Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piggy1
Salve ragazzi: oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale elettrostatico come : $-\int_{a}^{b} E ds$ Il mio problema ,tralasciando la parte analitica, è capire cosa effettivamente fosse il potenziale elettrostatico e conseguentemente la sua differenza,tralasciando formule ecc.. vorrei capire di cosa praticamente stiamo parlando in maniera anche grafica se è possibile !! come sempre grazie in anticipo:)
1
1 ott 2010, 23:37

Didamora88
Ciao a tutti sono nuova e volevo una mano da voi. Allora il problema è questo: un'auto compie un curva di raggio 15 metri alla velocità di 40 km/h, il coefficiente di attrito statico è 0,70. Bisogna dire se la macchina tiene la strada o no Allora mi sembra di aver capito che il coefficiente attritico deve essere uguale alla forza centripeta per risolvere il tutto NO? Il problema è che nelle formule che ho trovato la forza centripeta la si trova anche grazie al peso... cosa che qui non ...
1
1 ott 2010, 12:26

domx1
Ciao a tutti, oggi a scuola è venuta fuori la seguente discussione; se abbiamo una sbarra di ferro di 100,0 cm, e la raffreddiamo di 20°, la lunghezza finale della sbarra sarà di: L[size=59]1[/size]=L[size=59]0[/size](1+λ·ΔT) L[size=59]1[/size]=100,0·[1+(0.000024·20) quindi 99.952cm. Se poi La riscaldiamo di nuovo di 20°, L[size=59]0[/size] non è più 1,0m, ma 99.952 cm, e quindi il risultato sarà: 99.999cm. Come si può spiegare ciò? Si tratta di un paradosso, visto che nella realtà la ...
4
29 set 2010, 16:07

frionz
un motore,il cui rendimento é del 60%,fornisce in 20s un lavoro di 3000J.calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile. Allora la potenza lo calcolata ed é 150W però l'altra formula nn la riesco a trovare, perké faccio Lp=Lu+Lf e non mi viene forse sbaglio formula
1
29 set 2010, 19:02

winged_warrior
Un battello è capace di viaggiare alla velocità di $v_b = 4 m/s$ relativamente all'acqua di un fiume largo $ d = 1 km $. La velocità dell'acqua, relativamente alle sponde, è costante in ogni punto del fiume e pari a $v_c = 2 m/s$. Calcolare: a) la direzione del moto del battello relativamente all'acqua affinchè esso sia in grado di attraversare rettilinearmente il fiume dal punto di partenza a quello esattamente opposto all'altra sponda; b) il tempo impiegato per il suddetto ...
5
28 set 2010, 17:18

carde1
ciao, mi sapete dire se un gas che compie una trasformazione irreversibile adiabatica, potrebbe produrre la stessa variazione di temperatura se compiesse una trasformazione reversibile adiabatica??? e la pressione finale di questa trasformazione reversibile sarebbe maggiore,minore o uguale rispetto alla pressione della trasformazione IRreversibile??? era un quesito dell'esame che avevo oggi.... grazie
8
24 set 2010, 21:30

andfranz
Sto calcolando la temperatura a cui si porta l’aria che passa in un'intercapedine all’interno di un parapetto metallico su cui batte il sole (si tratta di un sistema per riscaldare naturalmente l’aria e quindi, almeno in teoria, diminuire i consumi energetici invernali di una casa). Il coefficiente di assorbimento della radiazione solare di un metallo liscio ma verniciato (in blu, per la precisione) varia sensibilmente al variare dell’angolo di incidenza della radiazione solare? Ci sono ...
3
29 set 2010, 15:35

elpau
Ciao rieccomi con i problemi di fisica Dunque il testo è il seguente "un'asta lunga 1 m e di massa 5 kg,che ruota appesa ad un filo che passa per il suo centro a velocità angolare di 1 rad/s,urta una piccola sferetta di massa 0,5kg in quiete. Calcola la velocità angolare finale sapendo che dopo l'urto i due corpi rimangono incastrati" Io l'ho risolto usando la conservazione del momento angolare. Ho calcolato il momento angolare come momento di inerzia per velocità angolare (per il ...
1
29 set 2010, 15:21

Guly88
...lo studio mi deve aver fuso il cervello perchè nn riesco a comprendere questo concetto, chi mi può aiutare? grazie ...La corrente inviata dal trasmettitore nella spira stesa sul terreno, è un’onda quadra a fase nulla che viene interrotta e ridotta a zero ogni secondo quarto di periodo... ...please, cosa si significa interrompere ogni quarto di periodo un onda quadrata a fase nulla e cosa si intende per fase nulla?... ...possibile che, solo perchè il mio problema magari vi sembra ...
3
28 set 2010, 12:37

funny hill
ciao, la domanda come detto credo sia banale e me ne scuso, ma vorrei capire perchè la pressione non ha direzione. Ho visto la spiegazione del libro in cui si considera un misterioso "elemento infinitesimo" di forma triangolare ma non mi ha convinto. Ad esempio nell'esperimento di Torricelli della cisterna con il foro da dove salta fuori la forza che spinge all'esterno (quindi su un piano orizzontale) le particelle di liquido?Io l'unica forza che riesco a vedere è quella verticale (dato ...
4
28 set 2010, 00:22

alastordarkblade
Un corpo rigido è costituito da due aste omogenee AB e KM di ugual massa e di lunghezza 2l e 4l rispettivamente, saldate perpendicolarmente tra loro in modo che M si il punto medio di AB. 1- Determinare la posizione del baricentro G del corpo e scrivere la matrici di Inerzia rispetto ad una terna principale di inerzia centrata in G. Il corpo è mobile nel pianco verticale Oxy con assi i versori i e J, con il punto M vincolato a scorrere lungo l'asse y, ed è soggetto solamente alla forza ...
4
28 set 2010, 11:10

