Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vaka85
Salve a tutti, avrei alcuni quesiti di teoria che ho trovato in esami vecchi di Fisica LA (facoltà di ingegneria), e che non sono riuscito a risolvere. Visto che DEVO passare assolutamente questo maledetto esame che ho già dato varie volte, chiedo il vostro aiuto 1. Un punto materiale è vincolato a muoversi in una dimensione. Quale delle forze seguenti lo fa muovere di moto oscillatorio armonico? Motivare la risposta. a) F = −200x; b) F = −10x2; c) F = 32x. 2. A causa di un guasto ...
30
1 lug 2008, 14:13

yaderzoli
Salve a tutti,ho questo quesito che non riesco a risolvere: Una corrente di 5.0 A scorre in una resistenza di 10 Ω per 4 minuti. Quanti Coulomb e quanti elettroni passano attraverso una qualsiasi sezione trasversale della resistenza in questo intervallo di tempo? (R: 7 x 1021 elettroni) Grazie
4
7 lug 2008, 20:21

marta_l-votailprof
Problema: Una particella $P$ di massa $m$ si muove su una guida orizzontale liscia di velocità costante $v$ finchè al punto $O$ cade da un dislivello di altezza $h$ fino ad incontrare il punto di appoggio nel punto $c_1$. La particella è seguita da un disco di stessa massa e raggio $r$ che rotola senza strisciare sulla guida con la stessa velocità $v$. Giunta nel punto ...
4
7 lug 2008, 15:22

marzorati1
Quanti litri d' acqua a 1oo C occorre aggiungendo ad un litro d' acqua a 40 C per ottenere acqua a 80 C ?
4
6 lug 2008, 21:20

marzorati1
Un veicolo, che viaggia inizialmente alla velocità di 100 km\h, frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di 200m. la sua decelerazione è di circa ? Cè qualcuno che mi po aiutare, dicendomi quali sono le formule per calcolare il tutto. grazie
8
6 lug 2008, 19:53

lorenzo.paletti
Anzitutto, salve a tutti. correggetemi se sbaglio: in una trasformazione reversibile la variazione di entropia dell'universo è uguale a 0. Ciò nonostante, essendo una funzione di stato, la variazione di entropia del sistema è maggiore di 0. Di conseguenza la variazione di entropia dell'ambiente deve essere uguale e opposta a quella del sistema per mandare a zero quella dell'universo. Dunque è minore di 0. Ora, oltre a questo caso, è possibile in altre situazioni che la variazione di ...
7
6 lug 2008, 18:17

John_Nash11
Ciao a tutti. Ieri avendo passato la giornata a cambiare 6 (SEI) treni in un solo giorno per andare a vedere la laurea di una mia amica e poi tornare a casa, mi è venuta in mente sta cosa: Immaginate di essere su un treno, diciamo con 20 vagoni tutti uguali, di cui il numero 1 è anche il vagone "motore", insomma la sala macchine. Trascuranto molte variabili che entrerebbero in gioco e riducendo il problema il più semplice possibile, immaginate che ad un certo punto del tragitto col treno in ...
14
2 lug 2008, 11:00

enigmagame
Il campo elettrico di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto è dato da: $E_x=0; E_y=E_0cos[2pi10^8(x/c-t)]; E_z=0$ Supponiamo debba trovare la lunghezza e la frequenza dell'onda, sono confuso sulle sue componenti, allora: 1) $2pi10^8$ è $\omega$ ovvero la pulsazione dell'onda?
10
4 lug 2008, 14:52

nato_pigro1
Se ogni cosa da un momento all'altro di allungasse di - mettiamo - 10 volte: quello che misura un metro ne misura 10, quello che misura 1 mm misura un cm, quello che misura 1 anno luce ne misura 10 eccetara, oppure se ogni cosa si allungasse e restringesse continuamene in sinctronia con le altre cose, mantenendo il rapporto delle dimensioni, noi potremmo in qualche modo accorgercene? Al livello dell'atomo ad esempio ci contraddirebbe qualche legge fisica? o al livello molecolare, per quanto ...
24
6 feb 2008, 20:35

hee136
Testo Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=6g viene lasciato scivolare lungo un piano inclinato, inizialmente la sua velocità è zero. L'angolo fra il piano e la base è di 45°, la base e l'altezza sono di 16 cm. Alla fine del piano inclinato, il corpo percorre in piano di 18,5cm in 25s e alla fine si ferma. Sia il piano inclinato, sia la parte in piano successiva non sono lisce quindi è presente una forza di attrito dinamico. Entrambe le superfici hanno stesso ...
11
4 lug 2008, 21:08

