Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. Oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale sul mio libro :
$V(b) - V(a) = $ $-\int_a^bEdx$
Mi servirebbe capire bene il significato di questa formula dato che concettualmente non mi è molto chiara.
Di conseguenza vorrei capire bene il perchè $E = - $ $\gradV$ , e come si puo' intendere il gradiente stesso.
ringrazio tutti in anticipo

Salve a tutti, per favore mi aiutereste con questo problema di fisica 2.
Anche soltanto indicandomi come impostare il problema.
Ho provato e riprovato ma non mi viene.
Grazie a tutti
Due palloncini identici, riempiti di un gas più leggero dell'aria futtuano
in equilibrio sollevando una massa m = 10g a loro attaccata tramite fili
inestensibili. I palloncini sono stati caricati ciascuno con una certa carica
Q. Determinarne il valore assumendo per semplicità che i palloncini
possano ...

Salve a tutti,
come probabilmente avrete capito dal titolo, sono alle prese con l'esame di fisica 2, e sto studiando il campo elettrico ed il potenziale elettrico prodotti da distributioni discrete e continuee di carica. Per capirci il classico dipolo, l'anello, filo e sfere varie...
Il problema è che benchè io abbia capito i lunghi e complessi ragionamenti che portano a dimostrare le equazioni di campo e potenziale, mi sono ritrovato con una sfilza di formule interminabile che non riesco ...
2
Studente Anonimo
17 ott 2010, 18:53
Salve sto studiando la dinamica del corpo rigido e nel programma ho come argomento " - Equazione del moto di un corpo rotante"-
non avendo individuato nel testo tra le tante formule quale sia quella specifica del moto ...se possibile se la potreste scrivere o quantomeno indicarmi una dispensa;
e poi volevo fare una domanda:
il moto di un corpo"rigido" rotante è diverso dal moto circolare ?
grazie mille per l'aiuto

Salve,
sono una studentessa del primo anno. Vorrei capire come svolgere questi problemi di fisica:
1)Un ragazzo che gioca al pallone si sposta di 4m da Nord e Sud poi di 5m verso Nord-Est infine di 6m da Sud a Nord. Qual è il suo spostamento risultante?
2)Quattro forze F1= 4N, F2= 6N, F3= 8N, F4=10N sono applicate nel centro di un quadrato, ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante?
Ho rappresentato graficamente i due problemi ma non riesco a ...

Ciao! Non ho capito come si fa a determinare che:
$i^^^j=k$
$i^^^k=-j$
eccetera.
Grazie.

Un oggetto viene spinto a velocità costante da una forza $F$ di intensità $19,6N$ dalla base alla sommità di un piano inclinato senza attrito di altezza $5m$ e di lunghezza $10m$.
Quanto vale il lavoro compiuto dal peso dell'oggeto ?
Mi sorgono numerosi dubbi a riguardo:
1) Per peso si intende la forza Peso "vera e propria"oppure la componente parallela al piano che fa da "lavoro resistente" con angolo di $180°$?
2) Non ...

Un conduttore sferico di raggio R è racchiuso in una buccia sferica concentrica conduttrice di raggi R1 e R2 (R2 > R1 > R). Calcolare l'espressione del potenziale a cui si porta il conduttore sferico quando la buccia viene fornita di carica Q, assumendo nullo il potenziale all'infinito. Il sistema è nel vuoto.
Allora io l'esercizio l'ho svolto tutto solo l'unica cosa che no capisco è perchè il potenziale della buccia è uguale al potenziale della sfera dopo che fornisco la carica Q?

Sto analizzando il comportamento assunto da un corpo immerso nel flusso sanguigno.
Il mio obiettivo è quello di modellare il moto di piccoli corpuscoli e mi stavo chiedendo come e se dovrei considerare la velocità del flusso nel quale sono immersi.
Io ritengo che (correggetemi se sbaglio):
- Assumendo che la velocità del flusso sanguigno sia costante, i corpuscoli al loro interno si lasciano trasportare alla stessa velocità del flusso.
- Quindi i corpuscoli, rispetto ad un sistema di ...

A tunngstein sphere 2.30 cm in diameter i heated to 2273 kelvin .At this temperature tungsten radiates only about 30% of the energy
radiated by a blackbody of the same size and temperature.a) calculate the temperature of a perfectly black spherical body of the same size that radiates
at the same rate as the tungsten sphere.b)Calculate the diameter of a perfectly black spherical body at the same temperature as the tungsten sphere that
radiates at the same rate.
Purtroppo in questo libro ...

