Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Considerando la seguente situazione:
Una particella di massa m è posta in cima ad una emisfera di raggio R e massa M. La particella può scivolare senza attrito lungo la superficie della emisfera, e l’emisfera può scivolare senza attrito lungo il piano sul quale è posata. Assumiamo ora che la particella di massa m venga messa in moto verso destra con velocità iniziale trascurabile. Per quale angolo q essa si stacca dalla emisfera?
Dato che l'emisfera è libera di muoversi senza attrito sul ...

Come da oggetto: con il programma xspec, dove trovo i dati necessari a calcolare il rapporto segnale/rumore?

Le gocce cadono al suolo con velocità verticale $v_o = 12m/s $
Un'automobile sta viaggiando a velocità $V_a=100 km/ h $ .
Determinare il modulo e la direzione delle gocce di pioggia rispetto l'automobile.
La mia domanda è questa:
In questo problema quale è il sistema FISSO e QUALE il sistema mobile?
L'andatamento delle gocce è uniform.acc. oppure è rettilineo uniforme?
Se trovo la risposta di queste due domande posso procedere alla risoluzione dell'esercizio.

Tre cariche elettriche uguali sono disposte a formare il triangolo isoscele ABC con la base AB=1/2 del lato obliquo AC
Come devo rappresentare i vettori forza che agiscono su ciascuna carica? Cambia qualcosa se la carica B è di segno opposto rispetto alle altre due??

Ciao a tutti,
vorrei un parere sul mio modo di risolvere alcuni problemi di elettromagnetismo.
1) Una certa quantità di carica è distribuita uniformemente nel volume con densità [tex]\rho[/tex] rappresentato in figura. Una sfera di raggio R con all'interno una cavità sferica di raggio R/2 tangente alla sfera esterna. La carica è distribuita nello spazio compreso tra le due superfici. Calcolare il campo elettrico nei punti A e B.
[asvg]noaxes(); // visualizza gli assi ...

sappiamo che la pressione esercitata da un fluido è pari a: densità x g x h, dimensionalmente: kg/m3 x m/sec2 x m.
Si ottiene: kg/(m x sec2). Come fa ad essere la dimensione di una pressione la cui dimensione è kg /m2 ?

Va bene.....
A parte che l'argomento e' gia' stato trattato con timide obiezioni rispolverando a torto l'etere, obiezione alla quale mi sembrava di aver risposto in modo esauriente.
Mi era sembrato di capire che qualcuno non avesse ben chiaro il quesito posto ed e' per questo che per correttezza volevo solo,nel riprenderlo, cercare di chiarire.
Mi permetta almeno a questo punto di porre una domanda alla quale se il lettore vorra' rispondere leggero' con attenzione cio' che avra' da ...

Questo problema è tratto dal FONDAMENTI DI FISICA di Halliday, Resnick e walker. Lo riporto fra virgolette così come è scritto sul testo con i risultati fra parentesi quadre alla fine del problema.
"Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h.
Qual è la vostra velocità scalare media (a) all'andata, (b) al ritorno e (c) per l'intero percorso? (d) ...

questo è il problema :
un corpo di massa 10 kg, senza attrito, lungo un piano di lunghezza 15 m che ha un inclinazione di 30° con il piano orizzontale.determina il lavoro della component attiva della forza perso e la potenza sviluppata dalla forza peso nel corso della discesa. (suggerimento : lungo un piano inclinato si verifica un moto uniformemnte accellerato di cui puoi determinare l'accellerazione,poi,, utilizzando la legge oraria s =....)
il mio problema è k non riesco a calcolare ...

salve...non riesco a calcolare l'accellerazione del carello necessaria alla risoluzione del problema (faccio il secondo superiore) e mi servirebbe un aiuto....questo è il problema (non voglio la risoluzione, solo il processo per l'accellerazione):
un carrello di massa 400g ,partendo da fermo, scivola senza attrito su un piano inclinato lungo 1.70 m alto 31.2 cm. Calcola l'energia cinetica finale del carrello al termine della discesa.

