Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come trovare il coefficiente di attrito statico in un sistema costituito da dei blocchi disposti come in figura.
http://img257.imageshack.us/img257/1291/attrito.jpg
$M_1=2 kg$
$M_2=3 kg$
$F=10 N$
$alpha=30$
Situazione: tra $M_1$ e la parete non vi è attrito, tra $M_2$ e il pavimento vi è attrito statico, il sistema è in equilibrio.
una forza costante $F$ è diretta orizzontalmente verso sinistra.
Le forze che entrano in gioco in questo sistema ...

Ciao amici, volevo chiedervi un consiglio su un esercizio di Cinematica, sul quale mi blocco 3 volte si e una no.
Eccolo :
Due macchine A e B percorrono lo stesso rettilineo nei due modi seguenti:
A) al tempo t = 0,0h è nella posizione 2,4km e si muove con velocità costante di 40km/h
B) al tempo t =0,5h è nella posizione 0,0km e si muove con una velocità costante di 70km/h
C'è il sorpasso? In caso affermatico, chi sorpassa chi? In quale posizione avviene il sorpasso e a quale ...

Due treni A e B procedono alle velocità rispettivamente Va = 40 m/s e Vb = 30 m/s, calcolare la velocità relativa.
L'esempio spiega che la velocità assoluta è la velocità di ogni singolo Treno e nel calcolo della Vr nel caso del treno A, la Vt(velocità trascinamento) è rappresentata dal treno B viceversa nel caso del treno B la Vt è rappresentata da A:
per concetto la Va è uguale alla somma vettoriale della velocità relativa e la velocità assoluta:
Va = Vr + Vt
l'esempio ...

Quando all'estremo libero di una molla fissata al soffitto viene appeso un cilindro metallico del peso di 2 N, la molla si allunga di 4 cm. L'energia elastica accumulata dalla molla nell'allungamento considerato quanto misura?
Quindi i dati se non erro sono:
S= 4cm; P=gm= 2N
E la formula sarebbe questa:
$U=1/2ks^2$

Ciao a tutti!
Consideriamo un cilindro di pieno d'acqua. Se ad una quota [tex]h[/tex] dalla sommità viene praticato un foro circolare di diametro [tex]S[/tex], con [tex]\sqrt{S}

Sono alle prese con un esercizio in cui non credo di aver capito quali regole applicare..
Una molle di costante elastica $K=1,44 N/(cm)$ viene urtata da un blocco ($m=1,21 Kg$) e si comprime di $3,16 cm$. Durante la compressione l'attrito con il suolo dissipa $108 mJ$. Calcolare la velocità iniziale del blocco.
All'inizio avevo pensato di utilizzare la conservazione dell'energia, ma il fatto che ci sia dell'attrito non lo rende possibile...
Avevo pensato di ...

buongiorno,
è noto che i raggi cosmici sono in larga parte formati da protoni e da nuclei atomici: quindi cariche positive.
Questo, mi sembra, sta a significare che la terra è bombardata ininterrottamente da un flusso netto di cariche positive.
Quindi nel bilancio elettrico la terra, nella sua totalità, è carica positivamente e quantitativamente in modo crescente.
Immagino che non sia vero... come stanno le cose?
grazie

Salve a tutti. Sono un nuovo utente qui in quanto sono abbastanza bravo in tutte le materia, ma la Fisica è un campo per me ancora inesplorato, nonostante sia il secondo anno di studi (ITIS). Diciamo che sono un autodidatta per problemi legati al metodo d'insegnamento del professore. Naturalmente non cerco problemi fatti, ma vorrei capire come e cosa devo fare. Ho tre problemi; uno legato ai Momenti delle forze e due legati ai Moti circolari.
1) Il sistema della figura è in ...

Due particelle idendiche di massa $m$ e carica $q$ vengono mantenute ferme a una distanza reciproca $r$. Ad un certo istante vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. Determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande ( al limite infinita)
Allora prima domanda: al limite infinita vuol dire: quando la velocità sarà costante?
Inoltre con i dati che ho posso calcolarmi il campo ...

