Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danieleb515
Ciao ragazzi ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia di un rettangolo secondo l'asse che passa per il suo baricentro. Noti a e b la larghezza e l'altezza rispettivamente. Ho provato in svariati modi ma non riesco ad avvicinarmi al risultato, quello che forse e' il piu' logico lo scrivo di seguito: L'idea e' quella di calcolare l'integrale r^2 in dm prendendo come sistema di riferimento quello passante per la base (non per il baricentro) ed applicare in seguito il teorema di ...
5
25 ott 2010, 17:35

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente esercizio: la traiettoria di un punto nello spazio è espressa con: $ x(t)=4cos6t;<br /> $ y(t)=4sin6t; $ z(t)=3t $ calcolare la lunghezza d'arco percorsa dal punto in movimento dopo un tempo $ ts=5s $ Innanzitutto determiniamo la velocità con la quale il punto si muove, quindi deriviamo : $ x'(t)=-24sin6t;<br /> $ y'(t)=24cos6t; $ z'(t)=3 $ ottenendo la velocità vettoriale; a questo punto possiamo trovare il modulo: $ s'(t)=sqrt((x'(t))^2+(y'(t))^2+(z'(t))^2)=sqrt(576sin^(2)6t+576cos^(2)6t+9)=sqrt(585) ~~ 24,186 $ e rappresenta ...
13
26 ott 2010, 12:37

squalllionheart
Salve devo calcolare il rotore di $\vec r/r^2$ . Il problema è che non so scrivermi $\vec r/r^2$ in componenti, nel senso che $r=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ quindi $r=x^2+y^2+z^2$ ma rimane il dubbio per $\vec r$ grazie a presto. grazie
4
26 ott 2010, 17:51

aldomotta-votailprof
Una persona che pesa 80kg vuole diminuire di 10kg passando da una dieta giornaliera di 3500kcal a una di 2500 senza variare la sua attività fisica. Sapendo chel'ossidazione di 100g di grasso animale fornisce 880kcal, quanti giorni occorrono a quella persona per bruciare le sue riserve di grasso in modo che il suo peso passi a 70kg??
2
26 ott 2010, 15:40

mtx4
salve, ho affrontato un problema che dice così Un cilindro di massa $12kg$ e raggio $10cm$ rotola (partendo da fermo) giù da un tetto inclinato di $30$ gradi rispetto all'orizzonatale per una distanza di $6 metri$. Trovare la velocità angolare al momento dello stacco dal tetto Trovare la distanza orizzontale, dal bordo del tetto alto 5 metri, in cui atterra il cilindro la prima parte del problema l'ho impostata con la seconda legge di newton ...
2
11 ott 2010, 14:11

multim
Salve a tutti, ho un dubbio nel seguente esercizio: Sia data una distribuzione sferica di carica con densità [tex]\rho[/tex] nulla per [tex]r > R[/tex], con [tex]R = 2 cm[/tex], mentre per [tex]r \leqslant R[/tex] vale la legge [tex]\rho = \frac{\rho_0}{r}[/tex] con [tex]\rho_0 = 17.7 \cdot 10^{-8}[/tex]. In un punto chiede di determinare il campo elettrico sulle distanze dal centro della sfera [tex]a_1 = \frac{R}{2}[/tex] e [tex]a_2 = 2R[/tex]. Il mio dubbio non è sulla risoluzione in ...
5
25 ott 2010, 15:05

Paolo861
Qualche genio della Fisica, potrebe spiegarmi perchè nel moto del proiettile, il tempo equivale a [tex](2V0 * sen a) / g[/tex] ? La formula potrebbe derivare dal moto naturalmente accelerato con il quale si relaziona, essendo la componente verticale Vx, ma non trovo la spiegazione esatta, forse sarà una sciocchezza ma si devono conoscere.
9
4 set 2010, 20:39

baldo891
Questo esercizio è tratto dal Sakurai capitolo 1 pag 64 numero 22 Inutile dire che non sò farlo,ma visto il livello di difficoltà penso sia abbastanza normale. Stimare l'ordine di grandezza dell'intervallo di tempo durante il quale un ghiacciolo appuntito può dondolare sulla punta se le sole limitazioni sono quelle imposte dal principio di indeterminazione di heisenberg.Si facciano appprossimazioni che non alterino l'ordine di grandezza del risultato. Si assumano valori ragionevoli per ...
3
25 ott 2010, 18:41

paperino001
Salve, potreste chiarirmi qualche dubbio sulla macchina di atwood con filo inestensibile e senza massa e carrucola senza attrito? Per esempio come si arriva alle formule finali delle forze risultanti $T-m_1g$ e $m_2g-T$ ? e alla formula dell'accelerazione $a=g((m_2-m_1)/(m_1+m_2))$ ? di che accelerazione si tratta? grazie mille!
6
19 ott 2010, 23:00

