Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano_89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul secondo esperimento di Joule (Quello per determinare la variabile in funzoine della quale varia l' energia interna di un corpo in una trasformazione) All' inizio del ragionamento di considerano due celle comunicanti in cui: in una c' è una certa quantità di gas, mentre nel secondo nulla. Poi viene aperta la valvola di collegamento e il gas si espande anche nella seconda cella. A questo punto il testo dice che il lavoro è pari a zero perchè ...
1
5 lug 2009, 18:36

rsameglia1
una massa M=5 g di acqua inizialmente a temperatura iniziale T=20 C viene ceduto un calore Q=5 KJ. Calcolare la temperatura finale dell'acqua. Risultato=100 C ...non rieco a trovare la formula esatta per mettere in relazione la temperatura dell'acqua con il calore latente... e inoltre se il prof non mi avesse detto che c'entrava il calore latente, ed ovviamente non avendo risultato come posso capire che devo metterci il calore latente? qualcuno sa aiutarmi???
1
5 lug 2009, 13:49

Andro89
Ciao!volevo sapere come si faceva a svolgere i punti degli esercizi sul piano incinato, in cui mette di calcolare l'equazione del moto, la legge oraria ecc.. Metto un esempio: Problema n. 2: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa M = 7.2 kg è posto su un piano inclinato liscio sufficientemente lungo che forma un angolo α = 30° con l’orizzontale, ed è mantenuto in quiete nel punto di mezzo del piano stesso tramite un opportuno appoggio. Un filo inestensibile che passa ...
42
1 lug 2009, 10:00

bargi87
Ciao a tutti, avrei un problema con lo svolgimento di questo esercizio di fisica 2 Due distribuzioni piane di corrente sono poste in due piani paralleli infiniti: una in z=0 ed una in z=10h. La corrente scorre nelle due lamine con direzione parallela all’asse x ed entrante nel foglio e nella lamina in z=0 con densità per unità di lunghezza lungo y J’y=b [A/m] costante mentre in quella posta in z=10h con densità per unità di lunghezza lungo y Jy=b/2 [A/m] costante. Nella regione di ...
2
4 lug 2009, 17:28

Nimiel
Salve a tutti, innanzitutto chiedo scusa se forse ho postato nella sezione sbagliata.. probabilmente dovrei sottoporre il quesito sotto geometria e algebra lineare ma.. il quadrivettore è un "oggetto" prettamente fisico, quindi ho pensato di scrivere qui La domanda è: c'è una sostanziale differenza fra un quadrivettore e un vettore su un iperspazio R4? Non riesco a trovarne, nel senso non mi sembra nulla di diverso rispetto a quanto studiato in algebra lineare, in quel caso si aveva ad ...
4
29 giu 2009, 11:39

turtle87crociato
Volevo sapere in che modo, sfruttando i vincoli di rigidità del c. r., cioè: $(x_1 - x_2)^2 + (y_1 - y_2)^2 + (z_1 - z_2)^2 - (d_(12))^2 = 0$, per due punti qualunque del corpo rigido $P_1, P_2$ tali che $P_1= (x_1, y_1, z_1) e P_2=(x_2, y_2, z_2)$, con $d_(12)$ la distanza tra i due punti. e il vincolo del moto di corpo rigido (uguali le componenti delle velocità di due punti qualunque lungo la loro congiungente), è possibile dimostrare "matematicamente" che i gradi di liberta del sistema si riducono da $3N$ a ...
3
3 lug 2009, 12:27

stefano_89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla dimostraione del teorema di clausius. perchè ci sono molte spiegazioni ma piuttosto incomprensibile..XD Secondo la spiegazione del professione, come in genere sui vari siti, si parte considerando una trasformazione irreversibile (che quindi rende il cilo irreversibile) e si afferma che il suo rendimente è certamente minore di una equivalente trasformaizone attuata con una macchina di Carnot. Quindi si arriva ad affermare sempre che per un ...
2
3 lug 2009, 15:50

piccola881
in una partita di biliardo la palla giocata ne colpisce un'altra che era ferma.dopo l'urto,la prima corre a velocita di 3,5m/s su una linea che forma un angolo di 22°con la direzione originaria del suo moto, mentre la seconda assume velocita di 2m/s. trovare l'angolo tra la direzione del moto dellla seconda palla e la direz originaria del moto della prima. allora,ho provato a scrivere queste equazioni: $\m_1*v_(1i)=m_1v_(1f)cos 22+m_2v_(2f)cos alpha<br /> $\0=m_1v_(1f)sin 22+m_2v_(2f)sin ...
6
7 giu 2009, 11:32

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a capire questo esercizio "Un punto materiale di massa M, si muove su una traiettoria circolare orizzontale, all'interno di una scodella sferica di raggio R, ad una altezza dal fondo della scodella pari a R/2. Determinare: a) l'intensità della reazione vincolante che agisce dallla scodella sul punto materiale b) la velocità con cui il punto materiale si sta muovendo M= 0.100 kg, R= 0.300 m g= 9.81 m/$s^2$ Allora... Dato che l'altezza dal ...
19
30 giu 2009, 10:14

