Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bwex562
Ciao a tutti! Vi scrivo per un problema di cui vi assicuro che non ho neanche idea di come iniziare! Una bottiglia provvista di un tappo a tenuta contiene acqua. Due tubi passano dal tappo. Il primo è collegato a una pompa esternamente mentre l'altra è al di sopra della superficie dell'acqua all'interno della bottiglia, il secondo è immerso per 0,15m nell'acqua e ha l'altra estremità aperta in contatto con l'aria. Qual è la pressione minima all'interno della bottiglia? Non so proprio da dove ...
1
6 nov 2010, 18:16

Nausicaa912
Un carico di mattoni viene sollevato da una gru alla velocità costante di 5m/s, a partire da 6 m sopra il suolo. Quanto vale la quota massima sopra il suolo e quanto tempo impiega ilmattone per arrivare al suolo? Qual'è la velocità prima che il mattone cada a terra? E' un esercizio che la prof ci ha dato in classe. adesso... sebbene la velocità sia costante, quando il mattone si alza, ha una accelerazione di -9,8 m/s^2?
1
6 nov 2010, 20:36

salvozungri
Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria matematica che sta dietro alla meccanica quantistica. Ho un problema con una definzione che non riesco a trovare da nessuna parte . Che cos'è formalmente una trasformazione di simmetria? Se è di aiuto, vi aggiungo che questa definizione ha a che fare con il teorema (di rappresentazione) di Wigner. Avete qualche testo da consigliarmi, o magari appunti in rete? Vi ringrazio P.s: Per caso le trasformazioni di simmetria e le trasformazioni di Wigner ...
1
3 nov 2010, 20:39

baldo891
Nel problema della barriera di potenziale infinita ovvero ($V(x)=0$ se $0<x<a$ ed $V(x)=\infty$ otherwise) ad un certo punto il libro(Griffyts) dice: "Outside the well $\psi(x)=0$(the probability of finding the particle there is zero). perchè questo? Da un punto di vista logico la cosa penso sia chiara, c'è una forza infinita quindi la particella non può uscire dalla barriera, però per esempio nel caso di un potenziale a delta la particella può ...
1
6 nov 2010, 18:25

Zkeggia
Salve, studiando su vari libri di meccanica mi sono imbattuto in un esercizio del Landau, in cui si chiede : Una particella di spin $\frac{1}{2}$ si trova in uno stato con determinato valore $s_z = \frac{1}{2}$. Determinare la probabilità dei valori possibili della proiezione dello spin sull'asse $z'$ che forma un angolo $\theta$ con l'asse $z$ Landau lo risolve in 3 passaggi, di cui il secondo non mi è chiaro : 1) Il ...
8
6 nov 2010, 11:11

Zievatron
Salve, Vorrei reperire le corrispondenze tra tono cromatico e lunghezza e frequenza d'onda elettromagnetica. Cioè, se apriamo un software di grafica ed andiamo nel suo tool di composizione dei colori, troviamo la possibilità di comporre il colore sia con il sistema RGB sia in base ai parametri: Tonalità, Saturazione e Luminosità. Il tono, o tonalità (hue) è il parametro che corrisponde alla posizione del nostro colore lungo lo spettro elettromagnetico visibile e, quindi, alla caretteristica ...
9
4 nov 2010, 20:57

giuggiolo1
Ciao a tutti! Mi piacerebbe che qualcuno di voi mi confermi quello che ho capito del termometro a gas a volume cosstante o se c'è qualcosa di sbagliato di farmelo notare...grazie! Allora, il bulbo è immerso nella sostanza a temperatura T e si porta a questa temperatura. Siccome il volume deve rimanere costante (sennò non sarebbe un "termometro a volume costante") per l'equazione dei gas ideali $PV=nRT$ la pressione deve aumentare (dato che T aumenta) aumentando la ...
0
6 nov 2010, 12:36

gladior-votailprof
Un giocatore di pallacanestro lania la palla da una distanza di 2.2 m verso il canestro che è posizionato a 3.20 m da terra . Determinare quale deve essere la velocità con cui viene effettuato il lancio se si suppone che questo sia effettuato con un inclinazione di 80° rispetto all'orizzontale e che il giocatore lanci la palla a 2 m da terra. Ragazzi potreste dirmi gentilmente se questo esercizio è svolto correttamente? ho un dubbio all'ultimo passaggio potreste dargli un ...
9
4 nov 2010, 17:48

squalllionheart
Salve sto letteralmente impazzendo con uno sciocco esercizio cmq spero che possiate aiutarmi: ho un piano infinito di base 2L devo calcolarmi il campo elettrico in un punto fuori di esso. In primis osservo che $E(x,y)$ ha solo componete lungo $x$ dato che il piano è infinito e quindi qualunque carica infinitesima $dq$ penda in esame allora ne esiste un altra che mi annulla la componente lungo l'asse y. A questo punto arrivano i dolori di pancia... Come al ...
2
5 nov 2010, 11:51

Ninja84
Salve a tutti, sono uno studente della specialistica in ingegneria civile che si appresta ad affrontare come terz'ultimo esame, quando l'analisi è un po' arrugginita (...), Modelli Matematici. Confido in un vostro aiuto, visto che non ho idea di dove sbattere la testa. Vi ringrazio anticipatamente. Dimostrare l'esistenza di un ciclo limite per il seguente sistema e studiare il carattere dell'equilibrio nel punto (0,0) $ dot(x) = y $ $ dot(y) = - sin x - y ((x)^(2) + (y)^(2) - 4) $ L'equazione ricorda quella ...
4
28 ott 2010, 16:42

