Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Volevo sapere se è corretto definire coppia l'insieme di due forze parallele, discordi e di uguale intensità. Se no, qual'è la definizione corretta ?
5
9 lug 2009, 16:12

vik3
Se in un punto il potenziale elettrico è zero cosa posso dire del campo elettrico? Se c'è una relazione fra il potenziale in un punto qualsiasi ed il campo elettrico che è dato da $ -int_infty^P \vecE * dvecs$ direi zero, ma se $ -int_A^B \vecE * dvecs$ è zero significa che non c'è differenza di potenziale ma non che $vecE$ sia zero, o sto facendo confusione?
2
10 lug 2009, 16:35

adrydaze
E' piu energetico l'infrarosso o l'ultravioletto ?? Definizione di lunghezza d'onda e frequenza? che cos'è esattamente la curva di planck?
3
10 lug 2009, 15:03

vik3
Ciao a tutti! E' da ieri sera che mi sto scervellando per capire un (sembrava) semplice esercizio: Due cariche di $10^-9C$ sono poste rispettivamente nei punti di cordinate (1,0) e (0,1). Dove si deve collocare una carica di $10^-8 C$ affinche' il campo elettrico $\vec E$ sia nullo nell’origine? Per risolverlo ho calcolato il campo $\vec E$ sull'asse y e poi sull'asse x (che ovviamente sono uguali in modulo) rispetto all'origine. Poi uno dei due ...
3
10 lug 2009, 09:53

Camillo
Da Newton a Einstein e oltre : articolo di David Berman http://matematica.unibocconi.it/interve ... omebis.htm
6
11 mar 2008, 09:46

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a ben capire che cosa si intende per pavimento scabro, per esempio Una sbarra di materiale omogeneo, massa M, lunghezza L e dimensioni trasversali trascurabili, viene appoggiata su un PAVIMENTO SCABRO. Determinare... che cosa significa?
9
6 lug 2009, 16:44

lex1531
come da titolo: mi serve la formula completa della velocità massima raggiungibile in curva da un punto materiale, in prticolare di una moto se lo sapete. massa della moto, raggio della curva e coefficiente di attrito generici grazie mille chiedo scusa se ce gia un post simile, cmq con la funzione cerca non l'ho trovato, ce ne è uno su un auto in curva però se qualche genio sa applicarla a una moto (che ovviamente ha dinamiche diverse) gli sarei grato infinitamente ahah
1
8 lug 2009, 19:43

ulissess
non riesco a capire come ha calcolato quel flusso!! sono 2 ore che ci ragiono ufff io avevo pensato $\int_0^c (d+ex^2)(c*a) dx$ ma non viene
6
7 lug 2009, 17:12

messicoenuvole
Ciao a tutti,volevo conferma sullo svolgimento di questo esercizio di un moto parabolico. Un razzo di massa $m=3030Kg$ viene sparato da terra nella direzione che forma un angolo di $ 58$ gradi con l'orizzontale.Il motore sviluppa una spinta di $61.2KN$ per $48s$ sempre nella stessa direzione e poi si spegne.Si trascurino la resistenza dell'aria e la massa del carburante consumato.Determinare l'altezza raggiunta allo spegnimento dei motori e la distanza ...
6
7 lug 2009, 18:36

naoiton
sono sotto esame...e nn riesco a risolvere qst problem d elettrostaica..spero in un vostro aiuto: due lunghi cilindri concentrici carichi hanno raggio di 3,22 cm e 6,18 cm. La densità di carica superficiale sul cilindro interno è di 24,1*10-6 C/m^2 e quella sul cilindro esterno è di -18,0*10-6 C/m^2. si determini il campo elettrico quando a) r=4,10 cm e b) r= 8,20cm. é molto importante..grazie in anticipo x l aiuto....
1
7 lug 2009, 21:03

ulissess
$m_1v_1sin\theta_1=m_2v_2sin\theta_2$ $m_1v_1cos\theta_1+m_2v_2cos\theta_2=-m_3v_3$ raga vorrei sapere come ha messo il sistema di riferimento e come ha trovato quelle due equazioni ...nella prima equazione, per esempio, per me m1 e m2 hanno lo stesso verso... grazie
7
6 lug 2009, 21:38