Testo:
Una carica puntiforme $ Q = 0,67 * 10^(-9) C $ si trova vicino ad una distanza di $4 cm$ da un filo infinitamente lungo. Sotto l'azione di una forza, la carica viene avvicinata ad una distanza di $ 2 cm$ dal filo, compiendo un lavoro pari a $5 mu J$. Ricavare la densità lineare di carica del filo.
definisco:
$R_1 = 4 cm$ e $R_2 = 2 cm$
$L = 5 mu J$
Svolgimento:
Forza elettrica: $F_e = (Q * lambda) / (2 pi epsilon_0 R) $ in direzione radiale positiva.
Lavoro: ...

Assunto nullo il potenziale all'infinito, si calcoli il potenziale nel centro del volume sferico di raggio R = 10cm entro il quale sia uniformemente ripartita una carica $Q = 10^(-6) C$. La costante dielettrica è ovunque quella del vuoto..
Allora io dal teorema di gauss mi sono trovato il campo all'interno della sfera in un punto generico ed è $ E = Q/(4 pi epsilon_0) r/R^3 $ ma se mi trovo al centro della sfera quella $r$ non diventa 0 e quindi il campo diventa 0?? e di conseguenza il ...
Una lente di vetro (n=1.5) che ha raggi di curvatura $R_1=+50cm$ e $R_2=+10cm$, che tipo di lente è?
Dalla formula del costruttore di lenti trovo che:
$1/(f)=(n-1)(1/R_1-1/R_2)=(1.5-1)(1/50-1/10)=-0.04cm$ quindi $f=-25cm$
Quindi direi che è una lente divergente? Menisco concavo?

salve ragazzi,non riesco a risolvere questo problema. é importante perchè mi serve per domani! vi ringrazio in anticipo per la risposta!
questo è il testo
Matteo cammina alla velocità costante di 2m/s e ogni mattina percorre un tapis roulant in 12s. Un giorno decide di percorrere il tapis roulant in verso opposto,e impiega 1 minuto esatto per attraversarlo. Quanto è lungo il tapis roulant? (il risultato è 40m)
Io ho provato questo procedimento:
ho fatto la sottrazione ...

Ragazzi, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho dei dubbi riguardo la teoria ondulatoria dell'atomo e nonostante abbia letto decine e decine di libri, i miei dubbi non sono stati risolti dal momento che tali libri affrontano la questione superficialmente. Spero che qualche fisico, professore o persona preparata possa aiutarmi oppure darmi il suo contatto in modo tale da poterne discutere qui sul forum oppure via email. Grazie mille, ciao

Ragazzi potete chiarirmi la differenza tra l'analisi cinematica dei vincoli e l'analisi statica.
Le incognite prese in considerazione cambiano, vero?? Non vorrei aver compreso male la differenza?
Sapete aiutarmi? Grazie!

buonasera a pochi giorni dall'esame credo di avere ancora qualche dubbio sulla conservazione della quantità di moto.
l'esercizio è quello mostrato in figura, ovvero c'è una particella di massa m che viaggia con velocità v e va a urtare in maniera completamente anelastica il disco di massa M. questo è vincolato a un asse che gli permette di ruotare sul piano verticale e di traslare lungo di esso. Si sa che l'asse esercita un momento M contro la rotazione che, prima dell'urto, avviene con ...

Chiedo scusa in anticipo ai mod se infrangerò qualche regola ma scrivo in un momento di forte rabbia.
Oggi ho fatto il compito di fisica II e ho appena appreso che non sono passato.
Continuo a riguardare le domande ma non riesco a capire dove ho sbagliato.
Qualcuno per piacere mi dia una mano!!
1) Se in una superficie la differenza di potenziale è costante com'è il campo??
2) Se in un condensatore ho una certa energia potenziale U, cosa devo fare alla carica e alla d.d.p. per averne ...

Salve, da qualche giorno lotto disperatamente con questo problema:
Attorno a una puleggia ideale posta in $D=(1,2)$ si avvolge il cavo AB (con $A=(0,3)$ e $B=(3,4)$) e al suo asse è connesso il cavo $CD$, con C nell'origine (coordinate geometriche espresse in metri). I due cavi hanno la stessa sezione ed entrambi possono sopportare un tiro massimo di $1,5KN$ (sopra tale livello si rompono). Sull'asse della puleggia viene applicata una forza ...

buonasera ho bisogno di un piccolo aiutino
sto risolvendo un esercizio che vede un disco in salita su un piano inclinato con una velocità iniziale v.
Nelle soluzioni del libro vedo che viene usata la conservazione dell'energia per trovare la differenza di quota del centro di massa rispetto alla configurazione iniziale del sistema.
Facendo però lo schema di corpo libero però si vede subito che oltre alla forza peso agente sul baricentro (= al centro di massa date le simmetrie ), agisce la ...