Andro89
Ciao!Visto che non mi sembrava giusto inserire anche il mio problema nella discussione su un problema di meccanica classica:reazione vincolare forza centripeta e visto che avevo bisgono ancora di chiarimenti, posto il mio problema qui: Un corpo puntiforme di massa m = 1 kg è fissato all’estremità di un’asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza R = 0.6 m ed è fatto ruotare nel piano verticale attorno ad un asse orizzontale fisso imperniato nel punto O con velocità ...
11
3 lug 2009, 15:37

gurghet
ho due masse A e B (A più in basso) uguali collegate da uno spago teso sono su un piano inclinato e si muovono di moto uniforme. Le equazioni che ho trovato sono $0=mg\sin(\theta)-\mu_amg\cos(\theta)-T$ e $0=mg\sin(\theta)-\mu_bmg\cos(\theta)+T$ dove gli zeri stanno a indicare che il moto è uniforme, $mg\sin(\theta)$ è la forza di gravità, $\mu mg\cos(\theta)$ è la forza di attrito, $T$ è la tensione. Il libro di testo mi dà ragione, ma non capisco come ha calcolato la tensione. Praticamente ha messo a sistema le due equazioni ...
11
3 lug 2009, 02:51

ralf86
Il Sole di giugno irraggia la nostra Italia in modo "più perpendicolare" che durante gli altri mesi dell'anno, inoltre le ore di buio sono minime (21 giugno = solstizio d'estate). Come mai allora in genere fa più caldo a luglio e ad agosto? Centra forse il riscaldamento del mare? Mi piacerebbe chiacchierarne con voi
2
1 lug 2009, 23:28

francio88
Un'asta rigida di lunghezza 5m viene appesa al soffitto tramite una corda, inestensibile e di massa trascurabile. Ai due capi dell'asta vengono appesi due corpi di massa m=2kg e M=5kg, sotto l'azione delle forza da essi applicate, l'asta risulta in equilibrio. Determinare il punto dell'asta in cui la corda è legata. ora io so che devo considerare il centro di massa come a metà della lunghezza, poi però non so dove continuare, so anche che all'equilibrio la somma delle forze e dei momenti ...
1
1 lug 2009, 19:30

dark121it
Supponiamo di avere un vettore nello $v^{\rightarrow}=vu^{\to}$ dove $v$ è il modulo e $u^{\to}$è il versore di $v^{\to}$. Se ora volessi calcolare la derivata di $v^{\to}$ potrei dire che: ${d}/{dt}(v^{\to})={d}/{dt}(vu^{\to})$ ora sul libro "Mazzoldi-Nigro'' leggo a pag.325 che ${d}/{dt}(vu^{\to})={d}/{dt}(v)u^{\to}+{d}/{dt}(u^{\to})v$ Domanda 1: ma, essendo $v$ una costante, non ho che ${d}/{dt}(v)u^{\to}=0?$ e quindi semplicemente ...
4
1 lug 2009, 12:58

danieleb515
Salve sono alle prese con l'esercizio 23P del cap.10 del libro Fondamenti di fisica Halliday 5^ediz.. Due automobili A e B di massa rispettivam. 1100 Kg e 1400 Kg nel tentativo di fermarsi al semaforo slittano su una strada ghiacciata. Il coeff. d'attrito dinamico e' 0,13. A riesce a fermarsi, ma B no e va a tamponare il primo veicolo. Dopo l'urto A si ferma a 8,2m dal punto d'impatto e B a 6,1m. Le ruote dei 2 veicoli sono rimaste bloccate durante tutta la slittata. Dalla distanze ...
13
26 feb 2009, 15:17

marioz87
1)Una piattaforma, inizialmente in quiete a livello del suolo, viene improvvisamente messa in moto di salita verticale con velocità costante $V_T = 4 ms−1$. Quando la piattaforma si trova ad un’altezza H = 5.1 m dal suolo, un corpo puntiforme viene lanciato dalla piattaforma con velocità relativa di modulo $v_0 = 10 m/s$ e alzo θ = 30°. Calcolare: a) il modulo e la direzione della velocità del corpo al momento del lancio rispetto ad un osservatore solidale al suolo; b) la massima ...
8
9 lug 2008, 23:34

stokesnavier87
Ciao, qualcuno saprebbe darmi la definizione precisa di velocità di trascinamento? Io ho trovato sul mio libro la seguente:La velocità di trascinamento è la velocità che un punto avrebbe se fosse solidale con la terna mobile.Non riesco proprio a capirla però. Con terna mobile si intende il sistema relativo?o l'assoluto? Grazie a tutti coloro che risponderanno prontamente.
4
30 giu 2009, 14:21

moreno88
Salve a tutti, Si consideri un modello del rotore rigido,costituito da due particelle di massa m attaccate agli estremi di un asta rigida di massa trascurabile e lunghezza a. il sistema è libero di muoversi in 3 dimensioni intorno al suo centro,che rimane fisso. Mi chiede di calcolare energia cinetica e momento angolare del sistema(supponendo che rimangono sempre nel piano xy e ruotino intorno a z... Mi chiedo, è giusto considerare che l'energia sia data da questi valori?oppure ...
6
24 giu 2009, 22:40

Rin2
So che sicuramente sarà una stupidagine ma proprio non riesco a capire una cosa riguardante questo teorema. Nella dimostrazione dello stesso infatti compaiono i termini x'^2 e y'^2, gli stessi vengono poi semplificati con il termine R'^2, a questo proposito: il termine R' non rappresenta la distanza tra l' elemento dm considerato e l asse z'?? perchè allora una distanza è eguagliata alla somma delle componenti cartesiane?? GRAZIE [mod="Steven"]Non c'è bisogno di scrivere "AIUTOOOOO!!!" sul ...
4
30 giu 2009, 14:21

leena1
Sto studiando la distribuzione di Maxwell-Boltzmann.. Sono arrivata all'equazione: $n(z)=n_oe^(-(mgz)/(kT))$ Fin qui tutto chiaro. Negli appunti che ho c'è scritto che c'è un'analogia tra questa e l'equazione ottenuta dalle particelle in una centrifuga: $n(r)=n_oe^((momega^2r)/(kT))$ Qualcuno mi sa dire se questa analogia è vera, apparte graficamente intendo.. E se si, come si arriva alla seconda equazione?
2
30 giu 2009, 12:13