, esauriente perchè quando a volte esco dalla macchina prendo la scossa e se invece, prima di poggiare i piedi a terra tocco la carrozzeria, non la prendo più? Orientativamente vi dico il mio ragionamento così capite bene quello che non mi è chiaro: intuisco che la macchina, camminando e strofinando con l'aria (particolarmente in alune condizioni) si elettrizza ed essendo i pneumatici, dei materiali isolanti, questa carica non viene ...
3
4 feb 2009, 17:38

Feliciano1
Posto ma senza molta speranza 1) data una trave ipersatica appoggiata in un estremo e con più carrelli lungo la trave, se io ci applico una forza F orizzontale nell'estremità opposta a quella dove c'è il carrello quando vado a scrivere le condizioni di congruenza devo tenere conto che nei punti dove ci sono i carrelli lo spostamento u deve essere uguale a destra e sinistra e quindi introdurre una forza orizzontale X che risulta proprio pari a F e la reazione nell'appoggio sempre F e ...
5
27 gen 2009, 11:41

alessx-votailprof
Ciao a tutti!qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Uno sciatore (massa 50 kg) scivola, partendo da fermo, lungo un pendio lungo 60 m, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale; alla fine del piano la velocità dello sciatore è 73 km/h. a)calcolare il lavoro fatto dalla forza di attrito durante la discesa; b)calcolare il coefficiente di attrito dinamico. possiamo considerare il coefficiente d'attrito tra il ghiaccio e lo sciatore uguale a 0?quindi la Fattrito sarà anch'essa ...
2
31 gen 2009, 15:39

mad4
Ciao a tutti, avrei un altro paio di dubbi da chiarire..ho l'esame di fisica2 e vorrei essere certa di aver capito alcune cose... 1)Una resistenza variabile è collegata in serie ad un'altra resistenza di valore fissato.La serie è connessa a un generatore ideal di f.e.m. Si diminuisce il valore della resistenza variabile. Come varia la corrente che passa nel generatore? -Aumenta...giusto? 2)Un circuito RC serie inizialmente aperto. Ad un certo istante si chiude il circuito su un ...
5
1 feb 2009, 18:00

ELWOOD1
Non so se lo posto nella sezione giusta...forse era più adatta in Università... Quello che vi chiedo è di aiutarmi per piacere con questa equazione differenziale $(d^2t)/(dr)+1/r (dt)/(dr)=0$ che è l'equazione generale di conduzione scritta in coordinate cilindriche...ora il libro dice che la soluzione è $t=C_1lnr+C_2$ ho provato a farla cominciando a risolvere la caratteristica ma arrivo ad un risultato strano $\lambda^2+1/r \lambda=0$ e quindi $\lambda_1=0$ e $\lambda_2=1/r$ però ...
5
2 feb 2009, 17:41

turtle87crociato
Siccome è un caso che non capita anche per altri moti, pongo solo adesso una domanda la cui risposta mi appariva scontata, ad una prima analisi. Mi trovo di fronte al moto del pendolo descritto dinamicamente dalle equazioni: $\{(m*a_x = -m g sin (\theta)), (0 = \tau + m g cos (\theta)):}$ Il riferimento scelto è un riferimento solidale con il corpo che oscilla, avente come asse $y$ il filo che lega il corpo al polo della rotazione, come verso positivo di questo quello che va verso il basso, come asse ...
5
28 gen 2009, 17:42