Daniele84bl
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per capire come si ricavano le formule inverse del moto uniformemente accelerato in cinematica lineare. Io mi baso sempre su 4 equazioni particolari, ognuna prevede tre variabili correlate tra le quattro previste, e quindi: velocità (v); tempo (t); accelerazione (a); spazio (x) A sua volta le quattro equazioni: [v - t - a] → $V = Vo + at$ [x - t - v] → $X = Xo è 1/2(Vo + V)t$ [x - t - a] → $X = Xo + Vot + 1/2 at²$ [v - x - a] → $V² = V²o + 2a Δx$ Ho scritto Vo e Xo ...
0
4 nov 2010, 20:57

1ac0p0
Il livello dell'acqua in un serbatoio sul tetto di un edificio è a 30 metri da terra. Il serbatoio fornisce acqua attraverso condutture di $ 20 cm^2 $ , cioè $ 0,02 m^2 $ di sezione ai vari appartamenti. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha un orifizio con area efficace di $ 10 cm^2 $ , cioè $ 0,01 m^2 $. Calcolare: a) il tempo necessario per riempire un secchio di $ 30 dm^3 $, cioè $ 0,03 m^3 $ in un appartamento a 20m sopra il livello della strada; b) la ...
2
4 nov 2010, 16:27

mabuni1982
Ciao a tutti, Mi chiedevo: esiste da qualche parte la raccolta delle soluzioni degli esercizi del Goldstein Meccanica Classica?? Grazie,
2
4 nov 2010, 08:47

^Tipper^1
Un disco da hockey di massa $110g$ scivola sul ghiacccio per $15m$ prima di fermarsi. Se la velocità iniziale era $6.0 m/s$, qual è l'intensità della forza d'attrito sul disco durante la corsa? Qual era il coefficiente di attrito fra disco e ghiaccio? L'ho svolto tutto ma il risultato non torna. $F_D=mu_DN$ $ma=F_D$ $mu_D=(ma)/(mg)$ $v^2=v_0^2+2a(x-x_0) -> 0=225+2a(15) -> a=-7.5 m/s^2 -> mu_D=-7.5/9.81 -> mu_D=0.76 -> F_D=0.76*9.81*110= 820$ Grazie, ciao!
3
4 nov 2010, 10:37

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho cercato di risolvere un apparentemente semplice esercizio, ma il risultato che trovo discorda da quello che dà il mio libro... L'esercizio consiste nel calcolare quante moli di ossigeno sono state erogate da una bombola di 15,0 l la cui pressione è diminuita da 46,9 atm a 38,5 atm, rimanendo costanti la temperatura a 24,0 °C e, ovviamente il volume della bombola. Visto che finora gli strumenti forniti dal mio libro sono solo quelli contenuti nelle leggi dei gas ideali, direi ...
2
3 nov 2010, 14:47

wackos1
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dare una mano a risolvere questo problema?? Un campo uniforme verticale E viene generato nella regione compresa tra due grandi piatti paralleli. Una piccola sfera conduttrice di massa m viene sospesa nel campo con un filo di lunghezza L. Si determini il periodo di questo pendolo quando si da alla sfera una carica +q se il piatto inferiore (a) è caricato positivamente e (b) è caricato negativamente. grazie 1000 in anticipo ... ciao ciao
3
2 nov 2010, 09:37

Danying
Salve, sto studiando il primo principio della termodinamica in dettaglio e vi sono alcuni punti che non ho chiari. In uno dei testi in cui sto studiando vi è una dicitura simile... " Per un sistema termodinamico, per il quale l'energia interna è l'unico tipo di energia possibile, il principio di conservazione dell'energia si può esprimere così $ DeltaU=Q+W$ " Con Q calore e W lavoro. La domanda che mi sorge spontanea è: Questa dicitura sarebbe una forma del primo principio ...
5
2 nov 2010, 17:59

Paolo861
"vict85":Hai provato a fare i calcoli? Tu hai che $y = v_0 t sen\theta - 1/2 g t^2$. Il tempo che ci mette ad arrivare a terra (partendo da terra) lo ricavi ponendo $y = 0$ e quindi $t(v_0 sen\theta -1/2 g t)=0$. Eliminando la soluzione $t=0$ ricavi $t = (2v_0 sen\theta)/g$ - Nella formula del proiettile che hai scritto, perchè g passa al denominatore ? Matematicamente è chiaro, concettualmente perchè 2V0sena, perchè l'angolo all'altezza massima è il doppio ? - Nel moto ...
10
30 ott 2010, 10:46

Marco241
Ho bisogno di alcuni consigli. Come libro di testo per Fisica I è stato adottato il Mencuccini-Silvestrini.Sto facendo degli schemi riassuntivi visto che a volte mi sembra prolisso.Gli schemi riassuntivi a fine capitolo sono buoni ma saltano alcuni aspetti importanti a mio avviso... La tecnica dei riassunti vi pare azzeccata o no?
1
31 ott 2010, 19:04

bwex562
Buongiorno a tutti, e scusate in anticipo eventuali errori di sintassi per le formule ma sono nuovissimo! Ho questo esercizio facile facile sul calore, che ovviamente sbaglio! Un calorimetro di massa $0,4kg$ (m) e calore specifico $0,15kcal/kgK$ (c) contiene un campione di massa $0,55kg$ (M). Se si scalda il calorimetro mediante una resistenza elettrica fornendo energia pari a $2450J$ (Q) e si registra una variazione di temperatura di ...
8
30 ott 2010, 17:38