Logan2
Ma la materia organica, il mondo della vita dalla singola cellula, che rapporti ha con l'entropia? Mi spiego: se l'entropia si traduce in un aumento del disordine di un sistema a causa dell'irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche, per contro l'origine della vita non è stata un cammino verso l'ordine? Cioè la vita non risale il verso dell'entropia?
3
7 lug 2009, 08:22

Logan2
Ragazzi non mi torna la coerenza dimensionale della Legge di Stevino. Qualcuno mi aiuta?
5
6 lug 2009, 19:28

ele_stella
Salve a tutti!ho un esercizio di Meccanica razionale da sottoporvi..potreste aiutarmi? Si consideri una sbarretta omogenea di lunghezza L e massa m, vincolata su un piano verticale π e il cui centro di massa P0 può muoversi solo lungo la circonferenza di π di raggio R e di centro O, punto fissato in π. La sbarretta è soggetta unicamente alla forza peso. Chiamare ϑ l’angolo che P0 − O forma con la direzione orizzontale e ϕ l’angolo che la sbarretta forma con la direzione orizzontale. (i) ...
2
6 lug 2009, 15:34

*brssfn76
Un problema che nn riesco a risolvere: Una bombola aperta contiene nelle condizioni iniziali una mole di aria a temperatura e pressione ambiente (1 atm e 20 °C). Si vuole ridurre il contenuto di aria della bombola al 5% di quella iniziale; per fare ciò si mette a contatto la bombola con una serie di termostati fino a raggiungere la condizione finale voluta. Supponendo che il riscaldamento del gas sia reversibile calcolare la quantità di calore fornita al gas dai termostati per svuotare la ...
3
5 lug 2009, 23:09

moreno88
salve a tutti, vi posto un problema con una mia soluzione,credo incompleta. In un piano orizzontale una massa m portante una carica q è vincolata ad una cerniera e di un asta di lunghezza l,priva di carica e di massa trascurabile. il sistema asta e massa è posto all'interno di un solenoide rettilineo indefinito il cui asse passa per il punto 0. la massa all'inizio è ferma. subito dopo viene acceso un campo magnetico ortogonale al piano del sistema che varia nel tempo con una formula ...
3
6 lug 2009, 20:55

Logan2
Una barca inpiega un minimo di 30 minuti per attraversare un fiume e raggiungere l'approdo antistante quando la corrente è lenta. Se la velocità di scorrimento del fiume raddoppia, il tempo minimo di attraversamento: A) aumenta sia all'andata che al ritorno. Perchè? Ok niente, è logico, la traiettoria avrà una lunghezza maggiore.
2
6 lug 2009, 17:12

leena1
Studiando la meccanica statistica mi sono trovata davanti alla funzione di partizione scritta nel seguente modo: $Z=inte^(-epsilon_s/(K_BT))d{x}d{p}$ Non riesco a capire se è una definizione che si dà o ci si arriva facendo varie osservazioni.. E poi $d{x}d{p}$ dove penso che $p$ indichi la quantità di moto, sta ad indicare che consideriamo tutto lo spazio delle fasi? Utilizzando questo tipo di scrittura, l'energia vale: $U=(intepsilon_se^(-epsilon_s/(K_BT))d{ })/(inte^(-epsilon_s/(K_BT))d{ })$ (riporto in modo uguale dagli appunti che ...
8
4 lug 2009, 11:13

Andro89
Ciao, dato ke non ho proprio idea da dove cominciare per svolgere questi tipi di esercizi...qlcn mi potrebbe dare una mano..e se può svolgerli? magari anche uno solo..però motivandoli!..grazie mille ecco il testo! Problema n. 4: Due corpi puntiformi, di massa m = 2 kg e M = 4 kg rispettivamente, sono fissati alle estremità di un’asta sottile, rigida di lunghezza L = 0.6 m e di massa trascurabile, formando un manubrio asimmetrico. Il corpo di massa m è incernierato ad un asse ...
35
1 lug 2009, 09:56

piccola881
due cariche $\q_1$ e $\q_2$ uguali,ma di segno opposto sono poste a distanza d.determinare: il valore del campo elettrico in A e in B il valore del potenziale elettrostatico in A e B l'energia elettrostatica del sistema di cariche il lavoro che il campo elettrico compie quando una terza carica q' è spostata da A a B sapendo che è un triangolo equilatero con i tre lati d i dati dell'esercizio sono $\q_1$ , $\q_2$ , ...
4
4 lug 2009, 17:50