Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
quali analogie esistono fra le espressioni analitiche delle energie accumulate nei campi elettrici,magnetici,gravitazionali?

Salve a tutti! Qualcuno saprebbe spiegarmi perche una forza dissipativa è necessariamente una forza non conservativa e il viceversa non è sempre vero?
Ragazzi ho un dubbio...Se io ho un protone che viene accelerato con una certa differenza di potenziale; e che entra in un campo magnetico ortogonale.Come faccio a ricavare la velocità...Io penso che occora usare l'energia cinetica e l'energia potenziale del protone. Nel mio libro mi da questo risultato:
$1/2mv^2 = eV$; tuttavia nn riesco a capire come si arriva a questa condizione. Occorre utilizzare il principio conservazione dell'energia meccanica?Oppure sono completamente ...

Salve,
sto cercando di capire qual è l'energia del campo di un sistema costituito da una carica puntiforme circondata da un guscio sferico di materiale dielettrico con raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$.
Io ho fatto così:
$U=\int_{R_1}^{R_2} E D 4 \pi r^2 dr$
che da:
$U=\frac{q^2}{2\epsilon} (\frac{1}{R_1}-\frac{1}{R_2})$
E' giusto come risultato??
Se però fosse $R_1=0$ (In pratica una carica puntiforme al centro di una sfera di dielettrico) che succederebbe? Quale serebbe l'energia del campo? ...
Ciao a tutti raga vi chiedo un aiuto:
Una carica di $70,8\mu$$C$ è posta seul vertice di un cubo. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso il cubo.
Le possibilità di risp ke ho sono:
$10^6$ $Nm^2/C$
$1,33^6$ $Nm^2/C$
$ Dati non sufficienti$
$Nessuna di queste risposte$
Ora la corretta è la seconda; ma nn riesco a capire come si arriva al risultato...Qualcuno può aiutarmi?Ringrazio anticipatamente chi parteciperà alla discusione.

salve ho un dubbio, ma l'energia potenziale elastica (1/2) k (d^2) è sempre positiva??
non dipende dal sistema di riferimento?
se ho 2 molle uguali in serie perche l'energia potenziale è nulla??
grazie
ciao a tutti vorrei un confronto su questo esercizio.
una paratoia AB rettangolare,incernierata in A è tenuta chiusa da un peso P fissato alla paratoia che è larga L e alta AB(il tutto è inclinato di $alpha=60°$).Trovare l'altezza h di acqua affinchè si apra la paratoia,conoscendo la distanza AE e la'ngolo che la paratoia forma con l'orizzontale.
(dati: AB=90cm,L=120cm,P=9810 N, AE=64CM;$alpha=60°$)
ora io ho svolto un esercizio simile,in cui mi chiedevano di calcolare la ...

Intorno ad un disco d'acciaio ( densità d) di raggio R e altezza h, inizialmente fermo, è avvolto un filo, che viene tirato a strappo. La velocità del centro di massa assume il valore V. Trovare la velocità angolare del disco e la sua energia cinetica. Trascurare gli attriti.
Io ho svolto nel seguente modo ( starà a voi confermarmi o meno la correttezza dello svolgimento ):
tra la velocità angolare e la velocità lineare del centro di massa sussiste la seguente relazione: ...

Due sfere identiche di massa m sono legate ad una molla, la cui lunghezza a riposo è l. L'intero sistema è in caduta libera verso terra con le due sfere allineate lungo il prolungamento del raggio terrestre. La molla a costante elastica k. Dire di quanto la molla si trova allungata nel momento in cui la più vicina delle sfere si trova ad un'altezza h rispetto alla superficie terrestre.
Il mio "dilemma" è il seguente: è necessario considerare legge di conservazione dell'energia, tenendo in ...

Ciao. Sto affrontando un corso in cui c'è una infarinatura di meccanica del continuo. Volevo chiedere se qualcuno può farmi un esempio di materiali ortotropi e trasversalmente isotropi. Un'altra cosa correlata al corso che non mi è chiara, qual'è la differenza di non linearità per forma e non linearità per geometria?
Grazie

Ciao a tutti, c'è mio cugino che stà diventando matto a calcolare le seguenti reazioni e gli ho detto che forse ma forse li avrei potuto dare una mano tramite questo forum, comunque ora vi posto il problema:
per qualsialsi domanda fate pure