Hiei1
ciao a tutti!!! avrei un problema su questo esercizio: La curva sopraelevata di un'autostrada è stata progettata per una velocità Vmax. Il raggio della curva è r. In una brutta giornata il traffico percorre l'autostrada alla velocità V. a) Quanto vale l’angoloq di sopraelevazione? b) Quanto deve essere il minimo coefficiente d'attrito m s che consente di superare la curva senza scivolare verso il basso? c) Usando tale coefficiente, con quale velocità massima v’max è possibile ...
3
23 ott 2010, 11:34

Lokad
Allora ragazzi mi serve un'aiouto principalmente su un particolare di questo problema. Un cilindro pieno di raggio 10cm e massa 12kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6m, giu' per il tetto di una casa inclinato di 30°. Quando lascia il bordo del tetto, qual è la sua velocità angolare rispetto a un asse passante per il suo centro di massa? La parete esterna della casa è alta 5m. A che distabnza dal bordo del tetto atterrerà sul terreno piano? La prima cosa da ...
2
23 ott 2010, 17:08

Marco241
Salve! Devo dare l'esame di Fisica I e II. Stavo pensando di fare un bel ripasso di geometria piana ,solida e di trigonometria.Faccio bene o è fatica sprecata?
5
23 ott 2010, 14:50

perplesso1
Detta $ F_a $ la spinta di archimede, secondo me dovrebbe essere $ T_0 = F_a - mg $, mentre quando viene impressa l'accelerazione $ a $ dovrebbe essere $ T=T_0 + ma $ ... perche sbaglio? xD
2
23 ott 2010, 17:54

Sk_Anonymous
Se il primo principio della termodinamica afferma che deltaU=Q-L, allora, se deltaU=0, Q=L, cioè tutto il calore del sistema viene trasformato in lavoro, il che è una situazione ideale, limite. La domanda è: ammetendo la possibilità dell'esistenza di una tale situazione, e cioè che tutto il calore di un sistema possa essere trasformato in lavoro senza perdite, come fa a rimanere l'energia interna del sistema costante, ossia deltaU=0? Per esempio, se ho una macchina ideale, in cui non vi sono ...
2
23 ott 2010, 09:00

anthoni1
Due cariche puntiformi positive A e B si trovano alla distanza di 8 cm. Le due cariche valgono [tex]3*10^-6 e 9*10^-6[/tex] C. Qual è la posizione di equilibrio elettrostatico di una terza carica elettrica? _______________________________________________________ La forza che agisce tra le cariche A e C (supponendo che questa sia posta tra le prime due) deve essere uguale e contraria alla forza elettrica tra C e B. Avevo pensato di porre[tex]K_e * q^A*q^C/(r_A_C)^2=-K_e * q^C * ...
1
24 ott 2010, 10:25

VINX89
Salve, scrivo perchè spero di chiarire un passaggio matematico oscuro. Come da oggetto, il problema è ricavare un'equazione di continuità del tipo $(del rho)/(del t) + vec(nabla)*vec(j) = 0$ dove $rho = sqrt(psi bar(psi))$ è la densità volumetrica di probabilità ($psi$ è la funzione d'onda) e $j$ la densità di corrente di probabilità, per la quale va ricavata una espressione. Il testo (Sakurai) parte dall'equazione d'onda di Schroedinger dipendente dal tempo; dopo un pò di passaggi arriva ...
2
23 ott 2010, 20:41

gago1
mi trovo a dover calcolare il campo elettrico in $\O$ di un semianello di raggio $\R$ che si trova nel 1° e 2° quadrante centrato nell'origine del piano xy, con densità lineare $\lambda$. ora per la simmetria del problema il campo nell'origine è dato solo dalle componenti infinitesime y. il verso è opposto all'asse, ma trovo difficoltà a calcolare il modulo. $\ E=k$ $\ int ((dq)/(R^2)) $ con $\k=1/(4 pi epsilon_0)$ posso sostituire ...
2
22 ott 2010, 11:26

egregio
Vincolo olonomo: Un vincolo si dice olonomo se impone direttamente delle restrizioni alle posizioni del corpo e quindi (indirettamente) all'atto di moto. Vincolo anolonomo: Un vincolo si dice anolonomo se le limitazioni sono imposte direttamente all'atto di moto (quindi tutti quei vincoli che impongono limitazioni al moto e non sono olonomi). Spostamento possibile: uno spostamento possibile per un sistema S olonomo, a partire in un istante t da una posizione iniziale ...
0
23 ott 2010, 10:19

keroro90
Piccola domanda sui simboli... Parlando di derivate sostanziali e euleriane, ho notato delle differenza sui simbolismi... Ovvero alcune volte la derivata viene scritta come: $ del x // del t $ mentre altre volte come rapporto $ dx // xt $ Ora vorrei sapere la differenza tra i due simboli..
5
16 ott 2010, 11:02

Danying
Salve; avrei una semplice richiesta da farvi... studiando l'equilibrio statico del corpo rigido si ha che: "Per un corpo rigido inizialmente in quiete si ha l'equilibrio statico se $R=0$ , $ M=0$ " Ma il libro non specifica cosa è M ed R _ io per M ho solo l'equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, e per R la risultante delle forze esterne. ma sicuramente mi sbaglio... potreste quindi chiarire cosa sono M ed R : grazie
4
21 ott 2010, 12:31