saruman87
Devo risolvere due problemi: [1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti: $426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$ valutare la miglior stima [RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè $\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$ con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$ E con un errore medio uguale a ...
2
4 lug 2008, 19:11

enigmagame
Leggete questo testo: l'onda incide perpendicolarmente su un sottile strato di materiale, in cui l'onda si propaga con velocità $v=2.5*10^8m/s$, depositato su una lamina di vetro di indice di rifrazione $n=1.5$. Devo determinare l'indice di rifrazione dello strato. Se non sbaglio devo utilizzare quest'uguaglianza $sin(\theta_1)/sin(\theta_2)=v_1/v_2$ dove $v1=c/n_1$ e $v2=v/n_2$. La cosa secondo me confusa è il testo, devo trovare n1 io? Non cspisco bene come siano messi gli strati !
2
5 lug 2008, 16:00

franz87
ciao ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi...datemi una mano!!! 1)Una carica puntiforme $q$ si trova in equilibrio equidistante tra un filo infinito carico con densità di carica lineare $lambda$ ed un piano infinito carico con densità di carica superficiale $sigma$. Calcolare il lavoro necessario per portare la carica in prossimità della superficie del piano.($q= 1 nC$ , $ lambda = 1 muC/m$) 2)Calcolare la resistenza di un ...
11
24 giu 2008, 10:03

ing.pietro
ciao ragazzi scusate se entro nel forum della fisica con questo messaggio ma nn sapevo in che spazio scrivere vi chiedo se mi potevate spiegare come si progetta una trave in spessore a taglio ..staffe etc il mio schema statico è appoggio appoggio appoggio (configurazione 1) per il momento in campata e al centro in corrispondenza del secondo appoggio incastro incastro incastro(configurazione 2) per i momenti al estremità la trave è simmetrica
2
4 lug 2008, 13:24

VINX89
Salve! Oggi alla terza prova, in fisica, c'era una domanda a scelta multipla tanto semplice quanto ambigua: cos'è un dielettrico? Due risposte erano totalmente sbagliate, una diceva "è 1 isolante posto fra corpi carichi" ed un'altra "nessuna risposta è corretta". Io ho scelto quest'ultima, perchè un dielettrico è 1 isolante INDIPENDENTEMENTE da dove si trova; è come dire che l'acqua è 1 liquido che si trova in 1 bottiglia: non è corretto! Potete confermare o smentire il mio ragionamento? ...
4
23 giu 2008, 17:03

Pivot1
Ciao a tutti Ho bisogno di una mano con questo esercizio. Un ciclo Rankine a surruscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamini: a) pressione al generatore (costante) $p_1 = p_2 = 150ata$ b) pressione di risurriscaldamento (costante) $p_3 = p_4 = 20ata$ c) pressione di condensazione (costante) $p_5 = p_6 = 0,005ata$ d) temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600 gradi centigradi$ e) rendimento isentropico delle espansioni adiabatiche ...
6
29 giu 2008, 20:26

Sk_Anonymous
Un tratto di filo rigido sottile, uniformemente carico con densità lineare di carica $lambda$, è sagomato in modo da formare un quarto di circonferenza di raggio $R$ e centro $O$. Calcolare il campo elettrico nel centro $O$.
5
1 lug 2008, 19:56

donnie85-votailprof
Ciao a tutti,ho questo problema... devo trovare la differenza di potenziale Va-Vb nel momento di stazionarietà del circuito. i dati sono: R1 = 2 R2 = 4 R3 = 1 E = 1 C1 = 2 C2 = 5 il risultato di Va-Vb è 0,086V... ho provato in tutti i modi ma nn riesco proprio...qualcuno saprebbe darmi una mano?vi ringrazio saluti
5
3 lug 2008, 17:03

yaderzoli
Una spira quadrata di lato l = 10 cm, resistenza R = 2Ω e massa m = 50g è posta ortogonalmente ad un c.m. di induzione B = 2Wb/m2 e parzialmente immersa in esso. Il circuito viene lasciato cadere verticalmente con velocità costante v = 1m/s. Determinare: (a) la corrente indotta nella spira (intensità e verso); (b) la velocità che assumerebbe a regime se fosse lasciata libera di cadere sotto l’azione della forza peso (si consideri che la spira in caduta libera sia parzialmente ...
1
3 lug 2008, 12:56

Petervenkman
"Enunciare il Principio dei Lavori Virtuali sia nel caso statico ke in quello dinamico" ragazzi aiutatemi che a metà luglio ho l'esame soprattutto non riesco a trovare il caso statico e quello dinamico le differenze Grazie Mille
6
2 lug 2008, 18:56