Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theblond88
Ciao a tutti, volevo avere delle informazioni riguardo un esercizio "semplicissimo" ma che mi crea qualche problema. Il testo è il seguente: "Tre cariche $q_1=4*10^-8 C$, $q_2=-2*10^-8 C$ e $q_3=6*10^-8 C$ sono allineate sul piano x ed equidistanti l=0,5 m. Calcolare la forza $F_i$ esercitata su ciascuna carica dalle altre due" La risoluzione è la seguente: $F_1= (q_1/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_2-(q_3/4))$ $F_2= (q_2/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_1-q_3)$ $F_3= (q_3/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*((q_1/4)+q_2)$ I risultati sinceramente mi interessano poco ...
1
10 nov 2010, 12:37

Rei2
Salve a tutti, svolgendo problemi sui circuiti mi sono resa conto di avere difficoltà nell'individuare la corrente che attraversa una certa resistenza Dato questo circuito Sono dati i valori delle singole resistenze, la capacità del condensatore e del generatore di forza elettromotrice. Come prima cosa si chiede di calcolare la corrente totale erogata dal generatore e qui non ci sono problemi R3,R4,R5,R6 sono in parallelo - R2,R1 sono in parallelo - quello che resta dopo la ...
14
9 nov 2010, 10:46

edge1
Ragazzi stavo aiutando la mia ragazza su un semplice problema di fisica e il risultato mi ha spiazzato. Vi è una scatola da 10 Kg sopra una da 20Kg appoggiata su un tavolo. La reazione vincolare del tavolo sulla scatola da 20 Kg non è data da : $30 * g$ ? Il Libro dice $10 *g$ ma non capisco come sia possibile.
3
9 nov 2010, 12:21

Nausicaa912
deu navi partono insieme dal porto A, raggiungono il porto B e tornano indietro. La prima nave viaggia alla velocità costante V sia nel tragitto di andata che di ritorno. La seconda viaggia nel tratto di andata a velocità dimezzata rispetto alla prima nave, mentre nel viaggio di rotrno va a velocità doppia rispetto alla prima nave. Quale delle due navi torna prima nel porto B? Oppure tornano insieme? Provare a disegnare il grafico relativo alla legge oraria delle due ...
6
9 nov 2010, 21:19

TitusI
Salve, sto studiando fisica matematica da dei vecchi appunti, mi sembra che siano poco chiari su un concetto di partenza, l'asse centrale. Affermano che: 1)L'asse centrale è il luogo di punti per il quale il momento è parallelo al risultante del sistema. 2)Se il risultante (R) di un sistema di vettori è diverso da 0 allora l'asse centrale esiste Suppongo che al punto due vada aggiunto "o è nullo", quanto dico è corretto? In seguitò porrò altre domande...sappiatelo. Grazie
3
7 nov 2010, 22:17

cristian_c
Ciao, mi trovo a che fare con un dubbio causato da un presunto paradosso Il testo dice: Infatti già il solo principio di relatività, associato alle trasformazioni di Galileo (che ci dicono come le coordinate che descrivono un punto materiale cambiano passando da un sistema di riferimento a un altro) rende immediata l'ipotesi che le forze debbano essere poste in relazione con l'accelerazione; e porta dunque alla formulazione del secondo principio della ...
2
8 nov 2010, 23:39

Pensio
Salve a tutti ragazzi, ho sempre evitato di scrivere o creare nuovi topic per chiedere qualcosa, ma stavolta è necessario dato che non riesco a trovare da solo la soluzione. Dunque ho difficoltà nel risolvere esercizi sul moto parabolico dove non mi viene fornito l'angolo iniziale, mi spiego meglio: Mettiamo di voler risolvere il seguente esercizio: un giocatore di basket lancia il pallone da un'altezza h (nota), con una velocità iniziale v0 (nota), verso un cesto posto ad altezza h'(nota)>h, ...
1
9 nov 2010, 10:08

bwex562
Buonasera a tutti! Se un ascensore accelera verso l'altro di $9,8m/s^2$, qual è la pressione media del sangue nel cervello? Dato che per Bernouilli, la pressione + $pgh$ (dove p è la densità) deve mantenersi costante (considerando la velocità costante e ignorando il terzo termine dell'equazione), io avrei che la pressione in ascensore corrisponde a pressione normale + $2pgh$. Ma in verità il risultato viene molto più vicino dividendo la pressione media ...
3
6 nov 2010, 18:22

martinez89
E' possibile applicare tale legge ad un circuito elettrico in cui vi sono due f.e.m indotte?
7
9 nov 2010, 13:10

mtx4
Salve durante un esame ho notato un esercizio che, confesso, non avrei saputo fare, per fortuna non era nel mio compito più o meno diceva così: Trova il campo magnetico al centro di un disco sottile su cui è distribuita con continuità una carica $q$; il disco sta ruotando con velocità angolare costante $w$. Infine calcola il momento di dipolo magnetico. Qualche idea ?
4
26 ott 2010, 16:20