1ac0p0
Di nuovo qui a chiedere aiuto Il testo del problema dice: Un automobile di massa $ 10^3 $ kg viaggia lungo una strada in salita avente una pendenza del 15% mantenendo una velocità di 64,8 km/h. Sapendo che le forze di attrito hanno un valore pari a 500 N, calcolare la potenza necessaria sviluppata dal motore della macchina per salire il pendio. Innanzitutto mi sfugge cosa voglia dire con Le forze di attrito hanno un valore pari a 500N .... Imposterei il problema ...
8
25 set 2010, 17:07

driver_458
Due cariche dello stesso segno $q1 =10^5$ e $q2=4x 10^-5 C$ sono disposte lungo un segmento alla distanza di 15 cm. A quale distanza dalla prima carica si dovrà porre una terza carica q3 di $10^-6$ affinchè essa resti in equilibrio? E' importante il segno della carica? L'equilibrio è stabile o instabile? Ho calcolato la forza di attrazione tra le due sfere q1 e q2 e poi ho cercato di calcolare di calcolare la distanza ra q1 e 13 affinchè la forza sia uguale a quella tra ...
4
27 set 2010, 20:55

winged_warrior
TESTO: Un punto si muove su una traiettoria circolare di $R = 0,5 m$ con legge oraria $s(t) = t^2 - 28t(m)$. All'istante $t = 15s$ quali sono il modulo, la direzione, ed il verso dell'accelerazione del punto? Allora per prima cosa non capisco cosa sia quella $m$ nelle legge oraria. Comunque il mio procedimento è questo: derivo la legge oraria così mi trovo l'accelerazione tangenziale; trovo l'accelerazione centripeta con la formula $a_n = v^2/R$; faccio il ...
4
27 set 2010, 23:41

baldo891
ciao a tutti presto inizierò lo studio della meccanica quantistica sul libro riportato nel titolo, mi sapreste dire se esiste un libro con le soluzioni dei problemi?
4
18 set 2010, 19:09

velenoxxx
Ciao scusate faccio il quarto superiore e avrei un dubbio sull'argomento... Se io considero un corpo di massa m che si muove rettilineo a velocità costante $v_0$ e che a un certo punto accelera e passa ad una velocità superiore $v_1$ (non ho il tempo di variazione di velocità) per calcolare il laoro necessario ad effettuare l'accelerazione dovrei calcolarmi, con la formula $1/2$m$v^2$, l' $E_c$ iniziale con v=$v_0$, poi ...
4
25 set 2010, 14:31

Ila10*12
Una cassa di 58 Kg inizialmente in quiete sul pavimento è spinta da una forza orizzontale costante F=210 N. Per i primi 12 m il pavimento è primo di attrito, mentre per i successivi 5 m il coefficiente d'attrito dinamico è 0,25. Si determini: il lavoro compiuto dalla forza applica F; il lavoro della forza d'attrito; l'energia cinetica finale della cassa. Io ho iniziato con il trovare: $L= F *s$ per trovare il lavoro della forza applicata $210*12= 2880 J$ poi ho trovato la Forza ...
1
27 set 2010, 12:07

winged_warrior
Un grave è lanciato orizzontalmente con velocità $v_0 = 15 m/s$. Si determini il raggio di curvatura della traiettoria 1 s dopo il lancio. quella velocità è $v_x$ Allora io ho pensato di iniziare così: mi trovo le equazioni orarie 1) $x(t) = v_xt$ 2) $y(t) = -1/2 g t^2$ Poi però mi fermo.. cioè cosa si intende per raggio di curvatura dopo 1 s di lancio??
3
27 set 2010, 15:55

Tacito1
Buonasera a tutti. Vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione di questo problema, che so essere sicuramente semplice, ma sono alle prime armi con la fisica: "Un ciclista impiega un'ora a percorrere una strada in salita. Quanto tempo impiega a percorrere la stessa strada in discesa se la sua velocità, in questo caso, è 1 volta e mezza quella tenuta in salita?" Ripeto, so che forse è molto facile: intuitivamente ci sarei anche arrivato, ma non riesco a formalizzarlo. Ho fatto un ...
9
21 set 2010, 19:45

paperino001
Salve, perché gli oggetti scuri assorbono più energia di quelli chiari? il colore di un oggetto dipende dalla luce? allora che differenza c'è tra vermici di diverso colore? assorbono la luce in modo diverso? se i fotoni vengono assorbiti dall'oggetto come fanno a rimbalzare e arrivare ai miei occhi? grazie
3
26 set 2010, 17:30