Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dokic86
Un compressore comprime una portata di 115 kg/s di aria a partire da 1 bar e 25 °C utilizzando una potenza di 42 MW. Determinare la temperatura e la pressione alla mandata del compressore nell'ipotesi di trasformazione adiabatica reversibile (si assuma per l'aria R=287 J/kg K e γ=1,4). Determinare inoltre la temperatura e la pressione alla mandata del compressore nell'ipotesi di trasformazione adiabatica non reversibile con rendimento adiabatico pari a 0,90. Determinare infine la produzione ...
2
8 ott 2010, 13:12

Paolo861
Il mio Llibro riporta un esempio sul trasporto di una Forza parallelamente a se stessa. L'esempio riguarda un sistema coppia-Forze da ricondurre ad un sistema formato da una sola Forza. C'è una certa distanza tra la coppia di Forze e la Forza, quest'ultima è posta all'estremità di una trave, la Forza deve essere trasportata ad una certa distanza d in modo che generi un momento uguale e opposto a quello dato dalla coppia di forze riequilibrando le condizioni precedenti. I dati sono [tex]M ...
9
28 set 2010, 14:42

frenky46
Vi posto la traccia dell'esercizio e poi qualche mio dubbio sulla risoluzione : Date 4 cariche $q_1$ $q_2$ $q_3$ $q_4$ poste ai vertici di un rombo di lato $l$ calcolare la forza esercitata su di una quinta carica posta nel centro. Ora i miei dubbi sono sulla distaza di ogni carica dal centro, perchè non conoscendo nessuna delle diagonali come posso calcolarmela ? Mi avevano consigliato di supporre io la lunghezza delle ...
7
6 ott 2010, 16:50

Zkeggia
Mi è venuto un dubbio, che potrebbe essere praticamente risolto se si postula che la funzione d'onda è una funzione continua (cosa che penso sia abbastanza naturale da dire). Prendiamo un potenziale che vale $\infty$ ovunque tranne che in un intervallo $[-a,a]$ con $a \in \mathbb{R}$, dove vale $V(x) = \delta(x)$ ( proprio la delta di Dirac ). L'equazione di Schrodinger avrà una forma del tipo (a parte costanti) $frac{\del^2\psi}{\delx^2} = (E - V(x)) \psi$ Ora, vogliamo dimostrare che in 0 la ...
3
6 ott 2010, 20:26

marialetizia-votailprof
mi servirebbe un aiuto per questo problema di fisica che non sono in grado di svolgere, con la relativa spiegazione dello svolgimento : due punti materiali si trovano ad 1 distanza di 50 m e procedono lungo la stessa retta con velocita v1 e v2 tali che v1= 0.5 v2. che distanza perocrrono prima di urtarsi?  grazie in anticipo
7
6 ott 2010, 12:51

Sk_Anonymous
salve ragazzi sono di nuovo qui a chiedere aiuto a voi perchè io come avrete capito sono abbastanza una capra... cmq il problema è questo Sia assegnato in periodo invernale un ambiente dedito ad attività teatrali in ore serali che ospita 300 persone.Si assuma che si vogliano mantenere 20 ° C e ur 60% , quando all esterno si hanno 4°C e ur 70% .Si ipotizzi anche che l'ambiente sia soggetto a carico sensibile uscente di 30 KW. Fissando una temperatura di immissione pari a 30 ° C e un ricambio ...
11
29 set 2010, 22:20

m45511
Salve sto studiando il teorema delle velocità relative ma non ne capisco la dimostrazione (che poi si riduce ad un paio di derivate). Supponiamo di avere un punto $P$ osservato da due sistem di riferimento uno FISSO $(x,y,z)$ e l'altro MOBILE$(x',y',z')$. $r=OO'+r'$ $OO'$=raggio vettore che unisce le origini dei due sistemi di riferimento. $r'$=raggio vettore che unisce $P$ all'origine del sistema di riferimento ...
2
5 ott 2010, 12:00

valy2904
una sfera di massa m=50g urta un piston sostenuto da una molla di costante elastica k=300 N/m.il piston scorre in un recipiente cilindrico senza attrito.La massa del pistone è M=1kg.La sfera viene lasciata cadere da un'altezza h=15m dalla posizione di equilibrio del pistone.Si trovi l'abbassamento massimo subito dal pistone nei casi di urto elastico e urto completamente anaelastico. allora per l'urto elastico si puo utilizzare la quantita di moto : mv=-mv'+MV con v'=velocità sfera dopo ...
2
4 ott 2010, 18:29

indovina
Sto leggendo alcune spiegazioni date a lezioni dal mio prof sull'argomento del topic. Parte con il dare la definizione di sistema inerziale, e fin qui tutto semplice. Poi incomincia a fare degli esempi. Riporto le osservazioni del prof: Immaginiamo di avere corpi lontani. L'azione reciproca dei corpi diminuisce all'aumentare della distanza, cioè diventando azioni sempre più piccole (si muoveranno di moto rettilineo uniforme). Un sistema può essere inerziale solo per determinati ...
1
5 ott 2010, 00:52

billytalentitalianfan
Considerando tre piani infiniti caricati con densità di carica $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_2= -10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_3= 11*10^(-3) Cm^(-2)$ posti parallelamente; quanto vale in modulo direzione e verso il vettore $E_a$ nella zona “a” dello spazio, dove per "a" si intende il semispazio alla sinistra del primo piano (quello con $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$)? Approssimando $\epsilon_0=10^(-11)C^2/N*m^2$, ricordando la formula del campo generato da un piano infinito $E=\sigma/(2\epsilon_0)$, io direi: ...
2
3 ott 2010, 18:45