salve ragazzi mi è sorto un dubbio alquanto particolare... spero sia solo una mia svista.
il momento di una forza nella dinamica rotazionale può essere espresso come
$ vec M = I * vec a $ dove il vettore a secondo membro è l'accelerazione angolare
se vado ad effettuare l'analisi dimensionale di questa formula ho
$ Nm = Kgm^2 * rad // s^2 $
se vado per ricavare l'accelerazione angolare non riesco a ritrovare un'uguaglianza a livello dimensionale .
$ rad // s^2 = Nm // Kgm^2 $ ovvero ...
mi aiutate con dei passaggi matematici (sul teorema dell'energia cinetica)
1 $\int_{x_i}^{x_f} ma dx = 2 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dt) dx = 3 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dx)*(dx)/(dt) dx= 4 \int_{v_i}^{v_f} mv dv $
non capisco dal 3° passaggio in poi.io avrei fatto che $dv= (dx)/(dt)$
e poi non capisco come si fa a passare da dx a dv

Non avendo il risultato, vi chiedo se va bene il mio ragionamento.
Testo: una lampada di massa $M$ è sospesa tramite un’asta $AB$ (in rosso sull’immagine) di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta da una fune.
Calcolare a) il modulo della tensione della fune b) il modulo della forza orizzontale agente sull’asta B
In figura ho disegnato anche il diagramma delle forze (l’angolo tra l’asta e la fune è di $45$ gradi). ...

Recentemente ha ricevuto un'importante delucidazione : la frequenza dello spettro elettromagnetico ha Dominio di (0 ; oo )
sapete qualcosa a riguardo ?
e quindi è possibile scomporre la materia da 0 volte a " tendenti alle + infinite volte " ?
saluto tutti,grazie per il disturbo
e scusate la domanda banale !

Ho un problema sul centro di massa e di equilibrio.
Testo:
una massa da baseball ha il centro di massa a $71,1 cm$ da una estremità. Se un guanto di $0,560 kg$
viene attaccato a un’estremità il centro di massa si sposta $24,7 cm$ verso il guanto. Trovare la massa della mazza.
In figura ho messo in situazione 1, quando alla mazza non è appeso niente, ed ha centro di massa a 71, 1 cm da A.
Per la situazione 2, dopo aver appeso questo guanto di $m_1$ in ...

RAGIONAMENTO ASSURDO.
Immaginiamo che esista solo il bianco e/o il nero.
Se dico vedo sia bianco che nero dico una verita'
Se dico non vedo ne' bianco ne' nero non dico una verita' perche' vado contro l'ipotesi.
Se dico vedo solo bianco dico una verita'.
Se dico vedo solo nero dico una verita'.
Se dico non vedo bianco e quindi vedo nero dico una verita'
Se dico non vedo nero e quindi vedo bianco dico una verita'
Nel nostro universo esiste la materia ,l'energia e il ...

Sugli appunti ho trovato che le uniche forze apparenti
sono due, la forza di coriolis e la forza centrifuga.
Queste forze negli esercizi escono solo quando ci riferiamo
ad un sistema non inerziale, giusto?
Altra domanda.
A lezione si sono distinti due casi.
1. moto di traslazione non uniforme (di un sistema non inerziale)
rispetto al sistema fisso (inerziale)
Ho un dubbio su questa relazione:
$F_ris= m *a=m*(a'+a_t)$
dove $-m*a_t$ è definita come forza d'inerzia, con m la massa ...

ciao a tutti!
studiando il momento di inerzia di un disco omogeneo sottile non mi è chiaro il calcolo che rappresenta $dV$.
Infatti viene posto (essendo dV la superficie infinitesima dell'integrale del momento di inerzia)
$dV = r dr dt$ dove $dt$ è l'angolo infinitesimo e $dr$ è il raggio infinitesimo. ecco, non mi è chiaro il calcolo.
infatti dovrebbe essere $V = pi r^2$ e quindi $dV = 2pi r dr$...
grazie in anticipo
Giulio

Salve a tutti,
è un po' di tempo che leggo in giro su forum e pagine web della possibilità di generare energia elettrica liberamente. Da quanto mi risulta aver capito, tale possibilità è persino descritta dalle equazioni di Maxwell che sarebbero (a loro dire) state parzialmente censurate. Riporto una delle tante pagine web che descrivono il fenomeno. Insomma...è davvero possibile ciò che è riportato in questa pagina?
ECCO IL LINK
http://www.xmx.it/MEG.htm
Grazie mille a tutti!

dunque, ho due cariche positive q1 e q2 a una certa distanza fra loro (nel vuoto). tra di esse, sulla linea ideale che le congiunge, viene posta una terza carica q3 negativa. devo calcolare la forza elettrostatica che agisce su q3