Ciao a tutti!
Sono una studentessa del primo anno e non riesco a svolgere questi due problemi sui vettori.
1)Si ricavi graficamente la risultante di due forze F1=50N e F2=80 N a ciascuna delle seguenti situazioni:
a)giacciono sulla stessa retta e hanno lo stesso verso;
b)formano un angolo di 45°,di 90°,di 135°;
c)giacciono sulla stessa retta e hanno versi opposti.
d) Come varia la forza risultante al variare dell'angolo fra le due forze componenti?
2) Un autobus percorre 100km da Est ...
Ciao a tutti!ho provato a risolvere questo esercizio ma nn so se è giusto..spero in un aiuto..
Una massa dal peso di 80 N scivola, a velocità costante, su un piano orizzontale, sotto l’azione di una forza di 10 N inclinata di 35° rispetto all’orizzontale. Determinate il coefficiente di attrito dinamico fra la massa ed il piano.
R= F * sen 35= 10N * 5,7= 5,7N
Fa= F *
Fattrito= 5,7N *
Fpeso= 80N *
Fattrito + Fpeso= 85,7N *
= 85,7N/85,7=1
spero in un vostro aiuto..

Mi è sorta una domanda probabilmente molto stupida. Perché un corpo inclinato in modo tale che da fermo cadrebbe, se ha abbastanza velocità non cade? Ad esempio, se incliniamo una moto da ferma, quella cade, ma se la guidiamo e siamo ad una certa velocità, inclinandoci dello stesso angolo rimaniamo in piedi. Su di essa agisce la stessa forza peso (che d'altronde è quella che dovrebbe causare la caduta), con la sola differenza che in un caso ha velocità e in uno no. Cosa mi sfugge?
Grazie.
qual è la differenza tra la traiettoria di una particella carica dentro un campo elettrico uniforme e dentro un campo magnetico uniforme?

un corpo di massa m=4kg viene fatto cadere lungo la verticale dall altezza di 2m. determinare l impulso da applicare al corpo se si vuole che nella successiva fase di risalita lo stesso raggiunga la quota di 6m.scrivere la legge oraria della velocità del corpo in fase di discesa .assumere assenza di attrito.
quindi sembra chiaro che il corpo che cade assuma una accellerazione relativa alla forza gravitazionale e trovando il tempo per arrivare a terra si trova anche la velocità raggiunta. non ...

Salve a tutti, stavo preparando una tesina sul corpo nero però mi sono imbattuto in una cosa che non riesco a spiegarmi bene. Modellando il corpo nero come cubo cavo di lato $L$ con una fessura, si trova una relazione, dovuta alle condizioni di periodicità del campo elettrico, fra il modulo del vettore d'onda e il modulo di un vettore $(n_(1),n_(2),n_(3))$, tale relazione è
$\|\mathbf{k}\|^{2} L^{2}=\pi^{2}\|\mathbf{n}\|^{2}$
Per calcolare tutti i modi di oscillazione del campo si considera il volume del guscio ...

Es.1)
Tre fili infiniti paralleli all’asse z, sono posti su tre vertici di un quadrato di lato d = 5 cm e percorsi dalla corrente i dello stesso valore: il verso della corrente del filo 1 è parallelo al versore u(z) dell’asse z, quello nei fili 2 e 3 è opposto.
Nel punto P, quarto vertice del quadrato, è posto un piccolo circuito di momento di dipolo magnetico di modulo ç = 5 x 10^-6 Am^2 parallelo al campo magnetico B(p) in quel punto. L’energia potenziale del dipolo risulta U(p) = -3 x ...

devo capire come fare questi esercizi, lunedì ho un esamone ma non ne vengo fuori!!!
Es.1)
Una carica q è distribuita uniformemente con densità D su di un anello filiforme, circolare, di raggio R. Sapendo che il campo elettrico sull’asse x dell’anello assume il suo valore massimo in un punto che dista Xm = 31,82 cm dal centro O dell’anello, determinare
a) Il raggio R dell’anello
Un elettrone passa per il centro O dell’anello con velocità V0 = 3 x 10^7 m/s, parallela e concorde all’asse x, ...

- lancio un sasso dal duomo di milano (56m).
quanto tempo impiega a cadere?
con che velocità arriva a terra?
- su marte un corpo di m=14,5kg ha un peso di 54,2N.
qual'è l'accelerazione su marte?
- un corpo scende da un piano inclinato (senza attrito) con $a=1m/s^2$.
se il piano è lungo 4m,quant'è alto?
N.B.:non ho la più pallida idea di come si risolvano...e domani ho l'interrogazione...
grazie 1000...!!