m45511
Un corpo di massa $m=0,3kg$ scivola lungo un piano inclinato con velocità iniziale $v_o=2m/s$. La velocità è ridotta di $2/3$ dopo aver percorso un tratto $x=0,3m$. Determinare $mu_d$. Il procedimento è stato questo: Uso il teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Calcolo il lavoro della forza d'attrito: $W_a= F_a * x = F_a0,3 $ poi uso la relazione: $ W_a=Ek_b-Ek_a $ quindi $F_a0,3 = 1/2 m v_b^2 - 1/2 m v_a^2 $ ricordando che ...
5
1 ott 2010, 12:04

paperino001
Salve, sto cercando di capire i principi fisici alla base della risonanza magnetica ma ho qualche domanda: Cosa è lo spin di un protone in parole semplici? Cosa è la precessione dello spin del protone? cosa significa momento magnetico e momento angolare ? come è possibile che semplicemente sottoponendo un corpo umano a un campo magnetico posso avere un'immagine ? domanda un pò off topic: cosa è una fase condensata ? grazie!!
1
3 ott 2010, 11:28

Didamora88
Ciao a tutti sono nuova e volevo una mano da voi. Allora il problema è questo: un'auto compie un curva di raggio 15 metri alla velocità di 40 km/h, il coefficiente di attrito statico è 0,70. Bisogna dire se la macchina sta in strada o no Allora mi sembra di aver capito che il coefficiente attritico deve essere uguale alla forza centripeta per risolvere il tutto NO? Il problema è che nelle formule che ho trovato la forza centripeta la si trova anche grazie al peso... cosa che qui non è ...
14
1 ott 2010, 11:25

gloria19881
Ciao a tutti...mi trovo a studiare meccanica razionale solo che non riesco a capire la differenza tra riferimento solidale e riferimento fisso rispetto al sistema rigido. Riporto ciò che ho scritto sulla dispensa: " In ogni riferimento fisso rispetto al sistema rigido, i punti del sistema non si muoveranno. Ognuno di questi verrà detto un riferimento solidale col sistema rigido, e le posizioni dei punti del sistema rigido rispetto a due riferimenti solidali differiranno per una traslazione ...
1
1 ott 2010, 14:26

paperino001
Inizio con la domanda più semplice se io metto un carrellino in un piano inclinato posso calcolare l'accelerazione raggiunta dopo un certo tempo sapendo quali dati? che formula serve? cosa si intende precisamente per massa? è lo stesso dire peso 60 kg o la mia massa è 60 kg? come sono riusciti a sapere quanti protoni ha un atomo e la sua massa precisa se non si possono osservare e pesare direttamente? cosa significa che un isotopo radioattivo emette energia nel passare a una forma più stabile? ...
12
21 set 2010, 18:45

indovina
Ho provato a svolgere questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo. Un LP gira con velocità angolare costante $33$ giri al minuto. Se si pone una monetina questa vi rimane, partecipando alla rotazione dell'LP, solo se la sua distanza dall'asse di rotazione non supera i $10$ cm. Calcolare il coefficiente di attrito statico. Io ho proceduto cosi: $f=(33 giri)/(60 s)= 0,55 Hz$ dunque $w=3,5 (rad)/s$ questa è la velocità angolare. Dalla lezione ricordavo che per ...
9
28 set 2010, 00:47

Lor03
Salve ragazzi devo chiedervi un aiuto sul calcolo del centro di massa di un corpo perchè non riesco proprio a capirlo. Allora devo calcolare il centro di massa di una semisfera omogenea di raggio $R$. Allora prima di tutto $Xcm$ e $Ycm$ sono uguali a 0 per simmetria. Mi resta da calcolare $Zcm$ Zcm=$(\int_{m} z dm)/M$ Zcm=$(\int_{v} z*rho dv)/M$ Ora però non riesco a capire come andare avanti.Qualcuno riesce ad aiutarmi?grazie a tutti
2
2 ott 2010, 16:39

lordb
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplice problema: "Clausa scivola per un acquascivolo lungo $l$ e alto $h$,raggiunge la piscina alla base dello scivolo con velocità $v$. Se la base fosse doppia ma l'altezza rimanesse uguale con che velocità Claudia arriverebbe alla piscina?" Dunque mi verrebbe da rispondere che la velocità di impatto dovrebbe rimanere "v" poichè sì,è meno pendente;ma è anche doppiamente lungo... Non so che ...
7
26 set 2010, 22:53

Bonham1
Vi prego di verificare se i miei ragionamenti sono corretti o meno. 1) Una carrucola di dimensioni trascurabili è appesa al soffitto di una stanza. Attraverso essa scorre una fune inestensibile di massa trascurabile. Una estremità della fune è fissata all'estremità superiore della molla, di costante elastica $ k $, posta in posizione verticale e ancorata con l'altro estremo al pavimento. L'altra estremità della fune è attaccata ad un blocco di massa ...
3
27 set 2010, 19:07

fu^2
Salve, Giocando con il metodo dello scattering inverso per risolvere le PDE (http://books.google.it/books?id=Gtv0vY3 ... &q&f=false) ho trovato una soluzione per l'equazione del calore [tex]u_t=Du_{xx}[/tex] con $D>0$ costante. Se non ho sbagliato i conti, ho trovato che questa equazione ammette soluzioni di tipo solitonico (cioè ha solitoni come soluzioni) (http://www.math.h.kyoto-u.ac.jp/~takasa ... dex-e.html o http://en.wikipedia.org/wiki/Soliton ). Volevo chiedere se qualcuno conosce qualche situazione empirica in cui il calore si propaga in questo modo, o sa ...
6
30 set 2010, 20:49