Salve a tutti mi serve un aiutino per questo problema:
Un proiettile viene sparato da un cannone con un angolo (teta)=60° rispetto l'orizzontale e con velocità |v|=400 [m/s]. Raggiunto il punto + alto (h) della traiettoria il proiettile esplode dividendosi in due parti uguali di massa m.
Se uno dei 2 frammenti cade verticalmente percorrendo (h) nel tempo t1=10 calcolare a che distanza dal cannone atterra l'altro frammento.
grazie a tutti...!![/chesspos]

Un proiettile di massa m viene lanciato con un’inclinazione (alfa) rispetto al terreno. Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2.
Dopo aver viaggiato per un tratto colpisce l’estremo A di un asta rimanendo conficcato.
L’asta ha lunghezza l e massa m ed è libera di ruotare, senza attrito, intorno al suo centro O.
- Determinare velocità angolare dell’asta in funzione di l e della componente orizzontale della velocità iniziale, sapendo che nel momento dell’urto ...

Ieri un mio amico mi ha chiesto un parere da fisico su quale fosse la definizione di "spazio", ma mi son accorto che, sempre in qualità di fisico, non sono riuscito a dargli una definizione univoca, ma sempre e solo in termini di altre costituenti dello spazio stesso...
Qualche suggerimento?

La questione che intendo porre è relativa alla probabile influenza delle forze di Coriolis sull'acqua che scorre in un lavandino. Sembra scontato che il gorgo si produca per effetto di Coriolis, ma non riesco a convincermene se penso alle modeste quantità in gioco.
L'altezza di caduta è di pochi centimetri, la massa di acqua di pochi litri, la velocità di caduta è modestissima considerata la piccola altezza: come è possibile che l'acqua risenta della rotazione della Terra in modo così ...

Ciao a tutti.
E' qualche giorno che sto cercando di risolvere il problema dell'oscillatore armonico isotropo. Ho constatato che il metodo largamente più diffuso e più elegante fa uso dei ladder operators e risolve amabilmente il problema. L'unica cosa che mi resta un po' oscura sono le bizzarre condizioni su [tex]l[/tex] ma vabbè...
Il punto è che speravo si riuscisse a farlo direttamente dall'equazione differenziale. Mi spiego meglio...ad esempio il problema unidimensionale è governato da ...

Perché nella dimostrazione che c'è sul libro di fisica della formula spazio tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato usa la formula $s = v_m * t$ se e del moto rettilineo uniforme? e poi a cosa gli serve usare la velocità media? Grazie

Salve ragazzi. Oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale sul mio libro :
$V(b) - V(a) = $ $-\int_a^bEdx$
Mi servirebbe capire bene il significato di questa formula dato che concettualmente non mi è molto chiara.
Di conseguenza vorrei capire bene il perchè $E = - $ $\gradV$ , e come si puo' intendere il gradiente stesso.
ringrazio tutti in anticipo
salve a tutti,
non ho capito come svolgere questo esercizio.
l'esercizio dice:
una sfera piena, un anello e un disco partono da fermi dalla stessa altezza h e rotolano senza strisciare lungo lo stesso piano inclinato. tutti gli oggetti hanno la stessa massa me lo stesso raggio r.
mi si pongono 3 quesiti:
1- quali dei tre oggetti arriva a terra con la velocità maggiore?
2- chi possiede l'energia cinetica rotazionale maggiore?
3- calcola la velocità e l'energia cinetica rotazionale ...

ciao a tutti!!!
ho il seguente problema di fisica, che a voi sembrera una cavolata ma a me non mi fa dormire la notte
Un sasso è lanciato verso l’alto lungo la verticale con velocità iniziale v01 = 25 m/s.
a)
Calcolare la massima quota raggiunta e il tempo impiegato.
Un secondo sasso è lanciato verso l’alto e lungo la stessa traiettoria con velocità iniziale v02 = 15 m/s nell’istante in cui il primo
raggiunge il punto più alto.
b)
Dopo quanto tempo dal secondo lancio i due ...

Avrei un dubbio sul seguente problema:
Dati due vettori $\vec a$ e $\vec b$ che soddisfano le seguenti condizioni: la proiezione di $\vec b$ su $\vec a$ è 2; $(\vec a + \vec b)*\vec a = 8$ e $(\vec a + \vec b)*\vec b = 13$. Calcola $|\vec a|$, $|\vec b|$ e l'angolo $\theta$ compreso fra essi.
Ebbene, io ho provato a risolverlo con il sistema, e, per trovare il valore di $|\vec a|$ mi trovo davanti ad una equazione di secondo grado in ...

Perchè l'energia dell'atomo aumenta quando l'elettrone si trova più lontano dal nucleo? Perchè i numeri quantici, quindi l'energia aumenta all'aumentare della distanza dal nucleo? Grazie mille