Leox93
Avevo delle formule sul momento angolare, sul momento d'inerzia,sul momento dell'energia e sul momento di conservazione, ma purtroppo l'ho perso. Siccome non le ho trovate né sul sito né su internet sareste così gentili da dirmi quelle che conoscete così verifico se erano quelle che possedevo?? Grazie in anticipo a tutti.
7
8 nov 2010, 18:42

giuggiolo1
ciao a tutti! non mi è chiara una cosa sui cicli: perchè i cicli monotermi hanno calore minore di 0? Grazie
2
8 nov 2010, 20:01

Danying
Salve desideravo un informazione riguardo i due concetti a titolo del topic: L'equilibrio Dinamico si basa sul movimento del corpo e lo si enuncia in relazione alla velocità; " un corpo è in equilibrio dinamico quando la sua velocità è costante in modulo" mentre l'equilibrio meccanico si basa sul concetto di forza; " un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante delle forze agenti sul corpo è uguale a zero " ecco , questi due concetti si uniscono nel caso di moto ...
1
8 nov 2010, 17:09

wackos1
ciao tutti... avrei bisogno di un'informazione... se ho due condensatori c1 e c2 con c1>c2 come li devo collegare per far contenere più carica a c2 che a c1? ciao ciao
7
5 nov 2010, 13:06

Jerico1
Ciao a tutti, ho difficoltà a calcolare il momento di inerzia di una lamina triangolare (omogenea, equilatero) rispetto al baricentro (ed in generale rispetto a qualsiasi punto, anche un vertice). Non so' quale sia il risultato corretto, tutto ciò di cui dispongo è il fatto che il momento di inerzia rispetto ad un vertice, per una lamina triangolare (omogenea, equilatero) con lato L = 2l é: $I_A = 5/3 m l^2$ da cui deduco usando Huygens che il momento di inerzia rispetto al baricentro ...
2
1 nov 2010, 19:22

^Tipper^1
Un corpo puntiforme di massa $m = 3 kg$ viene lanciato dal punto A con un angolo rispetto all’orizzontale pari a $θ = 38°$. L’altezza iniziale da cui viene effettuato il lancio è $AB = h0 = 2m$ e la velocità iniziale è $v_0 = 10 m/s$. Calcolare la velocità finale con cui il corpo raggiunge il suolo. $V_(0_x)=7.88m/s$, $V_(0_y)=6.15m/s$ La'ltezza massima la raggiunge in $0.62s$. L'altezza massima risulta $4.92m$ e il tempo totale perché il corpo ...
2
7 nov 2010, 16:11

paperino001
Salve, sapreste spiegarmi cosa è e a cosa serve l'equazione di schroedinger ? inoltre cosa è una funzione d'onda e la costante di planck? che differenza c'è tra un quanto e per esempio un elettrone o protone ? per l'effetto tunnel, cosa significa questa frase e cosa è questo principio di intederminazione? "per il principio di indeterminazione di Heisenberg, non è mai possibile osservare una particella mentre attraversa tale barriera, ma solo prima e dopo tale transizione." considerate ...
3
1 nov 2010, 22:19

Hiei1
ciao a tutti... ho il seguente problema: Un proiettile viene sparato con velocità 200 m/s ad un angolo di 40° rispetto a terra. Trovare la velocità dopo 20 s. io ho risolto cosi: $Vx= (Vo*cos 40°)=153.2 m/s$ $Vy= (Vo*sin 40°)-g*t=-67.74 m/s$ il problema è che l'esercizio mi da come risultato $V=167,4 m/s $. mi potreste aiutare a risolvere questo enigma grazie in anticipo!!!
4
7 nov 2010, 11:49

aesado
Salve a tutti, Sono uno studente di ingegneria meccanica alle prese con l'esame di meccaniza razionale, ed ho un dubbio che non riesco a sciogliere: Si parla di stati cinetici di un corpo rigido. Dalla formula fondamentale della cinematica rigida, abbiamo che il moto di un generico punto P appartenente ad un corpo rigido è dato dalla formula: Dp/dt = DO1/dt + $\vec \omega$ X (P-O1), con $\vec \omega$ vettore velocità angolare del corpo rigido e O1 generico punto dello spazio ...
3
7 nov 2010, 15:12

paperino001
Salve, come mai la densità è $d = m/V$ ? questa formula significa "quante volte sta il volume nella massa" però la densità è definita come "la quantità di massa contenuta nel volume", quindi non dovrebbe essere $d= V/m$ ? grazie!
5
5 nov 2010, 22:51